Cenni biografici
La curiosità muove il mondo!
Talvolta mi è stato chiesto chi fossi. Si sa, internet è
strumento meraviglioso, ma spesso impersonale. Le persone si conoscono, parlano,
litigano ma ... restano senza volto, come se tutto si svolgesse in un mondo
irreale. Nel tempo, però, nasce la naturale curiosità di sapere con chi si ha
a che fare.
Questa pagina soddisfa dette curiosità. Non ha intenti
autocelebrativi (del resto non ve ne sarebbe motivo), ma soltanto lo scopo di
rimuovere la barriera dell'impersonalità.
Qualcosa di me ...
Ho
39 anni, sono nato a Bari, città dove
attualmente vivo. Ho un unico figlio di 10 anni. Da 17 anni opero come
previsore nel Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare. Sono un
cosiddetto previsore con le "stellette", e attualmente rivesto il
grado di maggiore.
Sono entrato in aeronautica per fare meteorologia, ma non è
stato facile. Son dovuto passare tra selezioni, concorsi, corsi e trasferimenti.
Gran parte della mia specifica preparazione meteorologica proviene da
addestramento on job, e da una insana passione per questa scienza (e
arte).
Diplomatomi con il massimo dei voti (maturità classica), mi
iscrissi alla facoltà di scienze geologiche, dove
sostenni soltanto tre esami
(geografia, chimica, matematiche) prima di intraprendere la carriera militare,
che sancì il mio forzato abbandono degli studi universitari. Dopo un primo
corso a Firenze (1986), fui
assegnato come previsore
all'Ufficio Meteorologico di Treviso, e da qui all'Ufficio
Meteorologico di Venezia Tessera, dove lavorai per tre anni
con competenze su tutto il Veneto ed il Friuli-Venezia Giulia. Seguì un secondo
corso a Firenze (1989), e poi la sospirata specializzazione in
Meteorologia e Fisica dell'atmosfera, conseguita presso le sedi centrali del
Servizio a Roma (1990). Nel frattempo fui trasferito presso il
Centro Meteorologico Regionale di Brindisi (1989), con competenze
su tutta l'Italia meridionale compresa la Sicilia, e dove ebbi l'opportunità di
effettuare numerose sperimentazioni nel campo dell'applicazione dell'informatica
alla meteorologia (tra cui impiantare un moderno Centro di Comunicazioni
Meteorologiche e, in collaborazione con Giovanni Maresca ed Eraldo
Panzera, informatizzare tutta la Sala Analisi e Previsioni)). Nel 1992 mi qualificai come istruttore di nefoscopia a luce
coerente, con il compito di addestrare nei successivi 4 anni gli operatori di
quasi mezza Italia all'uso del relativo strumento (Catania, Grazzanise (CE),
Brindisi, Amendola (FG), Gioia del Colle, Lecce). Dopo quasi 8 anni di
permanenza a Brindisi, fui trasferito nel '96 presso l'Ufficio Meteorologico di Gioia
del Colle (Bari), sede del prestigioso 36° Stormo Caccia, dove attualmente
presto servizio.
Nel 1998, in collaborazione con Luca
Graniero, ho concepito e
introdotto il concetto aeronautico di rischio meteo, pubblicato sulla Rivista
Sicurezza del Volo (e ripubblicato in un numero speciale di fine 2000). Dallo
stesso anno, l'Ufficio Meteo di Gioia del Colle gestisce tutto il complesso
flusso delle informazioni meteo attraverso il software The Weather
Machine, da me ideato, scritto e sviluppato. Nel 1999 ho ideato e costruito in quel di Gioia il nuovo Centro
di Comunicazioni Meteorologiche dell'Italia meridionale, basandomi su preziose
esperienze svolte da Sergio Potestà e Marco Porrega. Nell'ottobre 2000 ho
contribuito alla riapertura della stazione meteorologica di Potenza. Nel
periodo novembre 2000- febbraio 2001 ho frequentato il 3° Corso di
Perfezionamento presso la Divisione Formazione Superiore - Scuola di Guerra Aerea
di Firenze. Da agosto ad ottobre 2002, ho partecipato in qualità di
previsore meteo all'attività addestrativa a bassa quota presso
la
Base Aerea di Goose Bay (Labrador, Canada). Nel mese di giugno 2003 ho
frequentato presso l'ECMWF di Reading (GB) il corso su Uso e
interpretazione dei prodotti meteorologici del Centro Europeo. Nell'ottobre
dello stesso anno ho partecipato al 2° Corso Aggiornamento Previsori,
presso Pratica di Mare.
In ambito civile, ho partecipato a numerose conferenze presso
scuole e associazioni, in particolare, collaboro a titolo gratuito con la Federazione Italiana
Vela, in qualità di docente federale di meteorologia, alla formazione
degli istruttori di vela. Dai primi del 2000, ho cominciato la pubblicazione del
mio sito di meteorologia, profondendo in esso molte energie. Nel giugno 2000 ho partecipato come relatore ad una tavola rotonda sulla sicurezza in
mare, organizzata dalla Lega Navale di Bari. Dal 2001 sono socio della Società
Meteorologica Subalpina e della Società Meteorologica Italiana. Dal 2002,
studente del corso di laurea in Oceanografia e Meteorologia presso l'Università
Parthenope di Napoli. Tra aprile e maggio 2003 ho tenuto un ciclo di
seminari di meteorologia applicata presso l'Istituto Tecnico Aeronautico
Statale di Bari.
![](_themes/vvillas/blorulee.gif)