![]() |
Normativa |
I minori stranieri extracomunitari e il diritto
all’istruzione
dopo l'entrata in vigore della legge n. 94/2009
a cura dell'ASGI (Associazione Studi Giuridici
sull'Immigrazione
Circolare Ministeriale 2/2010
Considerazioni per la nostra Rete
ISCRIZIONE SCOLASTICA DEGLI
ALUNNI STRANIERI LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA |
LA
VIA ITALIANA PER LA SCUOLA INTERCULTURALE
E L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Documento ministeriale: ottobre 2007 (in pdf)
Linee
guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
Circolare
ministeriale n.24/06 (in
word)
Circolare congiunta Miur Veneto e Regione Veneto 19/9/06
sulle iscrizioni agli Istituti Superiori
Normativa per l'integrazione degli alunni stranieri
nella scuola primaria
A cura di Mirca Aldini del Gruppo
Intercultura del Provveditorato agli Studi di Forlì-Cesena
Interessante
lavoro trovato su Internet, che in modo pratico e agevole, ti porta verso le
risposte alle domande più comuni, con un indice tematico particolarmente
efficace
Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286
"Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero"
Gli articoli 37 e 38 interessano la scuola
e il diritto allo studio.
Gli art. 43 e 44 contengono misure contro le discriminazione per motivi
razziali, etnici, nazionali o religiosi
Decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394
(Estratto) CAPO VII - Disposizioni in materia di
istruzione, diritto allo studio e professioni
E' un decreto molto importante.
Il comma 1 dell'art. 45, tra l'altro recita: I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarita' della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani...
Da sottolineare che i decreti applicativi della Legge Bossi-Fini, che modificano molti articoli di questo decreto, non mutano in alcun modo gli articoli che riguardano l'istruzione di base.Se qualcuno vuole avere le modifiche apportate dalla L. Bossi- Fini ci richieda via e-mail il documento (scuolaacolori@virgilio.it)
Inserimento degli stranieri nella scuola dell'obbligo: promozione e coordinamento delle iniziative per l'esercizio del diritto
Circolare n. 205, 26 luglio 1990
La scuola dell'obbligo e gli alunni stranieri. L'educazione interculturale
1. Premessa
2. La situazione attuale: dati e considerazioni
3. Competenze e livello periferico e coordinamento degli interventi
4. L'ammissione dell'alunno straniero nella scuola dell'obbligo. Riconoscimento dei titoli di studio
5. L'organizzazione scolastica in presenza di alunni stranieri
6. L'educazione interculturale
7. L'aggiornamento degli insegnanti
8. Interventi per i lavoratori adulti
9. Indagini ricognitive e dibattiti
Circolare ministeriale
n. 73, 2 marzo 1994
Proposte e iniziative per l'educazione
interculturale
E' una circolare molto ricca sia sull'analisi della situazione sia sulle proposte educatico-didattiche, sia sulle risorse che la scuola può mettere in campo. Non risente dell'età: anzi è uno strumento utile e quanto mai attuale.Quando si dice che la normativa può essere una risorsa si pensa a testi come questo. Se a scuola riuscissimo a realizzare un decimo di quanto di quanto esposto in questa circolare, avremmo risolto gran parte delle problematiche: e non solo quelle legate agli alunni stranieri.
Legge n. 40 del 6/3/98
"Disciplina dell'immigrazione e
norme sulla condizione dello straniero"
E' l'articolo 36 che si occupa della scuola con
interessanti suggerimenti. Ad esempio ecco cosa dice il comma 3:
3. La comunità scolastica accoglie le differenze linguistiche e culturali come valore da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza; a tale fine promuove e favorisce iniziative volte alla accoglienza, alla tutela della cultura e della lingua d'origine e alla realizzazione di attività interculturali comuni.
Quello che manca in questa legge, come spesso succede, è l'individuazione di risorse certe per "dare gambe" alle disposizioni suggerite.
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO
utili anche per attività didattica
Vaccinazioni:
Decreto Presidente Repubblica 26 gennaio 1999, n. 355
Circolare Interministeriale congiunta - M.P.I. e SANITA' del 23 settembre '98
Circolare Ministeriale n. 658/1997
NORME SULLA CITTADINANZA ITALIANA
la Costituzione Italiana e il diritto all'Istruzione
Elenco con indirizzi e numeri telefonici delle ambasciate estere e dei consolati presenti in Italia, a cura del Ministero degli Affari Esteri. Ci potranno essere utili per prender contatti con rappresentanze dei paesi d’origine dei nostri allievi (informazione sui documenti, traduzioni o altro ancora).
Sono due files zippati: Consolati - Ambasciate