Cäo Lusciandro, te scrivo...
Inti pöchi meixi che gh'è sto scito ò reçevùo un bello muggetto de pòsta; ben ben de ste discuscioin ëan interessante in davvei, e chì ve ne daggo unna seleçion. Mi ò çercòu à responde à tutti. Ò çercòu ciù ch'ò posciùo à convinse e gente à deuviâ sta nòstra lengua, coscì dùa e coscì cäa. Ò acciantòu lì quande m'accorzeiva che quarchedun o me dava contra solo che pe-o piaxei de batte o reverso, ò ch'o voeiva ciacciarâ à veuo. Se voei intervegnî in sce sti argomenti, ò di ätri, poei scrìvime: e osservaçioin ciù interessante saian pubbricæ in sce sta pàgina chì.
 
Genovese e portoghese
Zeneise e Xeneixe
Firpo e firpiani
Problemi di grafia
Raimbaut de Vaqueiras, Barlaam e Joasaf
Resuscitare la lingua genovese?
Pronunzia, grafia e De André
Grafia etimologica o grafia fonetica?
Nicolò Bacigalupo I
Nicolò Bacigalupo II, e grafia fonetica
Lingue minoritarie e autonomismo
Per salvare la lingua genovese
Il dittongo -òu
Lengua da ostaie ò lengua da poeti?
Etimologia di "ingheugge" e "desgheugge"
Koiné e dialetti periferici

 
 
4/3/2000 
Genovese e portoghese
...Ho abitato a Genova nei miei primi 16 anni di vita ma non ho imparato
molto il genovese perchè,purtroppo,ho notato,è poco parlato in città tra i giovani.L' anno scorso pero'
fui in Brasile e notai una somiglianza notevole specie a livello di suoni e di accento tra il genovese e
il brasiliano(molto meno tra il genovese e il portoghese del Portogallo).Che voi sappiate c'è stata,forse 
prima di Colombo,una relazione tra le lingue genovese e portoghese?Come è avvenuta?Come e quando si è formato il genovese?In che lingua comunicavano i marinai genovesi con quelli portoghesi?
Grazie
Gabriel
 

 

(alguas)
Caro Gabriele,per quanto ne so, fra genovese e portoghese (o brasiliano) non c'è altra parentela se non quella che unisce tutte le lingue neolatine; sarebbe a dire che i due idiomi derivano dal latino parlato dal popolo nell'antichità, ognuno seguendo la sua particolare evoluzione. Altre somiglianze, di intonazione ecc. sembrano essere soltanto casuali.
Si sa che fino all'Ottocento, in tutta l'area del mediterraneo, commercianti e marinai si intendevano fra loro per mezzo di una "lingua franca", cioè una specie di ibrido, in cui genovese e veneziano erano preponderanti. Il genovese, comunque, fu per secoli ben compreso, e prestigioso, anche presso corti molto lontane: si conosce un trattato con il Khan dei Tartari stipulato in genovese nel 1380.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 


 
 
  

Flavio Perazzo - presidente dell'ICAL
(istituto culturale ligure-argentino)
Bs. As. 21/4/2000
Xeneixe e Zeneise
...Oggi ho bisogno da Lei, che é uno studioso, di avere una risposta, che non ho
trovato né nel vocabolario di Giovanni Casaccia (riedizione de "ii Secolo
XIX") e neppure in quella delle "Parlate Liguri" (quattro volumi). 

Si é aperta una discussione, portata sul piú grande giornale argentino , il
"Clarín", di come si deve scrivere "Zena" o "Xena" ; ""Zeneize" o "Xeneixe". 

Sulle maglie della squadra di calcio del "Boca", del quartiere definito
genovese (anche íl "River" é nato lá) sta scritto "Xeneixes" (per "genovesi").
Abbiamo una relacione con i dirigenti di questa squadra (particolarmente col
signor Cabano, presidente de¡ dipartimento di Cultura): desidero chiarire con
argomenti solidi questo tema, specialmente perché questa parola si ripete su
diecine di migliaia di magliette, che si vedono alla televisione. 

Confortato da argomenti storici, mi sentiró capace di chiamare la stampa o la
televisione per una conferenza chiarificatrice, 

Un caro abbraccio y hasta siempre. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

(alguas)
Caro Perazzo,
 il nome della città è "Zena", mentre quello dei suoi abitanti è al singolare "zeneise", al plurale "zeneixi". Il problema sta nel fatto che, sia la z , sia la s tra vocali si pronunciano allo stesso modo, ossia corrispondono alla s dell'italiano rosa.(in genovese la z italiana non esiste) La x si pronuncia invece come la j del francese jour. Già nel medioevo troviamo scritto Zenoa e Zenoexi. Ad es. in Luchetto (XIII secolo):
Tanti sum li Zenoexi
per lo mondo sì destexi
che unde 'li van e stan
un'aotra Zenoa ge fan.
Può essere difficile spiegare tutto ciò a dei lettori di lingua spagnola, perchè - mi sembra - in questa lingua questi due suoni non esistono, e le lettere che impieghiamo per trascriverli hanno da voi una pronuncia molto diversa. Anche la x, comunque, non sembra assolutamente adatta ad una trascrizione castigliana(...)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 


 
 
Paolo Fasce
16 Mar 2000 (dal NG it.discussioni,citta.genova)
Firpo e firpiani

 M'e' capitou de lese u teu scitu e ho vistu che ghea anche
 na pagina de Firpu, quellu che l'atra seia ghea Paoli, u Gino,
 che au cuncertu pe Fabrissiu ne ha dita una. Ti a cunusci?
 Ti purieva dala chie? Gracie
 
 

Ciao ciao.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

No sò cös'o l'agge lezzùo o Paoli l'ätra seia. Se ti me sæ dî o tìtolo de
sta poexia te â çerco. Ascì ben che, à sto ponto, o Firpo o m'à finn-a un pò
angosciòu! A-i seu tempi ghe n'ëa ben ben, de bravi comme lê, e fòscia
megio, ma no ne parla mai nisciun. Comme saià? O fæto o l'è che sta gran
màcchina contamosse ch'o l'è o mondo da coltùa o s'arregòrda solo che de
quelli ch'o veu lê, segondo e seu convegnense.
Unna röba squæxi pægia a succede òua co-o De André: l'ätra seia ò sentïo pe
televixon o Ivano Fossati ch'o dïva che o Fabriçio, di anni settanta, o l'è
stæto o primmo à aveighe l'idea de deuviâ o zeneise comme unna  vëa lengua.
Ma ciocchemmo? Con tutto o respëto pe l'euvia e a vitta do Fabriçio, o no
peu ëse stæto lê o primmo à "nobilitâ" o zeneise, appreuvo che a nòstra
lettiatùa a gh'à setteçent'anni de vitta!!! Cöse beseugna dî? O mondo o va
coscì.
Ciao.
 
 
 

 


  
Angelo - 19/03/2000 (dal NG it.discussioni.citta.genova)
Problemi di grafia
Caro Alessandro,
(...)
 nella tua replica (...)
 mi hai ripreso (...) sull'uso che faccio della "u" in dialetto :
 ebbene sappi che io scrivo sì in dialetto
 meglio che posso (...)
 però non mi scordo mai che a leggere i miei posts
 c'é tanta gente che il genovese scritto lo mastica pochissimo, quindi cerco di italianizzarlo un pochino
per renderlo un pò più comprensibile;
 
 
 
 

 

(...)Segondo mi, à sta mainëa chì, no l'imprendian mai; no diggo che se deve
méttighe poïa, a-e gente, ma no se peu manco fâghe credde che ghe â demmo
pe-a canson de Carlevâ. E cöse belle a-o mondo en de longo e ciù diffiçile
(mïa ch'o no l'è un sbalio: o
plurale de 'n aggettivo ò sostantivo femminile, ch'o finisce in "e", o l'è
sempre in "e").
N'emmo conosciùo zà finn-a tròppa de gente ch'a n'à dæto da intende che l'ëa
tutto façile, che ne dàvan o "sei" polìtico, e dappeu n'an lasciòu inte
canne...
 in quest'ottica si pone il mio uso di alcune
 parole in italiano (non tradotte), e l'uso
 della "u", che rende più "fonico" il discorso.
 Se hai seguito il NG avrai notato che sto
cercando di insegnare qualche semplice
 regola di dialetto scritto con i posts "Grammatica genovese",
 il "Vocabolario" e i "proverbi".
Nel secondo post della "Grammatica" spiegai
 per l'appunto il mio uso non ortodosso della "u".
 Quindi sbaglio sapendo di sbagliare.
 Per quanto riguarda i termini, a volte possono
 essere un pò sbagliati o italianizzati per
 la fretta di replicare on-line.
Adesso parliamo un momento del "tuo" genovese:
 mi sembra che dall'alto della tua ortodossia,
 scrivi molti termini in maniera
 o sintatticamente sbagliata, o seguendo
una grammatica genovese ben diversa da quella
che seguo io.
 Mi me baso in sce quella do Toso, ch'a l'è l'ùnica à aveighe unna çerta
validitæ scientìfica, visto che lê o l'è un glottòlogo e quelli che pe-o
passòu an trattòu st'argomento chì ëan di dilettanti. L'importante, pòi, o
l'è che unna grafìa a l'agge unna seu coerensa.
 
 
 
 

 

 
> Per fare qualche esempio, secondo me,
> hai scritto (nei posts del thread : Graçie de vìxite)
> alcune parole in maniera diversa da come riportato
> dal dizionario Frisoni, che io ritengo
> molto attendibile 
o l'anava ben pe-i seu tempi, ma (anche sensa o Toso) inti ùrtimi vinti ò
trent'anni, quelli chi
scriveiva in zeneise aivan zà deçiso, ognidun a-a sò mainëa, de raçionalizzâ
a grafia
hai scritto              il Frisoni riporta
poexia                 poexïa
perchè o segno de diérexi s'è convegnùo de deuviâlo quande gh'è stæto 'nna
contraçion de vocale ("äto") ò se l'è cæito unna consonante ("ammïa")
fòscia                  foscia
dòppo                 doppo
perchè sensa l'açento  se pronónsian "fuscia", "duppu"!
òua                     ôa "òua" o l'è un avverbio: "adesso, ora", "öa" o l'è o sostantivo , l'öa do
releuio
seia                    sèia
deuvia                 dêuvia
appreuvo             apprêuvo
euggiâ                 êuggiâ
 savei                   saveì
l'açento, chì, o no serve à ninte
zeneise              zeneize (questa é grave!)
 

 

A zitta italiann-a, in zeneise a no l'existe e, comme lettia, a se deuvia
solo quande ghe n'è de beseugno pe rappresentâ a "esse" de "base", "reusa";
chì coscì a serve solo inte l'imprinçipio.
 Into còrpo da pòula se
peu benìscimo deuviâ a "esse"
euvia                   opea
respëto               rispetto
se unna pòula a no gh'è in sciô diçionäio no veu dî ch'a no l'existe;
cöse                   cösa "cöse" o l'è o pronomme interrogativo: "cöse t'æ dïto?", 
"cösa" o l'è o
sostantivo: "unna bella cösa"
lëze                    leze chì se ne peu descorrî
addresso             indirisso ma o Casaccia o pòrta "addresso",  se peu dî à tutte doe e mainëe, e mi
m'è ciù cäo e pòule ciù distante da l'italian.
cäo                     cao chì l'è cæito a "erre", e a diérexi a ne ô regòrda!
Lusciandro         Lisciandro (altra grave!) se peu dî à tutte doe e mainëe
infine alcuni termini grammaticali
> che differiscono da quanto riportato
> dal volume "Grammatica sgrammaticata
> della lingua genovese" di Petrucci,
> che é il mio riferimento grammaticale:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Te lascio dî! Un pò de bello pescio, che ti t'æ çernùo, comme modello! O
Petrucci o l'è un poeta de'n çerto peiso, ma comme studdioso e comme scrïtô
de commedie o no vâ un belin! Ma se gh'è un ch'o l'è de longo stæto un
sappello, pe tutti quelli che se son provæ à fâ quarcösa in sciô serio pe-a
lengua zeneise, o l'è o Petrucci! Co-e sò trasmiscioin de cartolinn-e da
vegia Zena, e sò commedie de Govi remenæ à l'infinïo!
(...)E tutti sti contamosse di giornali, de televixoin che ghe tégnan còrda!
Perchè?Perchè pe sti scignöi chi comanda, pe-a Drïta e a Mancinn-a, pe-o
mondo de l'informaçion e da scheua e do tiatro, pe l'ase e o bòia, pe Eròde
e Pilatto, pe-i Sanguineti, i Perichi e i Tonini Conte, ghe vegne ben coscì!
Che i zeneixi fàssan rïe! Che séggian di avari con o pommello appontòu mâ! E
se pròpio veuan cianze, che ciànzan pe-e cartolinn-e de Zena de ottant'anni
fa, che ciànzan co-e cansoin de Franche Lai e di Pieri Paròdi! Ma pòi, pe fâ
i descorsci seri, che son quelli che dìxan lô, ghe veu l'italian, l'idiòma
gentile!
> Se dovessi replicare che esistono
> diverse scuole per quanto riguarda
> il dialetto scritto, ti rispondo già:
> ognuno segua la sua senza pretendere
> di imporla agli altri.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 

E chì no saiëmo mai d'accòrdio! A primma condiçion pe fâ piggiâ in sciô
serio o descorso da lengua regionale a l'è che tutti, diggo tutti, açèttan
unna grafìa ùnica!
Vanni un pò à vedde in Piemonte, in Sardegna, in Friùli, (no parlemmo da
Catalògna!)donde l'è ben ben de anni che gh'an unna grafìa normalizzâ; son
tutti à unn-a, van tutti da mæxima into defende a sò lengua (guai se ti â
ciammi dialetto!) Solo che da niätri peu accapitâ che, se ti fæ un descorso
ciæo, cianello, inta lengua regionale, ven feua quarche Gelindo into
Preseppio ch'o dixe "ccccoooossssaaa?", co-a bocca averta, comme se foìse
arrivòu da Marte; ò quarchidun ätro ch'o te domanda se t'ê de
Sann-a, comme se o savoneise (e o sestrin, o camoggin...) o no foìse Zeneise
lê ascì, e quarche vòtta de'nna varietæ ciù sccetta de quella che se parla
(?) à Zena.(...)gh'è unna streita conrelaçion tra a decadensa da çittæ
e a pöca union tra niätri Lìguri, e a pöca conoscensa, che gh'emmo, da
nòstra coltùa e da nòstra lengua.
Angelo Pavese, 31/05/01

Cäo Lusciandro, ò visto che inta teu antologia
di messaggi ciù interessanti ti gh'è misso quella
de quande scriveiva ancon co-a "u".
Vorriê che ti savesci che ormai da tanto tempo me son studiòu
a "Grammatica del genovese" e ormai, comme ti veddi,
me son misso a scrive comme se deve (ma non perfettamente purtroppo ...).
Pe 'sto motivo vorieiva domandâte de levâ quello messaggio
perchè o dà 'n'imprescion sbagliâ de mi (comme son òua).
Grammaticalmente no gh'ò ciù ninte da fâ
con quello ch'ëa a quelli tempi.

Te ringraçio anticipatamente
e te salùo cordialmente.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Alguas, 2/06/01
Cäo Àngeo,
se ti veu che leve quella lettia â leviò, ma me despiaxe un pittin, perchè
pubbricâ e lettie no me serve pe polemizzâ à veuo, ma perchè chi passa into
scito se posse rende conto de difficortæ e da complescitæ di problemi da
lengua zeneise. A l'é unna mainëa pe fâ capî a mæ opinion in sce de costioin
che, se donca, no ghe saieiva a poscibilitæ de affrontâ.  Tra l'ätro, mi te
devo fâ i mæ comprimenti ciù sccetti, se ti t'ê "convertïo" a-a grafia
tradiçionale inta verscion normalizzâ do Toso, perché veu dî che a sarvessa
da lengua zeneise a te sta ciù a-o cheu che e teu convinsioin personale in
sciâ grafia. Se féssan tutti comme ti, saiescimo tòsto segùi de poeilo
sarvâ, sto beneito zeneise!
In cangio, mi, in sciâ mailing list, ò dovùo sentîme dî che fasso comme e
pegoe perché staggo appreuvo à unna grafia sola, sensa criticâla guæi e
sensa stâla à analizzâ pe menùo. Fin che ô dixe quarchedun che de ste cöse o
no sa ninte, paxe; ma quande l'é quarche dirizzente de "A Compagna", te
vegne raggia in davvei, dæto che lô a defeisa da lengua ghe l'an a-a dreitùa
pe Statuto, e no peuan no savei che sta grafia, à differensa de ätre che se
son missi à patrocinâ abbrettio, a l'é stæta adeuttâ inta colleçion de
lettiatùa "A Parma": sto fæto veu dî che gh'é ciù de'n scrïtô, che primma o
scriveiva inte 'nn'ätra mainëa, o l'à deciso de deuviâ a grafia do Toso: e
se insemme con mi e o Toso gh'é Angelo De Ferrari,  Elsa Pastorino, Daniele
Caviglia, Bartolomeo Rottondo, Giovanni Ghione, no l'é perché séggimo tutti
de pegoe, ma perché tutti emmo pensòu che l'é megio ëse à unn-a e sarvâ o
zeneise, mæximo se beseugna renonsiâ à quarchedunn-a de nòstre opinioin, ciù
fïto che continuâ à tegnîse e nòstre convinsioin, ma lasciâ andâ tutto in
malöa. I mendi che se peu attrovâ inta grafia do Toso ghe saiæ tempo
d'arremediâghe ciù avanti, quande e cöse foïsan zà à cammin. O tròppo
individualìximo o l'é quello ch'o n'à sempre stucciòu. Quelli d'"A
Compagna", in cangio de sostegnî st'importante iniçiativa, gh'è stæto ciù
cäo fâ mostra de ninte, ò ancon òua da capî o perché. Donca, fanni comme ti
veu, ma mi, a-o pòsto de levâ a teu lettia vegia, gh'azzonzieiva  sta chì,
sùbito dòppo, donde te pòrto à exempio e te daggo atto d'avei cangiòu
opinion, unna vòtta che t'æ accapïo a sostansa do problema. Sàccime dî
quarcösa. Into frattempo, graçie p'aveime scrïto, e tante belle cöse

 
 
Walter Moriggi
Sent: Saturday, July 01, 2000 9:00 PM
Raimbaut De Vaqueiras
Bene, dunque, si complimenti per i diversi siti finalmente "real"
genovesi.
> Ma il testo di Vaqueiras e quello di Baarlam sono in genovese antico? Mio
> padre, che cerca di mettere su un sito su Martin Piaggio ma non se ne
> capisce di tecnologia, afferma il contrario.
> Il  testo di Vaqueiras mi sembra identico all'occitano.
> Sia il troubadour che l'anonimo mi erano già noti, avendo lavorato un pò
in
> Linguadoca ho finito per restare affascinato dall'epopea catara (in Italia
è
> peggio che nominare l'uomo nero).
>
> Saluiti W.
>
> http://web.tiscalinet.it/Barbacii
>
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Grazie per i complimenti.
Circa il testo di Raimbaut, si può dire che la risposta della donna è in un
genovese sui generis; è la parodia di un linguaggio che il trovatore
conosce poco, perciò insiste su alcuni tratti fonetici ricorrenti,
sopperendo alle sue lacune nella conoscenze della lingua viva con non pochi
provenzalismi. È un testo interessante perchè dimostra che i genovesi di
allora avevano già un forte senso della diversità della propria lingua; è
proprio questo che Raimbaut prende in giro: il provenzale era allora molto
"trendy" presso le classi alte genovesi e la donna afferma orgogliosamente
di non capirlo, anzi addirittura lo paragona con disprezzo al tedesco,
all'arabo e a un linguaggio allora incondito e barbarico come il sardo.
Quanto a Barlaam, pare che quello fosse proprio il genovese dell'epoca, ma
naturalmente le regole ortografiche sono molto diverse dalle attuali; ad es.
il nesso bj+vocale si pronuncia "g" palatale: habjando = pron. agiandu
e così la "j": fijor = figeur
pj + vocale = "c" palatale : pjanto = ciantu
"jhairamenti"="ciairamenti"
"szhavo"="scciavu"
Molti dei fenomeni fonetici tipici del genovese attuale non esistevano:
"paire" come nei dialetti intemelii odierni, e così via. Questi testi
devozionali interessano più che altro perchè dimostrano una coscienza
linguistica
genovese già presente allora; nel secolo successivo, sotto la pressione
dell'italiano, la grafia si modificherà ancora, fino alla reazione puristica
del Foglietta nel secolo XVI. Il mio sito non vuole dare una trattazione
completa, ma solo stimolare le persone a saperne di più.
Non direi proprio che si senta il bisogno di un sito interamente dedicato ad
un autore così arido e scipito come il Piaggio, capostipite di una lunga
serie di verseggiatori "dialettali" in senso deteriore... comunque fate
vobis!

 


 
 
 
 
 
 
 
  
Alex Drastiko (alias Sbando, alias Conrad Montepetit)
30/6/2000
Resuscitare la lingua genovese?
 Nonostante il Genovese ci sia stato negato, noi abbiamo continuato ad
> amarlo, pur essendo costretti ad osservarlo da lontano, quasi di nascosto,
> non potendoci neanche azzardare a tentare di parlarlo senza essere fatti
> ogetto di sarcasmo, nella migliore delle ipotesi, o di rimprovero.
> Coloro i quali, come me, hanno comunque voluto cercare di impossessarsene,
> di farlo proprio, si sono ancora trovati a dover affrontare ostacoli quasi
> invalicabili quali la mancanza di testi di studio (dovendo ormai tentare l'approccio al Genovese come ad una lingua straniera), di dizionari, di
> testi di qualsiasi genere e della collaborazione di persone madrelingua...
> Adesso le cose stanno forse cambiando, in meglio ed in peggio allo stesso
> tempo.
> Vi e' una coscienza anti-accentratrice e quindi anti-italianizzante che
sta
> affiorando e vi sono nuovi mezzi di comunicazione piu' disponibili, di
piu'
> facile uso e molto efficaci.Dall'altro lato la percentuale di locutori in lingua genovese sta
> precipitando e loro eta' media sta decollando.
> Molti sentono ormai giunto  il momento di agire, sentono che questa nostra
> lingua si sta davvero perdendo e sanno che bisogna far qualcosa, subito,
> qualsiasi cosa.Dobbiamo tutti convenire che la "malattia" del Genovese e' una sorta di
> autolesionismo: sono i Genovesi stessi che lo stanno soffocando da piu' di
> 50 anni rifiutandosi ostinatamente e piu' che stoltamente di tramandarlo
ai
> propri figli. Mentalita' da anni 50' potremmo dire, quando si pensava che per avere un
> futuro bisognava avere un diploma e per andare bene a scuola il Genovese
era
> megliio se non lo si sapeva neanche.
> Mentalita' presente ancor oggi, sebbene studi in materia abbiano
dimostrato
che i bambini bilingui ottengono in media risultati scolastici superiori
ai
> bambini che parlano una lingua sola.
> Nel frattempo si e' formata una spaccatura, si e' venuta ad aprire una
> voragine, un abisso di piu' di una generazione: gia' ai miei genitori il
> Genovese fu negato cosicche' io, quel poco di Genovese che parlo, l'ho
> "assorbito" indirettamente, convivendo coi mie nonni in eta' prescolare,
> Quanti bambini in futuro avranno ancora la possibilita' di essere esposti
> alla parlata Genovese? Quante maestre madrelingua potremmo reclutare oggi,
> se mai dovesse partire un programma di insegnamento scolastico in
Genovese?Tra quanti annunciatori, attori, giornalisti, scrittori si potrebbe
> effettuare una selezione se si volesse dare il via ad una radio, una
> televisione, un quotidiano o anche solo un  telegiornale interamente in
> lingua Genovese?
> Alla terribile situazione della lingua in se' va aggiunta la disastrosa
> situazione economica della citta', scivolata, sempre dagli anni '50, a
> livelli infimi. Senza una vivace attivita' economica, l'ossigeno,
> iniziative, a qualsiasi livello, culturale e non, e' ben difficile che ne
> nascano.
> Pertanto io dico, sosteniamo anche con entusiasmo quelle poche che ci
sono,
> e se anche non ci fosse piu' nulla da fare per la nostra lingua, almeno
non
> potranno dire che non si e' fatto proprio nulla.
> Ciao a tutti.
> Sbando
 
 
 
 
 

 

(Alguas)
Caro Sbando,
dici cose verissime, ma molte delle difficoltà cui accenni sarebbero forse
appianabili, se ci fosse una volontà politica e una concordia fra i liguri
su queste faccende: in Irlanda si insegna nelle scuole il gaelico che è
praticamente una lingua morta, in Israele si è resuscitato all'uso comune
l'ebraico.
Manca fra la gente la coscienza del valore culturale di una lingua (basta
d'altronde vedere come maltrattiamo anche l'italiano). Ma è anche vero che
l'autolesionismo dei genovesi al riguardo va più indietro degli anni
cinquanta;
e nessuno mi toglie dalla testa che all'origine vi sia stata una precisa
manovra politica da parte dello stato unitario. Come si può pretendere
attenzione e rispetto per una cultura i cui massimi risultati sembrano
essere le
giulive bischeraggini dei Govi e dei Petrucci? Tutto ciò che di diverso e
più pregnante è stato scritto e fatto in tutti questi anni non raggiunge il
grosso pubblico, il quale, quando va bene, ha sentito nominare Firpo e
ricorda due o tre canzoni in genovese di De André, ma l'opinione generale è
sempre che il genovese rappresenta  solo  una cultura nostalgica e
passatista, priva di autentica vitalità. Per cui accade che il
provincialismo dei curatori di una sbandierato Festival di Poesia snobbi
completamente gli autori in lingua ligure, per dare spazio anche ad
autentici cani, purchè stranieri. La disastrosa situazione economica, cui
accenni, potrebbe avere invece giovamento proprio da un serrare le fila
intorno alla nostra cultura, da una ripresa dell'orgoglio di essere
liguri, ma ciò finora non è stato compreso e i numerosi piccoli movimenti
autonomisti, che pure sono cominciati a spuntare, sono troppo esigui e male
organizzati per poter contare qualcosa, quand'anche non litigano fra loro
per questioni di lana caprina. (...)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 


 
 
 
 
Alex Drastiko
 Sunday, July 02, 2000 
Pronunzia, grafia e De André
Oua mi chí sun inte canne cui verbi irregulari.
> Innasitûttu pe "xûá" ti pø trøvá a grafia "sghêuâ", che nu pensu u se
segge
> mai prunusiou cuscí, ma se gh'ho tortu dimm'ou.
> Poi gh'è a grafia "xoâ" intu Gismondi, saiva a dí cua mæxima "o" de "poæ"
e
> "moæ".
> Infin oua mi attrøvu "xuâ" inta grammatica du Toso cun tantu de
spiegassiun
> funetica "xüá", cua mæxima "u" de "suâ" e "seguessa".
>
(alguas)
"sgheuâ" (fin a-i primmi de l'euttoçento "sgheurâ") ghe ô dïva i
"boin çittæn", i nòbili e i borgheixi, a pövia gente a ghe dïva "xuâ". Diæ
che a
prononsia d'ancheu a l'è "xuâ" (inta coniugaçion: mi xeuo, ti ti xeui...) ma
va ben ascì "xeuâ", un pò comme se peu dî "sò" e "seu". A l'è costion de
gusti, classe soçiale, quartê. Xuâ e sò san ciù de çittadin. Chì à Sestri
Ponente ghe dimmo a-a dreitùa "xoò", doe "o" vëe e pròpie, a segonda
larghìscima.
Atra dumanda: "giandon". A "i" a se deve fa sentí cumme s'a fuise inta
> puzissiun de iatu (cumme in "giá") o cumme s'a fuise sulu ûn segnu graficu
> (cumme in "giastemma")? 
se peu sentî à dî "gïandon" e "giandon", (à
Sestri: "girondon")
(..)Ste cansuin du DeAndré
> sun furse e pagine de puexia Zeneize e ciû cunusciûe tra i zuveni, zeneixi
e
> italiæn. Inscia ræ gh'è pin de sciti dedicæ au DeAndré, e tûtti gh'han
ûnna
> pagina dedicaa ai testi de so cansuin: i testi in Zeneize, pe quantu
> strafalai possan ese, gh'han tûtti a "u" scrita "u" e nu "o". Oua, mi me
> dumandu, inta cuvertinn-a du discu "Crøza de má" (che mi nu gh'ho), i
testi
> de cansuin cumme gh'ean repurtæ? Cun quæ grafia sun scriti?
O De André o l'à deuviòu unna grafia ch'o s'à inventòu lê,
d'ätra parte no creddo che ghe interessesse de fâ parte da lettiatùa zeneise
e pòi ëan ciù testi da ëse sentïi che lezzùi
Alex Drastiko
3/07/2000 
Grafia etimologica o fonetica?
(...)Quantu au prinçippiu che tûtti duvieivan scrive pægiu anche s'i parlan
> differente mi me trøvu in pin dezaccordiu, vedendu quellu che s'è passou
cun
> l'Ingleize. Du 1755 han fætu u dissiunaiu uffiçiale, e da 250 anni tûtti
> scrivan segundu quellu dissiunaiu, ma frattantu l'Ingleize u s'è evulûu e
> differensiou, cuscí che i Australiæn ne parlan ûnna mersa che i Americæn
nu
> capiscian quæxi: de ciû, l'Ingleize "originaiu", quellu insciu quæ u
> dissiunaiu u l'ea stætu plasmou, fætu sciû meizûa, u l'è scumparsu,
> cuscicché oua u mundu anglosassune u se trøva a fa i cunti c'ûnna scrittûa
> ch'a nu gh'ha proppiu ciû ninte a vedde cua furma parlaa!
>
> Figûrite ûn po' s'ou mæximu u l'accadesse cu Zeneize! Se scrivescimu tûtti
> "sgheuâ" anche s'ou se prununçia ciû sulu "xûá" o "xoò", se scrivescimu
> sempre "seu" tantu pe "sø" che pe "so", poi magara de chí á 50 anni "sø" u
> purrieiva scumparí, ma ne restieiva sempre a scritûa "seu" ch'a se
duvieiva
> prununçiá sempre e sulu "so"!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

(...)Convinçe tutti à parlâ pægio no serve à ninte! Perché unna lengua a l'è in
parte unna creaçion umann-a (e in sce quella poemmo intervegnî), ma in
parte un fæto de natùa, e se a-i figgeu ti ghe mostri òua à dî "fuïse", fra dexe ò çinquant'anni prononsian à unn'ätra mainëa, e se scrivià sempre
"fuise". L'exempio che t'æ portòu, de l'ingreise, o ne demostra pròpio ch'a
l'è coscì!
Sto fæto, pòi, o gh'à di vantaggi, perché se i ingreixi no capìscian i
östraliæn into parlâ, î accapìscian peò into scrïto (spëo!), comme, do
resto,se i çineixi
dovéssan transcrive i soin da seu lengua no s'accapieivan mai ciù  tra de
liätri, dæto che pàrlan no sò quanti dialetti.
L'exempio do çineise , comme de l'egiçian e ätre lengue antighe, o dixe che
no l'è vëa che a scrïtùa a l'è söo che un spegio do parlòu, ma a gh'à unna
componente "sacra" e "qualitativa". E scrïtùe antighe contégnan di scìmboli
che no s'esaurìscian into parlòu, pròpio comme o parlòu o peu contegnî di
scìmboli,emiscion de sciòu, etc) che no resùltan inta scrïtùa. Òua sto fæto o peu
ëse meno vëo pe-e lengue moderne, ma pe-e lengue minoritäie a l'è sens'ätro
coscì: no peuan anâ appreuvo a-a lengua parlâ, à reisego d'anâ incontra à
l'estinsion
Mi, da lengua parlâ, me n'infocciäro! Perché, se donca, dovieiva scrive
inte'n italozeneise ch'o mette angoscia, quello che pàrlan tutti. Inti
racconti, poexìe e artìcoli  no deuvio o zeneise parlòu, che se peu dî ch'o
no l'existe ciù, ma o zeneise letteräio, a forma ideale, l'idea platònica de
quello ch'o DOVIEIVA ËSE o zeneise s'o foïse unna lengua offiçiale. Se
donca, saiëmo de longo lì à domandâçe se se dixe "innoçente" ò "innocente".
Tutti ghe dìxan "innucente", ô sò mi ascì, ma beseugna scrive "innoçente"
ch'a l'è a forma sccetta, e coscì pe-i ätri exempi che t'æ fæto. Ätra mainëa
de rexiste à l'italianizzaçion no ghe n'è: l'ingreise o se peu evòlve comm'o
veu, perchè o no subisce a prescion de nisciunn'ätra lengua, ansi, o l'è lê
ch'o menassa e ätre lengue; ma niätri çe dévimo basâ söo che in sciô scrïto
se voemmo tramandâ a nòstra, perché chi â studdia o deve aveighe di
refeimenti segùi. Se donca se va à finî into "dialettale"

Alex Drastiko:
Niccolò Bacigalupo
(...)
L'edissiun du "Pappagallu dee muneghe" de DiStefano du 1959 poi: gh'è ûn
> errure de stampa in ogni pagina, ma quellu che me rende perplessu sun
tûtti
> i italianiximi ch'ou Bacigalupo u døvia, za inta primma riga u cumensa
"Anni
> fa, forse a-o secolo passôu,"... "Forse"? Se dixe "fòrse" o "furse"? E poi
> gh'è di "invece" e di "indietro". Mi me vegne scinn-a da dumandame s'ou nu
> segge stætu u tipografu a piggiá l'inissiativa de sustitûí ste poule, e
s'u
> nu fuise u caxu de andá ûn po' a ammiá u manuscritu originale. Quantu au
> cungiuntivu u Bacigalupo u døvia quæxi sempre "fosse" fæta eccessiun pe
ûnna
> pagina duve, inta mæxima pagina, ti trøvi "foise", "fôse" e "fosse".(...)
 
 
 

 

(alguas)
(...)o Niccolin Baçigalô o scriveiva coscì mâ, pròpio perché o voeiva anâ incontra a-o parlòu da seu classe soçiale, a borghexìa che, de quelli tempi, a parlava coscì, con tante pòule italiann-e pe pai ciù fin. O Baçigalô o l'è stæto pròpio o primmo à trattâ o zeneise comme un dialetto e no unna lengua, perché o seu pùbbrico o l'é stæto o primmo à tradî l'idea de zeneixitæ, à
açettâ tìtoli e cavalierati di Savòia etc., e allöa sto parlâ chì o poeiva
ëse söo che unna demöa, unna lengua bassa, bonn-a pe-i doggi sensci do
"Pappagallo" (1883), pe fâse doe gösciæ de rïe e destinâ à scentâ de fronte
a-e lengue "çivile". Tutto pe stâ appreuvo à "comme parla e gente"!  O travaggio ciù importante, inta Stöia o n'è mai stæto fæto da de streuppe de gente, ma da-e minoanse deçise e determinæ, con do carisma, che tutti pòssan ammiâli comme di modelli. Òua chì coscì bastieiva vinti ò trenta personn-e
tutte d'accòrdio perché di ätri ghe vegnìssan appreuvo, e pe dâ a-e autoritæ
l'imprescion che ghe segge un movemento d'opinion. Ma no ghe son! No çe
mettemmo d'accòrdio manco in sciâ grafia, figùite in sciâ prononsia de
pòule!

Alex Drastiko
9/7/2000 
Niccolò Bacigalupo II,
e grafia fonetica
(...)sun ben d'accordiu che tûtti sti italianiximi (invece, forse, indietro, 
> vadde, passassan, né..) intu "Pappagallu"
> nu ghe stan guæi ben, ansi te cunfundan e te fan pensá á di erruri de 
> stampa, á menu che nu séggian missi lí apposta inta bucca d'a Sûperiua o du 
> Paddre Spiritûale, pe piggiá in gîu a parlaa di burgheixi.
> Inte discûsciuin che çe femmu inti ambienti d'a "Simplified Spelling 
> Society", ne vegne sempre á galla a cunstatassiun che, pe quantu vexinn-a aa 
> parlaa currente a posse ese ûnn'urtugrafia refurmaa, ghe saiá sempre u 
> bezøgnu de aggiurnala inte'n gîu de ûnna generassiun, pe tegnila au passu 
> cun l'evolûssiun d'a lengua parlaa (e, á datta, sulu Olandeixi e Tedeschi 
> l'han fætu). Ûnna lengua viva a s'evolve cua mæxima natûralitæ cua quæ ûn 
> figgiø u l'impara á camminá: se ignuremmu st'evulûssiun e lascemmu ch'a 
> lengua parlaa a caminn-e mentre niatri cuntinuemmu á scrive cumme s'è sempre 
> scritu (e p'ou sulu mutivu che s'è sempre scritu cuscí), çe truviemu davvei 
> cun di "geruglifichi" au postu de ûn alfabetu "funeticu" (che è poi quellu 
> che n'inségnan aa scøa "l'alfabetu latin u l'è ûn alfabetu FUNETICU").
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

(alguas)
Pe-i italianìximi do Baçigalô peu ësighe ascì unn'ätra motivaçion: quella de avviâ i lettoî à l'italian, tràmite o dialetto, e de fæto lê o l'à teorizzòu pròpio unna cösa coscì inta seu poexìa Ars Poetica, donde o conseggia chi veu scrive in zeneise de mescciâghe da maniman forme e pòule che sàccian de italian. In sciâ fin che gh'ëa unn'intension educativa (segondo lô). Pe comun, i dialettali (ghe n'è pe coscì ancon òua) dìxan che veuan scrive comme parla e gente e donca scrìvan abbrettio. T'aviæ accapïo che me ven de de lì l'antipatia pe-o voei vorgarizzâ, à comensâ da-a grafia. "Forse" o se prononsiava pròpio comm'o l'é scrïto. ( A forma  çivile a l'ëa "fòrsci")(...)Tutte e pòule che deuviemmo pe comun, ma che dan di éxiti che no en conformi a-a fonética ligure, ne végnan da feua fin da-i tempi d'accai, ma beseugna açettâle o mæximo, dæto che no l'é o caxo de fâ comme i fiammenghi ch'an levòu d'into sò diçionäio tutte e pòule d'orìgine latinn-a. Anche perché no ç'accapiëscimo ciù tra de niätri in davvei. Basta pensâ che "ladro" o dovieiva dâ "loæo",  "giudice=zùixe", "vetro=vei" ecc... Beseugna attrovâ unna via de mezo. Quande parlo de idea platònica veuggio dî che, màscime int'unna lengua minoritäia, o scrïto no peu coinçidde co-o parlòu; beseugna sostituî i italianìximi con:
a) pòule zeneixi ciù lontann-e poscìbile da l'italian, ma ancon vive da quarche parte; ex. paròlla=pòula, silensio=scilensio, primma=alò (ò avanti)
b) pòule no zeneixi, ma, à tutte e mainëe, lìguri; ex.: camòscio (à Zena no ghe n'é! ma ghe n'é in scê Arpe marìttime donde pàrlan di dialetti lìguri= "camunno"), nuraghe=noarxo (tabarkin)
c) arcaìximi plauxìbili; ex.: faccia=cäa
d) neologìximi stæti adattæ a-a fonética lìgure. ex: neologismo=neologìximo
Sto travaggio o deve pe fòrsa ëse fæto da pöche personn-e, ma tutti i ätri dovieivan rescignâse à anâghe appreuvo, cösa ben ben diffìçile. Quande dïva che no semmo d'accòrdio nì in sciâ grafia, e nì in sciâ prononsia, no pensava à ti, ma a-o fæto che à scrive in zeneise saiëmo çinque ò seiçento, e se giaminn-a à trovâne doì che deuvian unna grafìa pægia, perché ognidun o se credde che a seu a l'è a megio! Figùite donca a prononsia e tutto o resto.
Un di problemi da grafia fonética o l'è che, à ex. comme ti â scrivi ti, se perde a quantitæ de vocale: no l'è pe ninte o mæximo scrive "scösâ" e "scosà", "aspëtâ" e "aspetà", "ascädâ" e "ascadà"; un di elementi ciù caratterizzanti do zeneise respëto à l'italian e a-i ätri parlæ lìguri o no se vedde ciù, e ancon pezo me parrieiva scrive "scoosàa" , "aspeetàa", "ascaadàa", perchè in realtæ no gh'é doe vocale ma unn-a e meza.  (...). D'ätra parte, l'é vëa che se se voesse mostrâ o lìgure e no söo che o zeneise, inte scheue,  (...) besorrieiva deuviâ unna grafia fonética. ( I ätri parlæ lìguri no gh'an de differensa tra vocale longhe e curte; in ciù e seu lettiatùe locale an de longo usòu de grafie fonétiche, perché en nasciùe tutte do sécolo ch' sta pe finî)

  
Luigi Panini
13/7/2000 
Il dittongo -òu
(...)Se capisco bene, si scrivono o le finali di parola che si pronunciano -
almeno nel genovese di Genova - u e che si pronunciano o in italiano.
Cioè - cerco di trascrivere anche in grafia fonetica - "scito", cioè 'Si:tu
ciò che in italiano - so che il significato non è coincidente - è sito.
Bene.
Ma allora "lavòu" - non credo ci sia bisogno di trascrizione fonetica -, che
è "lavato", dovrebbe, anch'esso terminare con la sua bella o.
consistente.
So che nel genovese antico questa inconsistenza non era presente, perché si
scriveva - tra tante grafie - anche "lavao" ciò che probabilmente era
pronunciato "la'va:u", come tuttora nella valle dell'Aveto e pure - se non
erro - in zone della riviera di ponente.

Non so né ad opera di chi né quando sia stata apportata l'"innovazione"
"òu", ma essa, come ho dimostrato, ha reso indubbiamente il sistema
intrinsecamente inconsistente.(...)

(alguas)
. La "u" di "òu" è una semiconsonante (o semivocale) ed è per questo che si scrive "u", proprio come scriviamo "guasto" e  non "goasto", "continuâ" e non "continoâ". Quando su questo dittongo non cade l'accento tonico lo scriviamo "ao", così: "màrmao" e si pron. "màrmou", "maottìa" che si pron. "moutìa". Effettivamente è una grafia che confonde le idee, perché a volte la stessa semivocale la scriviamo "o": ad es. "poæ", "moæ".(...)
Luigi Panini - 15/7/2000
Lingue minoritarie e autonomismo
(...)Autonomia non implica necessariamente una lingua propria e gli esempi
storici delle autonomie in Italia non prevedevano l'uso di lingue
"particolari"
(alguas)
E con ciò? A me interessa la sopravvivenza della lingua e della cultura
ligure; l'autonomia in senso amministrativo è semmai una questione
secondaria , derivata dalla prima. Ossia: la pretesa all'autonomia può
trarre nuova forza dal dimostrare che la nostra è una cultura autonoma
(sempre che alla "ggènte" la cultura interessi davvero)
Comunque, in tutto il mondo, dove ci sono minoranze etniche, la questione
della lingua è fondamentale: vedi baschi, catalani, corsi.
(...)
Supponendo anche che lo stato del "ligure" sia talmente disastrato da non
potere piu' essere sostenuto in modo tradizionale e necessiti di una
"rifondazione", esiste oggi obiettivamente un gruppo, sia pure elitario,
dotato del potere per poterlo fare?>
 
 
 
 

 

Non ho mica detto che esiste! Ho detto che dovrebbe esistere, come dovrebbe
esistere una autorità suprema in grado di decidere in fatto di grafia, di
lessico, ecc.In modo tradizionale non si è mai sostenuto niente! hanno lasciato fare alla
"natura"; i signori accademici si sono limitati a studiare tutte le possibili varianti fonetiche di una parola, hanno "vivamente deplorato" la scomparsa dei dialetti e se ne sono lavate le mani! Oggidì l'unico modo di
salvare il ligure (se mai esiste) è proprio quello di rafforzare la Koiné:esistono studi in proposito, anche se non sono in grado di citarli ora: le varianti locali si rafforzano e non si indeboliscono nel confronto con la
lingua regionale. E, se poi così non fosse, sarebbero comunque destinate a sparire, nella progressiva italianizzazione, quindi tanto vale...
E quale sarebbe il prodotto di quest'operazione?
Una "koiné" ufficiale ed uguale dalla Spezia a Ventimiglia?>

 

Esiste già. Ed è il genovese. Ha solo bisogno di essere restituito alla sua
forza originaria. Se poi tanti preferiscono sentirsi "provenzali" perché fa
più tendenza, oppure toscani...bah, cosa ti devo dire?
Una lingua (piu' o meno) uguale dalla Spezia a Ventimiglia ce l'abbiamo
già.
E allora quale sarebbe l'"appeal" competitivo di questa nuova creatura?>
 
 

 

L'appeal (ma non è meglio "attrattiva"?) sta nell'essere la bandiera di un popolo, di una cultura regionale,
di una piccola nazione.( Sempre che ci interessi esserlo, e non abbiamo definitivamente venduto l'anima) Se il genovese ha perso appeal non è tanto colpa
dell'italiano, quanto dei genovesi stessi,  colpa dei vari Piaggio, Bacigalupo, Acquarone, Govi e dei loro squallidi epigoni.
O dobbiamo appiattire un panorama che appassiona per la sua varietà, talora anche per la sua imprevedibilità, per giungere a un'altra lingua omogenea
-intendo oltre l'italiano -?
 

 

Suppongo che nelle scuole di Albenga e di Spezia, se si arrivasse a tanto, si studierebbe anche l'idioma locale, a fianco della koiné. Suppongo anche che questi corsi sarebbero facoltativi, non volendo obbligare anche i figli degli immigrati a studiare il ligure, a meno che non lo chiedano proprio loro.Dov'è l'appiattimento?(però si può studiare davvero solo un dialetto che sia
già assurto a vestire di sé l'opera d'arte autentica, e in Riviera in tal senso c'è poco)
  (alguas)
Per salvare la lingua genovese
Per salvare il genovese bisogna annullare la nefanda associazione di idee:
genovese=lingua dei morti di fame, degli sfigati, degli avaracci, lingua
delle battutine sceme,
delle canzoni da osteria
e sostituirle la seguente:
genovese=lingua di persone colte, intellettuali, benestanti, raffinate,di unpopolo attivo,dell'emigrato che ha fatto fortuna.
Poco importa che ciò sia totalmente vero!
Perciò, tra l'altro, bisogna:
1) Scrivere poesie, racconti, drammi, articoli che stiano "dro paro" con quelli che si scrivono in qualsiasi altra lingua degna di questo nome.
2) Studiare, diffondere, valorizzare in tutti i modi la letteratura in genovese del passato, che solo in minima parte è "dialettale",(nulla hanno a che vedere, Foglietta e Cavalli, con il "naturale" del Ruzante, di G. C.Cortese, di G. C. Croce, di G.G. Belli, di Eduardo, con i "misteri buffi" di Dario Fo),specialmente quella ante invasione sabauda, ma anche contemporanea, che non è solo Petrucci o Piero Parodi, come sembrano credere critici e autorità cittadine e televisioni locali, forse perché fa loro comodo crederlo, ma è perfettamente  in grado di interpretare il mondo moderno e le sue esigenze. (Firpo e De André li metto in libertà su cauzione, perché per tanti motivi non mi convincono)

Il popolo, e non parlo solo degli incolti, ha bisogno estremo di identificarsi in modelli : se qui avessimo una telenovela i cui personaggi fossero bellissimi, con macchine lunghe da qui a lì, con rolex al polso, accompagnati da strafiche da sballo e tutti costoro parlassero genovese, ecco che si sarebbe fatto già un bel passo avanti nell'opera di persuasione del "popolo"! Ragiono un po' per assurdo, ma se ci pensi è proprio così. Trent'anni fa nessuno sapeva cosa fosse l'ecologia, tranne qualche studioso,nessuno (più) si curava con le erbe,(considerata roba da stregoni) tranne
qualche signora ricca che le nostre mamme giudicavano, sul momento, "sciaccæla" ma che alla lunga invece"ha fatto tendenza"; oggi - invece - tutti cercano di sfruttare l'ecologismo a fini elettorali,  se vuoi vendere dei biscotti
devi chiamarli "del Mulino Bianco" e lo sciampo alle erbe lo trovi nei
supermercati.(...)
Ribadisco la mia avversione a divinizzare le varianti locali, non fosse
altro perché in letteratura non si usano e non servono, ma bisogna invece
fare riferimento ad un'immagine normativa della lingua, altrimenti continueremo a perderci in discussioni puramente accademiche, sulla grafia e sul lessico, invece di dedicarci alle cose che contano, ossia
principalmente studiare, scrivere e diffondere il genovese letterario (non quello parlato, con le sue centomila eccezioni), la lingua che è da
costruirsi ogni giorno nell'opera degli scrittori, dei poeti,  senza bisogno d'altro che d'una normalizzazione, e di accogliere
i neologismi e le parole  che si trovano in tutte le lingue internazionali e che ci servono, se vogliamo ricuperare spazio semantico. Ma sempre nel rispetto della Tradizione, almeno fin dove essa è univoca: ogni minima modifica
apportata, nei secoli passati,alla grafia  testimonia l'amore e la dedizione di chi ci ha preceduti. Ed è questa grafia e questo lessico che dobbiamo tramandare. Possiamo operare certamente delle
minime trasformazioni, regolarizzazioni,ma non siamo
autorizzati a stravolgere niente, in fatto di grafia e di lessico; non ne abbiamo il diritto,  se è vero
che esiste (ed esiste) una "democrazia dei morti" (G. K. Chesterton).
Esiste, Caro Sbando, la democrazia dei morti: se così non fosse, se la lingua fosse solo una convenzione tra i parlanti, nemmeno tu sentiresti questo impellente bisogno di fare qualcosa per il genovese; potremmo passare tranquillamente all'italiano, o meglio ancora all'inglese, senza rimorsi: tutto molto più pratico!Non per niente ho messo Cerbero, sentinella dei morti, a guardia di Bollezzumme!
 
 
 

 

Alex Drastiko 11/8/2000
)"demucrassia di morti", quæ morti, quelli ch'u Zeneize ou parlávan ben, o
quelli che l'an desfigûou cui so italianíximi lessicali? >
Tutti quanti! Si deve prendere in considerazione una media fra tutti coloro
che hanno scritto in genovese, e se ci fai caso emergono delle costanti, tra
cui il fatto di scrivere sempre "o" la "u" toscana.
Alex Drastiko 11/8/2000
Lengua da ostaie ò lengua da poeti?
(...)á ti te stan insce l'ánima ûn po' tûtti, Baçigalú, Govi, Petrucci , Firpu, DeAndré (cua cundissiunale), u Piaggiu mæximu! E chi ghe resta?
Alguas
Cigala, Foglietta, Cavalli ad es., Sileri e Guidoni tra i contemporanei, mi sembrano ancora adesso dei modelli di uso non dialettale della lingua genovese.

Ti ti ghe l'æ
che u Zeneize u pá ese sulu pee ostáie, mi ghe l'ho ch'ou Zeneize u pá ese
sulu pei pueti.(...)
 
  Ma allora qui facciamo finta di non capire! Se l'idea prevalente fosse quella di un genovese "lingua della poesia" sarebbe già un gran passo avanti!Qui l'importante non è convincere mio zio il postino, che trova molto divertenti le scenette di Marzari, o la casalinga di Sampierdarena che ascolta le poesie a Radio Lanterna. Queste persone non si oppongono certo alla diffusione del genovese, e d'altra parte non hanno alcun potere. Qui si tratta di convincere la CLASSE DIRIGENTE, i politici, gli insegnanti, larghi strati della borghesia. Ricordo un anziano medico, certo Pastorino, venutomi a visitare quando, da bambino, avevo l'influenza. Notata sulla mia scrivania una copia della Diviña Comédia, del Gazzo, proruppe in altisonanti invettive del tipo "dove andremo mai a finire, se si osa svillaneggiare così l'immortale capolavoro" Senza avere
letto una riga, dava per scontato che fosse una parodia.
 Da dove aveva tratto questa visione così negativa del genovese, se non dall'Eneide e dal Pappagallo del Bacigalupo e da consimili autori? Ora, io come faccio per indurre il dottor Pastorino, che usa il genovese solo per dire alla moglie cosa vuole per cena e per raccontare barzellette osè agli amici, a superare
il suo pregiudizio? come faccio a convincere l'attrice e il regista politicamente impegnati a sinistra, che il genovese non deve necessariamente servire a parodie, né a raccontare scene di vita popolare, rigorosamente ambientate nel passato, perché oggidì la classe operaia (ammesso che esista ancora) non usa più il dialetto?

Devo diffondere il più possibile un tipo di letteratura che sia agli antipodi della loro visione limitata, ma che su loro abbia qualche influenza.Bacigalupo, Govi, Piaggio, e i canti d'osteria, invece, la confermano. Qui non entra assolutamente in gioco il valore artistico delle opere: Belli e Porta sono dei grandi poeti, ma sono dei dialettali: rientrano perfettamente nella categoria "poesia dialettale", che è un genere della letteratura italiana creato apposta perché le letterature regionali non diano fastidio ai soloni delle accademie e al loro politically correct. Al contrario, i genovesi non sono stati quasi mai "dialettali": Luigi Pedevilla, con la sua Colombiade, ha scritto un mattone mortalmente noioso oltre che discutibile per le scelte linguistiche, Gazzo è solo un discreto traduttore; la loro resa artistica è scarsa, sì, ma non sono dei dialettali, perché hanno una concezione del ligure quale lingua "totale", adatta a qualsiasi circostanza, e hanno coscienza dell'autonomia della nostra cultura: il primo volle scrivere il poema nazionale ligure, descrive i usi e costumi degli Eschimesi e degli Indiani d'America, biasimandone il genocidio e l'oppressione,e paragonandone la sorte a quella dei liguri sotto il dominio savoiardo e dell'odiatissimo Cavour; per Gazzo il genovese è "una lingua neolatina come le altre" e traduce la Divina Commedia, non per soggezione verso Dante, ma per dimostrare la forza e l'espressività del ligure. Nessuno dei due potrà mai essere classificato nella storia della letteratura italiana, alla voce "poesia dialettale", dove invece Bacigalupo sta benissimo, come Porta e Belli, ma molto più in basso di loro. Per nostra disgrazia, Piaggio, Bacigalupo e Govi sono però divertenti (o lo erano, perché è un umorismo molto datato), e la gente ricorda soltanto loro; ciò non toglie che siano dei dialettali perfettamente funzionali  al potere costituito, cui non possono dare
fastidio da morti, come non ne davano da vivi, mentre la loro popolarità è controproducente, ai fini della valorizzazione del ligure.
Su Govi c'è anche il sospetto che la sua "irresistibile ascesa" sia dovuta all'appoggio del regime fascista, che cercava in ogni modo di impadronirsi delle culture locali, per devitalizzarle, renderle innocue, a volte ridicolizzarle e orientarle in senso favorevole ai propri disegni centralisti. Pensiamo solo all'epopea di Balilla, mistificata in chiave patriottica "italiana" e prerisorgimentale, tanto che lo non si può più nominare, né festeggiare il 10 dicembre, che invece è proprio una festa nostra.(...)
 

Alex Drastiko
(...)desgøgge - u Luigi u dixe ch'ou vegne da "cøgge" (lat. colere) e u nu l'ha ninte á vedde cua reixe latinn-a "volvere". Cose díxan i to stûddi
 etimulogichi?
Che ingheugge e desgheugge sono composti che vengono dal latino "volvere",
> attraverso "voluere" e "voliere", con sostituzione di una "g" a "v" +
vocale
> in inizio parola, come "sgheuâ" da "volare" (Ageno)
>
Luigi Panini - 13/8/2000
Etimologia di "ingheugge" e "desgheugge"
<Siccome è esistito nel genovese non piu' attuale "vòze" con chiara e
regolare evoluzione ligure dal latino "volvere" - riscontrabile fino a
secoli non poi cosi' remoti anche nei poeti -, mi meraviglierebbe assai che
lo stesso verbo latino "volvere" abbia avuto un'evoluzione regolare e
generale in "voze" e, solo in due verbi, un'evoluzione totalmente simile a
quella dei composti del verbo cogliere -"colligere" in latino - quali
"re'goegge" et c..
E' manifestamente, quella dell'Ageno, una tesi che non sta in piedi di per
se'.>
(alguas)
E se l'antico "voze" invece di derivare direttamente dal latino "volvere"
fosse semplicemente una parola semiculta ricalcata sull'italiano "volgere"?
In genovese ce ne sono moltissime, come ad es. "natùa","scito", che, per
essere degli esiti regolari dal latino, dovrebbero presentare la sparizione
della dentale intervocalica.
Inoltre, significherebbe, se tutti questi verbi - come sostiene la tesi
dell'Ageno - derivassero dal latino "volvere", che il ligure - o il
genovese, se si preferisce, -, unico tra tutte le lingue neolatine
dell'Italia non ha continuatori del verbo latino per "raccogliere".>
 
 

 

(alguas)
Non ci sarebbe niente di strano, se "colligere" e "volvere" dessero degli
esiti simili, il primo in "cheugge", il secondo in "in-gheugge",
"des-gheugge"E già! perché "raccogliere" si dice "cheugge" o "arrecheugge", mentre
"regheugge" è un'altra pronuncia locale, una fase ancora successiva di
sonorizzazione della velare.
(questa sonorizzazione della velare in genovese può avvenire solo tra due vocali; è nei dialetti meridionali che si verifica anche tra due consonanti: quindi,  da  *dis-colligere e *in-colligere , semmai, avremmo dovuto avere "incheugge" e "descheugge"[nota del 28/10/2000])

 
  
(A gaggia de discuscioin, dexembre 2000)

Davide Sivero

Koinè e dialetti periferici

Cäo Lusciandro,
ò lezzùo inta pàgina de lettie http://digilander.iol.it/alguas/lettere.html quello che ti scrivi à propòxito da normalizzaçion do lìgure e da seu grafìa, ch'a l'è ciù che neçessäia, e son d'accòrdio arrëo con ti in sciâ preferensa pe-e forme letteräie no italianizzæ.
Peò personalmente no son guæi d'accòrdio quande ti paggi che ti sobòrdini l'importansa da sopravvivensa di dialetti che se parla feua do "triàngolo" Framùa-Gavi-Voæ -onde se parla squæxi sensa differense o mæximo dialetto de Zena- à quella do zeneise letteräio. Ô sò mi ascì che 'na lengua minoritäia a gh'à de beseugno de 'na koiné standard pe-e utilizzaçioin che riguàrdan i parlanti de di seu dialetti diversci, ma, segondo mi, no l'è ciù importante sarvâ o zeneise letteräio che i dialetti da Spezza ò de Neuve.
Ògni dialetto, ògni variante locale de 'na lengua, o gh'à a seu ricchessa culturale inte l'individualitæ de esprescion, into seu universo concettuale espresso da-a seu particolaritæ lescicale, grammaticale e ciù generalmente linguìstiche, e, pe mi, saieiva un peccòu pèrdila, ascì s'o l'è un dialetto sensa guæi lettiatùa. Tra l'ätro perde e variante ciù "perifériche" do lìgure pe sostituîle magara con quella zeneise letteräia (ma sostituîle con l'italian saieiva pëzo pe coscì!) vorrieiva dî scassâ di ligammi che n'unìscian à de realtæ diverse che quella lìgure, e tegnìmmoçe in cheu che insemme a-i ätri idiòmi pænti gallo-romanzi cisalpin gh'emmo un contrasto co-a lengua offiçiâ ciù gròsso che queo de l'occitan co-o franseise, pe exempio. E o dialetto letteräio do "triàngolo" Framùa-Gavi-Voæ gh'è stæto un tempo ch'o no ghe l'aveiva manco lê, 'na gran lettiatùa, no?
Cäi salùi e tanti ögùi de bonn-e feste,
Dàvide
 

Cäo Dàvide,
no me son mai assunnòu de dî che se i dialetti periférichi scentéssan a no saieiva unna perdia. 
Creddo che semmo tutti d'accòrdio (à parte quelli che gh'à in ïa "tutti" i dialetti) che beseugna fâ quarcösa pe sarvâ i nòstri parlæ. Ma inta pràtica "cöse" beseugna fâ? Me pâ che inta pràtica l'é ciù i problemi che e cöse segùe. Se arrivéscimo à mostrâ i dialetti inte scheue, cöse ghe mostremmo a-i figgeu da Spezza e à quelli de Neuve? A koiné? O parlâ do pòsto? Tutti doì insemme? E comme lettiatùa? Ghe mostremmo quella zeneise, ch'a l'è antiga, ma magara à liätri a no gh'interessa? Ò quella locale, che fòscia a gh'interessià de ciù, ma a gh'à meno valô de pe coscì e a l'existe solo a partî da-a fin de l'Euttoçento, ò primmi do Neuveçento?
Fin à che ponto poemmo dî che un parlâ o gh'à dignitæ de lengua? Mi me saiæ cäo sarvâ o sestrin, co-a sò prononsia particolâ: pòsso domandâ ch'o segge mostròu inte scheue? Unna lengua a l'é unna lengua pe de sò virtù "natuale", pe de raxoin lenguìstiche, ò a l'é vegnùa à ëse unna lengua pe de raxoin istòriche, sociale? Perché, se son de raxoin lenguìstiche, no sò comme fàssan à ciammâ "lengua" o còrso; mi o me pâ un dialetto italian, ma se ghe ô vaggo à dî à lô me dan de bòtte!
E o fiorentin? No me creddo ch'o l'agge piggiòu o desciù in scî ätri parlæ toscæn e da penìsoa pe de sò virtù lenguìstiche "intrìnseche", ò perché l'ëa destin coscì.
I ligammi co-i ätri idiòmi gallo-romanzi no î denega nisciun, ma inta pràtica cöse ne sèrvan, ciù che à scangiâse solidarietæ? Inte ste beneite scheue de Zena, de Spezza etc. ghe mostremmo ascì i ätri idiòmi galloromanzi? 
Tutte ste domande, che me saiæ cäo avei de respòste ascì da-i ätri navegatoî che ne lëze, son quelle che me constrénzan à tegnîme streito à quello che l'é coltùa scrïta e à no fiâme do resto. Into senso che l'existensa de'nna lettiatùa in zeneise a l'é unna realtæ e, ciù nì meno, me ghe pòsso basâ. Ciammo ciù voentëa "lengua" quella ch'a l'à unna lettiatùa e ch'a l'à (ò l'à avùo) di uxi offiçiali (ò semioffiçiali). Magara se nasceiva à Spezza ò à Ineia no â pensava coscì.
Ciao.
   

 

Home
Antologia