Il mio paese   -   La mia comunità



Domenica 26/5/2019

VI di Pasqua

Colore liturgico

bianco

Liturgia delle Ore:

II Sett


clip



Per il mattino di Pasqua

Io vorrei donare una cosa al Signore, ma non so che cosa. Andrò in giro per le strade zufolando, così, fino a che gli altri dicano: è pazzo! E mi fermerò soprattutto coi bambini a giocare in periferia, e poi lascerò un fiore ad ogni finestra dei poveri e saluterò chiunque incontrerò per via inchinandomi fino a terra. E poi suonerò con le mie mani le campane sulla torre a più riprese finché non sarò esausto. E a chiunque venga anche al ricco dirò: siedi pure alla mia mensa, (anche il ricco è un povero uomo). E dirò a tutti: avete visto il Signore? Ma lo dirò in silenzio e solo con un sorriso. Io vorrei donare una cosa al Signore, ma non so che cosa. Tutto è suo dono eccetto il nostro peccato. Ecco, gli darò un'icona dove lui bambino guarda agli occhi di sua madre: così dimenticherà ogni cosa. Gli raccoglierò dal prato una goccia di rugiada è già primavera ancora primavera una cosa insperata non meritata una cosa che non ha parole; e poi gli dirò d'indovinare se sia una lacrima o una perla di sole o una goccia di rugiada. E dirò alla gente: avete visto il Signore? Ma lo dirò in silenzio e solo con un sorriso. Io vorrei donare una cosa al Signore, ma non so che cosa. Non credo più neppure alle mie lacrime, e queste gioie sono tutte povere: metterò un garofano rosso sul balcone canterò una canzone tutta per lui solo. Andrò nel bosco questa notte e abbraccerò gli alberi e starò in ascolto dell'usignolo, quell'usignolo che canta sempre solo da mezzanotte all'alba. E poi andrò a lavarmi nel fiume e all'alba passerò sulle porte di tutti i miei fratelli e dirò a ogni casa: pace! e poi cospargerò la terra d'acqua benedetta in direzione dei quattro punti dell'universo, poi non lascerò mai morire la lampada dell'altare e ogni domenica mi vestirò di bianco.

(David Maria Turoldo, O sensi miei…)


clip



La pace è un dono

Signore dell'amore e della pace, noi desideriamo convertirci a te! Non possiamo illuderci di giungere a vivere bene, in pace, senza di te. Non possiamo pensare di superare le inquietudini interiori e le nostre guerre personali, se non ci rivolgiamo a te, Signore della pace, Gesù Cristo crocifisso e risorto che hai subito la morte per donarci la pace. Noi ti chiediamo quella pace che sorpassa ogni nostro progetto e possibilità e che può rassicurare i nostri pensieri, le nostre volontà, i nostri cuori!.

(Carlo Maria Martini, All'alba ti cercherò)


banner
  • «Se uno mi ama, osserverà la mia parola 
  • e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui 
  • e prenderemo dimora presso di lui» 
  •  * * * * * * 

Dio prende dimora in noi


Il Vangelo di oggi è uno splendido saluto/testamento di Gesù ai suoi discepoli. È anche la sintesi della novità religiosa che egli ha portato.
- Non vi ho trasmesso il mio messaggio, ma quello di Dio. È quindi il messaggio più importante, più vero, più grande del mondo.
- Lui è immenso Amore, come quello del più grande Padre. Gesù si riconosce come Figlio, ma in quanto uomo sa che “il Padre è più grande” di lui. Gesù ha dimostrato l’amore più grande donando la vita per i propri amici. Sa che l’amore del Padre è perfetto, perché incondizionato ed eterno.
- Quando io non sarò più qui, io andrò da mio Padre. Non c’è un posto migliore… Per questo gli Apostoli dovrebbero rallegrarsi. Come uomini, saranno affranti per la scomparsa di Gesù, ma pensandolo nella gioia saranno consolati.
- Voi non sarete soli, ma avrete come assistente lo Spirito Santo, che vi ricorderà il messaggio e vi aiuterà a trovare le risposte alle questioni che si porranno. L’antidoto alla paura sarà un dono di Dio: se stesso in una forma diversa, invisibile ma efficace. Lo Spirito Santo guiderà alla verità, ricordandola o interpretandola nelle nuove situazioni. Come nei casi raccontati dalla prima lettura, a proposito di argomenti su cui non abbiamo prese di posizione di Gesù.
- Se sarete capaci di amare, il divino avrà dimora in voi. Quale onore e responsabilità: essere casa accogliente per Dio. Ma solo chi ama!
- Il frutto di questa vicinanza sarà una pace speciale, una serenità di fondo, l’assenza di ogni turbamento e timore. “La paura bussò alla porta. La fede andò ad aprire. Non c’era nessuno” (M. L. King).


clip



Preghiera

clip

Lo abbiamo lasciato solo, ad un tiro di sasso, incapaci, pronti a difendere con pagane spade. E lui a rifuggire il calice amaro, risultato di interessi, rifiuti, incomprensioni, cecità, e poi invidie, gelosie, tradimenti, adultèri...
Visti i ceppi, siamo fuggiti al cenacolo, agitati, cercando sicurezze e conforto nel riassaporare la sua presenza: confidenze, attenzioni, canti, testamenti, preghiere, richiami, e piedi lavati... Ci siamo scoperti fragili, senza di lui. Alla gola un nodo, perché smarriti, inadatti, chiusi in noi, senza ideali e senza futuro.
La tomba vuota ci ha lasciati frastornati e dubbiosi, senza più riferimenti. Ci hanno scossi le donne. Ignorata la mirra, messi da parte i profumi. Non erano tristi: credere o considerarle illuse e visionarie?
Poi sei venuto tu, Gesù, vivo, gioioso, luminoso, fiducioso in noi e nella bellezza del vangelo.
Non del tutto convinti, siamo tornati a pescare. Ma ora che occhi e mani hanno visto e palpato, ora che nei cuori si è riversata consolazione, ora che ci ha invasi la gioia, scacciando tristezze, porteremo a chi attende il lietissimo annunzio.
Il futuro del mondo e il nostro è risurrezione.

(Giuseppe Impastato S.I.)

Vangelo della Domenica

clip

In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Avete udito che vi ho detto: "Vado e tornerò da voi". Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l'ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».

Gv 14, 23-29

 


clip



Il pane


Ho capito esattamente come avrei voluto il mondo quella volta in cui da piccolino mia madre mi scrisse sulla mano pane e mi disse: - Esci e torna solo quando avrai trovato quello che ti ho scritto sulla mano. Facile, pensai. Vado fino al forno che è all'angolo della via e torno Mentre camminavo vidi due vecchietti litigare tra loro ma non mi fermai perché avevo troppa fretta di prendere il pane e tornare a casa Arrivai nel negozio e chiesi del pane la commessa abbastanza disturbata mi chiese che tipo e quanto - Mica puoi venire fin qui ragazzì se non mi sai dire nemmeno quello che vuoi. Tornai a casa quel primo giorno senza pane e molto triste Mia madre sorrideva e io non capii. Il secondo giorno mi disse: - Adesso ci riproviamo e mi scrisse di nuovo pane Inquieto nel voler risolvere la pratica, le stavo per chiedere cosa, quanto Ma lei con voce amorevole aggiunse - decidi tu - Corsi al panificio e non mi accorsi della bella ragazza con i capelli biondi che piangeva triste all'angolo della via. Quel giorno presi del pane a caso. Era decisamente troppo e non del tipo che mangiavamo noi di solito. Così decisi di prendermi un giorno e fare il furbetto. La sera avrei osservato che tipo di pane mamma aveva preso e in che quantità, così finalmente sarei riuscito a portare a tavola il pane giusto. Quel pomeriggio uscii e camminando per la solita strada vidi i due signori del primo giorno che mi fermarono e dissero che avevano fatto la pace dopo che mi avevano visto passare qualche giorno prima perché gli avevo ricordato il loro figlio da piccolino. - Sai, ora è in missione di pace. Ma noi la chiamiamo guerra. Poi vidi quella splendida ragazzina. Le sorrisi Lei sorrise a me. E ci fermammo a parlare - Piangevo perché i miei nonni si stavano facendo la guerra. - Non facevano la guerra, litigavano. - Le dissi - Si comincia non capendo le piccole cose dell'altro che ti è tanto vicino e si continua facendo la guerra a chi non conosci solo perché non lo conosci ed è diverso da te. Mi sembrò così grande in quel momento. Le chiesi se le andava di venire a cena da noi. Lei mi disse.... sì. La sera intorno alla mia tavola, apparecchiata in giardino come tutte le nostre sere d'estate, con la mia bellissima nuova amica e con il pane caldo che mamma aveva comprato mi sentivo finalmente felice. Mamma mi sorrise e mi disse - Finalmente sei tornato con quello che ti avevo chiesto - Mi guardai la mano.
C'era scritto
Pace
non pane!
Sì. Ho capito esattamente come avrei voluto il mondo, quella sera d'estate.

(Sara Cicolani)

Fonte: Qumran2.net