Parametrizzazione
Per quanto riguarda
la parametrizzazione richiestaci abbiamo operato da due punti di vista
diversi:
-
approccio locale
-
approccio globale
Approccio
locale
Poiché
molti pezzi si presentavano numerose volte nella macchina con
caratteristiche lievemente diverse, essi sono stati realizzati una volta
sola con una opportuna parametrizzazione e si sono poi ottenuti i vari
componenti necessari variando i parametri scelti. Questo tipo di
parametrizzazione è nascosta nel modello e un utente dello stesso non
può quindi interagire direttamente con essa. Bisogna notare che questo tipo di
approccio al problema ha fatto sì che siano state modellate alcune parti,
di uso anche comune, che potrebbero eventualmente essere facilmente
riutilizzate per altri modelli.
Tra
esse in particolare rientrano:
Approccio
globale
Con
questo termine intendiamo la parametrizzazione effettiva del robot
trasferitore, essa permette di interagire con il modello ad un utente del
tutto incosapevole del modo in cui sono legati logicamente i pezzi. Essa
è stata effettuata utilizzando un foglio Excel di appoggio e consente di
effettuare in modo estremamente semplice alcune operazioni qui spiegate in
dettaglio:
|