I committenti del ciclo pittorico sulla

"Gerusalemme liberata"

Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona (dipinto a sinistra), conte di Conversano dal 1626Giangirolamo "Guercio delle Puglie", e la consorte Isabella Filomarino furono i committenti del ciclo pittorico sulla Gerusalemme liberata.
Il conte Giangirolamo, che si era subito distinto per le sue doti militari e politiche, imponendo sulla scena napoletana il proprio ruolo di grande feudatario, è noto anche per la sua spregiudicatezza e per la violenza adoperata nei confronti delle popolazioni a lui soggette, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Guercio di Puglia". Ma proprio per questo, la corona spagnola a lui si rivolse in occasione della grande sommossa popolare scatenata da Masaniello nel 1647-48, affidandogli il compito di sottomettere le città pugliesi che si erano ribellate. I suoi comportamenti e la grande autonomia con cui spesso agiva rispetto ai sovrani spagnoli gli procurarono, però, molte inimicizie presso la corte napoletana: arrestato una prima volta nel 1643-45 in Napoli, finì dal 1650 nelle carceri di Madrid, dove rimase fino al 1665, anno della sua morte. Non menoEntra per ulteriori informazioni su Isabella Filomarino energica e volitiva fu la consorte, Isabella Filomarino dei principi della Rocca (dipinto a destra) , nipote del cardinale di Napoli e proveniente da una delle più prestigiose famiglie napoletane. A lei, "donna di sommo avvedimento e valore", passò il compito di curare gli interessi dello "Stato" acquaviviano di Conversano, dopo la disgrazia politica del marito. E dovette farlo con sicura abilità e competenza, giacchè proseguì e realizzò i grandi progetti in cui era impegnata la casata conversanese. Con Giangirolamo e Isabella il nesso tra potere e cultura divenne assai stretto, tanto che la loro città si caratterizzò come centro di cultura, simile ad una corte di tipo rinascimentale italiano. E dunque, commissionare opere d'arte di grande qualità significava non solo procurarsi fama e autocelebrazione, ma soprattutto concepire un progetto che potesse convogliare sulla contea l'attenzione dei potenti. Quello perseguito dai conti Acquaviva fu un chiaro "progetto politico", prima che culturale. La cultura e la committenza artistica erano, infatti, il presupposto per affermare il prestigio della casata; la presenza di letterati ed artisti presso la corte comitale costituiva un motivo per accrescere il potere personale dei signori committenti. In questo progetto rientra la commissione del ciclo pittorico sulla Gerusalemme liberata per la Galleria del Castello al pittore Paolo Finoglio, fatto venire in Conversano da Napoli intorno al 1634.


stemma_s._cosma_p.jpeg (15965 bytes)

Stemma degli Acquaviva d'Aragona che reca al punto d'onore di quello dei Filomarino, nella vota della chiesa dei S.S. Medici


volta_camera_da_letto_p.jpeg (22532 bytes)
Veduta della volta della stanza da letto dei conti nel Castello, con decorazioni a stucchi e affreschi di Paolo Finoglio raffiguranti "Storie di Giacobbe"

 Il "progetto", avviato con gli interventi eseguiti nel Castello, tra cui oggi si riconosce soprattutto la decorazione della stanza da letto dei conti dovuta allo stesso Finoglio, fu presto esteso alla città. Chiese e monasteri videro all'opera importanti maestranze tecniche ed artistiche, per lo più sostenute dalle risorse della contea (basti fra tutti ricordare l'eccezionale episodio della chiesa dei Santi Medici, fatta edificare e poi abbellire con gli splendidi dipinti del Finoglio), ma anche finanziate con la partecipazione della nobiltà cittadina e della collettività intera. La città ne risultò rimodernata, secondo il gusto e gli orientamenti artistici dell'epoca barocca. Al centro di tutto, protagonista assoluta e prima beneficiaria si poneva la casa Acquaviva d'Aragona con i suoi illustri personaggi. Non solo Giangirolamo, che fu allontanato da Conversano in più riprese e poi definitivamente nel 1650, ma sempre in primo piano l'energica Isabella, non a caso presente con il suo stemma insieme a quello degli Acquaviva su tutte le opere commissionate nella contea.


La "galleria" dei conti Acquaviva nel Castello

STEMMA_aragona_t.gif (4828 bytes) Al di là delle strutture difensive, fu organizzata da questi primi conti una grande dimora, in cui trovarono spazio anche gli ambienti destinati a scopi di rappresentanza e al godimento estetico di una corte principesca. Qui c'erano, infatti, non solo gli appartamenti comitali, ma anche un singolare gruppo di stanze - un'anticamera, un salone e altre tre camere - che costituivano il quarto de la galleria. Il restauro odierno di questi ambienti ha permesso sia una efficace lettura dello spazio architettonico nelle sue originarie caratteristiche, sia il fortunato recupero delle interessanti sculture inserite nella muratura al di sotto degli archi lunati. Le belle mensole scolpite, cronologicamente riferibili ai primi decenni del Cinquecento, documentano un gusto tipicamente classicheggiante e richiamano in maniera stringente l'apparato decorativo dei codici miniati del conte Andrea Matteo. Le figure mitologiche di satiri, sirene e generici puttini immersi nel fogliame, insieme ai volti umani e alle maschere leonine costituiscono elementi di raffinata cultura rinascimentale. L'odierna Pinacoteca corrisponde, in parte, a questa "ritrovata" Galleria. All'interno della Galleria gli Acquaviva avevano raccolto un eccezionale e ricchissimo patrimonio d'arte: mobilio di ogni tipo, parati e arazzi, ricami e stoffe, argenti, suppellettili, cristalli. Soprattutto avevano "collezionato" un numero sbalorditivo di oggetti artistici e preziosi: statue, sculture, dipinti.

Torre_cilindrica_p.jpeg (16970 bytes)Stemmi in pietra del conte Giulio Antonio e della moglie Caterina Del Balzo Orsini (entro il 1481), collocato sulla torre cilindrica del Castello

Stemma_poligonale_p.jpeg (14508 bytes)Stemma del conte Andrea Matteo e della moglie Piccolomini (entro il 1503), sulla torre poligonale del Castello

Già nel secolo XVI la Galleria dei conti, che si configurava come "quadreria" della casa e accoglieva opere pittoriche di gusto manieristico e in primo luogo di tema religioso, attraverso quella raccolta di opere d'arte manifestava un segno visibile della vitalità, della raffinatezza del gusto, del potere della famiglia comitale di Conversano. Nel Seicento quella singolare raccolta di dipinti venne arricchita soprattutto con opere di genere profano, che meglio rispondevano agli scopi decorativi e agli effetti sfarzosi ricercati in quell'ambiente di rappresentanza. Alle composizioni e ai temi di sapore arcaico subentrò la pittura di stile naturalistico, seguendo il rinnovamento dettato dal Caravaggio. Un inventario del 1666 elenca, disposti nelle varie stanze, nella cappella e nella Galleria, tra quadri grandi e piccoli, tra quadri costituenti una "serie" (gli Apostoli, i Re e Imperatori, le Historie del Tasso) ed altri abbinabili a seconda del genere (paesaggi e vedute, scene bibliche, Santi e Madonne, ecc.), circa cinquecento dipinti! Religiosità e sfarzo di corte, raffinatezza artistica e ostentazione del potere convivevano in questo ambiente, creato per il godimento dei signori proprietari e della classe aristocratica: grazie alle ristrutturazioni prodotte dagli Acquaviva, l'antico Castello si era trasformato in un "Palazzo ristaurato per la dimora più splendida del conte Acquaviva, padrone della città e del territorio, ... con l'opportunità per l'alloggio de' forastieri suoi pari" (Pacichelli). Anche il ciclo pittorico di P. Finoglio con le historie del Tasso con cornice verde indorata e foglie, contribuiva a creare quella raffinata atmosfera suscitata da un'arte ora esuberante e decorativa, ora sottilmente evocativa e sensuale. La Galleria risulta già a fine Seicento notevolmente ridimensionata. L'abbandono della sede del Castello da parte degli Acquaviva, che nel Settecento si trasferirono nei loro palazzi napoletani, determinò anche il lento invecchiamento di una collezione non più aggiornata e, quindi, il suo progressivo impoverimento, forse per trasferimenti delle opere in altre sedi o per la loro vendita. Passata l'intera proprietà del Castello in mano di privati già a metà dell'Ottocento, l'immobile fu via via smembrato e la raccolta di arte fu dispersa, fino alla vendita del ciclo pittorico sulla Gerusalemme a fine degli anni trenta di questo secolo. Si dovette aspettare circa quarant'anni per il recupero dei dipinti da parte del Comune (furono riacquistati nel 1974). Solo oggi siamo finalmente giunti al ristabilimento della sede della Pinacoteca nell'antica Galleria del Castello.

CAPITELLO-1-p.jpeg (8051 bytes)

CAPITELLO-2-p.jpeg (7962 bytes)

CAPITELLO-3-p.jpeg (8982 bytes)

CAPITELLO-4-p.jpeg (8166 bytes)

CAPITELLO-5-p.jpeg (9162 bytes)

CAPITELLO-6-p.jpeg (8262 bytes)

Mensole scolpite con raffigurazioni umane e mitologiche con elementi vegetali, collocate all'imposta delle volte negli ambienti della "Galleria"

La contea di Conversano era passata nelle mani della famiglia Acquaviva fin dal 1456, quando il celebre Giulio Antonio, poi morto da eroe nella guerra otrantina contro i Turchi nel 1481, aveva sposato Caterina Del Balzo Orsini, figlia del potente principe di Taranto. Per i meriti militari e politici di questo personaggio, l'illustre casata si meritò l'alto onore di fregiarsi del nome d'Aragona. Già nel Cinquecento la contea si estese su vasti territori in Terra di Bari e nel Salento, divenendo uno dei più importanti centri feudali del Regno napoletano.
Oltre alla gloria delle armi, gli Acquaviva d'Aragona raggiunsero grande prestigio promuovendo la realizzazione di opere di natura artistica e letteraria, secondo i modelli della cultura cortigiana e feudale del tempo. Infatti, essi si comportarono come mecenati di letterati e artisti, e furono letterati essi stessi: basterà ricordare il conte Andrea Matteo (1481-1528), autore di vari scritti, amico del Pontano e del Sannazaro, possessore di una ricca biblioteca di codici miniati.
Risiedendo costantemente a Conversano, i conti fecero del Castello la propria dimora e, dunque, adeguarono l'antica struttura militare alle proprie esigenze. Ampliarono le fabbriche con nuovi spazi e con ambienti dotati di moderna funzionalità, ma non mancarono di rinforzarli con solide strutture difensive. La torre cilindrica posta al vertice nord del Castello - quasi un emblema della struttura castellare e dell'intera città passata saldamente nelle mani della nuova casata Acquaviva - è opera del conte Giulio Antonio, di cui reca lo stemma in pietra insieme a quello della moglie Orsini Del Balzo. In corrispondenza dell'angolo orientale, entro l'anno 1503, fu piantata la compatta torre poligonale, già adeguata alle tecniche militari che facevano uso di armi da fuoco, la cui costruzione si deve al conte Andrea Matteo.

castello_900_p.jpeg (14497 bytes)
Veduta interna del Castello del Castello ai primi del '900

Medaglia_p.jpeg (13610 bytes)
Medaglione del conte
Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona

Home   Monumenti   Le Opere   Storia   Museo civico

 

 

l'artista | Album foto | Recensioni | Link | Opere | Premi | Personali | Critica |

Inserisci il nostro Banner nel tuo sito

sirioart@libero.it

Webmaster: Raffaele Prunella