Stemma Città di Montichiari
Sul Palafiera

  Ultimo aggiornamento: 19-01-04

Home
Su
Sul Palafiera
Stadio AC Brescia
Lo stadio perso
P.R.G.
Domande
Ritiro PRG
Osservazioni prg
Stadio Montichiari

 

Intervento sul Palazzetto del Centro Fiera di Montichiari...

Vogliono abbattere il "Palafiera"

12-03-03

            Uno dei temi più "caldi" della vita politico-amministrativa monteclarense di queste settimane riguarda la paventata volontà, da parte del Consiglio d'Amministrazione del Centro Fiera, di abbattere il PalaFiera. Ciò in un contesto che, contemporaneamente alla demolizione del vicino padiglione Cremona, prevede la costruzione di un nuovo spazio espositivo da 8.000 metri quadrati.

            La sparizione del PalaFiera verrebbe principalmente a penalizzare Montichiari di una struttura fondamentale nell'economia dello sviluppo e dell'attività delle numerosissime società sportive operanti sul territorio, ma non solo.

Già in consiglio comunale le opposizioni - in primis il PPM - avevano sollevato pesanti obiezioni circa la smobilitazione di tale struttura. L'attenzione posta alla voce delle minoranze in QUESTO consiglio comunale è nota a tanti, ma la questione in oggetto esula dalle competenze dell'organo municipale, spettando al CdA del Centro Fiera, venendo così demandata ad una sede in cui l'attuale maggioranza politica monteclarense occupa TUTTE le poltrone del CdA stesso. Ogni decisione in merito è di competenza di quest'ultimo organo, il quale si sarebbe dovuto pronunciare a riguardo nella seduta del 12 marzo scorso. In tale riunione l'argomento è stato accantonato, e non si sa, a tutt'oggi, quali saranno i destini del PalaFiera.

            Sorta con la funzione di "sala aste", nel 1984 l'amministrazione Badilini riuscì ad ottenere un contributo dall'allora Cassa Rurale ed Artigiana (l'attuale Banca del Garda), così che si poté operare la trasformazione in palasport, ove trovò collocazione dapprima la società di basket (che da allora ne ha fatto il fulcro della propria attività, con la prima squadra in serie B d'Eccellenza ed oltre 100 ragazzi del settore giovanile), e poi, siccome la struttura era l'unica omologabile per la serie "A" in tutta la provincia (se si esclude il vetusto "Ciambellone" cittadino proprietà dell'E.I.B., dismesso di li a pochi anni), la pallavolo, proveniente da Carpenedolo.

            Il PalaFiera non soddisfa comunque esclusive esigenze sportive: la sua collocazione all'interno del comprensorio fieristico lo rende utilizzabile ed appropriato anche per aste, mostre, esposizioni animali e conferenze in cui si preveda l'afflusso di un numero considerevole di partecipanti. Sovente - poi - esso è stato teatro di manifestazioni culturali, spettacoli, concerti. L'omologazione - attualmente per 1460 posti a sedere - lo rende comunque uno dei primi cinque "contenitori" sportivi della provincia, uno dei pochi dotato di (costosa) pavimentazione in parquet con intercapedine sottostante.

La città di Montichiari, con la propria storica vocazione sportiva, necessita di un impianto di questa portata, una struttura "medio-grande" che non presenti gli onerosi costi di gestione del PalaGeorge e che comunque asserva anche ad esigenze diverse da quelle per cui venne realizzato quest'ultimo. Montichiari "vive" di sport (o almeno ne ha vissuto attivamente fino al 1999!), e la domanda di ambienti ove praticare attività motoria è costantemente maggiore dell'offerta. La palestra di Vighizzolo, di cui si parla da anni, se verrà mai realizzata non sarà un sostitutivo del PalaFiera bensì un ambiente da tanti sognato ma funzionale principalmente alle esigenze di una popolosa frazione.

L'attuale Amministrazione Comunale si fregia di aver istituito a Montichiari, a partire dal prossimo anno scolastico, il "liceo scientifico-sportivo statale", prototipo di questo nuovo indirizzo educativo in provincia di Brescia; si presume che l'idea sia sorta in virtù anche della presenza di adeguate strutture sportive e della realizzazione di altre a loro complemento (nuovo stadio, velodromo, pista di atletica)... ed il CdA del Centro Fiera vuole demolire il PalaFiera - lo ripetiamo, la seconda struttura per dimensioni sul territorio ed una delle prime cinque-sei nell'intera provincia - per costruire un nuovo padiglione. Nessuna linea politica programmatica alla base di questa scelta è stata resa nota ai cittadini; rimane solo la consapevolezza, se l'abbattimento verrà deliberato, che Montichiari si troverà privata di un consistente pezzo della propria storia sportiva e, principalmente, di una struttura ancora indispensabile alla comunità.

 

Il gruppo di coordinamento.

 

 

Home | Sul Palafiera | Stadio AC Brescia | Lo stadio perso | P.R.G. | Domande | Ritiro PRG | Osservazioni prg | Stadio Montichiari