°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

    

Immagini meteo del giorno ed alcune altre significative captate dai satelliti Polari APT e AVHRR via DVB
( DVB = Acronimo di  Digital  Video  Broadcasting )

 

PER ALCUNE NOTE IMPORTANTI RELATIVE A QUESTA PAGINA

" Cliccare qui "

        

IMMAGINI METEO DEL GIORNO

Per tornare ai Contenuti del sito Per immagini dei polari ad alta definizione

Due riquadri sull'Italia ricavati dalle immagini globali HRV-VIS-Canale 12 riprese rispettivamente alle ore 9.15-LT  e alle ore 13.15-LT dal satellite Meteosat 9, (MSG2) il giorno 21 Gennaio 2014

< QUI POSSIBILE ARRIVO IMMAGINE NELL'ORARIO PREVISTO PER OGGI >
Copyright 2014 EUMETSAT

< QUI POSSIBILE ARRIVO PROSSIMA IMMAGINE NELL'ORARIO PREVISTO PER OGGI >
Copyright 2014 EUMETSAT

-Due riquadri ricavati dalle immagini globali HRV-VIS-Canale 12 riprese rispettivamente alle ore 09.15-LT e alle ore 13.15-LT dal satellite EuroBird 9 entrambe captate via DVB attraverso EUMET-Cast ed elaborate a colori con il programma di Roberto Fontana SYS_MSG_DVB ver. 1.2.77 per meglio differenziare la diversa consistenza delle masse nuvolose ed alcune particolarità del terreno che sull'immagine originale in bianco e nero sarebbero meno evidenti, inoltre data la situazione meteo generale in atto è stato ritenuto opportuno riportare sull'immagine anche le tracce terra-mare e quelle dei confini di stato per meglio individuare le aree interessate da una eventuale totale o parziale copertura nuvolosa. Rammento anche che per una questione tecnica comune a tutti i sistemi di ripresa con Radiometro la massima definizione su una immagine globale si ha soltanto lungo la verticale al centro della stessa e sulle zone contigue mentre la definizione va degradando verso i due lati destro e sinistro. Pertanto la zona terrestre a cui si può essere particolarmente interessati risulterà definita il massimo della potenzialità del Radiometro che l'ha ripresa soltanto se tale area viene a trovarsi lungo la verticale al centro dell'immagine-globale e naturalmente a condizione che la luce solare sia ottimale e la zona sgombra da nubi o da foschie varie, comunque tale particolare tecnico non pregiudica affatto la possibilità di rilevare in generale previsioni meteo su tutti i punti dell'immagine ricevuta. Va rilevato invece che sulle immagini AVHRR-VIS il più piccolo particolare evidenziabile lungo il centro dell'immagine-globale può avere una dimensioni minima di 1 Km, mentre sulle immagini analogiche APT-VIS il più piccolo particolare evidenziabile lungo la verticale del loro centro deve avere almeno una dimensione di 3 - 4 Km.
N.B. Per  l'evoluzione meteo della giornata vedere anche più in basso su eventuali altre immagini da me captate dai satelliti polari APT attualmente attivi, cioè il NOAA19, NOAA18 e il NOAA15.
NOTE VARIE
Il Meteosat 8  è stato lanciato nello spazio il 29 Agosto 2002 ancora attivo
Il Meteosat 9  è stato lanciato nello spazio il 21 Dicembre 2005 ancora attivo
Il Meteosat 10  è stato lanciato nello spazio il 5 Luglio 2012
ancora attivo
Il Meteosat 10  invia immagini globali HRV-VIS del nostro Emisfero ogni 15 minuti nell'arco della giornata e in presenza di luce solare sufficiente, mentre il Meteosat 8 e il Meteosat 9  inviano immagini parziali RSS-HRV-VIS ogni 5 minuti sempre durante l'arco della giornata ed in presenza di luce solare sufficiente e con una sospensione una volta al mese del servizio RSS e una sospensione RSS una volta l'anno verso la metà di Dicembre per dare spazio ad un'altri servizi EUMETSAT relativi alle immagini globali della Terra.
AVHRR = Advanced  Very  High  Resolution  Radiometer  (Immagini dai polari NOAA e dai MetOp-A e MetOp-B via DVB)
HRV = High Resolution Visible (Immagini da Meteosat-10 ogni 15 minuti via DVB)
RSS = Rapid Scan Service (Immagini via DVB riprese ogni 5 minuti dal Meteosat 9 o 8)
RSS-HRV-VIS = Immagini RSS High Resolution Visible dal Meteosat 8 e 9 ogni 5 minuti via DVB)
PSP = Paint Shop Pro (Noto programma di grafica)
LT  = Local Time = Ora locale italiana (Solare o Legale secondo il periodo dell'anno)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

- Situazione meteo"APT-VIS" nel pomeriggio del 21 Gennaio 2014 su parte dell'Europa Centrale e del Nord-Africa ripresa dal satellite Polare NOAA 19 durante il suo passaggio delle ore 12.30-LT circa. Prossimo passaggio diurno domani alle ore 14.02-LT circa.

< QUI POSSIBILE ARRIVO IMMAGINE NON VALIDA NELL'ORARIO PREVISTO PER OGGI >
Copyright 2014 NOAA

-Immagine globale "APT-VIS-HVCT" ripresa dal satellite Polare NOAA19 durante il suo passaggio Sud>Nord delle ore 12.30-LT captata in diretta attraverso le mie apparecchiature di ricezione e poi elaborata a colori con il programma "WxToImg 2.10.11 free". Inoltre, data la situazione meteo generale in atto è stato ritenuto opportuno riportare sull'immagine anche i profili terra-mare per meglio identificare le aree eventualmente interessate da una totale o parziale copertura nuvolosa.
Nota: Dal 15 Maggio 2009 l'immagine "APT-VIS" non risente più della mancanza dell'immagine "IR", cioè di quella immagine all'infrarosso necessaria al programma WxToImg per elaborare al meglio il colore e differenziare maggiormente il contrasto-immagine, ciò era dovuto al fatto che il Radiometro di bordo "IR" dopo il lancio necessita sempre di un periodo di decontaminazione e stabilizzazione della temperatura interna piuttosto lungo, si tratta della temperatura di riferimento necessaria al Radiometro per rilevare le varie tonalità di temperature il più possibile vicine a quelle reali. Quindi dalla data sopra citata il NOAA19 è divenuto pienamente operativo a tutti gli effetti.
ATTENZIONE: Vi sarete certamente accorti che i satelliti NOAA19 e NOAA18 si inseguono alternativamente fino ad avere periodicamente circa gli stessi orari per il loro passaggio sulla nostra area di ricezione, quindi per un arco di tempo che può andare da una ventina di giorni a circa il doppio od anche il triplo risulterà impossibile la loro contemporanea ricezione, comunque durante tale periodo una delle due immagini risulterebbe non meteo-significativa in quanto riporterebbe a poca distanza di tempo la stessa situazione meteo ripresa dal satellite che lo ha preceduto.

NOTE VARIE:
Il NOAA19 lanciato nello spazio il 6 Febbraio del 2009 sarà l'ultimo satellite Meteo analogico "APT" della serie NOAA (Freq. 137.100 MHz)
APT = Acronimo di "Automatic Picture Transmission" adottato fin dall'inizio dell'era satelliti soltanto per il sistema analogico di trasmissione immagini in banda VHF.
PSP= Paint Shop Pro (noto programma di grafica)
LT = Ora locale italiana (Solare o Legale secondo il periodo dell'anno a cui fa riferimento)
VIS = Immagini riprese entro lo spettro della luce diurna 0.72-1.1 micron
  IR = Immagini riprese entro lo spettro dell'infrarosso 10.3-11.3 micron (giorno e notte)
IMMAGINE NON VALIDA = Orbita sfavorevole per una completa visione meteo sull'Italia o per altre possibili cause.
IMMAGINE NON METEO-SIGNIFICATIVA =
Immagine trasmessa quasi in contemporanea a quella dell'altro satellite Polare NOAA e
     quindi riporterebbe una situazione meteo già evidenziata dal passaggio del satellite che lo ha preceduto di pochi minuti.

N.B. Va tenuto presente che come ogni anno durante la stagione Autunno-Inverno-inizio-Primavera le immagini "VIS" di tutti i satelliti meteo Polari o Geostazionari a causa della posizione della Terra rispetto al Sole risentono sensibilmente della diminuita intensità di luce solare alle alte Latitudini e quindi le loro immagini in tale periodo avranno certamente un impatto visivo meno attraente rispetto quelle ricevute durante la stagione estiva. Per vedere immagini migliori non resta che attendere il periodo Primavera-Estate-inizio-Autunno, ciononostante dal punto di vista delle previsioni meteo il loro significato meteorologico non cambia.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

- Situazione meteo "APT-VIS" nel pomeriggio del 21 Gennaio 2014 su parte dell'Europa Centrale e del Nord-Africa ripresa dal satellite Polare NOAA 18 durante il suo passaggio delle ore 15.59-LT circa. Prossimo passaggio diurno domani alle ore 15.48-LT circa.

< QUI POSSIBILE ARRIVO IMMAGINE NELL'ORARIO PREVISTO PER OGGI >
Copyright 2014 NOAA

-Immagine globale "APT-VIS-HVCT" ripresa dal satellite Polare NOAA18 durante il suo passaggio Sud-Nord delle ore 15.59-LT captata in diretta attraverso le mie apparecchiature di ricezione e poi elaborata a colori con il programma "WxToImg 2.10.11 free". Inoltre, data la situazione meteo generale in atto è stato ritenuto opportuno riportare sull'immagine anche i profili terra-mare e quelli dei confini di stato per meglio identificare le aree eventualmente interessate da una totale o parziale copertura nuvolosa.
ATTENZIONE: Vi sarete certamente accorti che i satelliti NOAA18 e NOAA19 si inseguono alternativamente fino ad avere periodicamente circa gli stessi orari per il loro passaggio sulla nostra area di ricezione, quindi per un arco di tempo che può andare da una ventina di giorni a circa il doppio o anche il triplo risulterà impossibile la loro contemporanea ricezione, comunque durante tale periodo una delle due immagini risulterebbe comunque non meteo-significativa in quanto riporterebbe a distanza di pochi minuti la stessa situazione meteo ripresa dall'altro satellite che l'ha preceduto.
NOTE VARIE:
Il NOAA18  è stato lanciato nello spazio il 20 Maggio del 2005-  (Freq. 137.912 MHz)
APT = Acronimo di Automatic Picture Transmission adottato soltanto per il sistema analogico di trasmissione immagini via satellite in banda VHF.
PSP= Paint Shop Pro (Noto programma di grafica)
LT = Ora locale italiana (Solare o Legale secondo il periodo dell'anno a cui fa riferimento)
VIS = Immagini riprese entro lo spettro della luce diurna solitamente da 0.72 a 1.1 micron
  IR = Immagini riprese entro lo spettro dell'infrarosso solitamente da 10.3 a 11.3 micron (giorno e notte)
IMMAGINE NON VALIDA = Orbita sfavorevole per una completa visione meteo sull'Italia o per altre ragioni varie o impreviste.
IMMAGINE NON METEO-SIGNIFICATIVA =
Immagine trasmessa quasi in contemporanea a quella dell'altro satellite Polare NOAA e
     quindi riporterebbe una situazione meteo già evidenziata dal passaggio del satellite che lo ha preceduto di pochi minuti.

N.B. Va tenuto presente che come ogni anno durante la stagione Autunno-Inverno e inizio-Primavera le immagini "VIS" di tutti i satelliti meteo Polari o Geostazionari a causa della posizione della Terra rispetto al Sole risentono sensibilmente della diminuita intensità di luce solare che raggiunge le alte Latitudini durante i loro passaggi sulla nostra area di ascolto come si può già ben notare dalle immagini attuali del NOAA18 e quindi le loro immagini in tale periodo avranno certamente un impatto visivo meno attraente rispetto quelle ricevute durante la stagione estiva. Per vedere immagini migliori non resta che attendere il periodo Primavera-Estate-inizio-Autunno, ciononostante dal punto di vista delle previsioni meteo il loro significato non cambia.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

- Situazione "APT-VIS" del tardo pomeriggio del 17 Ottobre 2013 alle ore 17.29-LT sull'Europa e parte del Nord-Africa ripresa dal satellite Polare NOAA 15 ancora valido per intensità di segnale e per qualità delle immagini malgrado la sua eccezionale anzianità di lavoro che va ormai oltre i 15 anni durante i quali ha trasmesso e continua a trasmettere immagini 24 ore su 24 !!!
(
Data del suo lancio nello Spazio 13 Maggio 1998)

N.B. Sull'immagine del NOAA15 posta sotto si può già notare la riduzione dell'intensità di luce solare durante i suoi passaggi pomeridiani a circa metà Ottobre. Infatti, ogni anno, con l'avanzare dell'estate verso l'Autunno la luce solare diviene gradualmente sempre più insufficiente per ottenere immagini di buona qualità e ciò è dovuto all'orario in cui avvengono attualmente i suoi passaggi pomeridiani sulla nostra area di ricezione i quali si presentono appunto in ore del giorno in cui l'intensità della luce solare alle nostre latitudini va sempre più diminuendo fino a diventare poi del tutto insufficiente via via che si va verso l'Autunno-Inverno e ciò fino all'inizio della prossima Primavera avanzata. Quindi, ogni anno, da Ottobre fino alla primavera avanzata le immagini relative ai passaggi pomeridiani del NOAA15 non verranno presentate su questa pagina o se presentate avverrà soltanto saltuariamente in via del tutto eccezionale.

Immagine elaborata con il programma WxToImg 2.10.11 free


Copyright 2013 NOAA

-Immagine "APT-VIS-HVCT False-color" ripresa dall'anziano satellite Polare NOAA15 durante il suo passaggio da Sud a Nord delle ore 17.29-LT e captata in diretta il giorno 27 Ottobre 2013 attraverso le mie apparecchiature di ricezione e il programma "WxSat" e poi elaborata a colori con il programma "WxToImg 2.10.11_free". Inoltre, data la situazione meteo generale in atto è stato ritenuto opportuno riportare sull'immagine ricevuta i profili terra-mare in nero e quelli dei confini di stato in giallo per meglio individuare le aree eventualmente interessate da una totale o parziale copertura nuvolosa.
N.B. Sull'immagine del NOAA15 posta sopra si può già notare la riduzione dell'intensità di luce solare durante i suoi passaggi pomeridiani a circa metà Ottobre. Infatti, ogni anno, con l'avanzare dell'estate verso l'Autunno la luce solare diviene gradualmente sempre più insufficiente per ottenere immagini ancora di buona qualità e ciò è dovuto all'orario in cui avvengono i suoi passaggi pomeridiani sulla nostra area di ricezione i quali si presentono appunto in ore del giorno in cui l'intensità della luce solare alle nostre latitudini va sempre più diminuendo fino a diventare poi del tutto insufficiente via via che si va verso l'Autunno-Inverno e ciò fino all'inizio della prossima Primavera avanzata. Quindi, ogni anno, da Ottobre fino alla primavera avanzata le immagini relative ai passaggi pomeridiani del NOAA15 non verranno presentate su questa pagina o se presentate avverrà soltanto saltuariamente in via del tutto eccezionale.

NOTA: Il motivo della mia non pubblicazione delle immagini relative ai passaggi mattutini del NOAA15.
Coloro che il giorno 7 Luglio 2008 hanno potuto osservare su questa pagina l'immagine VIS ripresa dal NOAA15 durante il suo passaggio mattutino delle ore 6.27
-LT avranno direttamente constatato la sua bassa qualità dovuta al fatto che i suoi passaggi mattutini avvengono tutto l'anno e già da tempo in orari in cui la luce solare risulta per il suo Radiometro via via sempre più insufficiente. E' quindi per questa ragione che si preferisce mostrarvi se pur saltuariamente solo i suoi passaggi pomeridiani in quanto la loro qualità è sensibilmente migliore grazie alla maggiore quantità di luce solare che raggiunge le nostre Latitudini durante tutto il periodo estivo e la prima parte dell'autunno, oltre tale periodo la luce solare del tardo pomeriggio risulta di nuovo insufficiente.
NOTE VARIE:
Il NOAA15 è stato lanciato nello spazio il 13 Maggio 1998 e come potete vedere dall' ultima immagine ricevuta dopo ben oltre 12 anni di continuo lavoro questo satellite funziona ancora eccezionalmente bene!!! (Freq. 137.500 MHz)
APT = Acronimo di Automatic Picture Transmission adottato soltanto per il sistema analogico
PSP= Paint Shop Pro (noto programma di grafica)
LT = Ora locale italiana (Solare o Legale secondo il periodo dell'anno a cui fa riferimento)
VIS = Immagini riprese entro lo spettro della luce diurna solitamente da 0.72 a 1.1 micron
  IR = Immagini riprese entro lo spettro dell'infrarosso solitamente da 10.3 a 11.3 micron (giorno e notte)
 
ALTRE NOTE GENERALI Rammento che per una questione tecnica comune a tutti i sistemi di ripresa mediante Radiometro la massima definizione sulle immagini si ha solo lungo una fascia verticale al loro centro e peggiora progressivamente via via che si va verso il lati destro e sinistro, pertanto nelle immagini captate da tutti i satelliti Polari la zona a cui si può essere particolarmente interessati si avrà la massima definizione permessa dalla propria apparecchiatura a bordo soltanto nei giorni in cui la traiettoria del satellite cade sulla verticale di quella zona ed a condizione che la luce solare sia ottimale e che la zona sia sgombra da nubi o foschie varie. Però le diverse gradazioni di definizione sono rese maggiormente evidenti sulle immagini AVHRR per la loro maggior ricchezza di particolari evidenziabili. (Es. il più piccolo particolare evidenziabile lungo la fascia verticale centrale delle immagini di tipo AVHRR-VIS è di circa 1 Km, mentre è di circa 3 o 4 Km per quelle APT-VIS) e come già detto peggiora progressivamente verso i lati destro e sinistro).
Va tenuto anche presente che durante l'arrivo della Primavera e l'approssimarsi dell'Estate risulterà evidente sulle immagini riprese nello spettro del visibile (VIS) un graduale aumento dell'intensità di luce solare specie alle Latitudini più Settentrionali e ciò è dovuto alla diversa posizione assunta dalla Terra nei confronti del sole quando la stagione dall'Inverno volge verso la Primavera-Estate con il conseguente miglioramento della loro nitidezza, tale processo positivo però si invertirà gradualmente con l'approssimarsi dell'Autunno-Inverno e di conseguenza in tale periodo si noterà un graduale peggioramento sulla loro definizione specie su quelle porzioni d'immagine presenti alle Latitudini più elevate.

       

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

ATTENZIONE
 
LE PRECEDENTI IMMAGINI "HRV-VIS" E "AVHRR-VIS"
ORA LE TROVATE NELLA MIA PAGINA DAL TITOLO

"Immagini recenti e meno"

 ___________________________________

PER VEDERE I PRINCIPALI INCENDI AVVENUTI NELL'ESTATE DEL 2007 RIPRESI DAI SATELLITI METEO ED ALTRE IMMAGINI DI VARIO INTERESSE E CURIOSITA'
"
Cliccare qui "

 ___________________________________

ALTRE IMMAGINI METEO
 ___________________________________________________________________________________

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

- Immagine "AVHRR-VIS" del 19 Luglio 2006 vista dal satellite Polare NOAA 17 alle ore 12.36*LT (Riquadro)

-Immagini ottenute ed elaborate con il programma "SYS_DVB " di Roberto Fontana aggiornato per le immagini AVHRR e MSG2

- Copyright 2006 EUMETSAT - 

-Riquadro tratto dall'immagine "VIS-Color-AVHRR" ripresa dal satellite NOAA17 il 19 Giugno 2006 alle ore 12.36 *LT ed elaborata a colori RGB (R=2-G=2-B=4) con il noto programma "SYS_DVB" di Roberto Fontana + PSP. Il riquadro evidenzia la penisola Scandinava Meridionale ricca di particolari come non si erano mai visti dalle solite immagini riprese dai satelliti polari in analogico-APT e presentate sul sito fino ad ora. L'immagine dalla quale è tratto questo riquadro è stata ripresa dalla stazione ufficiale che si trova sull'Arcipelago di Svalbard appartenente alla Norvegia che da ieri 19 Luglio 2006 ha iniziato ad inviare attraverso EUMET-Cast>Hot Bird 6 anche le sue immagini AVHRR riprese dai satelliti NOAA17 e NOAA18.
-Rammento comunque che come tutte le immagini AVHRR in questa pagina per ragioni di spazio e di compattazione per uso sito anche questa non rende totale giustizia all'elevatissima definizione di cui è ricca
l'immagine originale da me ricevuta e dalla quale è stato tratto.
NOTE:
Il NOAA17 è stato lanciato nello spazio il 24 Giugno 2002
PSP= Paint Shop Pro (ben noto programma di grafica)

       

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

- Due particolari ricavati dall'immagine"AVHRR-VIS"del 30 Giugno 2006 ripresa dal satellite Polare NOAA 18 alle ore 15.01 *LT
-Immagini ottenute ed elaborate con il programma "SYS_DVB " di Roberto Fontana aggiornato per le immagini AVHRR e MSG2

Cliccare sull'immagine per vederne il suo ingrandimento
Due riquadri ricavati dalla medesima immagine VIS-AVHRR ripresa il 30 Giugno 2006 alle ore 15.01*LT dal satellite NOAA18. I due riquadri evidenziano soprattutto particolari non rilevabili dalle normali immagini APT come ad esempio le impronte di numerose città fra le quali Milano,Torino e Parigi per citare le principali ma anche numerosi particolari orografici tra cui i il fiume PO e i laghi e laghetti Italiani e Svizzeri.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

UN ADDIO MA ANCHE UNA GRANDE RICONOSCENZA AL METEOSAT 7 PER QUELLO CHE CI HA TRASMESSO IN CHIARO PER TANTI ANNI DALLA SUA POSIZIONE ZERO GRADI DI LONGITUDINE E ZERO GRADI DI LATITUDINE

-Come previsto dal piano di utilizzo del Meteosat 7 (posizionato fino ad ora sul Golfo di Guinea a zero Gradi di Longitudine) dal giorno 13 Giugno 2006 ha cessato di trasmettere le solite sequenze d'immagini sulla situazione meteo sul nostro quadrante geografico ed ha iniziato il suo cammino lungo l'Equatore per essere posizionato a 57 gradi Est sull'Oceano Indiano per continuare la sua attività come sentinella di possibili Tifoni, compito prima svolto dall'anzianissimo satellite Meteosat 5. Si prevede che l'attività del Meteosat 7 prosegua ora nella sua nuova posizione a 57 gradi Est almeno fino alla fine del 2008.
Quindi, attualmente l'unica fonte per ottenere immagini meteo 24 ore su 24 rimangono soltanto i satelliti Meteosat di nuova generazione e cioè MSG1 e MSG2
ovvero Meteosat 8 e Meteosat 9 (Cliccare qui).
Vorrei suggerire a coloro fino ad ora attrezzati per la ricezione del Meteosat 7 che possono tentare di sfruttare ancora le loro apparecchiature puntando la parabola verso la nuova posizione che come già detto si trova a 57 gradi Est di Longitudine e zero gradi di Latitudine. Per individuare i nuovi dati di puntamento per la parabola (cioè: Azimut ed Elevazione) consiglio di utilizzare il programma gratuito "SMW LINK" e si tenga presente che
data l'attuale debolezza del segnale dovuto alla notevole distanza dall'Italia, il puntamento deve essere molto preciso ed accurato per poter ottenere immagini APT/Wefax soddisfacenti, per la stessa ragione occorre ottimizzare al massimo anche la messa a fuoco del LNB sulla parabola ed altre sue regolazioni. Per alcuni esempi di ricezione del Meteosat 7 dall'attuale posizione in cui si trova attualmente vedere nella pagina del sito dal titolo "Comunicazioni e Novità".
Suggerimento: Una volta posizionata la parabola secondo i dati teorici ricavati attraverso il programmino"SMW LINK" si cerchi il massimo del segnale mediante minimi spostamenti della parabola sia in Azimut che in Elevazione con piccoli spostamenti anche dell'illuminatore in avanti e indietro per ottimizzare la focale dell'illuminatore alfine di ottenere sempre il massimo segnale possibile. Chi si era dotato di un illuminatore a polarizzazione lineare come quello ad esempio N.E. venduto per il Meteosat 7 è bene che provi anche a ruotare in senso antiorario il suo supporto fino ad ottenere un ulteriore possibile incremento della intensità del segnale, chi invece è dotato di un illuminatore a polarizzazione circolare come quello venduto dalla stessa N.E. per la ricezione HRPT, questa ultima operazione non dovrebbe essere necessaria in quanto tale illuminatore a polarizzazione circolare dovrebbe essere in grado di cogliere in ricezione qualsiasi tipo di polarizzazione. Per alcuni esempi di ricezione dall'Italia del Meteosat 7 attualmente a 57 gradi Est cliccare qui
Nota: Chi incontrasse difficoltà a conoscere le coordinate della propria località per introdurle nel programmino "SMW-LINK" può ottenerle su Internet al seguente indirizzo: http://www.astro.com/atlas . Nella pagina che si presenterà mettere nella casellina "Birth town" il nome della propria località e cliccare su "Search" e avrete immediatamente le coordinate esatte, oppure se preferite andate all'indirizzo ESA: http://esa.heavens-above.com/esa/iss-step1_1.asp e digitate ugualmente il nome della vostra località ed otterrete immediatamente anche in questo caso le Coordinate cercate.
Per una breve descrizione d'uso del programma SMW LINK cliccare qui
N.B. Il 7 Settembre 2006 il Meteosat 7 nel suo spostamento verso Est si trovava a 35.8 gradi di Longitudine ed ha raggiunto la sua meta prevista di 57 gradi il 12 Ottobre 2006.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

PER LA PAGINA "METEO CURIOSITA" E "METEO DOCUMENTI D'EPACA"
"Cliccare qui"

  °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 
PER LA SITUAZIONE CICLONI SUGLI OCEANI ATLANTICO, PACIFICO E INDIANO
"Cliccare qui"
__________________________________

PER INCENDI DELL'ESTATE 2007 VISTI DALLO SPAZIO
"Cliccare qui"
__________________________________

PER INFORMAZIONI SUL "METOP-A" E PROCEDURA PER CREARE UNA RAM-Disk su Win XP 
"Cliccare qui"

Nota:  MetOp o Met-Op  =  Acronimo di Meteorological Operational

PER IMMAGINI DEL SUOLO MARZIANO RIPRESE DALLA SONDA PHOENICX
"Cliccare qui"

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Avviso: Causa il sempre più basso gradiente d'intensità luminosa del sole presente alle nostre Latitudini durante i passaggi mattutini e tardo-pomeridiani del satellite NOAA15 sulla nostra area d'ascolto nella stagione "AUTUNNO-INVERNO-INIZIO PRIMAVERA", le sue immagini risultano notevolmente penalizzate in qualità e definizione, è questa la ragione per cui le sue immagini appariranno sempre più raramente su questa pagina.

Attenzione: E' anche opportuno precisare che la definizione delle immagini "VIS" appena ricevute e non ancora  ridimensionate e compattate per il sito, è sensibilmente migliore di quella che potete vedere su tutte le immagini pubblicate, inoltre va tenuto presente che durante la stagione Autunno-Inverno le immagini "VIS" di tutti i satelliti meteo risentono sensibilmente della diminuita intensità di luce solare che raggiunge le alte Latitudini, quindi le loro immagini ricevute in tale periodo è naturale che abbiano un impatto visivo meno interessante rispetto quelle ricevute durante l'estate, ciononostante però esse mantengono invariato il loro significato dal punto di vista della situazione delle masse nuvolose.
Non di meno va tenuto presente che tutte le immagini analogiche trasmesse dai satelliti Polari nonché dai Geostazionari sono in Bianco e Nero e quindi la colorazione artificiale che vedete su molte mie immagini è ottenuta con l'aiuto di programmi come ad esempio "
SatSignal" o "WxToimg
", i quali assegnano automaticamente ad ogni livello di grigio un colore predefinito. Il risultato finale pur non rispecchiando i veri colori naturali originali dell'immagine
tuttavia evidenziano meglio le minime differenze di tonalità ed il loro impatto visivo è anche più piacevole a vedersi.

______________        _____________
 

Apparecchiature e Software da me adottati per la ricezione delle immagini presenti su questa pagina

Per le immagini analogiche APT, Wefax-Meteosat 7 e Polari

Antenna: Per i satelliti Polari - Antenna Turnstile (vedi qui) + antenna Doppia V (N.E.) con Preamplificatori d'antenna a basso rumore N.E. - Per il Meteosat 7: Parabola 96 cm con illuminatore e Convertitore autocostruiti (vedi qui).
Ricevitore: Sia per i Polari che il Meteosat7 ricevitore VHF/FM 136-140 MHz autocostruito
Computer: Celeron II a 953 MHz autoassemblato e overcloccato - Scheda video Matrox G400 32MB e Scheda audio SBlaster AWE 64 - PHILIPS BRILLANCE 107P 17" o LG FLATRON 795FT Plus 17".
Software: WXSat + SatSignal + WxTrack + WxToimg + ACDSee 3.1

Per le immagini in DVB trasmesse via EUMETCast ->EuroBird 9

Parabola: Comune parabola satellitareTV, diametro 96 cm e LNB per la TV digitale munito di due uscite.
1°Computer: Autoassemblato con "CPU INTEL E8400/3000 - "RAM 4GB" -"H.D. W.D. SATA 320 GB e Maxtor IDE 160 GB
2°Computer: Autoassemblato con "CPU AMD Athlon XP3000+/400" - "RAM 1GB" -"H.D. Maxtor 120GB x 2", oppure:
Monitor: SAMSUNG 226BW LCD da 22" schermo
Wide 16/10 oppure PHilips 190S LCD da 19" schermo 4/3.
Hardware per acquisizione immagini: Scheda "SkyStar 2 TV Technisat" + Chiave USB "eToken 4.2.5.x"
Software: "S.O. Win2000 con SP4 oppure Win XP con SP3" + "EUMETCast V2 Win serie n. 0312" + "DVB-PC TV Stars Technisat Versione 4.2.10" + "SYS MSG DVB" di Roberto Fontana e "MSG DATA Manager" di David Taylor.
Nota
: Per quanto riguarda il computer va detto che si può ottenere una discreta ricezione delle immagini anche con un computer avente caratteristiche più modeste come ad esempio: (CPU = 1GHz) - (RAM = 512 MB) e H.D. di soli 80 GB di spazio libero ma in tal caso potranno essere possibili rallentamenti o blocchi durante le elaborazioni più complesse.
- Per quanto riguarda Parabola e LNB possono essere utilizzati gli stessi componenti  impiegati per la TV satellitare, essenziali invece sono la scheda SkyStar 2 TV Tecnisat o una scheda simile (circa 70 Euro), la chiave USB "eToken" (40 Euro), il software della Tellique EUMETCast (60 Euro), un programma software di elaborazione come ad esempio "SYS MSG DVB" di Roberto Fontana oppure "MSG DATA Manager" di David Taylor, infine occorre che sul computer vi sia installato il Sistema Operativo Win2000 con SP3 o 4 oppure Win XP con SP3.
Per il software Tellique EUMETCast e la chiave eToken USB occorre rivolgersi all'EUMETSAT e questo è l'indirizzo E-Mail a cui rivolgersi:
ops@eumetsat.de , ma prima occorre venire in possesso dell'apposita autorizzazione per la cui pratica burocratica vedasi la mia pagina dedicata al satellite MSG 1 (cliccare qui) Per l'acquisto invece della scheda PCI SkyStar 2 TV Tecnisat io mi sono rivolto con piena soddisfazione alla DATASAT ITALIA indirizzo: http://www.datasat.it . Ultimamente però mi risulta cambiato in: http://www.websat.it . Si tenga presente che la scheda PCI SkyStar 2 TV Tecnisat permette una buona ricezione anche di tutte le emittenti TV digitali che trasmettono in chiaro, cioè quelle non criptate.
N.B. Dopo l'avvenuta attivazione dei nuovi servizi (AVHRR, MSG2, SYS_DWD e MetOp-A) ricordarsi di aggiungere manualmente al proprio software T-System (se non sono già presenti) i nuovi PID  301, 302, 500, 509, 510 e 1922 e di avere provveduto ad aggiornare il software della TELLICAST almeno alla Versione 2.4.4. Nota: Coloro che i file di aggiornamento "ver.2.4.4" non li avessero ricevuti direttamente via Meteosat 8 o 9 assieme alle normali immagini quotidiane può fare richiesta del CD gratuito direttamente al seguente indirizzo: ops@eumetsat.int

____________________________________________________________________________________

Mini leggenda:
( MSG1 = Meteosat 8 )
( MSG2 = Meteosat 9 )
APT = Automatic Picture Transmission
AVHRR = Advanced Very High Resulation Radiometer
HRPT = High Rate Picture Transmission
 LT = Ora locale italiana (Solare o Legale secondo il periodo dell'anno a cui fa riferimento) L'orario locale in Italia è un'ora in avanti rispetto a quello UTC e due ore in avanti nel periodo in cui è in vigore l'ora legale)
CET = Ora dell'Europa Centrale
UTC = Tempo Universale Coordinato o tempo medio di Greenwich
VIS = Immagini riprese dentro lo spettro della luce diurna 0.72-1.1 micron (quindi solo di giorno)
VIS-Color= Immagini riprese entro lo spettro della luce diurna 0.72-1.1 micron e poi elaborata a colori
 IR = Immagini riprese entro lo spettro dell'infrarosso 10.3-11.3 micron (giorno e notte)
DVB= Digital Video Broadcasting
PSP= Paint Shop Pro (ben noto programma di grafica)
µm o micron = Lunghezza d'onda corrispondente ad un milionesimo di metro

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°  °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 
Torna ai Contenuti Immagini  dei giorni precedenti