FUMO



L'abitudine di fumare il tabacco risale, in Europa, a qualche secolo addietro e in Americo poi rimonta a epoca certamente assai più lontana.
Preché si fuma? Perché il fumo, tra le varie sostanze ne contiene una, denominata nicotina, la quale penetra nell'organismo specialmente attraverso i vasi sanguigni polmonari producendo una lieve specie di ebrezza.
I danni causati dal tabacco, specialmente se se ne abusa, sono notevoli; il fumare può divenire un vizio, e quindi come tutti gli altri, è bene tenere lontano anche questo. Specialmente i giovanissimi devono assolutamente evitare di fumare.

GINNASTICA POLMONARE
Quando respiriamo normalmente, i polmoni ventilano presso a poco 500 centimetri cubi di aria, quantità limitata, rispetto a quella che essi contengono. Infatti, se espiriamo con forza, riusciamo ad emetterne sino a 1000 e 1500 cm cubi.
Nei polmoni, dunque, quando respiriamo normalmente rimane, diciamo così, stagnante, una notevole quantità di aria. Per rinnovarla di tempo in tempo e migliorare la capacità di funzionamento dei polmoni, è cosa estremamente opportuna fare regolarmente della ginnastica respiratoria e in luogo dove l'aria è pura; ad esempio la mattina per tempo dinanzi ad una finestra aperta che guarda un giardino o, meglio ancora, all'aperto dove vi sono piante. Questa ginnastica consiste nel compiere lentamente alcune espirazioni e inspirazioni forzate, durante le quali i polmoni si svuotano anche dell'aria stagnante e ventilano aria pura, ricca di ossigeno. Quando ci si trova in campagna o sulla vetta di un monte in una fresca mattina, noi proviamo istintivamente il bisogno di compiere questa ginnastica, ed il beneficio che se ne ritrae è tale che ci sentiamo immediatamente ristorati.

igiene   vaiolo   tubercolosi    tifo   tenia   sangue    malaria