Home ] Su ] Avviso ai naviganti ] Indice Generale del Corso ] Novità ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Analisi delle carte ] Approfondimenti ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corsi avanzati ] Corso basico di meteorologia ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] In libreria ] Laboratorio di Meteorologia ] Letture d'altri tempi ] Manuale del previsore di Goose Bay ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

Come ricavare la temperatura equivalente potenziale (theta-E) dal diagramma termodinamico

Innanzitutto, poiché useremo il diagramma termodinamico di Herloffson, sarà bene rinfrescare la memoria circa il significato delle curve. Osserva attentamente la figura a fianco. (Nota: le figure riportate rappresentano porzioni del diagramma originale). 

Sollevare una particella fino al suo LCL.

Per trovare il LCL seguire l'adiabatica secca partendo dalla temperatura e la linea del rapporto di mescolanza (l'isoigrometrica) partendo dalla temperatura di rugiada fino al punto della loro intersezione. 

Al LCL, sollevare la particella fino al punto in cui tutta l'umidità è stata rimossa (seguendo la curva dell'adiabatica satura). 

Riportare la particella giù fino a 1000 hPa seguendo l'adiabatica secca e quindi leggere la temperatura. 

Questo equivale a leggere il valore dell'adiabatica umida al LCL. 

La nostra particella d'aria possiede al suolo una temperatura di 20°C e un punto di rugiada di 16°C. Tracciamo i due punti sul diagramma, in corrispondenza dell'isobara 1050 (nei cerchietti sono evidenziati i valori di riferimento delle isoterme).
Partendo dalla temperatura di 20°C, seguiamo l'adiabatica secca (linea rossa) fino a che essa non intersecherà l'isoigrometrica tracciata a partire dal punto di rugiada di 16°C (linea blu).
Dal LCL, seguiremo l'adiabatica satura finché tutta l'umidità non sarà stata rimossa.
Argomenti correlati:
Definizione di temperatura equivalente potenziale.
Temperatura equivalente potenziale: l'algoritmo di calcolo.

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta
v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2002 - SoloBari Corp.