
Viaggio di istruzione 2003
Home Su
Presentazione
Presidenza e Uffici:
Viale degli Studenti, 50
73017 Sannicola (LE)
Tel. 0833/231006
Fax 0833/231006
E-mail: Clicca qui
Anno sc.
2003/2004
| |
Progetto Educazione
alla salute
(continua da pag. 1)
Segmento Scuola
Media
Il programma di massima dovrà
essere gestito in base alle esigenze della classe e ai bisogni emergenti, dunque
sarà soggetto ad opportuni adattamenti, ampliamenti, e/o riduzioni.
Nell'attuazione del progetto
saranno coinvolte tutte le materie, naturalmente ciascuna per la propria
specificità.
Finalità:
-
Promuovere la conoscenza e
l'accettazione di sé e degli altri
-
Consolidare un rapporto di
fiducia nella classe, tale da permettere una serena discussione su problemi
relativi all’affettività
-
Favorire la comunicazione su
problematiche riguardanti la maturazione socio - affettiva dell'adolescenza
e il suo inserimento sociale.
CLASSE PRIMA
Favorire la
conoscenza di sé:
-
Preparazione
ai cambiamenti psicofisici della pubertà
-
Ricostruire le
tappe fondamentali della propria vita
-
Confrontare le
esperienze relative ad eventi particolari
Aspetto
corporeo psicologico:
-
preparazione
ai cambiamenti psicofisici della pubertà
-
Il
rapporto con i fratelli, con i genitori, con i compagni.
CLASSE SECONDA
Favorire
la consapevolezza delle proprie caratteristiche ai fini di un sereno rapporto
con se stessi (accettazione dei cambiamenti, autostima, identità sessuale):
-
Riconoscere
aspetti del proprio carattere
-
Riconoscere
le proprie emozioni
-
Conoscere
le proprie attitudini, capacità, aspirazioni
-
Saper
esprimere riflessioni su di sé
Far
acquisire i concetti fondamentali relativi alla riproduzione dei viventi:
-
Conoscere
il significato di riproduzione
-
Conoscenza
del corpo umano
-
Conoscere
le modalità di riproduzione nei vari organismi viventi.
Approfondire
alcuni aspetti fisiologici dello sviluppo puberale:
-
Sollecitare
riflessioni sull'affettività come componente naturale della vita di tutti
-
Rimuovere
le connotazioni negative in termini inerenti alla sessualità
-
Avviare
i ragazzi a riconoscere i messaggi dei mass - media che utilizzano la
sessualità
Aspetto
corporeo psicologico:
-
Emozioni,
timidezza, rabbia, paura, vergogna, dolore, aggressività verbale e/o fisica
-
I
condizionamenti ambientali e culturali
-
L'amicizia:
i ruoli sociali
-
I
conflitti generazionali ed interpersonali.
CLASSE TERZA:
Obiettivi:
-
Aiutare
gli allievi a vivere più serenamente e con meno ansia il periodo della
crisi puberale;
-
Aiutare
gli allievi ad instaurare un rapporto di fiducia e di apertura sia con i
compagni, sia con le figure genitoriali;
-
Aiutare
gli allievi a raggiungere un equilibrio tra soddisfazione e impegno evitando
sia la repressione sia la permissività;
-
Aiutare
gli allievi a valutare in maniera critica e a non subire passivamente i
messaggi dei mass/media sulla sessualità.
Aspetti
scientifici - fisiologici:
-
La
conoscenza del corpo umano
-
I
caratteri primari e secondari
-
Apparato
genitale maschile e femminile: anatomia e fisiologia
-
Ciclo
mestruale, ovulazione, la riproduzione, il parto e la gestazione
-
Le
malattie, i metodi anticoncezionali
-
Atteggiamenti
verso il corpo: il fumo, la droga, ecc.
Metodologia
Lavori di
gruppo ed intergruppo; ricerca (testi, giornali, televisione, pubblicità);
materiale audiovisivo; discussione libera e guidata; attività a classi aperte;
coinvolgimento di specialisti.
Verifiche:
gli stessi criteri delle aree disciplinari d'intervento.
Pagina 2
di 2 |