Fu
pubblico mediatore della Banca di San Giorgio. Ebbe grande notorietà
per il suo Esopo Zeneise (1822), e per la compilazione, a
partire dal 1811, del celebre Lunario del Signor Regina, ispirato
ad un vagabondo ubriacone dalla battuta facile, realmente esistito, che
già aveva fornito lo spunto a numerose farse portate sulle scene
dall'attore ed autore Domenico Garello. Il Piaggio, al contrario, fa di
Regina il portavoce del suo umorismo perbenista, moderato e bonsensaio.
Scrittore piuttosto freddo e monotono, impregnato di un arido moralismo
razionalista, tipicamente settecentesco, Martin Piaggio ottiene qualche
buon risultato quando la sua vena satirica si tinge di colori vagamente
surreali e stralunati, come nella poesia I doì avari,
che a sua volta ispirò ad Emerico Valentinetti la nota commedia
Pignasecca
e Pignaverde portata al successo da Gilberto Govi.
Traduzione
I doì avari
Pignaverde
e Pignasecca,
doì
grandìscimi avaroin,
s'incontròn
un giorno à caxo
passeggiando
per cammin.
Pignasecca
andava adaxo,
con
e gambe ben sciarræ
per
no fâ di neuvi sguäri
a-e
sò braghe repessæ.
Pignaverde
in cangio andava
camminando
de galòppo,
per
frustâ unna scarpa sola,
comme
un rango in gallisòppo.
Se
saluòn sensa cavâse
de
cappello, pe-a raxon
de
no fâ do guasto a-o pisso,
ch'o
l'ëa o pesso ciù de bon.
E
sciccomme l'ëa dex'anni
che
no s'ëan visti fra lô,
Pignaverde
inviò l'amigo
à
çenâ per fâse önô.
Pignasecca
o no se ô fesse
dî
doe vòtte, e o l'açettò,
per
levâse a famme a-a giabba,
quell'invïo,
chi ô consolò.
O
l'andò in sciô fâ da seia,
affammòu
pëzo che un lô,
da
l'amigo che, pe-o sguasso,
o
cointò à creppâ da-o dô;
ma
o se fé un önô inmortale,
ch'o
ghe dé pan e fainâ,
de
patatte, un euvo fesso,
e
de çiòule in fracassâ;
insalatta
no ghe n'ëa,
ché
l'axòu o servì per vin:
gh'ëa
per döçe de castagne
e
per fruta pigne e armoin;
Gh'ëa
'nna töa sensa posate,
co-a
tovaggia de pappê:
zà
careghe no ghe n'ëa
e
mangiòn co-e dïe, d'in pê.
Bevven
tutti doì a-a bottiggia,
che
de gòtti no s'usava,
gh'ëa
per lumme appeiso à l'äia
un
lummin da man chi spiava.
Per
mobilia, poi, da stansia
gh'ëa
doe casce ben serræ;
e
per tæra, (oh, bella vista)
di
græn sacchi de dinæ;
int'un
canto un pò de paggia,
ch'a
serviva per dormî,
dove
spesso ghe sciortiva
di
rattoin da fâ stordî.
Pignasecca
o mangiò tanto,
ch'o
no poeiva ciù mesciâse,
e
o l'andò, ma con gran stento,
sciù
'nna cascia pe assettâse.
Pignaverde
o mangiò pöco,
ché
o l'ëa sempre desgustòu
d'avei
fæto tanta speisa,
ch'o
se pæiva assascinòu;
non
ostante o fesse mostra
d'ëse
tutto in allegria,
e
o l'andò lê ascì à assettâse
per
tegnîghe compagnia.
E
lì, (comme doì sposoei,
dòppo
d'ëse ben çenæ,
stan
sciallàndose in sciô gòtto
à
contâ i sò amoî passæ)
coscì
lô stàvan façendo
di
discorsci do sò päo,
con
contâse a vitta e i miäcoi,
per
fâ vedde chi ëa ciù aväo;
e
per dâghe unna gran preuva
d'econòmico
costumme,
pe
avansâ quello pöco euio,
Pignaverde
ammortò o lumme;
Pignasecca
o l'approvò
de
stâ lì à discöre a-o scùo,
e
per no frustâse e braghe,
s'assettò
lê ascì à cù nùo.
Ma
passæ pöchi menuti
dòppo
d'ësise assettæ,
Pignasecca
o cazze mòrto
sorve
un sacco de dinæ.
Pignaverde,
essendo a-o scùo
e
sentindo quello son,
o
creddé ch'o gh'arröbasse,
e
o creppò da l'apprenscion.
Dòppo
quattro ò çinque giorni
fun
trovæ da un sò vexin,
tutti
doì c'un ratto in bocca,
de
l'avaro degna fin.
Pignasecca
aveiva in stacca,
scrïto
tutto de sò man,
o
sò testamento in régola,
meno
a firma do scrivan,
into
quæ pe un neuvo træto
d'avariçia
originale,
solo
lê l'ùnico erede
s'instituiva
universale.
Pe
risparmio pòi d'inciòstro
o
l'ëa scrïto ben sottî,
sensa
vìrgole, né accenti,
manco
i ponti à nisciun "i".
Pignaverde
o non aveiva
ninte
in stacca e, vixitæ
e
doe casce, ëan tutte pinn-e
d'öi
e argenti ipotecæ.
A
çent'un per çento l'anno
per
caitæ, e da bon cristian,
solo
o terso o l'imprestava
do
valô do pegno a-a man.
Cöse
mai ve serve, ò avari,
ch'ammuggiæ
tanti dinæ,
de
guägnâli con usùa,
se
beseugna che î lasciæ?
Fæne
parte, fin ch'æi tempo,
con
giustiçia, à chi ne tocca,
ché
coscì viviei ciù mëgio,
né
moiei c'un ratto in bocca!*
I
due avari - Pignasecca e Pignaverde / due grandissimi avaracci /
s'incontrarono un giorno per caso / passeggiando per la strada. / Pignasecca
andava adagio / con le gambe molto larghe / per non fare altri strappi
/ ai suoi pantaloni rammendati. / Pignaverde, invece, andava / camminando
al galoppo / per consumare una sola scarpa / su di un piede solo, come
gli zoppi. / Si salutarono senza togliersi / il cappello, per il motivo
/ di non rovinare il pizzo / che era la parte migliore. / E siccome erano
dieci anni / che non si vedevano / Pignaverde invitò l'amico / a
cena, per farsi onore. / Pignasecca non se lo fece / dire due volte ed
accettò, / per levarsi la fame ad ufo, / quell'invito, che lo consolò.
/ Andò sul fare della sera / affamato peggio di un lupo / dall'amico
che, per lo spreco, / rischiò di morire dal dolore; / ma si fece
un onore immortale / perchè gli diede pane e farinata, / delle patate,
un uovo bollito / e cipolle in fricassea; / insalata non ce n'era / ché
l'aceto servì da vino; / c'erano come dolce delle castagne / e come
frutta pigne e corbezzoli; / c'era una tavola senza posate, / con la tovaglia
di carta: / già sedie non ce n'erano / e mangiarono con le dita,
stando in piedi; / tutti e due bevvero alla bottiglia / perchè
bicchieri non ne usavano, / c'era come lume, sospeso per aria / un lumino
a mano che si stava spegnendo; / quale mobilio, poi, della stanza / c'erano
due casse ben chiuse; / e per terra (oh, bella vista!) / molti sacchi di
soldi; /
in
un angolo un po' di paglia / che serviva per dormire / da dove spesso uscivano
/ dei topastri da fare stordire. / Pignasecca mangiò tanto / da
non potersi più muovere, / e andò, ma con gran fatica, /
su di una cassa per sedersi. / Pignaverde mangiò poco / perchè
era sempre così dispiaciuto / d'aver fatto una tale spesa / che
gli sembrava d'essere assassinato, / nonostante facesse finta / d'essere
tutto allegro / e andò anche lui a sedersi / per tenergli compagnia;
/ e lì (come due sposi, dopo aver ben cenato, / passano il tempo
a tavola / a raccontare i loro amori trascorsi) / così loro facevano
/ dei discorsi degni di loro, / raccontandosi vita e miracoli, / per dimostrare
chi fosse più avaro; / e per dargli una gran prova / d'economico
costume, / per risparmiare quel poco olio, / Pignaverde spense il lume;
/ Pignasecca approvò / di stare lì a discutere al buio; /
e per non consumare i pantaloni / sedette anche lui, a culo nudo; / ma
trascorsi pochi minuti / da quando si erano seduti / Pignasecca cade morto
/ su di un sacco di soldi. / Pignaverde essendo al buio / e sentendo quel
rumore / credette che lo derubasse / e crepò dall'apprensione. /
Dopo quattro o cinque giorni / furono trovati da un suo vicino, / tutti
e due con un topo in bocca, / dell'avaro degna fine. / Pignasecca aveva
in tasca / scritto tutto di sua mano / il suo testamento in regola, / meno
la firma del notaio: / nel quale per un nuovo tratto / d'originale avarizia
/ istituiva sè stesso / unico erede universale: / per risparmio
poi d'inchiostro / era scritto molto sottile, / senza virgole, né
accenti, / né puntini sulle "i". / Pignaverde non aveva / niente
in tasca, e, ispezionate / le due casse, si trovarono piene / d'ori e argenti
ipotecati. / Al cento e uno per cento l'anno / per carità e da buon
cristiano / prestava solo un terzo / del valore del pegno alla mano.
/
A
che mai vi serve, o avari, / ammucchiare tanti denari, / guadagnandoli
con l'usura, / se li dovete lasciare? / Distribuiteli, finché avete
tempo, / con giustizia, a chi ne tocca / perchè così vivrete
meglio / e non morirete con un topo in bocca! "moî
con un ratto in bocca" frase idiomatica che vale: morire in estrema miseria