analisi dell'insegnamento
home page                      i componenti                      le ricerche                    i corsi                    i laboratori                le pubblicazioni

 

tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

teoria e metodi della programmazione e della valutazione scolastica                                       

didattica generale

educazione ambientale

<<torna indietro

Il laboratorio di ANALISI DELL'INSEGNAMENTO intende offrire ai partecipanti gli strumenti concettuali e tecnici atti ad osservare il momento della docenza al fine di enuclearne le caratteristiche comunicative e gestionali principali per discuterle criticamente. 

Il laboratorio prevede, quindi, momenti di osservazione su materiale ricavato dal tirocinio e momenti di simulazione durante i quali gli studenti saranno invitati ad essere protagonisti di microlezioni nel ruolo di docenti e discenti.

La riflessione successiva, supportata anche da mezzi tecnici adeguati, verterà sulle variabili fondamentali della relazione insegnamento/apprendimento al fine di un approfondimento e un miglioramento delle proprie capacità tecniche, comunicative e gestionali.

I LUCIDI

Per scaricare i lucidi sulla comunicazione non verbale, clicca sui rispettivi nomi.

Se vuoi scaricarli tutti insieme clicca su LUCIDI.zip

Salverai sul tuo PC un file compresso da cui potrai estrarre i file con WINZIP.

Se non hai WINZIP, clicca su LUCIDI. exe

Salverai sul tuo PC un file eseguibile, cioè con estensione exe. è sufficiente fare doppio clic su di esso per estrarre tutti i lucidi.

 
la gestualità (1) la gestualità (2) la gestualità (3) la gestualità (4) la mimica e la cinesica la prossemica il paralinguaggio check-list e didattica

LUCIDI.zip

LUCIDI.exe

I LAVORI DEI GRUPPI

 

Nel corso dell'ultimo incontro gli studenti hanno formato dei gruppi per ideare una check-list finalizzata all'osservazione dei comportamenti non verbali in classe.

Il tempo troppo breve non ha certo permesso la strutturazione di elenchi esaustivi di indicatori, il lavoro dei gruppi, però, può rappresentare una interessante traccia per chi debba o voglia intraprendere un percorso di ricerca sulle interazioni non verbali in classe.

Clicca sui rispettivi pulsanti per visionare gli appunti dei gruppi:

gruppo 1

gruppo 2