Protagonisti





Progetto





Nozioni





Valutazione





Storia





Dati chimico fisici





Biologia





Microbiologia





Paesaggio








Le metodiche


La misura della conducibilità avviene tramite conduttimetri e può essere fatta direttamente sul luogo del prelievo.

Si rileva quindi a temperatura ambiente esprimendo il valore come conducibilità a 20° C.

La durezza di un’acqua si determina per via complessometrica.

Il reattivo utilizzato è l’EDTA (acido etilendiamminotetracetico) che, in ambiente alcalino, dà complessi incolori molto stabili con Ca2+ ed Mg2+.

Il rapporto di combinazione è 1:1 ed il complesso dell’EDTA con il calcio è più stabile di quello con il magnesio.

L’indicatore usato per la titolazione di calcio e magnesio totali è il NET (nero eriocromoT) che forma un complesso color rosso-vino a pH=10.

La titolazione procede fin quando tutto il Ca libero è complessato mediante EDTA; è a questo punto che diviene disponibile il Mg che forma con l’EDTA un complesso più stabile rispetto a quello formato con il NET.

La determinazione del punto equivalente è resa possibile dal passaggio di colore da rosso ad azzurro chiaro.

Lo ione calcio può essere determinato singolarmente lavorando a pH 12 al quale precipita l’idrossido di Mg.

Il Ca forma con la muresside un complesso rosso.

Il viraggio da complesso ad indicatore libero è da rosso a viola.

Lo ione Mg viene determinato per differenza dalla concentrazione complessiva di Ca ed Mg e quello di Ca.


Materiali:

Buretta da 25ml
Soluzione di EDTA 0.01N
NET
Muresside

Le metodiche