|
|
|
Bibliografia
Lo
spot elettorale
Fabbri, P. e Marcarino, A., "Il discorso politico",
Carte semiotiche, I, p. 9-22:
riflessioni e esempi analitici. Il discorso politico inteso come
discorso in campo, destinato trasformare relazioni e non solo riprodurre
il reale. La descrizione delle strategie enunciative e discorsive,
polemiche e contrattuali, con esempi testuali tratti dalla storia
politica e dai discorsi dei grandi personaggi del nostro dopoguerra.
Landowski, E., 1989, La société
réfléchie. Essais de socio-sémiotique,
Paris, Èditions du Seuil (tr. it. La società riflessa,
Roma, Meltemi, 1999): l'approccio sociosemiotico alla politica,
come dimensione complessa, che va oltre semplici limiti semantici,
per comprendere ogni condizione e realizzazione di interazioni sociali.
Logiche contrattuali, strategie enunciative, riflessioni sull'opinione
pubblica e sui testi realizzati di comunicazione politica. Per una
visione del sociale come politico.
Landowski, E., 1997, Présences de l'autre.
Essais de socio-sémiotique II, Paris, PUF: la semiotica
utilizzata per descrivere pratiche reali e ricercare la presenza
del senso in contesti intersoggettivi precisi e realizzati. Tra
questi anche discorsi e pratiche politiche e della politica, tra
più ampi contesti sociali, paragoni teatrali, regimi di presenza
e forme di popolarità dei nostri leader.
Pezzini, I., 2001, Lo spot elettorale, Roma,
Meltemi: la storia e le vicende dello spot politico in Italia, dalle
esperienze della politica spettacolo degli anni '80, all'invasione
di campo di Berlusconi, fino alle austere ristrettezze della par
condicio e ai messaggi autogestiti. L'analisi parte dagli spot,
per estendersi a testi legislativi e racconti dei media.
Tracciando percorsi e ipotesi interpretative del rapporto tra politica
e comunicazione, tra valori, forme di partecipazione, identità
individuali e collettive.
|