Struttura generale di un corso di meteorologia per il volo a
vela
(bozza preparatoria)
(ultima revisione:23/09/01
)
Premessa:
Negli ultimi tempi, la richiesta di previsioni speciali per il volo a
vela è in continua espansione, per via del diffondersi di alianti veleggiatori
sempre più sofisticati, e delle competizioni nazionali ed internazionali
organizzate annualmente in ogni parte del mondo. Il percorso didattico del Corso
Basico non potrà a lungo trascurare questo campo applicativo; pertanto, si
rende necessaria una prima pianificazione di un corso generale di meteorologia
dedicata ai volovelisti.
Criteri generali:
Mettere a disposizione degli interessati a tale attività aviatoria una
raccolta organica e quanto più aggiornata possibile delle regole generali
applicabili alla previsione meteorologica per il volo a vela.
Tempi di realizzazione:
Circa 1 anno (termine previsto: 30 settembre 2002).
Struttura del corso:
La suddivisione in lezioni è puramente indicativa e
suscettibile di variazioni. Sono graditi suggerimenti e consigli.
1^ lezione
|
descrizione sommaria di alcuni aspetti tecnici del volo a
vela;
|
|
fattori meteorologici che in qualche modo influenzano il
volo a vela;
|
|
condizioni che impediscono o limitano il volo a vela
"termico";
|
|
situazioni particolarmente pericolose per l'attività
volovelistica (ad esempio, turbolenza orografica, temporali, precipitazioni,
effetti di ghiacciamento, ecc.)
|
2^ lezione
|
Previsione della convezione termica (insorgere, durata,
intensità);
|
|
Interdipendenza tra riscaldamento dovuto alla radiazione
solare e la formazione delle nubi cumuliformi;
|
|
Effetti del vento sulle "termiche";
|
|
Influenza dei rilievi, della vegetazione e del contenuto
igrometrico superficiale;
|
|
Breve descrizione delle termiche nelle regioni montuose,
dei fronti legati alle brezze di mare, delle linee di convergenza ed,
infine, delle nubi d'onda;
|
3^ lezione:
|
Previsioni per il volo a vela in seno alle "nubi
d'onda orografiche";
|
|
Caratteristiche delle onde, effetti dei rilievi e
configurazioni sinottiche favorevoli alla formazione di onde sottovento;
|
|
metodi di calcolo semplificati per la previsione delle
intensità delle onde.
|
4^ lezione
|
Casi di prevedibilità delle "onde termiche";
|
|
Volo a vela a ridosso dei pendii;
|
|
circolazione di brezza di valle o di montagna.
|
5^ lezione
|
Cenni sull'appropriato utilizzo delle immagini da satellite
finalizzato alla previsione a mesoscala specializzata per il volo a vela;
|
|
Cenni sulla preparazione, presentazione e standardizzazione
delle previsioni per il volo a vela;
|
6^ lezione
|
Case study (esame meteo-sinottico di alcune situazioni di
volo a vela realmente effettuato).
|
|