1765 |
|
NASCE LA MACCHINA A
VAPORE |
|
|
|
|
MONTGOLFIER
COMPIE IL PRIMO VOLO CON PALLONE FRENATO |
|
1783 |
1796 |
|
LITOGRAFIA NUOVO PROCEDIMENTO
DI STAMPA |
|
|
|
|
ALESSANDRO
VOLTA INVENTA LA PILA ELETTRICA |
|
1800 |
1810 |
|
CIBI SOTTO VUOTO |
|
|
|
|
FRANCOIS DE LARDEREL SFRUTTA I SOFFIONI BORACIFERI TOSCANI DI VOLTERRA
- Il “Ferdinando I°” è il
primo piroscafo a vapore del Mediterraneo e fa il viaggio inaugurale da
Napoli a Marsiglia |
|
1818 |
1820 |
|
ESPERIMENTI E
MACCHINE DI FILATURA MECCANICA |
|
|
|
|
ALESSANDRO
MANZONI
INIZIA A SCRIVERE IL ROMANZO "FERMO E LUCIA" |
|
1821 |
1824 |
|
I TELAI JACQUARD A SCHEDE PERFORATE
PER DISEGNI SU TESSUTO VENGONO INTRODOTTI NELL'INDUSTRIA TESSILE
LOMBARDA |
|
|
|
|
IN
INGHILTERRA CIRCOLA IL PRIMO TRENO SULLA STOCKTON-DARLINGTON |
|
1825 |
1826 |
|
NASCE A MILANO LA PRIMA COMPAGNIA DI
ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI DAGLI INCENDI, SULLA VITA E PER LE RENDITE VITALIZIE |
|
|
|
|
IL PRIMO BATTELLO A VAPORE FA SERVIZIO SUL
LAGO MAGGIORE |
|
1826 |
1827 |
|
NASCE A
TORINO LA CASSA DI RISPARMIO |
|
|
|
|
IL PRETE G. COTTOLENGO PROGETTA
L'OSPEDALE PER I POVERI |
|
1827 |
1829 |
|
CREMONA: VIENE
INAUGURATO DA FERRANTE APORTI IL PRIMO ASILO |
|
|
|
|
Apre la
linea Liverpool-Manchester, con la locomotiva Rocket di Stephenson (velocità
di 48 km/h). |
|
1830 |
1831 |
|
NOBILI E MELLONI
PRESENTANO A PARIGI ALLA ACCADEMIA DELLE SCIENZE IL PRIMO TERMOMETRO A
TERMOCOPPIE |
|
|
|
|
Telegrafo
galvanometrico sperimentale C.F. Gauss G.E. Weber |
|
1832 |
1832 |
|
LUIGI
GIURA PROGETTA IL PONTE A CATENARIA IN FERRO SUL GARIGLIANO |
|
|
|
|
REVOLVER COLT A TAMBURO |
|
1835 |
1836 |
|
BRUCIA IL TEATRO LA FENICE A VENEZIA |
|
|
|
|
Telegrafo a quadrante Cooke
Charles Weatstone - Relè Joseph Henry - Primi esperimenti d'illuminazione
pubblica a gas a Napoli e Torino
|
|
|
1837 |
|
|
|
1838 |
|
Esperimenti con scariche
elettriche in gas rarefatti Michael Faraday - Telegrafo con un filo K.
Steinheil |
|
|
|
|
E' INAUGURATA LA PRIMA LINEA FERROVIARIA
NAPOLI PORTICI |
|
1839 |
1839 |
|
Effetto fotovoltaico
Alexandre Becquerel - DAGHERROTIPIA: NASCE LA
PRIMA FOTOGRAFIA - AL VIA I CONGRESSI ANNUALI DEGLI SCIENZIATI - PROCESSO
DI VULCANIZZAZIONE DELLA GOMMA DI GOODYEAR - |
|
|
|
|
AL II CONGRESSO DEGLI SCIENZIATI A TORINO, Charles Babbage
presenta un moderno calcolatore (analytical engine) in grado di fare
calcoli |
|
1840 |
|
|
Il motore differenziale
N.2 di Charles Babbage pesava tre tonnellate, non aveva parti
elettroniche e calcolava i valori dei polinomi del settimo grado con la
precisione di 31 cifre decimali. Questo calcolatore meccanico aveva più
di 4.000 componenti ed era azionato a mano. Se tutto ciò può stupire, è
incredibile sapere che è stato progettato nel 1847! ...
http://www.carloelce.it/motore_babbage/motore_babbage.htm
|
|
|
1840 |
|
NASCE A NAPOLI L'OPIFICIO DI PIETRARSA PER
I MATERIALI FERROVIARI |
|
|
|
|
INIZIANO I COLLEGAMENTI NAPOLI-PALERMO CON
BATTELLI A VAPORE |
|
1841 |
1842 |
|
VERDI ESORDISCE A MILANO ALLA SCALA CON IL
NABUCCO |
|
|
|
|
Diffusione del
telegrafo a codice Morse |
|
1844 |
1846 |
|
INAUGURATO IL PONTE FERROVIARIO VENEZIA-TERRA FERMA |
|
|
|
|
NASCE LA MACCHINA PER CUCIRE |
|
1846 |
1847 |
|
Prima linea telegrafica
italiana Pisa-Livorno |
|
|
|
|
CARLO ALBERTO ISTITUISCE IL MINISTERO DELLA
PUBBLICA ISTRUZIONE DOPO AVER CONSULTATO FERRANTE APORTI - NASCE LA ROTATIVA |
|
1847 |
1848 |
|
FINISCE LA DISCRIMINAZIONE RELIGIOSA CONTRO
I VALDESI - I GESUITI VENGONO CACCIATI DAL PIEMONTE |
|
|
|
|
MEUCCI
STUDIA UN COLLEGAMENTO TELEFONICO |
|
1854 |
1851 |
|
ENTRA IN
FUNZIONE IL SERVIZIO POSTALE PIEMONTESE CON I FRANCOBOLLI E IL TELEGRAFO -
Rocchetto di Ruhmkorff - NASCE IL FRIGORIFERO |
|
|
|
|
NASCITA DEL DIRIGIBILE |
|
1852 |
1852 |
|
LA LINGUA ITALIANA SOSTITUISCE IL LATINO
NELLE UNIVERSITA' |
|
|
|
|
NASCONO LE SOCIETA' OPERAIE DI MUTUO
SOCCORSO |
|
1853 |
1854 |
|
PRIMO CAVO SOTTOMARINO DI TELEGRAFIA FRA
CORSICA SARDEGNA E GENOVA CON INOLTRO TORINO PARIGI |
|
|
|
|
Tubo a raggi
catodici (prototipo) -pompa produzione del vuoto Heinrich Geissler |
|
1855 |
1856 |
|
LUIGI
PALMIERI DELL'OSSERVATORIO VESUVIANO INVENTA IL SISMOGRAFO |
|
|
|
|
GERMANO SOMMEILLER
COSTRUISCE LA PRIMA PERFORATRICE PNEUMATICA AD ARIA COMPRESSA (VEDI SOTTO FREJUS)
- NASCE L'ASCENSORE |
|
1857 |
|
|
|
|
|
1859 |
|
Esce "L’origine della specie attraverso la selezione naturale": per merito di Charles Darwin (1809/1882)
vede la luce la teoria dell’evoluzione per selezione naturale. E' una vera e propria rivoluzione culturale; nel 1871 segue
"L’origine dell’uomo e la selezione sessuale" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NASCE COL DECRETO CASATI LA SCUOLA
OBBLIGATORIA |
|
1859 |
1862 |
|
VIENE FONDATO IL
POLITECNICO DI MILANO |
|
|
|
|
NEGLI
STATI UNITI IN GUERRA (CONFEDERAZIONE DEL SUD) SI COSTRUISCE IL PRIMO
SOMMERGIBILE |
|
1863 |
1864 |
|
ANTONIO PACINOTTI PRESENTA L'ANELLO PER MACCHINA ELETTROMAGNETICA |
|
|
|
|
E' ISTITUITO IL GRATUITO PATROCINIO IN
TRIBUNALE - NASCE A MILANO IL QUOTIDIANO ECONOMICO IL
SOLE |
|
1865 |
1866 |
|
Posa del primo cavo telegrafico
transatlantico |
|
|
|
|
NASCE LA MACCHINA PER SCRIVERE |
|
1868 |
1869 |
|
SCOPERTA DELLA CELLULOIDE
- VIENE APERTO ALLA NAVIGAZIONE IL
CANALE DI SUEZ. PER L'OCCASIONE VERDI E' INCARICATO DI COMPORRE
UN'OPERA (AIDA) |
|
|
|
|
IL'11 NOVEMBRE NASCE
VITTORIO EMANUELE FIGLIO DI UMBERTO I RE D'ITALIA - Freni ad aria
compressa di George Westinghouse per treni |
|
1869 |
1871 |
|
Antonio
Meucci ottiene un brevetto provvisorio sulla sua invenzione, il telettrofono
-
VIENE INAUGURATO IL TRAFORO FERROVIARIO DEL FREJUS |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VIENE FONDATA LA
PIRELLI |
|
1872 |
1876 |
|
Meucci non
trovando finanziatori non rinnova il brevetto e Alexander Graham Bell se
ne impadronisce per creare l'industria telefonica |
|
|
|
|
NASCE IL 1° MOTORE A SCOPPIO
(esperimenti italiani dal 1853) - NASCE IL CORRIERE DELLA SERA |
|
1876 |
1878 |
|
E' INTRODOTTO NELLE SCUOLE L'INSEGNAMENTO
DELLA GINNASTICA - FORLANINI
SPERIMENTA IL SUO ELICOTTERO |
|
|
|
|
Microfono a carbone Thomas Alva Edison |
|
1879 |
1880 |
|
ALESSANDRO CRUTO
SPERIMENTA LAMPADINA CON FILAMENTO AL CARBONIO |
|
|
|
|
INAUGURAZIONE CENTRALE ELETTRICA DI MILANO |
|
1883 |
1884 |
|
Rivelatore di onde elettromagnetiche (coherer) Temistocle Calzecchi Onesti
- Televisione meccanica (Elektrisches Teleskop) Paul Nipkow - NASCITA DELLA STILOGRAFICA
- FONDATA LA EDISON |
|
|
|
|
GALILEO FERRARIS SCOPRE I PRINCIPI DEL
MOTORE ELETTRICO - BERNARDI MONTA UN MOTORE A SCOPPIO SU UNA
BICICLETTA - FONDATA LA BREDA |
|
1885 |
1886 |
|
LEGGE CONTRO IL LAVORO MINORILE
- NASCE LA COCA COLA |
|
|
|
|
COSTRUITA LA PRIMA
AUTOMOBILE A SCOPPIO DOPO LA SCOPERTA DELLA VULCANIZZAZIONE DELLA GOMMA -
Sperimentazione onde elettromagnetiche Heinrich Rudolph Hertz |
|
1887 |
1888 |
|
Rivelatore di
onde elettromagnetiche (coherer) Désiré Edouard Branly - NASCE LA PRIMA
REGISTRAZIONE FONOGRAFICA (RULLO) - DUNLOP INVENTA IL "PNEUMATICO" (quello
non pieno da gonfiare)
- FONDATA LA MONTECATINI - NASCE LA CALCOLATRICE |
|
|
|
|
I SULTANI SOMALI DI OBBIA E MIGIURTINA
ACCETTANO IL PROTETTORATO ITALIANO |
|
1889 |
|
|
|
|
|
|
|
http://cronologia.leonardo.it/invenzio/tab000.htm
storia delle invenzioni
http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p147-156.pdf
storia della luce e della illuminazione |
Così vedevano (nel 1900) la Tv via
cavo |
|
|
|
|
e/o la videotelefonata dei
giotni nostri |
|
|
1890 |
|
INIZIA LA
CELEBRAZIONE DELLA FESTA DEI LAVORATORI (1 MAGGIO) |
|
|
|
|
COMUTAZIONE
TELEFONICA AUTOMATICA Almon Brown Strowger
- ESPERIMENTI DI FOTO A COLORI
- NASCE IL FUCILE CARCANO A RETROCARICA DETTO 91 -Tubo a raggi catodici H.R. Hertz |
|
1891 |
1893 |
|
ENTRA IN FUNZIONE FRA MONZA E MILANO IL TRAM
ELETTRICO |
|
|
|
|
PRIMA GARA CICLISTICA LIEGI BASTOGNE LIEGI
- PRESSO LA DIREZIONE DI STATISTICA VIENE INSTALLATA LA PRIMA TABULATRICE
HOLLERITH (siamo "quasi" al computer) |
|
1894 |
1895 |
|
Telegrafia senza fili (Radiotelegrafia) Guglielmo Marconi
- NASCE LA BIENNALE
D'ARTE DI VENEZIA - NASCE IL CINEMA DEI FRATELLI LUMIERE |
|
|
|
|
NASCE LA GAZZETTA DELLO SPORT BISETTIMANALE
- PRIME OLIMPIADI DELL'ERA MODERNA
. CINETOGRAFO DI FILOTEO ALBERINI - BREVETTO DI MARCONI "A LONDRA" SULLA
TELEGRAFIA SENZA FILI |
|
1896
|
1897 |
|
TUBO A RAGGI
CATODICI (oscilloscopio) Karl Ferdinand Braun |
|
|
|
|
IL GENOA CONQUISTA
IL PRIMO SCUDETTO DI CALCIO - FERDINANDO
BOCCONI, IN MEMORIA DEL FIGLIO CADUTO AD ADUA, FONDA L'UNIVERSITA' D'ECONOMIA
OMONIMA A MILANO - FORNI ELETTRICI PER
FONDERIE - TECNOMASIO ITALIANO- |
|
1898 |
1899 |
|
NASCE LA FIAT |
|
|
|
|
LA MOTORIZZAZIONE CIVILE -
GLI AUTOMOBILI E ALTRO |
|
|
1900 |
GLI AUTOMOBILI: l'approfondimento che qui sviluppiamo serve per
avere un quadro più preciso delle tecnologie dell'epoca e dello sviluppo
dell'industria motoristica applicata alla navigazione e alla locomozione
civile di terra e nel breve anche militare. Esisteva già
una locomozione aerostatica ma se ne parla in altra sede (alla data
indicata non esisteva il volo nella accezione del fratelli Wright). Pur
sembrando anche una divagazione sulle fonti energetiche questo paragrafo
non vi appartiene poiché all'epoca ciò non era ancora un problema
(se
mai lo diverrà nel periodo intercorrente fra le due guerre: La grande guerra era stata combattuta
su molti versanti delle materie prime e il Petrolio (con la gomma) erano di questi). Le fonti energetiche
utilizzate fino a questo
momento erano il vento, il vapore, l'elettrico (su treni e tram) e da pochi
anni un distillato del petrolio noto come benzina in motori detti a
scoppio o endotermici.
A sua volta il vapore
(esotermico) si generava con vari combustibili come il carbone, etc...
per l'impiego su treni e navi: In un motore esotermico può essere
utilizzato qualsiasi combustibile (legna, carta, sansa, carbone, metano, etc), sotto qualsiasi forma (solida, liquida, gassosa)
avendo naturalmente ben presente il luogo deputato a contenere la fiamma. Esiste un altro
motore esotermico quasi sconosciuto, ma ripreso in tempi recenti per la
sua ecovalenza che si chiama Stirling (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Stirling)
capace di sfruttare una
differenza termica a volte esigua per espandere gas. Secondo le nostre scontate conoscenze l'auto è
invece, da sempre, a benzina, ma
così non è e lo narreremo partendo in calce da un piccolo articolo della
Domenica del Corriere del novembre 1902 che illustrava l'inaugurazione di una
linea postale fra Norcia e Spoleto con automobili (corriere) a vapore
capaci ognuna di 20 viaggiatori di I e II classe. E' assodato che
stiamo parlando per l'800 di produzioni di prototipi o piccole serie in
officine che hanno solo apparentemente l'aspetto della grande industria.
Occorrerà arrivare a Ford (marchio dal 1901) per vedere la catena di
montaggio (7 ottobre 1913). Naturalmente l'autocorriera appartiene già
alla famiglia dei mezzi pesanti.
|
|
|
L’ "auto elettrica" (a
batteria) tenne l’onore delle cronache per un certo tempo favorita da
alcune “manchevolezze” della gestione a benzina come l’accensione a
manovella (ma anche l’accensione della caldaia a vapore e la
messa in pressione di questo richiedevano tempo e fu modificato più volte), il
costo di costruzione ed altro che chiariamo di seguito. L'industria
motoristica che si stava sviluppando nell’endotermico industrialmente con catene di montaggio
che ne facevano calare i costi, e alcuni perfezionamenti tecnici come la frizione passata
da cinghie a cono nel 1899 poi a disco, cosi il cambio e la trasmissione
(la 3 ,5 HP Fiat a benzina del 1899 aveva il cambio a tre marce senza
retromarcia e dotato di dispositivo di ruota libera, la frizione a cono
e la trasmissione a catena) stavano spiazzando i possibili
concorrenti del motore a benzina che erano rimasti ben pochi. Non ultimo la prima vera crisi
capitalistica
e petrolifera in un momento di stanca della individuazione di nuovi
pozzi e la quantità di benzina disponibile. La benzina è un prodotto
della raffinazione del petrolio e nei vecchi impianti dell'800 usciva il
Kerosene per l'illuminazione e la benzina (10%) che con una industria
automobilistica agli albori era allora in eccesso (e pericolosa da maneggiare: diceva che questo pericoloso eccesso venisse smaltito nel fiume:
e pensare che oggi fa la gioia di tanti governi). L'incremento della
motorizzazione ai primi del 900 a sua volta la rese insufficiente e fu necessario trovare
(oltre che nuovi pozzi) nuovi sistemi di raffinazione (Cracking) che per una serie di coincidenze non
furono pronti prima del 1913.
Quando arrivò il motore a scoppio si può
dire che l’auto elettrica fosse già maggiorenne perché poteva già
contare su oltre 20 anni di vita da quando erano stati inventati gli
accumulatori al piombo nel 1869, che avevano però un difetto tecnico,
erano pesantissimi (si portavano via in genere metà del peso dell’auto)
e la velocità reale non superava i 30/40 km all’ora sia per le
condizioni delle strade che per la sicurezza dei passanti e del traffico
animale che conviveva. Nei centri abitati i primi codici della strada poi imponevano
velocità molto più basse e ciò favoriva i motori elettrici. Possiamo
dire che auto elettrica uguale auto da città o da donna fosse già uno
slogan corrente. Le automobili elettriche erano preferite
rispetto alle altre perché erano silenziose, non vibravano, non
emettevano sgradevoli odori e non avevano nemmeno il cambio. Tra il 1899
e il 1900, negli Stati Uniti le auto di tipo elettrico furono in
assoluto le più vendute. Il modello più noto era la Detroit Electric
http://www.detroitelectric.org/ : si conoscono altri prototipi o piccole
produzioni da Bollee, la "Jamais contente" dalla aerodinamica forma di
siluro,
da Ferdinand Porsche che per primo tentò la strada del veicolo ibrido
utilizzava due motori a benzina De Dion Bouton da 3,5 HP e due
generatori da 1,8 kw, che alimentavano due motori elettrici da 2,5 Cv.
Il veicolo pesava 1700 kg e poteva raggiungere i 90 km/ora: si aggiudicò
il primo premio all'Esposizione Universale di Parigi del 1900. Nell'anno
successivo ne fu decisa la produzione in serie con motori Daimler Benz.
Anche in Italia non mancarono le iniziative. La Società Italiana Veicoli
Elettrici Turrinelli costruiva a Sesto San Giovanni veicoli industriali
e taxi elettrici. Sulla "Domenica del Corriere" del 19 luglio 1903
compare il Cardinal Ferrari in visita pastorale sulla sua vettura
elettrica, guidata dallo stesso Gino Turrinelli. |
|
|
L'AUTO A VAPORE
Ma torniamo all'ultimo sfidante del
motore a benzina: Le auto a vapore e
quelle elettriche inizialmente superarono nelle vendite (per i motivi
già esposti) quelle a benzina. L’auto a vapore sopravvisse molti anni
ancora al boom benzina pur finendo relegata ai camion e mezzi pesanti. Il motore endotermico ha un
rendimento operativo compreso tra il 15 ed il 30% mentre le prime auto a
vapore avevano un'efficienza che era la metà. Il problema più grosso
delle auto a vapore era il condensatore o radiatore per ridurre le dispersioni di
vapore e acqua (e i conseguenti rifornimenti) che aumentava il peso
dell’automobile e la caldaia. L’avviamento naturalmente era di tipo
ferroviario, prima bisognava mandare in pressione il bollitore. Per
risolvere questo, fu sviluppato un tipo di caldaia in cui i tempi di
raggiungimento della temperatura di esercizio erano molto più brevi
rispetto a quelli di una tradizionale, dato che scaldavano una piccola
quantità di acqua per fornire al propulsore l'energia sufficiente per
far partire il veicolo. Nel caso di automobili a vapore prodotti dalla
Doble, era presente anche un sistema di accensione per bruciatori che
funzionavano a gasolio(escamotage tipo gli accendi fuoco dei barbecue).
Il radiatore, che nel complesso aveva piuttosto la funzione di
condensatore del vapore, era più grande di quelli a motore endotermico.
L'automobile a vapore aveva comunque molti vantaggi: il “motore”
(escluso il generatore di vapore) era infatti molto più piccolo e
leggero di quello a combustione interna, era silenzioso e meno
inquinante. Sebbene le prime applicazioni del vapore nella
movimentazione di veicoli sono state tentate nel XVII secolo, fu
l'avvento del motore a vapore ad alta pressione, inventato nella seconda
metà del XIX secolo, che rese possibile la realizzazione pratica di
questa tecnologia. Le limitazioni tecniche nella fabbricazione e le
pessime condizioni delle strade dell'epoca ritardarono la produzione di
“automobili a vapore” adatte al trasporto di persone. In pratica si
sarebbe potuta fare la spedizione dei mille in automobile.
Da Wikipedia e da altre fonti |
|
|
La prima autovettura
a vapore moderna italiana (dopo il carro Cugnot 1769) in grado di
circolare lungo le strade fu inventata da Innocenzo Manzetti nel 1864.
Secondo le cronache dell'epoca, aveva l'aspetto di un furgone. Nella
parte anteriore del veicolo erano presenti il camino dei gas di scarico
ed il motore monocilindrico, sopra il quale era posizionata la caldaia.
La trazione era anteriore, e la panchina su cui potevano trovare spazio
i passeggeri era posizionata nella parte posteriore della vettura. In
Gran Bretagna già dagli anni 30 dell’800 esistevano servizi pubblici a
vapore
http://www.engwonders.byethost9.com/e059.html
la cui concorrenza coi nuovi servizi ferroviari in tratte
di agevole costruzione impedì il loro sviluppo. Si ricorda in Italia
anche la locomotiva stradale del generale piemontese Bordino presentata nel 1836
e oggi conservata nel Museo dell’Automobile di Torino (a dx).
I veicoli a vapore di Amédée Bollée, La Bollée Obeissante: Dal 1873 al
1883, Amédée Bollée costruì a Le Mans una serie di veicoli mossi con
motore a vapore che erano in grado di trasportare da 6 a 12 persone. Le
caratteristiche di queste vetture le facevano assomigliare alle
automobili che sarebbero state prodotte poco dopo, e ciò le distingueva
dagli altri veicoli a vapore fabbricati all'epoca.
I veicoli a vapore De Dion-Bouton:
http://serviside.blogspot.it/2011/11/land-tugs-de-dion-bouton-steam-bogie.html
Lo sviluppo di una caldaia (Léon
Serpollet) che era caratterizzata dalla riduzione del
tempo necessario per raggiungere le condizioni operative portarono alla
realizzazione di tricicli e quadricicli conosciuti come De Dion-Bouton.
Furono veicoli di successo che presero parte anche a competizioni di
lunga distanza, ma presto persero il favore del pubblico a causa della
concorrenza delle automobili con motore a combustione interna.
Ricordiamo che già nel 1899 il Genio ferrovieri
ricevette in dotazione un autocarro De Dion Bouton a vapore: si trattava
di un grosso veicolo, ma le sue caratteristiche erano già quelle
automobilistiche – il motore a vaporizzazione rapida incontrò un certo
successo agli inizi dell’automobilismo – anche se fu ancora classificato
locomotore stradale, assimilandolo a tutti gli altri più grossi
semoventi di questo genere che il Genio Ferrovieri aveva da molto tempo
in dotazione per il traino su strada delle artiglierie. Guglielmo
Evangelista. La
maggior parte delle case automobilistiche fabbricanti questa tipologia
di autovettura erano statunitensi, ed erano principalmente localizzate
nel New England, dove avevano sede 38 delle 84 aziende produttrici.
All'inizio del XX secolo le automobili a vapore conobbero un primo
periodo di successo. Nel 1902, negli Stati Uniti, 485 delle 909
registrazioni di nuove automobili erano per vetture a vapore. Pochi anni
dopo cominciarono i fallimenti.
L'azienda più famosa che costruiva automobili a vapore fu la Stanley,
che fu attiva dal 1902 al 1924. Fino al 1905 la Stanley superò nelle
vendite le auto con motore a scoppio, e negli Stati Uniti fu seconda
solo alla Columbia. Le autovetture della Stanley usavano una caldaia a
tubi che forniva la potenza per muovere un motore a due cilindri a
doppia azione. Grazie alla grande coppia motrice disponibile a tutti i
regimi del propulsore, quest'ultimo era direttamente connesso alle ruote
motrici senza l'utilizzo della frizione e del cambio. Fino al 1914, le
Stanley scaricavano il vapore esausto nell'atmosfera necessitando quindi
frequenti rabbocchi di acqua. Dopo questa data, tutte le Stanley erano
dotate di un nuovo sistema di condensazione che riduceva
considerevolmente il consumo di acqua. Nel 1906 un modello Stanley,
pilotato da Fred Marriott, conquistò il record di velocità terrestre a
Ormond Beach, in Florida, registrando una velocità massima di 205 km/h.
Fu la prima autovettura che superò i 200 km/h.
La White Model M 40, auto ufficiale
del Presidente degli Stati Uniti. La White Motor Company produsse
automobili a vapore dal 1900 al 1910, sebbene rimasero sui propri
cataloghi fino al 1912. Molte altre case introdussero poi bruciatori a
Kerosene. Le vetture a vapore cominciarono a perdere popolarità rispetto
alle automobili con motore a combustione interna dopo l'adozione del
motorino di avviamento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tra le cause di sparizione dei mezzi a
vapore (meglio degli autocarri pesanti a vapore) si cita in Inghilterra
una serie di limitazioni imposte ai veicoli a vapore restrictions on
road steam haulage, including speed, smoke and vapour limits, and a 'wetted
tax', where the tax due was proportional to the size of the wetted area
of the boiler. Successivamente (1933) una tassa stradale
proporzionata al peso gravò su quelli a vapore in misura maggiore che i
contemporanei endotermici. La botta finale la diede l’anno dopo la tassa
sui combustibili che detassò il petrolio a scapito del carbone the
Minister for Transport, reduced taxes on fuel oils while raising the
Road Fund charge on road locomotives to £100 pounds a year, provoking
protests by engine manufacturers, hauliers, showmen and the coal
industry. This was at a time of high unemployment in the mining industry,
when the steam haulage business represented a market of 950,000 tons of
coal annually. John I. Thornycroft & Company was an established marine
engineering company that successfully spawned the Steam Carriage and
Wagon Company for the production of steam-powered road vehicles. They
supplied steam lorries to the British Army, commercial steam wagons and
vans, steam cars (for a few years), and buses – London's first powered
bus was a Thornycroft double-decker steam bus. |
|
|
|
|
1956 - L’ultimo Sentinel
http://es.wikipedia.org/wiki/Archivo:Sentinel_S-6_steam_truck_ca_1956.jpg
Link
sopra: a Sentinel S-6 steam truck in Rio Turbio coal mines, Santa Cruz,
Argentina. Those trucks were the last series produced in 1949 by
Sentinel Waggon Works Ltd., Shrewsbury, England, and nicknamed "chufi" (choofie)
by the locals. Fonte Museo Ferroviario "Roberto Galián", Rio Gallegos,
Argentina |
|
|
|
|
|
Uso dell'alcool nelle macchine
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_alcohol_fuel -
http://www21.us.archive.org/stream/denaturedorindus00herruoft/denaturedorindus00herruoft_djvu.txt
http://www.environmentalhistory.org/billkovarik/research/henry-ford-charles-kettering-and-the-fuel-of-the-future/
|
|
|
|
|
Il primo
servizio regolare di automobili in Italia fra Norcia e Spoleto |
|
|
|
|
Il mese scorso (ottobre 1902) fu inaugurato il primo servizio regolare di
vetture automobili a vapore fra due comuni italiani, fra Spoleto e
Norcia. L'iniziativa spetta alla città di Spoleto. Infatti quel Comune
dopo aver municipalizzati i servizi pubblici dell'acqua potabile e della
illuminazione, ha voluto municipalizzare anche quello rurale di posta e
messaggeria. Perciò non chiese aiuti a quel Padre Eterno che dovrebbe
essere il Governo, facendo tutto da sé, offrendo così un esempio a tanti
altri Comuni grossi e piccoli che non sanno invece spazzare una via
senza invocar aiuti da Roma.
Un
automobile (maschile) parte dunque adesso tutte le mattine da Spoleto ed
un altro contemporaneamente da Norcia, ed entrambi raggiungono in 4 ore
la meta opposta sostando alle stazioni di Caprareccia, Forca di Cerro,
Grotte, Piedipaterno, Borgo Cerreto, Triponzo, Serravalle e Case di
Norcia. L'incontro avviene a Borgo Cerreto. La strada, di 18 chilometri,
quantunque con forti pendenze si potrebbe compiere in ore 2.20, ma nel
servizio regolare ne impiega 4 per le operazioni postali (ndr.
consegna e ritiro dagli uffici postali della corrispondenza e dei
pacchi), il carico e scarico delle piccole merci, le fermate per i
passeggeri coi relativi bagagli o mercanzie, ecc.) La strada
costrutta mezzo secolo fa con la spesa di 100,000 scudi, è magnifica per
arditezza, condotta come è fra gole anguste e su la montagna (ndr: si
presume con ampie curve vista la lunghezza del mezzo), ove sale fino
a 732 metri allo spartiacque Forca di Cerro. Prima esisteva una strada
incavata su la china rocciosa dei monti. Norcia è un grosso comune di
10,000 abitanti, su la montagna umbra, ridentissimo e celebre pei
tartufi neri e pei manipolatori di carni suine detti appunto norcini:
parola ancora in uso in molte regioni italiane per indicare i venditori
di carni porcine. Gli automobili che fra grandi feste il mese scorso
giunsero da Spoleto a Norcia, sono a vapore, come s'è detto, e capaci
ognuno di 20 viaggiatori di I e II classe e 4 persone pel servizio.
Questa prima linea automobilistica fu stabilita dall'ing. Bernasconi, di
Milano, che ebbe primo l'idea d'introdurre in Italia un tipo di
automobili da servizio pubblico e con criterio pratico di farli vedere
ed esperimentare là dove non arrivano né le ferrovie, né le tranvie.
Così l'automobile, da mezzo di locomozione per piacere, comincia ad
affermarsi utilmente a beneficio di tutti. |
|
|
|
|
Immagine: ndr: 3 macchine
ferme sulla piazza di S. Benedetto a Norcia ancora oggi intatta (anche la statua è
ancora al suo posto): Si nota il camino sul
davanti (in cabina di guida) e
presumiamo agli sportelli neri la I classe con strapuntini imbottiti a
differenza della II che avrà sicuramente sedili in legno. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PRIMI ESPERIMENTI DI VOLO.
DUE ANNI WRIGHT
SI ALZA IN VOLO PER 49 SECONDI - GILLETTE BREVETTA IL RASOIO A LAMA
SOSTITUIBILE |
|
1901 |
1902 |
|
ELETTRIFICAZION
DELLA LINEA FERROVIARIA LECCO-SONDRIO |
|
|
|
|
ALMERICO DA SCHIO COSTRUISCE IL PRIMO DIRIGIBILE ITALIANO
- NASCONO LE F.S. |
|
1905 |
1906 |
|
DALMINE E FALCK NELL'ACCIAIO
- FONDATA LA LANCIA E
L'ALFA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
premessa......
Per i nostri antenati, la cottura, il riscaldamento e l’illuminazione erano le
tre grandi necessità che nel miracolo del fuoco si fondevano e soddisfacevano tutte.
Si fa risalire a 400.000 anni fa una conchiglia riempita di grasso animale poi
incendiata a mo' di torcia. Ma si faceva anche con corni e relativi stoppini di fortuna per avere
una luce trasportabile e fu così per secoli nelle forme più
varie dalla torcia (o fiaccola) di rami ricoperta di bitumi o resine, alla lucerna, alla
lampada ad olio in porcellana e vetro di recente memoria. Il successivo passo
fu la realizzazione della candela che venne con l'era cristiana. L’uomo cercò di creare una
fiaccola di dimensioni più piccole, facile da maneggiare e spostare (sicura),
suscettibile di ardere a lungo, di produrre poco fumo e facilmente infiammabile
(non c'erano i fiammiferi allora nel senso che conosciamo noi). Mentre nella
fiaccola, fiamma e combustibile erano un tutt’uno, nella candela essi furono
separati in due frazioni distinte (cera e stoppino). Alla fine del 700 il maggior
fabbisogno di luce costituì la molla di questo cambiamento e la teoria della
combustione, sviluppata da Lavoisier negli anni '70 del 700, la base su cui
operare. Le lampade ad olio dovevano essere costruite in modo da permettere alla
fiamma di ricevere una quantità d’aria superiore a quella ricevuta sino ad allora.
Fino al 1780/90, tutte le lampade ad olio producevano una luce fioca, molto fumo ed un odore intenso, soprattutto se a
bruciare era olio di balena o altri cetacei (in alternativa oli vegetali). Colza
(vegetale) e balena (animale) non erano però accessibili a tutti per il costo e
per questo motivo la maggior parte della popolazione utilizzò lardo e grasso
animale, resto e cascame dalla macellazione e preparazione dei cibi o sanse
d'olive.
Per le candele si poteva invece scegliere fra candele di sego (animale),
economiche ma fumose e puzzolenti, e candele di cera d'api: luce chiara; ma
costose.
Candele di spermaceti (balene), luce chiara, brillante e costosa.
Attorno al 1823, il francese Chevreul scoprì che il sego era formato da acidi
grassi, tra i quali l'acido stearico. Attraverso un procedimento chimico,
Chevreul ottenne una massa bianca e dura che chiamò "stearina", luce discreta a
basso costo. Per molte famiglie, le candele diventarono accessibili attorno al
1850, quando James Young ottenne cera di paraffina da olio di bitumi.
Successivamente la paraffina fu ottenuta direttamente dal petrolio la cui
estrazione e raffinazione s'era imposta da poco.
L'introduzione dell'illuminazione (e del riscaldamento) a gas rivolto al pubblico
(e
al
privato), a partire dagli inizi dell'800, ebbe invece conseguenze
notevolissime sulla vita sociale e mutò radicalmente molte abitudini quotidiane
della gente: cambiava il privato, il lavoro, i divertimenti: si
accentuava il distacco città-campagna perchè ora la gente si incontrava a ogni
ora del giorno e della notte. Il sistema di produzione del gas illuminante venne
messo a punto da Samuel Clegg, attraverso la distillazione del litantrace. Sotto
l'azione del calore il fossile si trasformava in carbon coke (speciale per
fonderie), liberando nel contempo una miscela di gas che, depurata, poteva
essere utilizzata per l'illuminazione (distribuita dai gasometri vedi a fianco
quelli di Vienna).
|
LE INVENZIONI E LE SCOPERTE PIU'
IMPORTANTI SONO QUI MA CE NE SONO ALTRE DECINE SPARSE NEL SITO
NELLA 3A PARTE L'ENERGIA ELETTRICA,
NASCITA E SVILUPPO E I PRIMI TRAFORI ALPINI ... premessa
Il 1° luglio 1905, in presenza
di uno stato di salute sempre più precario delle Società private esercenti
il trasporto ferroviario, lo Stato assumeva la titolarità delle
ferrovie (FS) in base alla legge n. 137 del 22 aprile 1905 dalle società
Mediterranea, Adriatica e Sicula (VITT..EM.).
|
|
|