Home ] Su ] Indice Generale del Corso ] Novità ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Analisi delle carte ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corsi avanzati ] Corso basico di meteorologia ] Curiosita e calcoli dilettevoli ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] Laboratorio di Meteorologia ] Letture d'altri tempi ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

L'EFFETTO DELLE NUBI SUL VENTO AL SUOLO

a cura di Domenico SCALA

LEZIONE PRESENTATA ALLA 1° PARTE DEL CORSO FORMATORI 1999/2000 

RELATORE: DOMENICO SCALA

VALORE DELLA LEZIONE

1.    Aspetto sicurezza: la conoscenza dell'effetto di una nube permette di prevenire eventuali groppi e raffiche violente con una riduzione anticipata della velatura e/o l'assunzione d’idonee andature

2.    Aspetto regate: la conoscenza della variazione di direzione del vento permette di effettuare considerazioni tattiche, sfruttandole a proprio favore.

SCALETTA 

a)    Cosa è una nube

b)   Fenomeni che si generano in una nube

c)    Differenza tra una nube che scarica e che aspira

d)   La composizione del vento dominante con l'effetto della nube

e)    Come riconoscere l'una dall'altra

f)     Considerazioni di tattica e sicurezza

 

CONTENUTO LEZIONE

a. Cosa è una nube

1.    Nell'aria è presente una certa quantità di vapore acqueo

2.    Salendo in quota l'aria si raffredda

3.    Una bolla d'aria parte da terra e raggiunge la temperatura di condensazione prima di raggiungere la temperatura della quota a quell'altezza

4.    All'opposto di quando si fa evaporare acqua in una pentola, quando il vapore condensa cede calore all'aria, si forma una nube, e l'aria che riceve calore  continua a salire

5.    Si sviluppa quindi una nube cumuliforme a sviluppo verticale

6.    Questa nube si sviluppa esattamente come un camino, di cui la migliore esemplificazione è quella del camino centrale di una stanza

7.    Il fenomeno si ferma quando la temperatura dell'aria raggiunge quella dell'esterno

 

b. Fenomeni che si generano in una nube

1.    Disegniamo una nuvola a sviluppo verticale (fig. 1)

2.    Abbiamo visto che l'aria la alimenta dal basso, con un fenomeno sfruttato dagli alianti

3.    Quindi vi saranno correnti di ricaduta ai lati, con vento di conseguenza

4.    Le gocce d'acqua si riaggregano; sbattendo e sfregando generano i lampi ed i tuoni

5.    Ad un certo punto sono troppo grosse e cominciano a cadere

6.    Il moto da ascendente diventa discendente ed il funzionamento del camino è invertito (fig. 2).

7.    La corrente discendente dà origine alla prima raffica, seguita poi da precipitazioni.

 

c. Composizione del vento dominante con gli effetti nube

1.    Esaminiamo una nuvola che va in giro portata dal vento

2.    Sapete tutti come si compongono i vettori?

3.    Bene, sommiamo l'effetto di una nube aspirante con il vento predominante, che cosa succede?

4.    Analisi dei vari punti e della composizione delle forze (fig. 3).

5.    Analisi dei vari punti dove ci si potrebbe trovare dal punto di vista tattico e che cosa conviene fare

6.    Analisi dei vari punti dove ci si potrebbe trovare dal punto di vista sicurezza e che cosa fare

 

d. Come riconoscere una nube dall'altra

1.    Guardare sotto la nube, prevederne il cammino.

2.    Vedere se è sfrangiata alla base

3.    Vedere se ha la testa ad incudine, segno che i fenomeni stanno cessando

 

SOMMARIO

1.    Modalità di generazione di una nube

2.    Fenomeni al suo interno

3.    Effetto camino e modificazioni nell'ambiente esterno

4.    Come si compongono l'aspirazione o lo scarico con il vento dominate

5.    Come riconoscere una nube che aspira da una che scarica

6.    Valutazioni tattiche

7.    Valutazioni di sicurezza

Bibliografia

Rizzardo Trebbi, TEORIA DEL VOLO, Torino, AVIABOOKS, Ed. Gennaio 1995, Sezione Meteorologia, Cap. 2: I moti verticali dell'aria.
Frank Bethwaite, HIGH PERFORMANCE SAILING, Camden MAINE, INTERNATIONAL MARINE, Cap. 8: Winds near clouds.
Guido Enrico Bergomi, NUOVO MANUALE DEL VOLOVELISTA, Roma, LIBRERIA DELL'OROLOGIO, Cap. 3-5: Meccanismo della convezione termica

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento, contattatemi (ma non aspettatevi una risposta sollecita) al seguente indirizzo: scala.domenico@tiscalinet.it

 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2001 - SoloBari Corp.