
Si tratta di una vasta zona, quasi interamente occupata da un Parco Naturale,
compresa tra le valli Badia, Gardena e di Eòres: tra queste si incunea, gemma
naturale incomparabile, la Val di Funes, al cospetto delle imponenti Odle. La
parte meridionale, che si affaccia sulla Val Badia e sul Gruppo di Sella, è
costituita da un altipiano calcareo su cui svettano alcune cime rocciose come il
Sassongher (2665 m) ed il Gruppo dei Pizzes da Cir, sovrastanti il Passo
Gardena. Verso Nord, separate dal Puez dalla Forcella da l'Ega (2643 m) si
innalzano le Odle: le cime principali, al centro della lunga catena che sbarra
l'amena Val di Funes (nella foto), sono il Sass Rigais (3025 m) e la Furchetta (3025 m).
Oltre l'ampia sella del Passo Poma, il gruppo delle Odle di Eores completa la
massa rocciosa che, dopo essersi ancora innalzata con l'imponente Sass de Putia,
con cime di altitudine via via più modesta, degradano verso
la Val Pusteria.