Home ] Su ] Avviso ai naviganti ] Indice Generale del Corso ] Novità ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Analisi delle carte ] Approfondimenti ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corsi avanzati ] Corso basico di meteorologia ] Curiosita e calcoli dilettevoli ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] In libreria ] Letture d'altri tempi ] Manuale del previsore di Goose Bay ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

Classi di stabilità atmosferica

Uso pratico di studi statistici
Premessa

Le classi di stabilità atmosferica, come risultato di studi statistici di alcuni aspetti del microclima dei bassi strati dell'atmosfera, trovano impiego operativo nei calcoli di dispersione degli inquinanti.

La stabilità atmosferica, assunta come indice della turbolenza atmosferica, ovvero del grado di dispersione degli inquinanti gassosi immessi nell'atmosfera, può essere suddivisa in sei classi più la nebbia, che è considerata categoria a parte poiché generalmente caratterizzata dalla presenza di un'inversione termica. 

In accordo con la suddivisione della stabilità atmosferica in classi data da PASQUILL, TURNER, e altri, le sei classi di stabilità si ottengono ricavando dal bilancio radiativo in superficie, attraverso nuvolosità (tipo di nubi e nuvolosità totale) e altezza del sole, un indice N da correlare alla velocità del vento in nodi.

Tipo di nubi

Si considerano tre tipi di nubi: basse, medie e alte.

Nuvolosità totale, nuvolosità parziale

E' bene specificare che la nuvolosità parziale è sempre riferita al tipo di nubi più basse tra quelle presenti.

Nei casi in cui siano presenti più tipi di nubi, la nuvolosità totale viene attribuita ad un solo tipo, ovvero alle nubi più basse tra le presenti se la loro quantità è superiore o uguale alla differenza tra nuvolosità totale e parziale.

Ad esempio, se sono presenti 4/8 di nubi basse e 3/8 di nubi medie per un totale di 7/8, la nuvolosità totale verrà attribuita alle nubi basse poiché 4 > 7- 4. Se le nubi basse occupassero i 3/8 del cielo, comunque la nuvolosità totale andrebbe attribuita a queste nubi (poiché 3 = 6 -3).

E' necessario introdurre questo semplice algoritmo, poiché la nuvolosità totale non necessariamente corrisponde alla somma aritmetica delle quantità di singole nubi: ad esempio, vi possono essere 5/8 di nubi medie e 4/8 di nubi basse ed una nuvolosità totale di 6/8, in quanto le nubi medie sono parzialmente sovrapposte alle nubi basse. Anche in questo caso, dobbiamo attribuire la nuvolosità totale alle sole nubi basse, in quanto 4 > 6- 4.

Altezza del sole sull'orizzonte

A seconda dell'altezza del sole sull'orizzonte, del tipo di nubi presenti e della loro quantità in ottavi, si ricava un indice N che può assumere valori che vanno da -2 a 3.

Correlando l'indice N ottenuto con la velocità del vento in nodi, si ricava la classe di stabilità atmosferica, indicata con le lettere A, B, C, D, E, F + G (dalla più instabile alla più stabile).

Se vuoi saperne di più, inviami una e-mail !

Argomenti correlati:
Calcolo della velocità del vento in quota a partire dal vento al suolo in funzione della classe di stabilità di Pasquill
Tabella delle classi di stabilità di Pasquill
Definizione e calcolo delle classi di stabilità di Pasquill

 
Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta
v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2002 - SoloBari Corp.