Home ] Su ] Indice Generale del Corso ] Novità ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Analisi delle carte ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corsi avanzati ] Corso basico di meteorologia ] Curiosita e calcoli dilettevoli ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] Laboratorio di Meteorologia ] Letture d'altri tempi ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

Rivista di Meteorologia Aeronautica

Anno XLI - 1981

N.2, N.3-4

N.2

 

 

 

 

 

 

 

Aprile - giugno 1981

 

 

 

 

 

 

 

J.Sanna, A.Serra, A.Sollai

Sugli indici di disagio climatico per l'organismo umano in varie zone della Sardegna. Parte II: Condizioni di freddo umido.

 

O.Cosentino, G. Ferlazzo

Ricerca di un criterio per la determinazione delle cause del wind-shear verificatosi nell'aeroporto di Punta Raisi attraverso i dati statistici rilevati da registrazioni barografiche.

 

L. D'Alessandro, L. Davoli, A.Giallombardo

Regime anemometrico del litorale tirrenico della Calabria.

 

M. Giuliacci

Caratteristiche dello strato superficiale a Milano Linate nel periodo estivo.

 

P. Cagnetti, V. Ferrara, A.Despres, J. Le Grand

Conditions météorologiques défavorable à la diffusion sur grandes distances de rejets aériformes prolongés dans le temps: Les situations de blocage.

 

M. Conte, P. Ernani, A. Vigilante

Un periodo di tempo insolitamente lungo con temperatura inferiore alla media sull'Italia.

 

S. Zanni

Un indice per la localizzazione di aree temporalesche ottenuto dalla differenza della temperatura pseudopotenziale tra due livelli isobarici standard. Un esempio di situazione temporalesca di natura dinamica sull'Italia e sulla penisola balcanica verificatosi i 31-1-1979.

 

L. Gherardi

Cimone, un faro sull'Appennino. Capitolo II: il Cimone si veste d'azzurro.

 

 

N.3-4

Luglio - dicembre 1981

Carlo Finizio, R. Selvi

Integrazione delle equazioni della meteorologia: trasformazione della w-equation tridimensionale in equazioni di Helmotz bidimensionali.

 

 

 

 

 

B. Grillini

L'area industriale di Taranto: verifica di una scelta urbanistica in relazione al regime dei venti e all'inquinamento atmosferico.

 
   

M. Conte

Tipi di circolazione sul Mediterraneo in relazione ad ampiezze particolari delle prime due armoniche del vortice polare stratosferico invernale.

 

 

 

 

 

 

A. Pellegrini, D. Piaggesi, A. Ricotta

Misure simultanee Sodar-pallone frenato per lo studio dei bassi strati dell'atmosfera.

 

 

 

 

 

 

G. Pitari, G. Visconti

Numerical experiments with the integration of the spectral vorticity equation.

 

 

 

 

 

 

P. Cagnetti, V. Ferrara

Wind persistence influences on time averaged concentrations at short distances.

 

 

 

 

 

 

Cosimi Todaro

L'analisi delle anomalie del geopotenziale a 500 mbar.

 

 

 

 

 

 

P. Cagnetti, V. Ferrara

A simple formula for estimating airborne concentrations downwind of buildings for discharges near ground level.

 

 

 

 

 

 

M. Conte

Una possibile interazione estiva fra la linea di convergenza intertropicale sull'Africa occidentale e la circolazione sul Mediterraneo centrale.

 

 

 

 

 

 

G. Zanella

Una precipitazione di eccezionale intensità misurata a Parma il 18 e 19 agosto 1979.

 

 

 

 

 

 

L. Gherardi

Cimone, un faro sull'Appennino. Capitolo III: "Il ponte nell'etere".

 

 

 

 

 

 

S. Zanni

Una spettacolare visione dell'uragano "Flossie" dal satellite eliosincrono NOAA-5.

 

 

 

 

 

 

Maurizio Bassani

Le raffiche di vento verso il basso.

 
 
Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2001 - SoloBari Corp.