Home ] Su ] Indice Generale del Corso ] Novità ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Analisi delle carte ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corsi avanzati ] Corso basico di meteorologia ] Curiosita e calcoli dilettevoli ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] Laboratorio di Meteorologia ] Letture d'altri tempi ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

Rivista di Meteorologia Aeronautica

Anno XX - 1960

N.1

N.1

Gennaio - Marzo 1960

A.Fantoli

Contributi preliminari alla climatologia dell'Etiopia - III: Neghelli, Bonga, Olettà, Dessiè.

Ai dati, pubblicati nei numeri precedenti di questa Rivista, relativi ai capoluoghi della regione etiopica, fanno seguito quelli ricavati nei principali centri della stessa.
Quantunque limitati ad alcuni soltanto dei fenomeni meteorologici più importanti, essi consentono di delineare il quadro locale dei fattori climatici più caratteristici di cui, per la maggior parte delle località considerate, non si avevano fino a ieri notizie precise.

Saverio La Gioia

Sul controllo delle previsioni meteorologiche.

Si accenna all'importanza del controllo delle previsioni meteorologiche in relazione ai particolari interessi del previsore e dell'utente e a quelli più generali dell'ente che emette le previsioni, ai fini del rendiemnto del servizio esplicato. Dopo l'esposizione delle basi del metodo, si illustrano le norme generali, applicabili al controllo di qualsiasi previsione, per giungere a due indici percentuali di qualità: uno a quattro valori e uno sintetico a valore unico.
Si espone successivamente un criterio, per valutare la qualità di una previsione anche in funzione della maggiore o minore difficoltà che essa presenta in relazione alla particolare situazione meteorologica o, in generale, al mese o alla stagione. Si descrive infine l'applicazione del metodo al controllo di vari tipi di previsione e si riportano alcuni esempi.

R.Bilancini

La disputa delle minime temperature.

 

R.Bilancini

Ancora sui tornado e sulle trombe marine.

 

A.Baroni

Contributo dell'Anno Geofisico Internazionale nel campo delle previsioni meteorologiche.

 
 
Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2001 - SoloBari Corp.