Home ] Su ] Avviso ai naviganti ] Indice Generale del Corso ] Novità ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Analisi delle carte ] Approfondimenti ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corso basico di meteorologia ] Curiosita e calcoli dilettevoli ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] In libreria ] Laboratorio di Meteorologia ] Letture d'altri tempi ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

Lineamenti di un corso avanzato orientato alla previsione del tempo

Premessa

Attualmente, in Italia, non esiste alcuna istituzione che contempli un organico corso avanzato orientato esclusivamente alla previsione del tempo. Parimenti può dirsi per l'aspetto editoriale, laddove si escludano quei timidi cenni riportati sui pure ottimi testi di meteorologia in lingua italiana. Un primo interessante approccio al problema può essere attribuito al Giuliacci, col suo notevole "Prevedere il tempo con internet". Tuttavia, c'è ancora molto da fare. Cominciare col delineare i principali argomenti per un possibile corso può, a mio avviso, rappresentare un buon inizio. E' quanto mi ripropongo suggerendo lo schema seguente.

Argomento principale
Parti da trattare
Ausili 
Obiettivi e contenuto della lezione
Attualmente nel "Corso Basico"
In internet
1.Convergenza e divergenza
Definizione di C. e D. - C. e D. : moti elementari - Shear della direzione del vento - Shear della velocità del vento - Shear della direzione e dell'intensità del vento - D. e C. : moti complessi - Il livello di densità costante - Lo strato 350-200 hPa - D. e C. in relazione ai sistemi barici al suolo - Caratteristiche della D. e della C. in quota - Individuazione della D. (flusso rettilineo a valle,  debole a curvatura ciclonica a valle, a curvatura anticiclonica a valle, venti forti ) - Promontori a forte curvatura - Velocità del vento in atto - Venti inferiori al gradiente - Importanza della C. e della D. - Variazioni della stabilità - Effetti sul tempo - Mappe della velocità verticale
 
figura che illustri la divergenza
figura che illustri la convergenza
In questa lezione approfondiremo i concetti di convergenza e divergenza. Cominceremo col definire i moti elementari alla base della C. e D. Esamineremo quindi gli aspetti dinamici del flusso divergente e convergente, parlando del wind shear. Seguirà una disamina dei moti complessi. Infine definiremo quell'insieme di regole che aiutano a prevedere quali effetti avranno C. e D. sui sistemi barici al suolo e sull'atmosfera al di sopra. In particolare ci proponiamo:
di definire i termini convergenza e divergenza.
 il riconoscimento dello shear del vento in direzione e intensità. 
il riconoscimento delle aree di divergenza di massa e convergenza di massa sulle mappe di analisi al suolo.
l'individuazione del livello di densità costante.
la consapevolezza degli effetti della divergenza e della convergenza sui sistemi barici e sulle caratteristiche in quota.
l'enunciazione delle regole associate alla D. ed alla C.
Corso sulla convergenza e divergenza
 
2. Vorticità
Generalità - V. relativa - Shear - Curvatura - Effetti combinati - V.assoluta - Valutazione della V. - Relazione tra V. e processi atmosferici - 
figura che illustri la vorticità causata dagli effetti dello shear
figura che illustri la vorticità causata dagli effetti della curvatura
Confronto tra effetti dello shear ed effetti della curvatura nel produrre vorticità
In questa lezione daremo le definizioni di V. relativa ed assoluta. Quindi vedremo quali conseguenze ha la V. sugli eventi meteorologici. In particolare, il nostro obiettivo sarà:
Saper riconoscere le due componenti della V. relativa
Definizione del termine V. assoluta
Determinazione dell'impatto della vorticità sui processi atmosferici
 
 
3. Previsione delle configurazioni in quota
Considerazioni prognostiche generali - Analisi tracciate a mano - Prodotti elaborati dal computer - Applicazioni delle osservazioni da satellite - Tecniche di previsione oggettiva - Previsione del movimento delle saccature e dei promontori (estrapolazione, relazioni con il profilo delle isoterme) - Avanzamento delle onde lunghe - Configurazioni tipiche dell'onda stazionaria - Regressione delle onde lunghe (localizzazione della corrente a getto) - Previsione dell'intensità della saccatura e del promontorio (estrapolazione, utilizzo delle differenze temporali, relazioni con il profilo delle isoterme, venti superiori al gradiente, convergenza e divergenza al di sopra della 500 hPa) - Previsione del movimento delle configurazioni tipiche in quota (movimento delle alte) - Alte pressioni semipermanenti - Blocchi (movimento delle basse chiuse) - Estrapolazione - Eccentricità critica - Localizzazione della corrente a getto - Relazioni con il profilo delle isoterme - Previsione dell'intensità delle figure bariche in quota e delle figure associate al suolo (principi di previsione dell'intensità delle alte pressioni, principi di previsione dell'intensità delle basse pressioni) - Previsione della genesi delle figure bariche in quota e di quelle associate al suolo (principi di previsione della genesi delle Basse, principi di previsione della genesi  dei Cutoff Lows, tracciatura delle carte di prognosi in quota, applicazione delle osservazioni da satellite, prodotti elaborati da computer)   
Effetti del vento di super gradiente sull'approfondimento e il colmamento delle saccature
Semplice estrapolazione del movimento e dell'intensità di una bassa chiusa a 700 hPa
Tabella dei valori di eccentricità critica
In questa parte del corso dovranno essere esposte le considerazioni prognostiche generali. Verrà illustrato il valore di un'accurata tracciatura manuale delle analisi, attraverso l'esame dei dati disponibili, incluse le elaborazioni dei computer e le immagini da satellite. Il corpo centrale della lezione sarà tuttavia rappresentato dall'insegnamento delle tecniche di previsione delle configurazioni bariche in quota. Si comincerà con la previsione del movimento delle saccature e dei promontori, proseguendo con una discussione sull'intensità delle suddette configurazioni. Infine, ci occuperemo della previsione del movimento, dell'intensità e della genesi dei sistemi barici in quota e delle caratteristiche ad esse associate.
 
 

 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta
v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2002 - SoloBari Corp.