Il mio paese   -   La mia comunità



Domenica 27/10/2019

XXX TO

Colore liturgico

Verde

Liturgia delle Ore:

II Sett


clip



Emmaus

Noi siamo amici,
Tu estraneo.
Noi mormoriamo,
Tu taci.
Noi ci scoraggiamo,
Tu aspetti.
Noi ce ne andiamo via,
Tu cammini al nostro fianco.
Noi presuntuosi ci smarriamo,
Tu intervieni.
Noi ci inoltriamo nella sera,
Tu resti con noi.
Noi ci sediamo a Mensa,
Tu ti manifesti.
Noi ritroviamo la gioia,
Tu discreto scompari.
Noi ritorniamo sui nostri passi,
Tu invisibile
ci ricongiungi nella tua Casa.

(Raffaele Russo, Il mio grido)


clip



La lieta novella

Ecco la lieta novella proclamata da nostro Signore Gesù Cristo:
Gesù iniziò ad ammaestrare i suoi discepoli con delle parabole. Egli disse:
Il regno dei cieli è come due fratelli che vivevano contenti e soddisfatti finché Dio non li chiamò entrambi a divenire suoi discepoli. Il più grande rispose generosamente alla chiamata, sebbene significasse per lui strapparsi dalla sua famiglia e dalla ragazza che amava e che sognava di sposare. Alla fine partì per un paese lontano dove dette tutto se stesso nel servizio ai più poveri dei poveri. In quel paese iniziò una persecuzione ed egli fu arrestato, accusato ingiustamente e condannato a morte.
E il Signore gli disse: «Ben fatto, servo buono e fedele! Tu mi hai reso un servizio che vale mille talenti. Io ti darò una ricompensa che vale miliardi di talenti. Entra nella gioia del tuo Signore».
La risposta del fratello più giovane alla chiamata fu men che generosa. Decise di ignorarla e di continuare come prima e di sposare la ragazza che amava. Ebbe una felice vita matrimoniale, i suoi affari prosperarono e divenne ricco e famoso. Talvolta faceva l'elemosina ad un mendicante o aveva un pensiero gentile per la moglie e i figli. Talvolta, inoltre, mandava una piccola somma di denaro al fratello maggiore in quel paese lontano. «Potrà esserti utile nel tuo lavoro per quei poveri diavoli», gli scriveva.
Quando giunse la sua ora, il Signore gli disse: «Ben fatto, servo buono e fedele! Tu mi hai reso un servizio da dieci talenti. Io ti darò una ricompensa che vale miliardi di talenti. Entra nella gioia del tuo Signore!».
Il fratello maggiore si sorprese quando udì che il fratello avrebbe ricevuto la sua stessa ricompensa. E ne fu contento. Disse: «Signore, ora che lo so, se dovessi rinascere e rivivere la mia vita, rifarei esattamente ciò che ho fatto per te».
Questa è davvero una lieta novella: un Signore generoso, un discepolo che lo serve per la pura gioia che l'amore conferisce al servizio.

(Anthony De Mello, Il canto degli uccelli)


clip



Vieni a colmare la nostra attesa

Signore Gesù, tra non molti giorni celebreremo il Natale.
Sapremo trovare le parole più toccanti per dire a tutti la nostra gioia nell'accogliere la tua presenza che abbiamo atteso e invocato con il senso della nostra mendicante povertà?
Abbiamo bisogno di parole molto semplici, di parole umili che però vengano dal cuore.
Abbiamo bisogno, come Giovanni, di non vantare alcun merito, ma di sentirci, semplicemente, voce della tua Parola, piccolo riflesso della tua grande luce, lampada che arde e risplende, sia pure in misura molto modesta, per le persone che abbiamo accanto, per i nostri familiari, per i nostri amici e per tanti fratelli e sorelle che sono in cerca di una luce per il loro cammino e il loro futuro.
La tua gioia sia il sapore della nostra fede, la tua Parola sia l'orizzonte del nostro esistere, la tua luce sia il conforto della nostra speranza.
Signore Gesù, vieni a colmare la nostra attesa con la certezza che tu sei sempre accanto a noi, anche quando i nostri occhi velati non sanno scorgere le tracce della tua meravigliosa, divina presenza.
Amen.


(Luigi Pozzoli, E' bello per noi restare qui)

banner
  • “Chiunque si esalta sarà umiliato, 
  • chi invece si umilia sarà esaltato” 
  •  
  •  * * * * * * 

Il fariseo e il pubblicano


La parola del Signore che ci invitava, domenica scorsa, a perseverare nella preghiera - Dio ascolterà coloro che perseverano nella loro preghiera - risuona ancora alle nostre orecchie mentre il testo evangelico di oggi completa l’insegnamento sulla preghiera: bisogna certamente pregare, e pregare con insistenza. Ma questo non basta, bisogna pregare sempre di più. E il primo ornamento della preghiera è la qualità dell’umiltà: essere convinti della propria povertà, della propria imperfezione e indegnità. Dio, come ci ricorda la lettura del Siracide, ascolta la preghiera del povero, soprattutto del povero di spirito, cioè di colui che sa e si dichiara senza qualità, come il pubblicano della parabola.
La preghiera del pubblicano, che Gesù approva, non parte dai suoi meriti, né dalla sua perfezione (di cui nega l’esistenza), ma dalla giustizia salvatrice di Dio, che, nel suo amore, può compensare la mancanza di meriti personali: ed è questa giustizia divina che ottiene al pubblicano, senza meriti all’attivo, di rientrare a casa “diventato giusto”, “giustificato”.

Fonte: LaChiesa.it


clip



Preghiera

clip

Sono fariseo, Signore, quando nel mio pregare metto al centro esclusivamente me stesso, chiedendo, implorando, pensando solo alla mia vita e ai miei progetti.
Sono fariseo quando ho l’intima presunzione di esser giusto, di fare automaticamente tutto il possibile, di poter definire il metro perfetto della morale e della verità.
Sono fariseo quando guardo gli altri dall’alto in basso, quando vedo chiaramente i loro difetti, senza ricordare che, se li vedo, proprio quei difetti sono già nitidamente presenti dentro di me.
Sono fariseo se insisto sulle pagliuzze trovate nell’occhio del fratello e indugio sulle travi che massacrano la vita di chi mi passa accanto o convive con me.
Sono fariseo quando continuo ad indossare le mie maschere, a presentarmi migliore di quello che sono, ad imbiancare i miei sepolcri senza far loro respirare la tua aria di conversione e di risurrezione.
Aiutami, Signore, ad essere meno fariseo e più pubblicano: consapevole della mia strada irta di ostacoli, del mio passo incerto e zoppicante, della meta enormemente lontana; ma anche consapevole che tu pretendi soltanto che mi metta in cammino.

Vangelo della Domenica

clip

In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.
Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.
Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

Lc 18,9-14

 


clip



La preghiera contemplativa


Quando partii per il deserto avevo lasciato tutto com'è l'invito di Gesù: situazione, famiglia, denaro, casa. Tutto avevo lasciato meno... le mie idee che avevo su Dio e tenevo ben strette riassunte in qualche grosso libro di teologia che avevo trascinato con me laggiù.
E là sulla sabbia continuavo a leggerle, a rileggerle, come se Dio fosse contenuto in un'idea e avendo belle idee su di Lui potessi comunicare con Lui.
Il mio maestro di noviziato continuava a dirmi: "Fratel Carlo, lascia stare quei libri. Mettiti povero e nudo davanti all'Eucarestia. Svuotati, disintellettualizzati, cerca di amare...contempla...". Ma io non capivo un bel nulla di ciò che volesse dirmi. Restavo ben ancorato alle mie idee.
Per farmi capire, per aiutarmi nello svuotamento mi mandava a lavorare. Mamma mia! Lavorare nell'oasi con un caldo infernale non è facile! Mi sentivo distrutto. Quando tornavo in fraternità non ne potevo più. Mi buttavo sulla stuoia nella cappella davanti al Sacramento con la schiena spezzata e la testa che mi faceva male. Le idee si volatilizzavano come uccelli fuggiti dalla gabbia aperta. Non sapevo più come cominciare a pregare. Arido, vuoto, sfinito: dalla bocca usciva solo qualche lamento.
L'unica cosa positiva che provavo e che cominciavo a capire era la solidarietà con i poveri, i veri poveri. Mi sentivo con chi era alla catena di montaggio o schiacciato dal peso del giogo quotidiano. Pensavo alla preghiera di mia madre con cinque figli tra i piedi e ai contadini obbligati a lavorare dodici ore al giorno d'estate.
Se per pregare era necessario un po' di riposo, quei poveri non avrebbero mai potuto pregare. La preghiera, quindi, quella preghiera che avevo con abbondanza praticato fino ad allora, era la preghiera dei ricchi, della gente comoda e ben pasciuta, che è padrona del suo tempo, che può disporre del suo orario.
Non capivo più niente, o meglio, incominciavo a capire le cose vere. Piangevo!
E fu proprio in quello stato di autentica povertà che io dovevo fare la scoperta più importante della mia vita di preghiera. Volete conoscerla?
La preghiera passa per il cuore, non per la testa.
Sentii come se una vena si aprisse nel cuore e per la prima volta sperimentai una dimensione nuova dell'unione con Dio. Che avventura straordinaria mi stava capitando. Non dimenticherò mai quell'istante. Ero come un'oliva schiacciata dal torchio. Al di là della "sofferenza", che dolcezza indicibile mi inondava tutta la realtà in cui vivevo.
La pace era totale. Il dolore accettato per amore era come una porta che mi aveva fatto transitare al di là delle cose. Ho intuito la stabilità di Dio.
Ho sempre pensato, dopo di allora, che quella era la preghiera contemplativa.

(Carlo Carretto, Deserto in città)

Fonte: Qumran2.net