nathannever65@virgilio.it

Essere un Donatore di Sangue

Link del sito ufficiale dell'Albero Rosso

Chi Siamo

La Donazione


sabato 18 aprile 2009

Le mie donazioni

martedì 10 febbraio 1998
lunedì 12 luglio 1999
martedì 12 ottobre 1999
mercoledì 23 febbraio 2000
mercoledì 20 settembre 2000
lunedì 12 febbraio 2001
martedì 22 maggio 2001
sabato 22 settembre 2001
lunedì 14 gennaio 2002
martedì 30 aprile 2002
giovedì 29 agosto 2002
martedì 17 dicembre 2002
venerdì 4 aprile 2003
giovedì 28 agosto 2003
venerdì 28 novembre 2003
mercoledì 12 marzo 2003
giovedì 17 giugno 2004
lunedì 20 settembre 2004
martedì 28 dicembre 2004
lunedì 2 maggio 2005
martedì 2 agosto 2005
venerdì 4 novembre 2005
una donazione nel 2006
giovedi' 11 gennaio 2007
lunedi' 23 aprile 2007
martedi' 05 settembre 2007
lunedi' 10 dicembre 2007
mercoledi' 19 marzo 2008
venerdi' 27 giugno 2008
martedi' 14 ottobre 2008
martedi' 14 Gennaio 2009
sabato 18 aprile 2009
mercoledì 19 agosto 2009
lunedì 30 novembre 2009

 

 

Home Page  Arti Marziali   Bruce Lee   Disegni   Moto   Fotopassion   The Queen   Attestati   Lavoro  Donatore  U.F.O.


L'Albero Rosso e' un'associazione ONLUS (senza scopo di lucro) composta da donatori volontari di sangue.
Fondata a Napoli nel 1997 da un gruppo di donatori volontari si e' costitutita come Associazione Donatori Volontari di Sangue "Amici dell'Ospedale Cardarelli". L'Associazione e' iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 20 aprile 1999 con Decreto n. 05632. E' convenzionata con l'A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli dal 4 dicembre 2000 (Del. n. 1178). Dal 2003 e' nota come ADVS L'Albero Rosso.

Codice fiscale per donare il 5 x mille

94178720630


12 luglio 1999 una delle mie prime donazioni al centro trasfusionale dell'ospedale Cardarelli di Napoli

La donazione è diventata poi un gesto abitudinario nella mia vita e ogni tre mesi puntuale vado a fare il mio dovere al centro trasfusionale, consapevole che il mio piccolo gesto puo' aiutare qualcuno che ha bisogno

Sono donatore di sangue, piastrine, e in lista per la donazione del midollo osseo

il mio gruppo sanguigno e'

0 (zero) RH+
il che significa che sono un donatore universale




Oggi 17 maggio 2009 c'e' stata l'assemblea annuale dei donatori di sangue dell'associazione L'Albero Rosso dell'ospedale Cardarelli di Napoli. L'assemblea si è svolta nell'Hotel Villa Capodimonte in un ambiente cordiale, in compagnia di amici e persone che condividono come me il bisogno di aiutare chi soffre e che per sopravvivere ha bisogno del nostro aiuto e delle nostre donazioni.

Si è evidenziato come ogni anno oltre alle problematiche che ci crea la regione Campania con normative assurde, anche dell'emergenza estate, periodo in cui i malati di talassemia sono un po piu' in apprensione, perche' con la carenza di sangue sanno benissimo che viene importato sangue da strutture esterne non sempre idoneo ai loro bisogni perche' probabilmente proveniente da donatori non abituali e quindi non al 100% utilizzabile in tutte le sue parti, o ancora sangue proveniente da giacenze di frigorifero, così che dopo una trasfusione spesso devono sottoporsi anche ad una dialisi per "pulirlo" dai precipitati di ferro.

Si ' parlato poi dei vantaggi delle donazioni per i donatori, del bilancio, si sono fatte proposte che verranno vagliate, insomma tutto si e' svolto in un clima di cordialita' ed amicizia, con la premiazione finale con targhe e medaglie, che ogni anno vengono effettuate per i donatori piu' assidui. Alla fine la colazione di lavoro che accompagna la fine di ogni riunione annuale.
Tutti ci siamo salutati con la promessa di impegnarci a portare quante piu' persone sulla strada delle donazioni sapendo haime' di doverci scontrare anche con pregiudizi, leggende metropolitane e soprattutto indifferenza ed ignoranza.

Alcuni momenti che hanno caratterizzato il convegno

Contatta l'Autore - nathannever65@virgilio.it

Lui non sa chi sei, ma spera tanto che tu, con il tuo gesto... gli possa dare la possibilita' di sopravvivere per altri 20/30 giorni, pensaci con 30 minuti del tuo tempo in 3 mesi (lasso di tempo minimo tra una donazione e un'altra) fai vivere una persona per un altro mese. 
Essere donatori di sangue abituale
ti distingue e ti nobilita da chi invece resta indifferente e insensibile di fronte a chi soffre.

   

 E' VERO                                   NON' E' VERO                    

che con comportamenti a rischio non si è idonei alla donazione.
Alcuni comportamenti a rischio diffusi tra i giovani. L’assunzione di droghe o l’abuso di alcool, sessualita' non protetta e occasionale ad esempio, non permettono di diventare donatori.

che chi pratica sport agonistico ha un calo di prestazioni donando il sangue.
Con una donazione di sangue si perde circa un grammo di emoglobina, con conseguente perdita di trasporto di ossigeno  e quindi un calo di prestazioni L'ideale sarebbe di evitare attivita' agonistiche "pesanti" nei successivi 10 giorni alla donazione per permettere all'organismo di recuperare al 100%  

che Donando il sangue si puo' rimanere contagiati.
«Più di 1/3 degli studenti delle superiori teme che donando il sangue si possa rimanere contagiati. È una leggenda metropolitana», Le donazioni oggi sono sicure al 100%

che donare il sangue fa male alla propria salute
Vi sono alcuni studi che hanno messo in evidenza come la donazione del sangue possa essere correlata ad una riduzione del rischio per infarto del miocardio. Ad ogni modo la donazione del sangue, nel rispetto della normativa e delle caratteristiche emato-chimiche del donatore, non fa male, perché permette la formazione di globuli rossi giovani (neociti) che trasportano meglio l’ossigeno

 

Home Page  Arti Marziali   Bruce Lee   Disegni   Moto   Fotopassion   The Queen   Attestati   Lavoro   Donatore  U.F.O.

Chi puo' donare

•  Chi decide di diventare donatore deve avere le seguenti caratteristiche:

•  età compresa tra i 18 e i 65 anni;
•  peso superiore ai 50 Kg ;
•  buona condizione di salute;
•  pressione arteriosa compresa tra 110 e 180 mm di mercurio (massima) e tra 60 e 100 mm di mercurio (minima);
•  pulsazioni comprese tra 50 e 100 battiti al minuto.

Le ragioni per l'autoesclusione sono:

•  assunzione di droghe intramuscolo o endovena;
•  alcolismo;
•  rapporti sessuali a rischio (in cui è potuto avvenire il contagio di malattie infettive);
•  malattie veneree;
•  positività per il test dell'AIDS;
•  positività per il test dell'epatite B;
•  positività per il test di epatite C;
•  positività per il test della sifilide;
•  le donne non possono donare il sangue in gravidanza e nell'anno successivo al parto.



Dedicato a tutti quelli che restano indifferenti nei confronti di chi soffre

Sappiate che una vostra donazione puo' dare vita ad una ammalato per
20 - 30 giorni, essere donatori abituali quindi aumenta la possibilità di dare a queste persone una vita apparentemente normale.

Non siate indifferenti perche' il problema non vi tocca personalmente ma entrate a far parte della famiglia dei donatori, darete così anche uno scopo alla vostra vita morale.

Gli obiettivi primari

Gli obiettivi primari dell ' Associazione sono: promuovere la cultura della donazione; collaborare con il SIT dell'Ospedale Cardarelli di Napoli per raggiungere l'autosufficienza; realizzare un rapporto di fiducia con la struttura trasfusionale.
La diffusione di una cultura della donazione costituisce l'attività principale de L'Albero Rosso perchè in Campania è ancora molto alta la percentuale di donazioni cosiddette "occasionali" o anche "sostitutive", effettuate cioè da coloro che donano il proprio sangue solo se pressati dalla richiesta di amici e parenti o da raccolte mobili o perche' hanno un loro congiunto, in fin di vita.
L'Associazione ritiene che vada perseguito l'aumento del numero di donatori periodici attivi cercando di stabilire con essi un rapporto efficace e duraturo. Il contatto costante con i donatori attraverso l'interessamento ai loro problemi sanitari ed alle loro esigenze personali, consente di migliorare la qualità della donazione.
La situazione dell'Ospedale Cardarelli di Napoli, in questo contesto, risulta particolarmente drammatica: sono circa 300 i talassemici e tantissimi i leucemici che vivono grazie al sangue di chi dona.
Il Servizio Trasfusionale del Cardarelli deve anche fornire il sangue e gli altri emoderivati ai pazienti degli Ospedali di Pozzuoli, Giugliano, Frattamaggiore, Procida ed Ischia. Il fabbisogno giornaliero di sangue è di almeno 70 unità contro i 20-22 donatori che affluiscono attualmente al Servizio Trasfusionale.
Possibile che di fronte alle drammatiche realta' che si presentano esiste ancora gente che pensa che il problema non li riguarda...?