http://www.caverescue.org.uk/HTML/incident/analysis/89-98anl.htm
An Analysis of British Cave Rescues
R.Chignola, "Analisi degli incidenti speleologici in italia dal 1980 al 1988",
Speleologia Veronese, 15 (1991) 31-36
Questa pagina riporta la casistica degli incidenti secondo i rapporti
del servizio di soccorso speleologico.
Bisogna tener conto che la maggior parte dei piccoli incidenti,
fortunatamente senza o con piccole conseguenza non sono inclusi nelle
tabelle del soccorso. A titolo di esempio elenco gli incidenti cui
ho partecipato (o assistito): di questi solo in uno e` stato allertato
il soccorso.
La tabella sotto riportata riassume le statistiche sugli incidenti in grotta in cui e' intervenuto il Soccorso Speleologico (secondo quanto riportato su http://www.soccorso.speleo.it). Bisogna tener presente che
Da questi dati comunque si evince che la principale causa di incidente e' nel fattore umano. Manovre o movimenti errati, causati da stanchezza, sonnolenza, o inadeguata preparazione tecnica. I materiali sono ormai molto affidabili, specialmente se utilizzati con i criteri di sicurezza (armi doppi), e con regolare manutenzione. L'acqua e' sempre un fattore di pericolo, sia per le piene, che per le immersioni speleosubacque. Le immersioni in grotta restano in ogni caso delle attivita' estremamente rischiose, e devono essere affrontate con adeguata preparazione tecnica ed esperienza. Infine ci sono incidenti dovuti a cause strutturali: frane e cadute di sassi e massi. Questi sono pressoche' intrinseci all'ambiente ipogeo; si deve pero' cercare di ridurne la potenzialita' pulendo i pozzi da sassi e massi instabili e assestando i massi nelle gallerie.
Italia ---------------------------- Spagna UK 71-75 76-80 81-85 86-90 91-95 96-00 83-91 89-98 * * (*) Luce 4 5 1 3 0 4 0 3 Acqua 7 6 7 12 8 11 17 42 Incendio 3 1 0 2 0 1 0 0 Sfinimento 7 4 1 8 11 10 0 39 Scivolata 16 25 6 21 15 36 0 92 Errore 18 26 12 18 17 10 15 27 Incastrato 0 2 0 1 0 2 0 21 Ritardo 0 3 0 4 11 13 4 123 Atrezzi/Armo 11 23 2 6 3 3 14 1 Frana 2 1 4 6 4 2 0 0 Massi 11 25 0 1 5 13 3 14 Altro 2 1 1 1 0 1 1 19