|
Anno sc. 2003/2004 |
Progetto Educazione alla salute
Indicazioni programmatiche da sviluppare verticalmente e trasversalmente in laboratori curricolari, nei curricoli obbligatori. Se ricorrono le opportunità, nell'extra scuola per il Progetto Genitori Destinatari:
La legge n° 162 del 26. 06. 1990 affida alla scuola il compito di promuovere e coordinare le attività di educazione alla salute: il concetto di salute a cui si riferisce è lo "star bene" con se stessi e con gli altri, in famiglia a scuola e nel proprio territorio. Durante questi anni sono stati attivati a seguito di iniziative Ministeriali: i progetti: "Arcobaleno" (Scuole Materne), e "Ragazzi 2000" (Scuole Elementari e Media) e genitori. Piano operativo di sviluppo del progetto. Titolo: "Cura e igiene della persona e sua maturazione psicofisica" Segmento Scuola Materna: Per la sua valenza ludica il progetto sarà sviluppato in forma laboratoriale, con la possibilità di sperimentare percorsi orientati verso il mondo esterno (Progetto ORME) Obiettivi generali:
Obiettivi Specifici:
Metodologia: Giochi motori per la conoscenza del corpo; giochi imitativi; racconti, poesie, filastrocche; drammatizzazione; rievocazione di vissuti personali; costruzione di sagomi e pupazzi; ricomposizione di puzzle; schede grafico - pittoriche riassuntive; disegni liberi, individuali e collettivi; attività manipolative; illustrazioni di sequenze; conversazioni libere e guidate; ricerca di oggetti utili alla pulizia personale; esercizi di vita pratica. Verifica: Osservazione costante del comportamento dei bambini in situazioni specifiche; scheda individuale; rielaborazione grafico - pittorica e verbale. Segmento Scuola Elementare: Il progetto ha valenza formativa trasversale, non sarà quindi, solo l'insegnante dell'area Logico - Matematica e Scientifica l'unico "attore" del progetto, ma tutti gli insegnanti del modulo. Obiettivo generale a lungo termine: Acquisire il concetto di salute come: - Stato di
benessere psico - fisico Obiettivi generali a medio termine: - Conoscere
il proprio corpo e capire che l'igiene è uno dei fattori più importanti per
mantenerlo sano. Obiettivi specifici:
Metodologia: la stessa adoperata per l'area scientifica, descrizione e analisi dei comportamenti , delle norme adottare; riflessioni; discussioni; ricerche; elaborazione di cartelloni; schede di indagine. Verifica: L'acquisizione e l'assunzione di adeguate norme igieniche rappresentano il successo della procedura. Verranno proposte schede strutturate e semi strutturate per valutare durante il percorso scolastico il grado di acquisizione delle competenze del "saper stare bene" con se stessi e con gli altri. Pagina 1 di 2 Continua ... |
|