Home ] Su ] Avviso ai naviganti ] Indice Generale del Corso ] Novitą ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Analisi delle carte ] Approfondimenti ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corsi avanzati ] Corso basico di meteorologia ] Curiosita e calcoli dilettevoli ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] In libreria ] Laboratorio di Meteorologia ] Letture d'altri tempi ] Manuale del previsore di Goose Bay ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

Topografia a 300 hPa - Esempio n.1

La topografia assoluta della superficie isobarica a 300 hPa, prevista per le ore 12 UTC (t + 12), evidenzia una saccatura sul Mediterraneo occidentale. 

In linea con quanto gią detto, č molto probabile che davanti all'asse della saccatura si possa generare attivitą temporalesca. La figura successiva, riferita alle 17 UTC, ci fornisce la conferma di quanto dedotto.

Nella figura a fianco, elaborata dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica, č riportata l'immagine da satellite nel campo dell'infrarosso con sovrapposte le scariche elettriche generate dall'attivitą temporalesca. 

E' agevolmente individuabile una configurazione a S estesa tra Sardegna e Tunisia, correlabile alla saccatura evidenziata nella 300 hPa.

La carta del tempo significativo riferita alle 18 UTC riporta i fenomeni in quel momento in atto. 

Sulla Tunisia, sono in corso rovesci di pioggia e temporali.

 In tal modo, il nostro quadro č completo, e possiamo affermare che in questa circostanza, l'uso della 300 hPa si č rivelato fondamentale per valutare le aree di spiccata instabilitą. 

 
Questa pagina č stata realizzata da Vittorio Villasmunta
v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2002 - SoloBari Corp.