Cäo Lusciandro,
te scrivo...
Inti pöchi meixi che gh'è sto scito ò reçevùo un bello muggetto de pòsta; ben ben de ste discuscioin ëan interessante in davvei, e chì ve ne daggo unna seleçion. Mi ò çercòu à responde à tutti. Ò çercòu ciù ch'ò posciùo à convinse e gente à deuviâ sta nòstra lengua, coscì dùa e coscì cäa. Ò acciantòu lì quande m'accorzeiva che quarchedun o me dava contra solo che pe-o piaxei de batte o reverso, ò ch'o voeiva ciacciarâ à veuo. Se voei intervegnî in sce sti argomenti, ò di ätri, poei scrìvime: e osservaçioin ciù interessante saian pubbricæ in sce sta pàgina chì. |
Flavio Perazzo - presidente dell'ICAL (istituto culturale ligure-argentino) Bs. As. 21/4/2000 Xeneixe e Zeneise ...Oggi ho bisogno da Lei, che é uno studioso, di avere una risposta, che non ho trovato né nel vocabolario di Giovanni Casaccia (riedizione de "ii Secolo XIX") e neppure in quella delle "Parlate Liguri" (quattro volumi). Si é
aperta una discussione, portata sul piú grande giornale argentino
, il
Sulle maglie
della squadra di calcio del "Boca", del quartiere definito
Confortato
da argomenti storici, mi sentiró capace di chiamare la stampa o
la
Un caro
abbraccio y hasta siempre.
|
(alguas)
Caro Perazzo, il nome della città è "Zena", mentre quello dei suoi abitanti è al singolare "zeneise", al plurale "zeneixi". Il problema sta nel fatto che, sia la z , sia la s tra vocali si pronunciano allo stesso modo, ossia corrispondono alla s dell'italiano rosa.(in genovese la z italiana non esiste) La x si pronuncia invece come la j del francese jour. Già nel medioevo troviamo scritto Zenoa e Zenoexi. Ad es. in Luchetto (XIII secolo): Tanti sum li Zenoexi per lo mondo sì destexi che unde 'li van e stan un'aotra Zenoa ge fan. Può essere difficile spiegare tutto ciò a dei lettori di lingua spagnola, perchè - mi sembra - in questa lingua questi due suoni non esistono, e le lettere che impieghiamo per trascriverli hanno da voi una pronuncia molto diversa. Anche la x, comunque, non sembra assolutamente adatta ad una trascrizione castigliana(...)
|
> Per fare qualche
esempio, secondo me,
> hai scritto (nei posts del thread : Graçie de vìxite) > alcune parole in maniera diversa da come riportato > dal dizionario Frisoni, che io ritengo > molto attendibile |
o l'anava ben pe-i
seu tempi, ma (anche sensa o Toso) inti ùrtimi vinti ò
trent'anni, quelli chi scriveiva in zeneise aivan zà deçiso, ognidun a-a sò mainëa, de raçionalizzâ a grafia |
hai scritto
il Frisoni riporta
poexia poexïa |
perchè o
segno de diérexi s'è convegnùo de deuviâlo quande
gh'è stæto 'nna
contraçion de vocale ("äto") ò se l'è cæito unna consonante ("ammïa") |
fòscia
foscia
dòppo doppo |
perchè sensa l'açento se pronónsian "fuscia", "duppu"! |
òua ôa | "òua" o l'è
un avverbio: "adesso, ora", "öa" o l'è o sostantivo , l'öa
do
releuio |
seia
sèia
deuvia dêuvia appreuvo apprêuvo euggiâ êuggiâ savei saveì |
l'açento, chì, o no serve à ninte |
zeneise
zeneize (questa é grave!)
|
A zitta italiann-a,
in zeneise a no l'existe e, comme lettia, a se deuvia
solo quande ghe n'è de beseugno pe rappresentâ a "esse" de "base", "reusa"; chì coscì a serve solo inte l'imprinçipio. Into còrpo da pòula se peu benìscimo deuviâ a "esse" |
euvia
opea
respëto rispetto |
se unna pòula a no gh'è in sciô diçionäio no veu dî ch'a no l'existe; |
cöse cösa | "cöse" o l'è o pronomme interrogativo:
"cöse t'æ dïto?",
"cösa" o l'è o sostantivo: "unna bella cösa" |
lëze leze | chì se ne peu descorrî |
addresso indirisso | ma o Casaccia o pòrta "addresso",
se peu dî à tutte doe e mainëe, e mi
m'è ciù cäo e pòule ciù distante da l'italian. |
cäo cao | chì l'è cæito a "erre", e a diérexi a ne ô regòrda! |
Lusciandro Lisciandro (altra grave!) | se peu dî à tutte doe e mainëe |
infine alcuni termini grammaticali
> che differiscono da quanto riportato > dal volume "Grammatica sgrammaticata > della lingua genovese" di Petrucci, > che é il mio riferimento grammaticale:
|
Te lascio dî! Un pò de bello
pescio, che ti t'æ çernùo, comme modello! O
Petrucci o l'è un poeta de'n çerto peiso, ma comme studdioso e comme scrïtô de commedie o no vâ un belin! Ma se gh'è un ch'o l'è de longo stæto un sappello, pe tutti quelli che se son provæ à fâ quarcösa in sciô serio pe-a lengua zeneise, o l'è o Petrucci! Co-e sò trasmiscioin de cartolinn-e da vegia Zena, e sò commedie de Govi remenæ à l'infinïo! (...)E tutti sti contamosse di giornali, de televixoin che ghe tégnan còrda! Perchè?Perchè pe sti scignöi chi comanda, pe-a Drïta e a Mancinn-a, pe-o mondo de l'informaçion e da scheua e do tiatro, pe l'ase e o bòia, pe Eròde e Pilatto, pe-i Sanguineti, i Perichi e i Tonini Conte, ghe vegne ben coscì! Che i zeneixi fàssan rïe! Che séggian di avari con o pommello appontòu mâ! E se pròpio veuan cianze, che ciànzan pe-e cartolinn-e de Zena de ottant'anni fa, che ciànzan co-e cansoin de Franche Lai e di Pieri Paròdi! Ma pòi, pe fâ i descorsci seri, che son quelli che dìxan lô, ghe veu l'italian, l'idiòma gentile! |
> Se dovessi replicare che esistono
> diverse scuole per quanto riguarda > il dialetto scritto, ti rispondo già: > ognuno segua la sua senza pretendere > di imporla agli altri.
|
E chì no saiëmo mai d'accòrdio!
A primma condiçion pe fâ piggiâ in sciô
serio o descorso da lengua regionale a l'è che tutti, diggo tutti, açèttan unna grafìa ùnica! Vanni un pò à vedde in Piemonte, in Sardegna, in Friùli, (no parlemmo da Catalògna!)donde l'è ben ben de anni che gh'an unna grafìa normalizzâ; son tutti à unn-a, van tutti da mæxima into defende a sò lengua (guai se ti â ciammi dialetto!) Solo che da niätri peu accapitâ che, se ti fæ un descorso ciæo, cianello, inta lengua regionale, ven feua quarche Gelindo into Preseppio ch'o dixe "ccccoooossssaaa?", co-a bocca averta, comme se foìse arrivòu da Marte; ò quarchidun ätro ch'o te domanda se t'ê de Sann-a, comme se o savoneise (e o sestrin, o camoggin...) o no foìse Zeneise lê ascì, e quarche vòtta de'nna varietæ ciù sccetta de quella che se parla (?) à Zena.(...)gh'è unna streita conrelaçion tra a decadensa da çittæ e a pöca union tra niätri Lìguri, e a pöca conoscensa, che gh'emmo, da nòstra coltùa e da nòstra lengua. |
Angelo Pavese, 31/05/01
Cäo Lusciandro, ò visto che inta teu antologia
Te ringraçio anticipatamente
|
Alguas, 2/06/01
Cäo Àngeo, se ti veu che leve quella lettia â leviò, ma me despiaxe un pittin, perchè pubbricâ e lettie no me serve pe polemizzâ à veuo, ma perchè chi passa into scito se posse rende conto de difficortæ e da complescitæ di problemi da lengua zeneise. A l'é unna mainëa pe fâ capî a mæ opinion in sce de costioin che, se donca, no ghe saieiva a poscibilitæ de affrontâ. Tra l'ätro, mi te devo fâ i mæ comprimenti ciù sccetti, se ti t'ê "convertïo" a-a grafia tradiçionale inta verscion normalizzâ do Toso, perché veu dî che a sarvessa da lengua zeneise a te sta ciù a-o cheu che e teu convinsioin personale in sciâ grafia. Se féssan tutti comme ti, saiescimo tòsto segùi de poeilo sarvâ, sto beneito zeneise! In cangio, mi, in sciâ mailing list, ò dovùo sentîme dî che fasso comme e pegoe perché staggo appreuvo à unna grafia sola, sensa criticâla guæi e sensa stâla à analizzâ pe menùo. Fin che ô dixe quarchedun che de ste cöse o no sa ninte, paxe; ma quande l'é quarche dirizzente de "A Compagna", te vegne raggia in davvei, dæto che lô a defeisa da lengua ghe l'an a-a dreitùa pe Statuto, e no peuan no savei che sta grafia, à differensa de ätre che se son missi à patrocinâ abbrettio, a l'é stæta adeuttâ inta colleçion de lettiatùa "A Parma": sto fæto veu dî che gh'é ciù de'n scrïtô, che primma o scriveiva inte 'nn'ätra mainëa, o l'à deciso de deuviâ a grafia do Toso: e se insemme con mi e o Toso gh'é Angelo De Ferrari, Elsa Pastorino, Daniele Caviglia, Bartolomeo Rottondo, Giovanni Ghione, no l'é perché séggimo tutti de pegoe, ma perché tutti emmo pensòu che l'é megio ëse à unn-a e sarvâ o zeneise, mæximo se beseugna renonsiâ à quarchedunn-a de nòstre opinioin, ciù fïto che continuâ à tegnîse e nòstre convinsioin, ma lasciâ andâ tutto in malöa. I mendi che se peu attrovâ inta grafia do Toso ghe saiæ tempo d'arremediâghe ciù avanti, quande e cöse foïsan zà à cammin. O tròppo individualìximo o l'é quello ch'o n'à sempre stucciòu. Quelli d'"A Compagna", in cangio de sostegnî st'importante iniçiativa, gh'è stæto ciù cäo fâ mostra de ninte, ò ancon òua da capî o perché. Donca, fanni comme ti veu, ma mi, a-o pòsto de levâ a teu lettia vegia, gh'azzonzieiva sta chì, sùbito dòppo, donde te pòrto à exempio e te daggo atto d'avei cangiòu opinion, unna vòtta che t'æ accapïo a sostansa do problema. Sàccime dî quarcösa. Into frattempo, graçie p'aveime scrïto, e tante belle cöse |
Luigi Panini - 15/7/2000
Lingue minoritarie e autonomismo (...)Autonomia non implica necessariamente una lingua propria e gli esempi storici delle autonomie in Italia non prevedevano l'uso di lingue "particolari" |
(alguas)
E con ciò? A me interessa la sopravvivenza della lingua e della cultura ligure; l'autonomia in senso amministrativo è semmai una questione secondaria , derivata dalla prima. Ossia: la pretesa all'autonomia può trarre nuova forza dal dimostrare che la nostra è una cultura autonoma (sempre che alla "ggènte" la cultura interessi davvero) Comunque, in tutto il mondo, dove ci sono minoranze etniche, la questione della lingua è fondamentale: vedi baschi, catalani, corsi. |
(...)
Supponendo anche che lo stato del "ligure" sia talmente disastrato da non potere piu' essere sostenuto in modo tradizionale e necessiti di una "rifondazione", esiste oggi obiettivamente un gruppo, sia pure elitario, dotato del potere per poterlo fare?>
|
Non ho mica detto
che esiste! Ho detto che dovrebbe esistere, come dovrebbe
esistere una autorità suprema in grado di decidere in fatto di grafia, di lessico, ecc.In modo tradizionale non si è mai sostenuto niente! hanno lasciato fare alla "natura"; i signori accademici si sono limitati a studiare tutte le possibili varianti fonetiche di una parola, hanno "vivamente deplorato" la scomparsa dei dialetti e se ne sono lavate le mani! Oggidì l'unico modo di salvare il ligure (se mai esiste) è proprio quello di rafforzare la Koiné:esistono studi in proposito, anche se non sono in grado di citarli ora: le varianti locali si rafforzano e non si indeboliscono nel confronto con la lingua regionale. E, se poi così non fosse, sarebbero comunque destinate a sparire, nella progressiva italianizzazione, quindi tanto vale... |
E quale sarebbe il prodotto di quest'operazione?
Una "koiné" ufficiale ed uguale dalla Spezia a Ventimiglia?>
|
Esiste già.
Ed è il genovese. Ha solo bisogno di essere restituito alla sua
forza originaria. Se poi tanti preferiscono sentirsi "provenzali" perché fa più tendenza, oppure toscani...bah, cosa ti devo dire? |
Una lingua (piu' o meno) uguale dalla
Spezia a Ventimiglia ce l'abbiamo
già. E allora quale sarebbe l'"appeal" competitivo di questa nuova creatura?>
|
L'appeal (ma non
è meglio "attrattiva"?) sta nell'essere la bandiera di un popolo,
di una cultura regionale,
di una piccola nazione.( Sempre che ci interessi esserlo, e non abbiamo definitivamente venduto l'anima) Se il genovese ha perso appeal non è tanto colpa dell'italiano, quanto dei genovesi stessi, colpa dei vari Piaggio, Bacigalupo, Acquarone, Govi e dei loro squallidi epigoni. |
O dobbiamo appiattire un panorama che
appassiona per la sua varietà, talora anche per la sua imprevedibilità,
per giungere a un'altra lingua omogenea
-intendo oltre l'italiano -?
|
Suppongo che nelle
scuole di Albenga e di Spezia, se si arrivasse a tanto, si studierebbe
anche l'idioma locale, a fianco della koiné. Suppongo anche che
questi corsi sarebbero facoltativi, non volendo obbligare anche i figli
degli immigrati a studiare il ligure, a meno che non lo chiedano proprio
loro.Dov'è l'appiattimento?(però si può studiare davvero
solo un dialetto che sia
già assurto a vestire di sé l'opera d'arte autentica, e in Riviera in tal senso c'è poco) |
(alguas)
Per salvare la lingua genovese Per salvare il genovese bisogna annullare la nefanda associazione di idee: genovese=lingua dei morti di fame, degli sfigati, degli avaracci, lingua delle battutine sceme, delle canzoni da osteria e sostituirle la seguente: genovese=lingua di persone colte, intellettuali, benestanti, raffinate,di unpopolo attivo,dell'emigrato che ha fatto fortuna. Poco importa che ciò sia totalmente vero! Perciò, tra l'altro, bisogna: 1) Scrivere poesie, racconti, drammi, articoli che stiano "dro paro" con quelli che si scrivono in qualsiasi altra lingua degna di questo nome. 2) Studiare, diffondere, valorizzare in tutti i modi la letteratura in genovese del passato, che solo in minima parte è "dialettale",(nulla hanno a che vedere, Foglietta e Cavalli, con il "naturale" del Ruzante, di G. C.Cortese, di G. C. Croce, di G.G. Belli, di Eduardo, con i "misteri buffi" di Dario Fo),specialmente quella ante invasione sabauda, ma anche contemporanea, che non è solo Petrucci o Piero Parodi, come sembrano credere critici e autorità cittadine e televisioni locali, forse perché fa loro comodo crederlo, ma è perfettamente in grado di interpretare il mondo moderno e le sue esigenze. (Firpo e De André li metto in libertà su cauzione, perché per tanti motivi non mi convincono) Il popolo, e non parlo solo degli incolti,
ha bisogno estremo di identificarsi in modelli : se qui avessimo una telenovela
i cui personaggi fossero bellissimi, con macchine lunghe da qui a lì,
con rolex al polso, accompagnati da strafiche da sballo e tutti costoro
parlassero genovese, ecco che si sarebbe fatto già un bel passo
avanti nell'opera di persuasione del "popolo"! Ragiono un po' per assurdo,
ma se ci pensi è proprio così. Trent'anni fa nessuno sapeva
cosa fosse l'ecologia, tranne qualche studioso,nessuno (più) si
curava con le erbe,(considerata roba da stregoni) tranne
|
|
Alex Drastiko 11/8/2000
)"demucrassia di morti", quæ morti, quelli ch'u Zeneize ou parlávan ben, o quelli che l'an desfigûou cui so italianíximi lessicali? > |
Tutti quanti! Si
deve prendere in considerazione una media fra tutti coloro
che hanno scritto in genovese, e se ci fai caso emergono delle costanti, tra cui il fatto di scrivere sempre "o" la "u" toscana. |
Alex Drastiko 11/8/2000
Lengua da ostaie ò lengua da poeti? (...)á ti te stan insce l'ánima ûn po' tûtti, Baçigalú, Govi, Petrucci , Firpu, DeAndré (cua cundissiunale), u Piaggiu mæximu! E chi ghe resta? |
Alguas
Cigala, Foglietta, Cavalli ad es., Sileri e Guidoni tra i contemporanei, mi sembrano ancora adesso dei modelli di uso non dialettale della lingua genovese. |
Ti ti ghe l'æ che u Zeneize u pá ese sulu pee ostáie, mi ghe l'ho ch'ou Zeneize u pá ese sulu pei pueti.(...) |
|
Ma allora qui facciamo finta di non capire!
Se l'idea prevalente fosse quella di un genovese "lingua della poesia"
sarebbe già un gran passo avanti!Qui l'importante non è convincere
mio zio il postino, che trova molto divertenti le scenette di Marzari,
o la casalinga di Sampierdarena che ascolta le poesie a Radio Lanterna.
Queste persone non si oppongono certo alla diffusione del genovese, e d'altra
parte non hanno alcun potere. Qui si tratta di convincere la CLASSE DIRIGENTE,
i politici, gli insegnanti, larghi strati della borghesia. Ricordo un anziano
medico, certo Pastorino, venutomi a visitare quando, da bambino, avevo
l'influenza. Notata sulla mia scrivania una copia della Diviña Comédia,
del Gazzo, proruppe in altisonanti invettive del tipo "dove andremo mai
a finire, se si osa svillaneggiare così l'immortale capolavoro"
Senza avere
letto una riga, dava per scontato che fosse una parodia. Da dove aveva tratto questa visione così negativa del genovese, se non dall'Eneide e dal Pappagallo del Bacigalupo e da consimili autori? Ora, io come faccio per indurre il dottor Pastorino, che usa il genovese solo per dire alla moglie cosa vuole per cena e per raccontare barzellette osè agli amici, a superare il suo pregiudizio? come faccio a convincere l'attrice e il regista politicamente impegnati a sinistra, che il genovese non deve necessariamente servire a parodie, né a raccontare scene di vita popolare, rigorosamente ambientate nel passato, perché oggidì la classe operaia (ammesso che esista ancora) non usa più il dialetto? Devo diffondere il più possibile
un tipo di letteratura che sia agli antipodi della loro visione limitata,
ma che su loro abbia qualche influenza.Bacigalupo, Govi, Piaggio,
e i canti d'osteria, invece, la confermano. Qui non entra assolutamente
in gioco il valore artistico delle opere: Belli e Porta sono dei grandi
poeti, ma sono dei dialettali: rientrano perfettamente nella categoria
"poesia dialettale", che è un genere della letteratura italiana
creato apposta perché le letterature regionali non diano fastidio
ai soloni delle accademie e al loro politically correct. Al contrario,
i genovesi non sono stati quasi mai "dialettali": Luigi Pedevilla, con
la sua Colombiade, ha scritto un mattone mortalmente noioso oltre che discutibile
per le scelte linguistiche, Gazzo è solo un discreto traduttore;
la loro resa artistica è scarsa, sì, ma non sono dei dialettali,
perché hanno una concezione del ligure quale lingua "totale", adatta
a qualsiasi circostanza, e hanno coscienza dell'autonomia della nostra
cultura: il primo volle scrivere il poema nazionale ligure, descrive i
usi e costumi degli Eschimesi e degli Indiani d'America, biasimandone il
genocidio e l'oppressione,e paragonandone la sorte a quella dei liguri
sotto il dominio savoiardo e dell'odiatissimo Cavour; per Gazzo il genovese
è "una lingua neolatina come le altre" e traduce la Divina Commedia,
non per soggezione verso Dante, ma per dimostrare la forza e l'espressività
del ligure. Nessuno dei due potrà mai essere classificato nella
storia della letteratura italiana, alla voce "poesia dialettale", dove
invece Bacigalupo sta benissimo, come Porta e Belli, ma molto più
in basso di loro. Per nostra disgrazia, Piaggio, Bacigalupo e Govi sono
però divertenti (o lo erano, perché è un umorismo
molto datato), e la gente ricorda soltanto loro; ciò non toglie
che siano dei dialettali perfettamente funzionali al potere costituito,
cui non possono dare
|
|
Alex Drastiko
(...)desgøgge - u Luigi u dixe ch'ou vegne da "cøgge" (lat. colere) e u nu l'ha ninte á vedde cua reixe latinn-a "volvere". Cose díxan i to stûddi etimulogichi? |
Che ingheugge e
desgheugge sono composti che vengono dal latino "volvere",
> attraverso "voluere" e "voliere", con sostituzione di una "g" a "v" + vocale > in inizio parola, come "sgheuâ" da "volare" (Ageno) > |
Luigi Panini - 13/8/2000
Etimologia di "ingheugge" e "desgheugge" <Siccome è esistito nel genovese non piu' attuale "vòze" con chiara e regolare evoluzione ligure dal latino "volvere" - riscontrabile fino a secoli non poi cosi' remoti anche nei poeti -, mi meraviglierebbe assai che lo stesso verbo latino "volvere" abbia avuto un'evoluzione regolare e generale in "voze" e, solo in due verbi, un'evoluzione totalmente simile a quella dei composti del verbo cogliere -"colligere" in latino - quali "re'goegge" et c.. E' manifestamente, quella dell'Ageno, una tesi che non sta in piedi di per se'.> |
(alguas)
E se l'antico "voze" invece di derivare direttamente dal latino "volvere" fosse semplicemente una parola semiculta ricalcata sull'italiano "volgere"? In genovese ce ne sono moltissime, come ad es. "natùa","scito", che, per essere degli esiti regolari dal latino, dovrebbero presentare la sparizione della dentale intervocalica. |
Inoltre, significherebbe, se tutti questi
verbi - come sostiene la tesi
dell'Ageno - derivassero dal latino "volvere", che il ligure - o il genovese, se si preferisce, -, unico tra tutte le lingue neolatine dell'Italia non ha continuatori del verbo latino per "raccogliere".>
|
(alguas)
Non ci sarebbe niente di strano, se "colligere" e "volvere" dessero degli esiti simili, il primo in "cheugge", il secondo in "in-gheugge", "des-gheugge"E già! perché "raccogliere" si dice "cheugge" o "arrecheugge", mentre "regheugge" è un'altra pronuncia locale, una fase ancora successiva di sonorizzazione della velare. (questa sonorizzazione della velare in genovese può avvenire solo tra due vocali; è nei dialetti meridionali che si verifica anche tra due consonanti: quindi, da *dis-colligere e *in-colligere , semmai, avremmo dovuto avere "incheugge" e "descheugge"[nota del 28/10/2000]) |