le Cinque Terre, home page Una 'guida turistica' realizzata da chi vive nelle Cinque Terre. Curiosità, sentieri inediti, tutto sull'area Marina Protetta, la Via dell'Amore tra Manarola e Riomaggiore, la vendemmia e il vino Sciacchetrà delle 5 Terre.
home | people | forum | faq | mail
5-Terre Sentieri Mare Vendemmia Cucina Proverbi Storia Cultura Pittori
 ::.. Home > TITOLO PAGINA

 
::: Le Cinque Terre :::

 ::
LE CINQUE TERRE
   Scopri i cinque borghi
   delle Cinque Terre:
   Riomaggiore, Manarola
   Corniglia, Vernazza e
   Monterosso.

 

 > SONDAGGIO
 > Sei già stato alle
 :: Cinque Terre?
 > Come Arrivare
 > Links
 > Meteo

>>>> Sezioni >>>>
 :: Memorie Storiche
   Scopri l'origine del
   castello di Vernazza...
 :: Antichi Proverbi
   Perchè sono custodi
   della saggezza popolare
 :: Vino&Vendemmmia
   Le CinqueTerre, un
   paesaggio, un vino...
 :: Mare
   L'Area Marina Protetta,
   tutto da scoprire...
 :: Sentieri & Trekking
   La VIA DELL'AMORE, il
   sentiero azzurro e altri.
 :: Gastronomia
   Le ricette, la cucina,
   i prodotti tipici...
 :: Pittori & Artisti
   Arigliano, Birolli, Marzulli
   Discovolo e gli altri...
 :: Una volta era così...
   Scritti, ricordi, appunti di
   vita dalle Cinque Terre...
((((( Rubriche )))))
 :: La Vostra Posta
   I vostri racconti,
   
consigli, esperienze di
   
viaggio...

tratto da "MI RITORNA IN MENTE" di Caterina Bonanni. Terza Ed. Luglio 1998. Prog.Graf. di G.Mazzini. Tutti i diritti riservati.


Ricordo di una tragedia.

La batteria Racchia era in quel tempo presidiata dalla Marina Militare perché punto strategico per la difesa della costa da eventuali incursioni nemiche provenienti dal mare. Un giorno, una barca di pescatori del luogo, andando a calare le reti per procurarsi un po' di pesce da mangiare, si avvicinò troppo alla scogliera cosicché il militare di guardia, volendo farli allontanare, sparò un colpo di moschetto che provocò, forse involontariamente, una disgrazia. Un ragazzo che si trovava sulla barca fu infatti colpito e ferito gravemente. Ricordo con raccapriccio quel giorno: tutta la popolazione, avvertita, era accorsa sullo scalo pensando di poter prestare aiuto ma purtroppo tutto fu vano, il giovane morì dopo poche ore.

Le famiglie.

Le famiglie, intorno agli anni trenta, erano molto numerose non solo perché nascevano molti bambini ma anche perché vivevano insieme diversi nuclei familiari. C’era il padre capofamiglia con i primi figli sposati che coabitavano cosicché i figli dei figli, cioè i cugini, formavano un solo gruppo famigliare. Questo forse era un modo per non frazionare il patrimonio e, al tempo stesso, avere a disposizione più forza lavoro.

Le processioni.

Nelle festività della Madonna del Rosario, della Madonna del Carmelo e del Venerdì Santo si svolgevano le tradizionali processioni. Era usanza che, per avere il privilegio di portare l’immagine o la statua della Madonna in processione lungo le vie del paese, i giovani bandissero un’asta a pagamento. Nella sacrestia accendevano un lumicino mentre il massaro o fabbriciere faceva da banditore: chi aveva offerto la somma più elevata, nel momento in cui si spegneva il lumicino, si aggiudicava l’asta. I giovani che partecipavano erano molto orgogliosi e, a quanto pare, i più interessati tra loro erano i militari di leva che potevano cogliere l’occasione per mettersi in divisa; tutto questo per dire come era sentita la fede in quel tempo. Ogni processione aveva il suo significato: quella del Venerdì Santo voleva rappresentare la morte di Gesù Cristo e il dolore della Madonna; in processione veniva portata una statua della Madonna trafitta da sette spade, che chiamavano la Madonna dei sette dolori, mentre il Cristo Morto era adagiato in una specie di barella. Si cantava un inno per la circostanza che diceva:” La Passione del Signore, il Dolore di Maria impresso sempre sia nel nostro cuore”. La festa del Santo Rosario veniva celebrata la prima domenica di Ottobre e la processione era dedicata alla degustazione del vino nuovo. Quel giorno anche le macellerie si organizzavano per l’occasione facendo i berodi[17] che allora, annaffiati con questo nettare, erano un cibo prelibato. L’immagine della Madonna aveva un viso rubicondo, infatti la chiamavano “ A Madona dai mascotti”, come se anche Lei per l’occasione avesse gustato il vino nuovo. La festa della Madonna del Carmelo si celebrava il 16 di Luglio e la statua col Bambino che si portava in processione, che poi era sempre la stessa, aveva appesi dei grappoli d’uva maturati artificialmente. Per ottenere ciò, era usanza che qualche contadino più accorto e che aveva i terreni in posizione propizia, inseriva il grappolo ancora in fioritura in un fiasco che attaccava al tralcio della vite in modo che il calore del sole ne anticipasse la maturazione. L’uva così benedetta, dopo la processione, veniva distribuita ai malati per propiziarne la guarigione.

I consigli.

Mi raccontava mia suocera che quando andava a lavorare i campi nelle località più prossime al paese, i suoi genitori, nei momenti di pausa, le facevano vedere le case dove sarebbe stata ben sistemata in caso di matrimonio. Ogni abitazione del paese apparteneva ad un casato che, secondo il loro giudizio, veniva o meno consigliato: Là e te ghe metteai. Là e nu te ghe metteai.[18] Così le figlie dovevano stare attente a non contraddire i genitori nella scelta del futuro marito.

Le rogazioni.

C’era anche un altro tipo di processioni che si chiamavano rogazioni : “ A nu pou vegnii a Sanscion che a nu scian fatte e rugasion”[19]. In queste occasioni tutto il paese, ed in special modo le donne, vi partecipava con il prete in testa. La prima si svolgeva il 25 Aprile, S. Marco, e infatti si diceva: “Da S. Marcu a prima rugasion à parte”[20] e finivano prima del 19 Maggio festa appunto dell’Ascensione. Alcune di queste processioni si facevano per propiziare il lavoro e un buon raccolto nei campi, altre per la benedizione del mare affinché le burrasche non si abbattessero sulle nostre coste, altre erano il ringraziamento per la fine di una pestilenza, come la febbre spagnola che, in anni lontani, mieté tante vittime fra la popolazione. In quei giorni si attraversavano tutte le contrade del borgo e si finiva con l’ultima processione al Santuario: di lassù la benedizione veniva estesa a tutto il paese. Ad ogni tappa ci si inginocchiava per terra e si dicevano preghiere e litanie; questi riti si celebravano al mattino molto presto prima che la gente si recasse al lavoro.

NOTE:
[17] Berodi = sanguinacci.
[18]Là ti ci metterei, là no.
[19] Non può venire la festa dell’Ascensione se non sono state fatte le rogazioni.
[20] Da San Marco parte la prima rogazione.


 


 

©Copyright 2000-2001 - Grafica e layout sono di esclusiva proprietà di Alessandro Bordoni
Informazioni - Disclaimer e copyright