Dettagli sulla valutazione periodica e finale del corrente
anno scolastico 2006/2007 per la classe 3F (versione 3.12)
(file disponibile dal 1° giorno di maggio 2007)
Suggerimenti e regole di comportamento fra noi (in classe, nella Scuola e su Internet), a valere
per tutti gli studenti del corso F del corrente anno scolastico 2006/2007 (versione F.1)
(file disponibile dal 2° giorno di ottobre 2006)
T E O R I A
1) STORIA DEL COMPUTER
1.1) Introduzione
1.2) Gli antenati dei computer
1.3) Il Personal Computer
2) TIPOLOGIE DI COMPUTER
2.1) Desktop
2.2) Portatili
2.3) Notebook
2.4) Penbook
2.5) Palmtop
2.6) Workstation
2.7) Minicomputer
2.8) Mainframe
2.9) Supercomputer
3) IL SISTEMA BINARIO E LA TABELLA ASCII
4) IL MICROPROCESSORE
4.1) Cpu e microprocessore
4.2) MHz, Mips, Flops
5) LE MEMORIE
5.1) La RAM
5.2) Funzionamento della memoria RAM
5.3) ROM e Cache
5.4) Disco Fisso
5.5) Floppy Disk
5.6) Cd-ROM
5.7) Funzionamento delle memorie
6) LA SCHEDA MADRE
7) PERIFERICHE DI INPUT
7.1) La tastiera
7.2) Il mouse
7.3) Lo scanner
8) PERIFERICHE DI OUTPUT
8.1) Il monitor
8.2) La stampante
8.3) Il modem
9) IL SISTEMA OPERATIVO E I PROGRAMMI APPLICATIVI
10) INTERNET: I FONDAMENTI
10.1) Il protocollo TCP/IP e la commutazione di pacchetto
10.2) La connessione analogica e quella digitale
11) LA TECNOLOGIA NOTEBOOK CENTRINO
12) I FONDAMENTI DELL'HTML
13) I SISTEMI
13.1) Il concetto di sistema
13.2) Classificazione dei sistemi
13.3) Elementi caratteristici di un sistema
13.4) Gli automi
13.5) La macchina di Turing
14) I CODICI
14.1) Il sistema di numerazione binario
14.2) Il sistema di numerazione esadecimale
14.3) Conversioni: decimale/binaria, binaria/esadecimale e esadecimale/decimale
14.4) Il codice Ascii
15) LA STRUTTURA CLASSICA DI UN ELABORATORE
15.1) Il modello di Von Neumann e il ciclo di esecuzione
15.2) I livelli concentrici di un elaboratore e quelli attraversati da un programma
15.3) Organizzazione delle memorie
15.4) Rappresentazione dei dati in memoria
16) IL SISTEMA A MICROPROCESSORE
16.1) I blocchi di un sistema a microprocessore
16.2) I blocchi interni di un microprocessore
L A B O R A T O R I O
1) I CODICI ESADECIMALI DEI COLORI
2) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
2.1) Primi passi con il sistema operativo
2.1.1) Avviare, spegnere, riavviare un computer
2.1.2) Verificare le impostazioni del desktop
2.1.3) Modificare le proprietà dello schermo
2.2) Il desktop: lavorare con icone e finestre
2.2.1) Riconoscere le icone: il cestino
2.2.2) Creare e rimuovere collegamenti sul desktop
2.2.3) Riconoscere le barre degli strumenti
2.2.4) Usare le finestre
2.3) Cartelle sottocartelle e file
2.3.1) Capire la struttura base delle cartelle
2.3.2) Creare cartelle e sottocartelle
2.3.3) Riconoscere i file più comuni dalle estensioni
2.3.4) Verificare le proprietà di un file
3) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO WORD
3.1) Primi passi con la videoscrittura
3.1.1) Aprire e chiudere un file di word
3.1.2) Creare un nuovo documento word e salvarlo in vari formati
3.1.3) Conoscere e modificare le barre degli strumenti
3.2) Elaborazione testi: operazioni di base
3.2.1) Inserire caratteri in un file di testo
3.2.2) Annullare un'azione compiuta e ripristinare un'azione annullata
3.2.3) Inserire caratteri speciali nella digitazione
3.2.4) Tagliare, copiare e incollare un testo
3.2.5) Trovare e sostituire elementi di testo
3.3) Un testo è la sua formattazione?
3.3.1) Cambiare font, dimensioni e colori dei caratteri
3.3.2) Usare il corsivo, il grassetto e il sottolineato
3.3.3) Allineare un testo e scegliere l'interlinea
3.4) Un documento con "stile"
3.4.1) Utilizzare uno stile
3.4.2) Modificare uno stile
3.4.3) Creare un nuovo stile
3.4.4) Creare un documento a partire da un modello
3.5) La gestione della stampa
3.5.1) Preparare un documento per la stampa
3.5.2) Visualizzare l'anteprima di stampa
3.5.3) Selezionare una stampante predefinita
3.5.4) Stampare da una stampante predefinita
3.6) Le tabelle nella videoscrittura
3.6.1) Creare una tabella
3.6.2) Inserire ed eliminare righe e colonne
3.6.3) Dimensionare la tabella
3.6.4) Formattare una tabella
4) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO EXCEL
4.1) Primi passi con il foglio elettronico
4.1.1) Comprendere la struttura di un foglio elettronico
4.1.2) Distinguere i fogli di lavoro in una cartella
4.1.3) Riconoscere la tipologia dei dati
4.1.4) Salvare il file
4.2) Operazioni di base: inserire i dati
4.2.1) Inserire numeri o testo in una cella
4.2.2) Inserire semplici formule
4.2.3) Selezionare celle, righe e colonne
4.3) Righe, colonne e ordinamento dei dati
4.3.1) Inserire righe e colonne
4.3.2) Modificare righe e colonne
4.3.3) Cancellare righe e colonne
4.3.4) Ordinare i dati
4.4) Le funzioni
4.4.1) Utilizzare gli operatori matematici
4.4.2) Utilizzare alcune funzioni
4.4.3) Interpretare i messaggi di errore
4.5) Il riempimento automatico e i riferimenti
4.5.1) Usare il completamento automatico
4.5.2) Usare il riempimento automatico
4.6) Grafici e diagrammi
4.6.1) Usare vari tipi di grafici
4.6.2) Impostare l'origine dei dati
4.6.3) Definire titoli, etichette e collocazione
4.6.4) Modificare gli oggetti del grafico
5) ATTIVAZIONE GRATUITA DELLE CASELLE INDIVIDUALI PER LA GESTIONE VIA WEB DELLA POSTA ELETTRONICA
6) ATTIVAZIONE GRATUITA E PRIMO ALLESTIMENTO DEI SITI WEB PERSONALI
7) SIMULAZIONE AL COMPUTER DI UNA RETE ELETTRICA RC NEL DOMINIO DEL TEMPO