Dettagli sulla valutazione periodica e finale del corrente
anno scolastico 2006/2007 per la classe 5F (versione 5.12)
(file disponibile dal 26° giorno di marzo 2007)
Suggerimenti e regole di comportamento fra noi (in classe, nella Scuola e su Internet), a valere
per tutti gli studenti del corso F del corrente anno scolastico 2006/2007 (versione F.1)
(file disponibile dal 2° giorno di ottobre 2006)
T E O R I A
1) RETI DI CALCOLATORI
1.1) Che cosa sono le reti di calcolatori
1.2) Scopi delle reti di calcolatori
1.3) Caratteristiche delle reti di calcolatori
1.4) Il modello di riferimento ISO/OSI
1.5) Le funzionalità dei livelli ISO/OSI
1.6) Reti locali (LAN)
1.6.1) Il progetto IEEE 802
1.6.2) Lo standard 802.3 (evoluzione della LAN Ethernet)
1.6.3) Lo standard 802.5 (evoluzione della LAN Token-ring)
1.6.4) LAN FDDI
2) RETI LAN IN PRATICA
2.1) Gli elementi base di una rete
2.2) LAN Ethernet e Fast Ethernet
2.3) Accesso remoto e WAN
2.4) Tre esempi di reti LAN
3) LE WIRELESS LOCAL AREA NETWORK
3.1) La connettività wireless fra computer
3.2) Gli standard
3.3) Installazioni per l’accesso a Internet
4) LA TECNOLOGIA BLUETOOTH
5) GLI ALGORITMI DELLA CRITTOGRAFIA A CHIAVE PUBBLICA
5.1) Aritmetica modulare: equivalenza sulla somma, sul prodotto e sul quadrato
5.2) Determinazione di resti di divisioni impossibili
5.3) Funzioni modulari
5.4) Come si inverte una funzione modulare
5.5) Funzioni modulari esponenziali
5.6) Controllo della primalità col test di Fermat
5.7) La crittografia a chiave segreta (CCS)
5.8) La crittografia a chiave pubblica (CCP) con 2 numeri primi
5.9) Esempio numerico col sistema RSA
5.10) Autenticazione e riservatezza con la CCP
5.11) E-cash, la moneta che viaggia su Internet
6) TRATTAMENTO DIGITALE DELL'AUDIO
6.1) Il suono
6.2) La digitalizzazione del suono
6.3) La scheda audio
6.4) I programmi per la gestione dell’audio
7) TRATTAMENTO DIGITALE DELLE IMMAGINI
7.1) La digitalizzazione delle immagini
7.2) Lo scanner
7.3) La fotocamera digitale
7.4) I formati grafici
7.5) La grafica vettoriale
8) IL SISTEMA RADIOMOBILE GSM
8.1) Generazioni
8.2) La tecnica cellulare
8.3) La struttura della rete radiomobile GSM
8.4) Chiamata in uscita
8.5) Chiamata in arrivo
8.6) Hand over
9) IL SISTEMA RADIOMOBILE GPRS
10) IL SISTEMA RADIOMOBILE DEFINITIVO UMTS
10.1) La tecnologia
10.2) I componenti
10.3) Le frequenze e le celle
10.4) La tecnica Wcdma
10.5) Le 4 categorie di traffico
10.6) Il radiotelefono
10.7) La scheda radio da collegare al PC
10.8) La tratta radio
10.9) Network Planning
11) TECNICHE IMPIEGATE PER POTENZIARE LE PRESTAZIONI DEI MICROPROCESSORI PER PC
11.1) Incrementare la frequenza di lavoro
11.2) Il parallelismo
11.3) La previsione di salto e l'esecuzione speculativa
11.4) Le memorie cache
12) INTERNET A BANDA LARGA
12.1) La connessione Adsl
12.2) La connessione in fibra ottica
12.3) La connessione unidirezionale via satellite
12.4) La connessione bidirezionale via satellite
12.5) La connessione Wireless
12.6) La connessione in linea dedicata
12.7) Le applicazioni
13) COME SI REALIZZA UN SITO WEB DINAMICO
13.1) Una generalizzabile indagine concettuale
13.2) Una generalizzabile analisi di un database
13.3) Una generalizzabile struttura di un sito web dinamico
13.4) Una generalizzabile descrizione dei compiti affidati al supporto ASP
L A B O R A T O R I O
1) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO PGP
1.1) Funzionamento
1.2) Installazione
1.3) Generare le chiavi
1.4) La finestra PGPkeys
1.5) Cifrare
1.6) Decifrare
1.7) Firmare
1.8) Verificare
1.9) Esportare una chiave
1.10) Importare una chiave
2) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL MOTORE DI RICERCA GOOGLE
2.1) PageRank, il nucleo principale del software di ricerca
2.2) Ricerca di base
2.3) Interpretazione dei risultati
2.4) Ottimizzazione delle ricerche
2.5) Funzioni speciali
3) FUNZIONALITA’ DI BASE ED UTILIZZO PASSO-PASSO DEL SOFTWARE APPLICATIVO FLASH
1.1) Caratteristiche
1.2) L’interfaccia
1.3) Opzioni filmato
1.4) Disegno, colore e testo
1.5) Simboli e istanze
1.6) Creare simboli
1.7) I pulsanti
1.8) I livelli
1.9) L’animazione
1.10) I fotogrammi
1.11) L’animazione fotogramma per fotogramma
1.12) L’animazione interpolata
1.13) L’interpolazione movimento
1.14) L’interpolazione movimento lungo un tracciato
1.15) L’interpolazione forma
1.16) Il suono
1.17) L’interattività
4) ULTIMAZIONE DEI SITI WEB PERSONALI CON INSERIMENTO ANCHE DI UNA TESINA
MULTIMEDIALE SU DI UNA NUOVA TECNOLOGIA DA PRESENTARE ALL'ESAME DI STATO