sei sul sito di Giovanni Fraterno

ATTENZIONE che, per importanza sociale, subito dopo il legame affettivo che si instaura all'interno di una famiglia, viene quello che si instaura fra il professore e i suoi alunni, e che turbare entrambi i rapporti può essere carico di conseguenze (sabato 31° gennaio 2004, il professore).
Piano di lavoro di SISTEMI
della classe 4F - informatica
dell'ITIS "G. Marconi" di Torre Annunziata (Napoli)
(anno scolastico 2006-2007)

Obiettivi disciplinari --- Metodologia --- Strumenti di lavoro --- Verifiche --- Valutazioni

Di seguito è invece riportato l'elenco degli argomenti che verranno svolti a lezione, ovvero il cosiddetto programma. Quando il link esiste questo rimanda alla trattazione del relativo argomento.

(data dell'attivazione di questa pagina web: 22° giorno di settembre 2000)
(ultimo aggiornamento: 26° giorno di marzo 2007 ore 18.50)
 Dettagli sulla valutazione periodica e finale del corrente 
 anno scolastico 2006/2007 per la classe 4F (versione 4.9) 
 (file disponibile dal 26° giorno di marzo 2007) 

 Suggerimenti e regole di comportamento fra noi (in classe, nella Scuola e su Internet), a valere 
 per tutti gli studenti del corso F del corrente anno scolastico 2006/2007 (versione F.1)
 (file disponibile dal 2° giorno di ottobre 2006) 

   T E O R I A
    1) INTERNET: APPROFONDIMENTI 
       1.1) Lo schema di indirizzamento
            1.1.1) L'indirizzo numerico
            1.1.2) L'indirizzo simbolico
            1.1.3) Url
       1.2) Come ci si collega
            1.2.1) Le tipologie delle connessioni
            1.2.2) Il modem
            1.2.3) Il provider
            1.2.4) Il computer
            1.2.5) I programmi
       1.3) Le funzionalità
            1.3.1) La posta elettronica
            1.3.2) Newsgroup
            1.3.3) FTP
            1.3.4) Telnet
            1.3.5) Gopher
            1.3.6) World wide web
       1.4) La ricerca nel world wide web
       1.5) Mettere informazione in Rete

    2) I SISTEMI OPERATIVI
       2.1) Che cosa sono i sistemi operativi
       2.2) Evoluzione dei sistemi operativi
       2.3) Composizione gerarchica di macchine astratte
       2.4) Gestione della memoria
       2.5) Gestione dei dischi
       2.6) Il File System
       2.7) Lo Spooling

    3) APPROFONDIMENTI DELL'HTML
       3.1) I tag di struttura
       3.2) I tag di formattazione
       3.3) Il tag MARQUEE
       3.4) I tag per realizzare una tabella di celle
       3.5) I tag per realizzare elenchi
       3.6) Il tag per gestire i file immagini
       3.7) Il tag per gestire i link
       3.8) Il tag per gestire i file audio

    4) CREARE UNA PAGINA WEB CON ALL’INTERNO UN MODULO 
       4.1) Introduzione
       4.2) Il tag FORM
       4.3) Il tag INPUT
       4.4) Il tag TEXTAREA
       4.5) Esempi

    5) APPROCCIO TEORICO AL SOFTWARE APPLICATIVO ACCESS 
       5.1) Introduzione
       5.2) Tabelle
       5.3) Query
       5.4) Maschere
       5.5) Report
       5.6) Pagine
       5.7) Macro
       5.8) Moduli
       5.9) La normalizzazione
      5.10) Relazioni fra tabelle

    6) L'ARCHITETTURA DINAMICA DI INTERNET 
       6.1) L’architettura client-server su Internet 
       6.2) L’hosting
       6.3) Siti statici e siti dinamici
       6.4) I concetti basilari dei linguaggi di scripting

    7) JAVASCRIPT, LO SCRIPTING PER LA GESTIONE DEL FRONT-END
       7.1) Oggetti, metodi ed eventi
       7.2) Inclusione diretta ed esterna degli script
       7.3) Il metodo write riferito all’oggetto document
       7.4) Le finestre di dialogo
       7.5) Le finestre personalizzabili
       7.6) Le variabili
       7.7) Le funzioni
       7.8) I controlli condizionali
       7.9) I Controlli Iterativi 

    8) I DATABASE, GESTORI DEL BACK-END 
       8.1) Il Data Base Management System
       8.2) Il modello relazionale
       8.3) I livelli attraversati durante la progettazione di un database
       8.4) Le tabelle
       8.5) Il linguaggio SQL 
       8.6) Inserire, aggiornare e cancellare con l’SQL
       8.7) La ricerca dei dati con l’SQL
       8.8) Le condizioni di ricerca con l’SQL

    9) L'ASP, LO SCRIPTING PER LA GESTIONE DEL BACK-END 
       9.1) Creare un ambiente di sviluppo sottoscrivendo i servizi di hosting adatti
       9.2) Creare un ambiente di sviluppo simulando l’architettura client-server
       9.3) Le basi del linguaggio
       9.4) Le istruzioni di selezione
       9.5) Le iterazioni
       9.6) La collection form e l’oggetto REQUEST
       9.7) L’oggetto FileSystemObject
       9.8) Manipolazione dei file di testo e implementazione di un contatore
       9.9) La connessione al database
      9.10) Operazioni sui database con l’SQL

   10) IL GLOBAL POSITIONING SYSTEM 
      10.1) Le sfere di posizione
      10.2) Sincronizzazione del ricevitore a terra
      10.3) Orbite e numero dei satelliti
      10.4) La disponibilità selettiva
      10.5) GPS differenziale
      10.6) Applicazioni



   L A B O R A T O R I O 
    1) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO ACCESS 
       1.1) Primi passi
            1.1.1) Come aprire un database esistente
            1.1.2) Come svolgere semplici operazioni con le maschere
            1.1.3) Cosa sono record e tabelle
            1.1.4) Come aprire una tabella e identificare gli elementi che la compongono
       1.2) Creare un database ed una tabella
            1.2.1) Come creare un database vuoto
            1.2.2) Come creare una tabella in visualizzazione struttura 
            1.2.3) Come scegliere il tipo di dati corretto
            1.2.4) Come impostare il formato dei dati e salvare la tabella
       1.3) Definire le chiavi
            1.3.1) Cos'è e a cosa serve una chiave primaria
            1.3.2) Come definire una chiave primaria in una tabella
            1.3.3) Come istituire una relazione tra due tabelle
            1.3.4) Cosa sono i database relazionali
       1.4) Impostare una tabella
            1.4.1) Come allargare i campi di una tabella
            1.4.2) Come modificare l'ordine e il nome dei campi
            1.4.3) Come modificare il tipo e il formato dei dati
            1.4.4) Come inserire nuovi campi e come cancellare quelli che non servono più
       1.5) Uso di maschere
            1.5.1) Creare una semplice maschera
            1.5.2) Inserire i dati in un database per mezzo di una maschera
            1.5.3) Definire la formattazione del testo
            1.5.4) La finestra proprietà
            1.5.5) Importare una immagine o un file grafico
       1.6) Le query: operazioni di base
            1.6.1) Creare una semplice query
            1.6.2) Salvare una query
            1.6.3) Affinare i criteri di ricerca
            1.6.4) Applicare dei filtri a una query e poi rimuoverli

    2) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO POWERPOINT 
       2.1) Creare una presentazione
            2.1.1) Creare una presentazione con il modello struttura
            2.1.2) Usare la creazione guidata contenuto
            2.1.3) Compilare le diapositive
            2.1.4) Modificare le impostazioni grafiche della presentazione 
       2.2) Formattare il testo
            2.2.1) Cambiare il formato dei caratteri
            2.2.2) Lavorare con segnaposti e caselle di testo
            2.2.3) Impostare lo schema della diapositiva 
            2.2.4) Usare elenchi puntati e numerati 
       2.3) Effetti speciali: animazioni e azioni 
            2.3.1) Inserire animazioni predefinite e personalizzate
            2.3.2) Utilizzare transizioni tra diapositive 
            2.3.3) Inserire azioni e collegamenti ipertestuali

    3) AGGIORNAMENTO DEI SITI WEB PERSONALI




utenti in questo momento connessi alla rete di siti web di Giovanni Fraterno: