Home ] Su ] Avviso ai naviganti ] Indice Generale del Corso ] Novità ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Analisi delle carte ] Approfondimenti ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corsi avanzati ] Corso basico di meteorologia ] Curiosita e calcoli dilettevoli ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] In libreria ] Laboratorio di Meteorologia ] Letture d'altri tempi ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

Analisi delle temperature a 500 hPa per la previsione dei temporali

Quando si prevedono temporali, può essere importante esaminare le isoterme a 500 hPa. Infatti, le aree di bassa temperatura a media quota favoriscono l'instabilità, mentre quelle aree a più elevata temperatura la inibiscono (vedi figure 1 e 2). Le aree in cui vi è avvezione fredda sono utili per ravvisare le condizioni per un cedimento dell'inversione termica (cap), mentre quelle interessate da avvezione calda potrebbero preludere ad un rafforzamento dell'inversione stessa.

Figura 1 - Le isoterme sono colorate in rosso. Le isoipse sono colorate in blu.

Figura 2 - L'immagine da satellite ripresa all'infrarosso, evidenzia una notevole attività convettiva nell'area dominata da basse temperature a 500 hPa.

    

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta
v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2002 - SoloBari Corp.