Considerando le macchine fotografiche da grotta si scartano le "reflex" a favore delle "compatte" a causa della fragilita` e della sensibilita` all' umidita` delle prime.
Escludendo la NIKONOS per motivi di costo, la selezione si riduce a tre macchine: Nikon L35 AW AF, Fuji HD-M, e Minolta W.M. 35LD. Alcune caratteristiche di questi modelli sono riportati sotto.
Focale
Min. distanza
messa a fuocoImpermeabilita`
Peso (gr)
Autoscatto
Messa a fuoco
Macro
Nikon L35 AW AF
35 2.8
70
3 m
520
si`
AF
no
Fyji HD-M
38 2.8
100
2 m
515
si`
Fissa
no
Minolta W.M. 35LD
38 3.5 - 50 5.6
52
5 m
400
no
AF
si`
Il problema delle "compatte" in grotta sono le fotografie di grandi
ambienti che richiedono l'utilizzo di flash sincronizzati (con
fotocellule), a causa della assenza della "posa B".
[COSA E` ???]
E` possibile creare con le "compatte" particolari giochi di luce giocando sulla sensibilita` della pellicola. Se la macchina ha l'impostazione manuale della sensibilita` si puo` usare una pellicola molto sensibile (400 Asa) e impostare la macchina per una poco sensibile (es. 64 Asa). In tal modo le foto sono piu` luminose, con maggior profondita` di campo e con particolari sfumature rossastre dovute alle luci dell'acetilene. Le macchine ad impostazione automatica della sensibilita` leggono l'impostazione dalla pellicola, se questa e` a dicitura DX, altrimenti assumono una sensibilita` 100 Asa. Si dovra` usare una pellicola 400 Asa non DX (o mascherare la lettura DX con del nastro isolante).
Da un mail di Leonardo Barbarossa (studio7@mythnet.it).
E' necessario fare un distinguo tra fotocamere impermeabili, tropicalizzate e sub. Se non ti immergi e se la preoccupazione per la salute della macchina e' dovuta solo all'umidita` c'e` una vasta scelta di apparecchi. Ti consiglio di consultare un buon rivenditore. Se sei orientato su una compatta sub puoi scegliere tra:
Si tratta di apparecchi compatti con flash incorporato Le Nikonos (magari la RS che e` reflex al contrario delle altre a telemetro) sono un altro pianeta.........e le ottiche (la parte essenziale) costano un occhio e tre denti! Puoi sempre "scafandrare" una reflex oppure una compatta con una custodia Ewa Marine, ce n'e` un modello per quasi tutti gli apparecchi. Il costo della custodia va dalle 70.000 alle 800.000 (in base al modello) e puoi trovare anche custodie per telecamere.
Per quanto riguarda la custodia, se non devi andare oltre i 30-50 cm di acqua, va bene quella morbida, se ti immergi oltre e` referibile una custodia rigida (anche perche' la pressione aumenta e potrebbe danneggiare la fotocamera anche senza infiltrazioni d'acqua).
Ricorda che oggi molte reflex sono "tropicalizzate", cioe` resistenti all'umidita` ed alla polvere (hanno i pulsanti protetti con delle o-ring), alcune anche agli spruzzi d'acqua, come p.es. le Nikon F5, F100, F4 o o le Canon EOS 1.......si tratta sempre di apparecchi dai 2 milioni e 800 ai 5 milioni solo corpo (senza obiettivo).
Da non sottovalutare le compatte sub del tipo usa e getta (circa 25mila): sono garantite fino a 3 metri..............io le ho provate fino a 10 e vanno bene (sempre che ci sia luce a sufficenza), hanno 27 fotogrammi su una pellicola da 400 ISO; usando l'elettrico puoi ottenere ottimi risultati (d'effetto e sufficente entro 4-5 metri l'illuminazione con l'acetilene).