la metodologia
home page                      i componenti                      le ricerche                    i corsi                    i laboratori                le pubblicazioni

 

<<torna indietro

scarica il file

il seminario metodologia il mare racconta diamo un volto alla città scuola ecologica e rifiuti

Allegato 1

Appunti relativi alla realizzazione di una attività di didattica ambientale

Applicabile al modulo "IL MARE RACCONTA"

(tratto da un corso d’aggiornamento tenuto nel 97 ad un gruppo di insegnanti di Scuola elementare)

gli obiettivi

le attività

il significato

Fase della preparazione

predisporre la classe all'attività,

creare motivazione ed interesse,

indagare i concetti e le esperienze dei ragazzi riguardo l'argomento

questionario:

serie di domande sulle precedenti esperienze al riguardo (domande sul come, quando, con chi, perchè si è frequentato un determinato ambiente, che cosa si è fatto, che cosa si è visto, ecc)

indaga le precedenti esperienze del ragazzo,

permette di valutare le sue conoscenze e, dal tipo di contatto, i suoi concetti al riguardo;

crea interesse sull'argomento, partendo dal vissuto del ragazzo.

 

discussione:

se segue il questionario si discutono gli argomenti, si amplia l'indagine con ulteriori domande, si confrontano punti di vista;

se non si fa precedere dal questionario, la discussione ne fà le veci e deve essere gestita in modo da raggiungere i soliti obiettivi.

serve a confrontare le esperienze, creando uno scambio di conoscenze,

ad approfondire ed a mettere in discussione i concetti,

a fare le prime ipotesi al riguardo.

Fase della progettazione

progettare modi e tempi della ricerca,

coinvolgere i ragazzi nella problematica del progettare,

far prendere loro coscienza del percorso effettuato

discussione:

partendo da quanto raggiunto nella fase preparatoria proporre o far proporre e quindi discutere uno scopo di conoscenza,

una relativa attività di indagine,

tempi e modi di effettuazione,

materiali da procurarsi,

eventuale suddivisione di compiti, ecc.

permette di coinvolgere i ragazzi emotivamente ed intellettualmente,

garantisce loro di gestire e prendere coscienza delle varie fasi di lavoro,

di mettere in discussione le decisioni al riguardo,

generando un maggiore impegno nell'attività

 

ipotesi:

costruire un tabellone delle ipotesi sul quale riportare le idee dei ragazzi riguardo l'oggetto dell'indagine;

se si tratta di uno studio d'ambiente può bastare una semplice elencazione degli elementi che si aspettano di trovare nel corso dell'uscita

serve ad indagare e a discutere ulteriormente i concetti dei ragazzi a riguardo dell'argomento,

a creare uno stimolo in più per la fase succesiva,

a predisporre l'attività di ricerca per la verifica delle ipotesi

Fase della ricerca

mettere i ragazzi in contatto diretto con gli ambienti e/o i fenomeni,

verificare un metodo di indagine e di raccolta dei dati,

far scoprire "sul campo" gli elementi di conoscenza,

coinvolgere in una attività pratica

registrazione dei parametri:

a seconda dell'attività può significare il collocamento geografico dell'area studiata, il calcolo della sua esposizione, altitudine, ecc,

il calcolo della distanza da scuola,

la registrazione del percorso effettuato per raggiungerla,

oppure per registrare le condizioni in cui si effettua l'esperienza

serve a mettere in relazione il luogo della ricerca con l'ambiente di vita del ragazzo,

a far prendere coscienza dei parametri spazio-temporali,

a collocare adeguatamente le registrazioni e le scoperte effettuate nel corso dell'indagine, per poi cercare delle relazioni

 

attività di ricerca:

è la fase di applicazione di quanto progettato e di verifica delle ipotesi;

può consistere in una semplice esplorazione d'ambiente con raccolta dei reperti, registrazione degli elementi, stimolazione delle percezioni sensoriali;

oppure in una più precisa verifica di ipotesi formulate;

od ancora in indagini più specifiche a seconda dell'argomento trattato;

l'aspetto caratterizzante questa fase è il coinvolgimento diretto dei ragazzi nella ricerca degli elementi utili alla conoscenza

è la fase operativa dove è più facile valorizzare anche gli elementi più difficili;

è da ricercare il contatto, anche fisico, con l'ambiente, per recuperare il significato del dato reale nei confronti di quello virtuale con il quale generalmente si confronta il ragazzo;

serve a sviluppare e valorizzare il dato sensoriale;

ad abituare il ragazzo a procedere con metodo

Fase della rielaborazione

far prendere coscienza al ragazzo del processo svolto;

abituare a cercare relazioni tra gli elementi;

imparare a rielaborare dati e ad esporli

discussione:

rivisitazione dell'esperienza al fine di posizionare temporalmente e spazialmente le fasi di lavoro oltre che verificare il loro significato nel processo di conoscenza;

verifica delle ipotesi e discussione dei parametri in gioco;

elaborazione di concetti al riguardo;

confronto tra i concetti espressi dai ragazzi nella fase di preparazione e quelli elaborati dopo la ricerca;

progettazione della fase di rielaborazione ed esposizione dei dati

rielaborazione dei dati:

si possono effettuare osservazioni ulteriori sui reperti, descrizioni, altre ipotesi, approfondimenti e verifiche anche tramite testi ed interviste;

operare confronti tra i concetti espressi dai ragazzi in seguito all'esperienza e quelli presentati dai libri di testo;

l'esposizione dei dati può prevedere la realizzazione di tabelloni, quaderni, video, meglio se contenenti anche l'illustrazione delle fasi di lavoro e del metodo utilizzato

è la fase nella quale entra in gioco la capacità di fare deduzioni, di mettere in relazioni gli elementi, di ravvisare affinità e differenze;

serve a passare dall'osservazione pura e semplice alla ricerca di costanti e regole;

bisogna concettualizzare e sistematizzare i risultati dell'esperienza;

procedere sia in termini di analisi che di sintesi, in modo da approfondire ma anche da raggiungere una visione sistemica della realtà;

è la fase nella quale si possono trovare punti di contatto con altri argomenti, o rivisitazioni secondo altri punti di vista, provenienti magari da altre discipline