sei sul sito di Giovanni Fraterno

ATTENZIONE che, per importanza sociale, subito dopo il legame affettivo che si instaura all'interno di una famiglia, viene quello che si instaura fra il professore e i suoi alunni, e che turbare entrambi i rapporti può essere carico di conseguenze (sabato 31° gennaio 2004, il professore).
Piano di lavoro di SISTEMI
della classe 5F - informatica
dell'ITIS "G. Marconi" di Torre Annunziata (Napoli)
(anno scolastico 2006-2007)

Obiettivi disciplinari --- Metodologia --- Strumenti di lavoro --- Verifiche --- Valutazioni

Di seguito è invece riportato l'elenco degli argomenti che verranno svolti a lezione, ovvero il cosiddetto programma. Quando il link esiste questo rimanda alla trattazione del relativo argomento.

(data dell'attivazione di questa pagina web: 22° giorno di settembre 2000)
(ultimo aggiornamento: 26° giorno marzo 2007 ore 18.40)
 Dettagli sulla valutazione periodica e finale del corrente 
 anno scolastico 2006/2007 per la classe 5F (versione 5.12) 
 (file disponibile dal 26° giorno di marzo 2007) 

 Suggerimenti e regole di comportamento fra noi (in classe, nella Scuola e su Internet), a valere 
 per tutti gli studenti del corso F del corrente anno scolastico 2006/2007 (versione F.1)
 (file disponibile dal 2° giorno di ottobre 2006) 

T E O R I A
 1) RETI DI CALCOLATORI 
     1.1) Che cosa sono le reti di calcolatori
     1.2) Scopi delle reti di calcolatori
     1.3) Caratteristiche delle reti di calcolatori
     1.4) Il modello di riferimento ISO/OSI
     1.5) Le funzionalità dei livelli ISO/OSI
     1.6) Reti locali (LAN)
          1.6.1) Il progetto IEEE 802
          1.6.2) Lo standard 802.3 (evoluzione della LAN Ethernet)
          1.6.3) Lo standard 802.5 (evoluzione della LAN Token-ring)
          1.6.4) LAN FDDI

 2) RETI LAN IN PRATICA 
     2.1) Gli elementi base di una rete
     2.2) LAN Ethernet e Fast Ethernet
     2.3) Accesso remoto e WAN
     2.4) Tre esempi di reti LAN

 3) LE WIRELESS LOCAL AREA NETWORK 
     3.1) La connettività wireless fra computer
     3.2) Gli standard
     3.3) Installazioni per l’accesso a Internet

 4) LA TECNOLOGIA BLUETOOTH 

 5) GLI ALGORITMI DELLA CRITTOGRAFIA A CHIAVE PUBBLICA 
     5.1) Aritmetica modulare: equivalenza sulla somma, sul prodotto e sul quadrato
     5.2) Determinazione di resti di divisioni impossibili 
     5.3) Funzioni modulari
     5.4) Come si inverte una funzione modulare 
     5.5) Funzioni modulari esponenziali
     5.6) Controllo della primalità col test di Fermat 
     5.7) La crittografia a chiave segreta (CCS)
     5.8) La crittografia a chiave pubblica (CCP) con 2 numeri primi
     5.9) Esempio numerico col sistema RSA
    5.10) Autenticazione e riservatezza con la CCP 
    5.11) E-cash, la moneta che viaggia su Internet

 6) TRATTAMENTO DIGITALE DELL'AUDIO 
     6.1) Il suono
     6.2) La digitalizzazione del suono
     6.3) La scheda audio
     6.4) I programmi per la gestione dell’audio

 7) TRATTAMENTO DIGITALE DELLE IMMAGINI 
     7.1) La digitalizzazione delle immagini
     7.2) Lo scanner
     7.3) La fotocamera digitale
     7.4) I formati grafici
     7.5) La grafica vettoriale

 8) IL SISTEMA RADIOMOBILE GSM 
     8.1) Generazioni
     8.2) La tecnica cellulare
     8.3) La struttura della rete radiomobile GSM
     8.4) Chiamata in uscita
     8.5) Chiamata in arrivo
     8.6) Hand over

 9) IL SISTEMA RADIOMOBILE GPRS 

10) IL SISTEMA RADIOMOBILE DEFINITIVO UMTS 
    10.1) La tecnologia
    10.2) I componenti
    10.3) Le frequenze e le celle
    10.4) La tecnica Wcdma
    10.5) Le 4 categorie di traffico
    10.6) Il radiotelefono 
    10.7) La scheda radio da collegare al PC
    10.8) La tratta radio
    10.9) Network Planning

11) TECNICHE IMPIEGATE PER POTENZIARE LE PRESTAZIONI DEI MICROPROCESSORI PER PC 
    11.1) Incrementare la frequenza di lavoro
    11.2) Il parallelismo
    11.3) La previsione di salto e l'esecuzione speculativa
    11.4) Le memorie cache

12) INTERNET A BANDA LARGA
    12.1) La connessione Adsl
    12.2) La connessione in fibra ottica
    12.3) La connessione unidirezionale via satellite 
    12.4) La connessione bidirezionale via satellite 
    12.5) La connessione Wireless
    12.6) La connessione in linea dedicata
    12.7) Le applicazioni

13) COME SI REALIZZA UN SITO WEB DINAMICO
    13.1) Una generalizzabile indagine concettuale 
    13.2) Una generalizzabile analisi di un database
    13.3) Una generalizzabile struttura di un sito web dinamico
    13.4) Una generalizzabile descrizione dei compiti affidati al supporto ASP 

L A B O R A T O R I O 
 1) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO PGP 
     1.1) Funzionamento
     1.2) Installazione
     1.3) Generare le chiavi
     1.4) La finestra PGPkeys 
     1.5) Cifrare
     1.6) Decifrare
     1.7) Firmare
     1.8) Verificare
     1.9) Esportare una chiave
    1.10) Importare una chiave

 2) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL MOTORE DI RICERCA GOOGLE
     2.1) PageRank, il nucleo principale del software di ricerca
     2.2) Ricerca di base
     2.3) Interpretazione dei risultati
     2.4) Ottimizzazione delle ricerche
     2.5) Funzioni speciali 

 3) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO FLASH 
     1.1) Caratteristiche
     1.2) L’interfaccia
     1.3) Opzioni filmato
     1.4) Disegno, colore e testo
     1.5) Simboli e istanze
     1.6) Creare simboli
     1.7) I pulsanti
     1.8) I livelli
     1.9) L’animazione
    1.10) I fotogrammi
    1.11) L’animazione fotogramma per fotogramma
    1.12) L’animazione interpolata
    1.13) L’interpolazione movimento
    1.14) L’interpolazione movimento lungo un tracciato
    1.15) L’interpolazione forma
    1.16) Il suono
    1.17) L’interattività

 4) ULTIMAZIONE DEI SITI WEB PERSONALI CON INSERIMENTO ANCHE DI UNA TESINA 
    MULTIMEDIALE SU DI UNA NUOVA TECNOLOGIA DA PRESENTARE ALL'ESAME DI STATO



utenti in questo momento connessi alla rete di siti web di Giovanni Fraterno: