Benvenuto!   Esplora il nostro lavoro, le nostre metodologie didattiche, la creatività dei nostri alunni e le peculiarità della nostra terra
http://digilander.libero.it/SannicolaScuola 

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI SANNICOLA DI LECCE

Home ] Mappa del sito ] Ai visitatori del sito ] Saluto alla prof ] Il P.O.F. ] I progetti del triennio ] Pensieri ed emozioni ] Le ville del passato ] I dintorni ] Il paese ] In primo piano ] Consigli per navigare ] Collaborando ] Crediti ]


Viaggio di istruzione 2003


Home
Su
Progetto ed. salute 

Presentazione


Presidenza e Uffici:
Viale degli Studenti, 50
73017 Sannicola (LE)

Tel.  0833/231006
Fax  0833/231006

E-mail: Clicca qui

Anno sc. 2003/2004

Progetto Educazione alla salute

 

Indicazioni programmatiche da sviluppare verticalmente e trasversalmente in laboratori curricolari, nei curricoli obbligatori. Se ricorrono le opportunità, nell'extra scuola per il Progetto Genitori

Destinatari:

  • gli alunni della Scuola Materna, della Scuola Elementare e della Scuola Media di Sannicola

  • i genitori degli alunni dell'Istituto Scolastico Comprensivo

La legge n° 162 del 26. 06. 1990 affida alla scuola il compito di promuovere e coordinare le attività di educazione alla salute: il concetto di salute a cui si riferisce è lo "star bene" con se stessi e con gli altri, in famiglia a scuola e nel proprio territorio.

Durante questi anni sono stati attivati a seguito di iniziative Ministeriali: i progetti: "Arcobaleno" (Scuole Materne), e "Ragazzi 2000" (Scuole Elementari e Media) e genitori.

Piano operativo di sviluppo del progetto.

Titolo: "Cura e igiene della persona e sua maturazione psicofisica"

Segmento Scuola Materna:

Per la sua valenza ludica il progetto sarà sviluppato in forma laboratoriale, con la possibilità di sperimentare percorsi orientati verso il mondo esterno (Progetto ORME)

Obiettivi generali:

  • Acquisizione dell'autonomia personale e della capacità di compiere operazioni fondamentali relative all’igiene personale

  • Conoscenza delle parti del corpo

  • Gestione del corpo.

Obiettivi Specifici:

  • Rafforzare l'idea di pulizia.

  • Conoscere gli oggetti relativi all’igiene personale.

  • Usare correttamente strumenti e ambiente.

  • Rispettare gli oggetti propri e quelli altrui.

  • Conoscere le fondamentali norme igienico - sanitarie.

  • Riconoscere la lateralità (4 - 5 anni).

  • Denominare e localizzare le parti del corpo.

  • Conoscere la realtà attraverso i sensi.

Metodologia:

Giochi motori per la conoscenza del corpo; giochi imitativi; racconti, poesie, filastrocche; drammatizzazione; rievocazione di vissuti personali; costruzione di sagomi e pupazzi; ricomposizione di puzzle; schede grafico - pittoriche riassuntive; disegni liberi, individuali e collettivi; attività manipolative; illustrazioni di sequenze; conversazioni libere e guidate; ricerca di oggetti utili alla pulizia personale; esercizi di vita pratica.

Verifica:

Osservazione costante del comportamento dei bambini in situazioni specifiche; scheda individuale; rielaborazione grafico - pittorica e verbale.

Segmento Scuola Elementare:

Il progetto ha valenza formativa trasversale, non sarà quindi, solo l'insegnante dell'area Logico - Matematica e Scientifica l'unico "attore" del progetto, ma tutti gli insegnanti del modulo.

Obiettivo generale a lungo termine:

Acquisire il concetto di salute come:

-    Stato di benessere psico - fisico
-    Diritto - dovere
-    Bene individuale e collettivo

Obiettivi generali a medio termine:

-    Conoscere il proprio corpo e capire che l'igiene è uno dei fattori più importanti per mantenerlo sano.
-    Conoscere i fattori ambientali che influiscono sulla salute (microrganismi, malattie infettive, inquinamento ambientale).
-    Conoscere i problemi di salute connessi con l'organizzazione della società: tabagismo, alcolismo, tossicodipendenza.

Obiettivi specifici:

  • Acquisire sane abitudini igienico sanitarie.

  • Intuire il significato della profilassi dentaria

  • Individuare gli alimenti a rischio cariogeno

  • Acquisire sane abitudini alimentari

  • Capire che alcune malattie possono essere prevenute attraverso  l'assunzione di corrette norme igieniche

  • Acquisire conoscenze utili per una corretta gestione della propria persona

  • Conoscere ed applicare le principali norme igieniche finalizzate alla conservazione in stato di salute degli organi di senso e dei diversi apparati

  • Comprendere il concetto di ecosistema

  • Comprendere i danni provocati da un cattivo uso del progresso tecnologico

  • conoscere cause e possibili rimedi al problema dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, acustico

  • Distinguere fra microrganismi utili e microrganismi dannosi per la salute dell'uomo

  • Imparare a difendersi dall'attacco di microrganismi dannosi

  • Conoscere le norme igieniche per evitare il propagarsi di malattie infettive

  • Conoscere i danni provocati dal fumo

  • Conoscere i danni provocati dall'abuso dell'alcool

  • Conoscere i danni provocati dall'uso di sostanze stupefacenti

Metodologia:

la stessa adoperata per l'area scientifica,  descrizione e analisi dei comportamenti , delle norme adottare; riflessioni; discussioni; ricerche; elaborazione di cartelloni; schede di indagine.

Verifica:

L'acquisizione e l'assunzione di adeguate norme igieniche rappresentano il successo della procedura.

Verranno proposte schede strutturate e semi strutturate per valutare durante il percorso scolastico il grado di acquisizione delle competenze del "saper stare bene" con se stessi e con gli altri.

        Pagina 1 di 2                    Continua ...


Precedente ] Home ] Su ] Successiva ]

Se vuoi comunicare con noi, clicca sull'icona    

Progettazione e realizzazione:
Prof. Livio Maritati