Descrizione: C:\Users\batpi\Desktop\Oromuseo\images\Scritta_Museo_Storico.gif

Home   Il Museo   L'Associazione   Il Paese   Il Fondatore   Pubblicazioni   Catalogo   Le Aurifondine Ovadesi    Le Aurifondine Bessa

 

MISCELLANEE DI OPUSCOLI E ARTICOLI

Indice Miscellanee di opuscoli e articoli

EMILIA-ROMAGNA

BARALDI Enzo, CALEGARI Manlio. Pratica e diffusione della siderurgia “indiretta” in area italiana. Estratto da “La sidèrurgie alpine en Italie”, a cura di P. Braunstein. Coll. Éc. Fran. Rome, 290, 2001, pp. 93-162.

BERTOLANI Mario. Ricerche sulle rocce prasinitiche e anfiboliche e sul giacimento metallifero di Vigonzano (Appennino piacentino). Estratto da “Atti Soc. Nat. Mat. Modena”, LXXXIX-XC, 1958-59, pp. 31, 4 tavv. f.t.

BERTOLANI M., CAPEDRI S., LIGABUE G. Le ofioliti della valle dello Scoltenna (Appennino modenese). Estratto da “Mem. Soc, Geol. it.”, IV, 1963, pp. 20, 3 tavv., 1 c. f.t.

BOMBICCI Luigi. Sulla oliglasite del Monte Cavaloro presso Riola nel Bolognese e sulla composizione della pirite magnetica. “Mem. Acc. Sc. Ist. Bologna”, II, VIII, 1868, pp. 77-79 (fotocopia).

BORGHI Enrico, BORGHI Mauro, SCACCHETTI Maurizio. Minerali dell’ofiolite di Ca’ de Giannasi (MO). “Riv. Min. It.”, 1986, 3, pp. 259-267.

BORGHI Enrico, BORGHI Mauro, SCACCHETTI Maurizio. I minerali dell’ofiolite di S. Scolastica di Romanoro (Modena)). “Riv. Min. It.”, 1997,4, pp. 347-351.

CATARSI Manuela, DALL’AGLIO Pier Luigi. Il territorio piacentino dall’età del bronzo alla romanizzazione: ipotesi sulla formazione dell’ethos ligure. “Atti Coll. Int. Celti ed Etruschi nell’italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione”, University Press, Bologna 1987, pp. 405-413 (fotocopia).

CIPOLLA Carlo M. Un’impresa mineraria del Quattrocento. “Boll. Soc. Pav. St. Patr.” XLVI, n.s. vol. I, 1946, pp. 69-78 (fotocopia).

CESARI Carlo. Le tecniche minerarie negli Stati Estensi dal 1300 al 1800. “L’Industria Mineraria”, 1941, pp. 122-123 (fotocopia).

DE ANGELIS G. A Bombiana e Monte dell’Oro. Cronaca di una escursione. “Lapis Bononiensis”, VI, 2, 1971, pp. 8-9.

DI COLBERTALDO Dino, SCOTTI Ferdinando. Il giacimento cuprifero di Vigonzano. Estratto da “ Rend. Ist. Lomb. Sc. Lett.” Cl. Sc., 99, 1965, pp. 486-508,2 tavv. f.t.

FERRARI Valeria, SETTI Roberto. Le antiche miniere dei Cinghi di Boccassuolo (MO). “Spel: Em.”, 8, 1997, pp. 28-35.

GAZZI Paolo. Serpentiniti ed idrotermaliti a prevalenti carbonati nelle alte valli dell’Idice e del Sillaro (nota preliminare). “Rend. SMI”, XII, 1956, pp. 145-149 (fotocopia).

GNANI Sergio, VIANELLI Athos. La pirite nel Bolognese e in alcune zone limitrofe. Estratto da “La Mercanzia”, genn.-febbr. 1975, pp. 5-15.

GHINZONI P. Ultime vicende di Tomaso Moroni da Rieti, letterato umbro del secolo XV. “Arch. St. Lomb.”, 1890, pp. 42-73 (fotocopia).

IACCARINO S., PAPANI G. Il Messiniano dell’Appennino settentrionale dalla val d’Arda alla val Secchia: stratigrafia e rapporti con il substrato e il Pliocene. Estratto da “Vol. dedic. a S. Venzo”, Un. St. Parma, 1979, pp. 15-46.

MICHELI A. La miniera di Rigollo (Pellegrino Parmense). “Bibl. Giovane Montagna”, 99, Fidenza 1935, pp. 16.

MICHELI Giuseppe. Trattato per mettere opra alle miniere ne’ feudi di Bardi e Campiano. “Arch. St. Prov. Parm.”, n.s., XXII bis, 1922, pp. 33-51 (fotocopia).

MORANDI Noris et Al. Studio mineralogico-petrografico dei litotipi dell’ofiolite di Serra del Zanchetto (Bologna). “Rend. SIMP”, 38(2), 1982, pp. 849-855.

NASALLI ROCCA Emilio. Per la storia del diritto minerario. Le “Ferriere” della Val di Nure. Estratto da “Riv. Dir. Min.”, I n.1, 1950, pp. 9-15 (fotocopia).

NICOLI Eugenio. Giacimenti metalliferi di Rigollo e Pozzolo sullo Stirone Rivarolo, in Comune di Pellegrino Parmense. “Rass. Min.”, 71, 1931 n. 7-8, pp. 115-118 (fotocopia).

PANTANELLI D. Mercurio nativo e calomelano di Albareto (Borgotaro). “Lapis Bononiensis”, VIIII, n. 2, 1973, pp. 12-13.

PELLIZER Renato. Le ofioliti nell’Appennino Emiliano. GAZZI Paolo. Ricerche sulla “oliglasite” (Bombicci) e su alcuni “eufotidi” dell’Appennino Bolognese. “Atti Acc. Sc. Ist. Bologna”, Cl. Sc. Fis., 249, Memorie s.I, n. 8, 1961, pp. 200.

PETRUCCI F. et Al. Studio geoidrologico nel territorio del Comune di Montechiarugolo (Parma). Estratto da “Vol. dedic. a S. Venzo”, Un. St. Parma, 1979, pp. 47-64.

SARTI Roberto. Miniere di rame in Bisano e Sassonero. Cat. Mostra “Monterenzio e la valle dell’Idice”, a cura di D. Vitali, Monterenzio 1983, pp. 363-369 (fotocopia).

SCICLI Attilio. Minerali Metalliferi. “L’attività estrattiva e le risorse minerarie della Regione Emilia-Romagna”, Poligr. Artioli, Modena 1972, Cap. V, pp. 431-465 (fotocopia).

STUDIO ITALIANO DI GEOFISICA MINERARIA. Le ricerche geofisiche di piriti cuprifere nell’Appennino ligure-emiliano. Piacenza-Catania, Gennaio 1960, pp. 10, 4 tavv. f.t.

TOSO P. Cenni sul giacimento torbifero di Codigoro (Ferrara). Estratto da “Riv. Serv. Min. 1885”, Relaz. Spec. Distr. Vicenza, Firenze 1887, pp. 12.

VENZO S. et Al. Carta geologica della Provincia di Parma e zone limitrofe. Ist. Geol. Univ., Parma 1966.

VIOLI GUIDETTI Lisa. Le miniere di Val Dragone. “Atti e Mem. Dep. St. Patr. Ant. Prov. Mod.”, s. X, III, 1968, pp. 369-378, 8 figg. f.t. (fotocopia).



PROVINCIA DI ALESSANDRIA E BASSA VAL D’ORBA


AIROLDI M. Di un caso di erosione accellerata verificatasi in Valle d’Urba. “Rend. R. Acc. Naz. Lincei”, s. 6, 22, 1935, pp. 593-598 (fotocopia).

ANONIMO. Industrie minerarie. “Ann. Stat.”, s. IV, n. 41, fasc. XXV, Prov. AL., Roma 1890, pp. 28-29 (fotocopia).

BIMA F. Vicende dell’Agro Alessandrino dalle origini al 1168. Tip. G. Colombani & C., Alessandria 1935, pp.274-291 (fotocopia).

BONI Alfredo, CASNEDI Raffaele. Note illustrative della Carta Geologica Italiana. Fogli 69 e 70, Asti-Alessandria. Ser. Geol. It., Ercolano 1970, pp. 64.

BOUGARD François. La Torre (Frugarolo, Prov. di Alessandria). Relazione preliminare delle campagne di scavo 1989-1990. “Arch. Med.”, 1991, pp. 369-378 (fotocopia).

BUZZI Girolamo. Casalcermelli, San Giovanni della torre dell’Orba, Portanuova, Retorto, Predosa, Castelferro, Bosco. “Storia di Gamondio Antica or Castellazzo-Bormida”, Tip. Panizza, Alessandria 1864, Vol. II, pp. 260-359 (fotocopia).

CAMPORA Bartolomeo. Strada di Francia, Franca, Francigena, Francegena, Nuova, Ducale, di Rivo Secco. “Riv. St. Art. Al.”, 1919, pp. 205-214 (fotocopia).

CAMPORA G. Di un rudere nel comune di Silvano in Val d’Orba. “Boll. St. Bibl. Subalp.”, XVI, 1, 1911, pp. 113-118 (fotocopia).

CARNEVALE Giacomo. Miniere. “Notizie storiche dell’antico e moderno Tortonese”, Tip. C. Giani, Voghera 1845, Cap. Iv, pp. 78-80 (fotocopia).

CARRARA Gianni, SPANÓ Silvio. La valle dell’Orba (Appennino ligure-piemontese): cenni sulle principali componenti floristiche efaunistiche (con particolare riferimento alla fauna bentonica del medio corso). Iter della sua salvaguardia. Estratto da “Atti II Simp. Naz. Cons. Nat., Bari 1972”, Cacucci Ed., Bari s.d., pp. 231, 4 tabb. f.t.

CASALIS Goffredo. Silvano d’Orba. “Diz. Geogr. St-St-Comm. Stati S:M: Re di Sardegna”, Vol. XX, Torino 1850, pp. 164-166 (fotocopia).

DE NEGRI Teofilo Ossian. Una stele inedita di Silvano d’Orba ed i confini dell’agro Tortonese. “Riv. St. Lig.”, 1947, pp. 29-45 (fotocopia).

DE PIAGGIA Gian Isidoro. La fabbrica dell’oro. Una storia del secolo scorso. “Unindustria”, 2° n. 3, 1989, pp. 14-17.

FERRARIO Alfredo. La manifestazione cuprifera nelle metabasiti del lago di Ortiglieto, Gruppo di Voltri, provincia di Alessandria. “L’Industria Mineraria”, 1978, pp. 22-26.

GERBELLA Luigi. Alluvioni aurifere in Italia. “Arte Mineraria”, Hoepli ed., Milano 1938, Vol. II, pp. 309-310 (fotocopia).

GIANNICHEDDA Enrico. Il castello altomedievale di Treonzo di Roccagrimalda (AL). “Arch. Med.”, XVII, 1990, pp. 267-306 (fotocopia).

LEGÉ V. La Pieve di Silvano d’Orba e la Chiesa di S. Pietro. Ricordi Storici. Tip. G.B. Pria & C. Casteggio 1926, pp. 19 (fotocopia).

LANZA Giovanni. Del glorioso martire San Pancrazio e del suo culto in Italia, segnatamente in Silvano d’Orba. Tip. S. Giuseppe, Coll. Artigianelli, Torino 1877, P. I, pp. 3-21 (fotocopia).

MORENO Diego. La selva d’Orba (Appennino Ligure): note sulle variazioni antropiche della sua vegetazione. “Riv. Geogr. It.”, 1971, pp. 311-345 (fotocopia).

ONIDA Gian Carlo. La torre longobarda di Frugarolo. “Novinostra”, pp. 13-15.

PELLOUX Alberto. Le alluvioni ferrifere del Fiume Orba e la loro utilizzazione. Estratto da “La Ric. Sc.”, II, n. 3, 1941, pp. 8, 2 figg. f.t.

PERETTI Luigi. Risorse minerarie della Provincia di Alessandria. “Materie Prime”, 1940 n. 8, pp. 319-325 (fotocopia).

PERRAYMOND Myla. Il territorio alessandrino nella “Tabula Peutingeriana”. “Mondo Arch.”, 54, pp. 17-19 (fotocopia).

PERTICA Luciano. La muraglia preappenninica di Costanzo. Le invasioni. Individuazione dell’allineamento delle nostre valli ed i criteri tecnici cui deve aver obbedito. Allineamento antibarbarico di sinistra Scrivia. “Libarna e l’allineamento antibarbarico preappennino”, Genova 1965, pp.30-51, 72-81 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. L’oro dell’Orba e la sua storia nel Museo di Casalcermelli. Estratto da “Novinostra”, 1981 n. 4, pp. 182-185.

PIPINO Giuseppe. In un piccolo museo di Casalcermelli la storia dell’oro dell’Orba. “La Prov. di Al.”, 1982, pp. 101-102.

PIPINO Giuseppe. Ecologia e ricerche minerarie nelle valli Stura e Orba. “La Prov. di Al.”, 1983, pp. 55-58.

PIPINO Giuseppe. 50 anni fa il disastro della diga di Molare. “La Prov. di Al.”, 1985 pag. 22 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. Le manifestazioni piritoso-cuprifere di Ortiglieto e Marciazza in Val d’Orba. Estratto da “L’Industria Mineraria”, 1985 n. 4, pp. 31-36.

PIPINO Giuseppe. Il Museo Storico dell’Oro Italiano e l’Associazione Storico-Naturalistica Cercatori d’Oro della Val d’Orba. “La Prov. di Al.”, 1988, pp. 44-46.

PIPINO Giuseppe. L’alto Medioevo nella bassa Val d’Orba. “La Prov. di Al.”, 1989, pp. 41-44.

PIPINO Giuseppe. Le aurifodinae romane della Val Gorzente. “La Prov. di Al.”, 1989, pp. 63-66.

PIPINO Giuseppe. Gli uomini di Predosa e il diritto di pesca nell’Orba alla fine del Seicento. “La Prov. di Al.”, 1989, pp. 51-52.

PIPINO Giuseppe. La penetrazione genovese nella bassa Val d’Orba e il declino dei marchesi del Bosco (secoli XII e XIII). “La Prov. di Al.”, 1990, pp. 59-62.

PIPINO Giuseppe. Coltivazione industriale delle sabbie aurifere. “La Prov. di Al.”, 1992, pp. 36-39.

PIPINO Giuseppe. I ritrovamenti arrcheologici a San Carlo di Roccagrimalda (una grande scoperta mancata?). “URBS”, VI, 1993 n. 2, pp. 76-80.

PIPINO Giuseppe. L’oro del Rio Secco. “La Prov. di Al.”, 1993, pp. 34-36.

PIPINO Giuseppe. Le società Minerali Orba e la cava dell’oro di Portanova. “La Prov. di Al.”, 1994, pp. 24-28.

PIPINO Giuseppe. Predosa e Castelferro nel catasto di Alessandria. “La Prov. di Al.”, 1994, pp. 56-59.

PIPINO Giuseppe. L’oro del Rio Secco. Predosa (AL). “Riv. Min. It.”, 4/1994, pp. 319-328.

PIPINO Giuseppe. Il Museo Storico dell’oro Italiano a Predosa (1987-1994). Otto anni di attività visti attraverso i giornali. “Mem. Acc. Urb.”, 15, Ovada 1995, pp. 48 n.n.

PIPINO Giuseppe. Società minerarie estere e miniere d’oro dell’Alessandrino. “Nuova Alexandria”, 1996, pp. 25-28.

PIPINO Giuseppe. “Rondanaria” e l’invenzione di Rocca Rondinaria e di Erma Rondinaria. “URBS”, 1996, pp. 132-137.

PIPINO Giuseppe. Liguri o Galli ? Sicuramente Celti ! L’età del ferro (e dell’oro) nell’Ovadese e nella bassa Val d’Orba. “URBS”, 1997, pp. 17-30.

PIPINO Giuseppe. I ritrovamenti archeologici di Epoca Romana nell’Ovadese e nella bassa Val d’Orba. “URBS”, 1997, pp. 96-106.

PIPINO Giuseppe. Geologia e idrogeologia nella Piana dell’Orba. “URBS”, 1998, pp. 4-8.

PIPINO Giuseppe. I ritrovamenti litici dell’Ovadese. “URBS”, dic. 1998, pp. 105-110.

PIPINO Giuseppe. La bassa Val d’Orba nel catasto visconteo. “In Novitate”, 1999, pp. 15-20.

PIPINO Giuseppe. L’oro della Valle Stura e la sua storia. “URBS”, 1999, pp. 100-109.

PIPINO Giuseppe. Aurifodinae e miniere d’oro dell’Ovadese (Provincia di Alessandria). Progetti di tutela e di valorizzazione. “Atti Conv. Naz. Progressi della Valorizzazione dei siti minerari dismessi in Italia”, Perticara 2003, ANIM, Bologna 2003, pp. 55-60 (fotocopia).

PISTARINO Geo. La corte d’Orba dal Regno Italico al Comune di Alessandria. “St. Med.”, s. 3, 1, 1960, pp. 499-513 (fotocopia).

PISTARINO Geo. La corte d’Orba dal Regno Italico al Comune di Alessandria. “La Prov. di Al.”, 1962, pp. 19-22.

POZZI Renato, FRANCANI Vincenzo. Lineamenti idrogeologici della pianura di Alessandria. “Quaderni Ce.D.R.E.S.”, n. 38, 1968, pp. 30.

POZZI R., FRANCANI V.. Lineamenti idrogeologici della pianura di Alessandria. Estratto da “Geol. Tecn.”, 1968 n. 4, pp. 15.

SANTAGOSTINO T. Prefazione....cercatori d’oro. “Casale de’ Cermelli terra alessandrina”, Fascio di Combattimento del Comune, s.d. pp,. 9-22, 244 (fotocopia).

SCOTTO Andrea. Invasioni barbariche e congiure di palazzo nella “Silva Urba” ed alla corte di Marengo (V-IX secolo). “In Novitate”, XIX, 37, 1, 2004, pp. 35-41.

SOCIETÁ ITALO-SVIZZERA PER L’ESERCIZIO DEI PLACERS AURIFERI DELLA LIGURIA. Statuto. Ti. Comm.Gazzetta di Genova, 1886, pp. 8.

SPANÓ S., CARRARA G., SALAMANO M. Il torrente Orba: contributo alla conoscenza della qualità delle sue acque in base ad alcuni parametri chimico-fisici e biologici. “Quaderni Italia Nostra Novi-Ovada”, n. 2, 1974, pp. 19.

TACCHELLA Lorenzo. Il sovrano militare ordine di malta e l’antico ospedale e mansione di S. Giovanni della Torre d’Orba in territorio alessandrino. “In Novitate”, 1989, pp. 67-78.

TROPEANO D., MASSOBRIO R., RIVELLI G. Eventi di piena nelle valli Bormida e Orba.”GEAM”, 1994, pp. 239-251.



LIGURIA IN GENERALE


ANONIMO. Miniere e cave. “Annuario della Provincia di Genova del 1869-70”, Tip. Ferrando, Genova 1870, pp. 233 (fotocopia).

ANONIMO. Storia naturale. Principali miniere dello Stato di Genova. “Giornale degli Studiosi”, IV, n. 37, 1872, pp. 526-528 (fotocopia).

ANTOFILLI Mario. Le zeoliti in Liguria. “Riv. Min. It.”. 1982, 1, pp. 7-14.

ARECCO Davide. Domenico Viviani e la storia naturale nella Repubblica di Genova tardo-settecentesca. “In Novitate”, 1998, pp. 11-16.

BERTOLOTTI Davide. Miniere, cave, fonti medicinali. “Viaggio nella Liguria marittima”, Tip. Eredi Botta, Torino 1834, Vol. 3°, pp. 245-262 (fotocopia).

CORTESOGNO L., GRADJACQUET C., HACCARD D. Contribution a l’etude de la liason Alpes-apennines; evolution tectono-metamorphique des principaux ensemles ophiolitiques de Ligurie (Apennins du nord). “Ofioliti“, 1979, 4 (2), pp. 157-152 (fotocopia).

COSTA Emilio, MONTALE Bianca. La Liguria. Estratto da “Bibliografia dell’Età del Risorgimento”, Firenze 1971, Vol.I, pp. 569-613.

DE AMBROSIIS Giuseppe. Memoria sulla Statistica, ossia ristretto di geografia fisica e politica della Liguria. St.Delle Piane, Genova 1802, pp. 23 (fotocopia).

FERRO Gaetano. Toponomastica ligure. Note geografiche. “Studi geografici”, n. 2, Genova 1964, pp. 28-37. 195-199.

GALLI Mario. Le ofioliti dell’Appennino Ligure. Estratto da “Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova”, LXXIV, 1964, pp. 233-343.

GALLI M et Al. Le ofioliti dell’Appennino Ligure: un frammento di crosta-mantello “oceanici” dell’antica tetide. Estratto da “Mem. Soc. Geol. It.”, XI, 1972, 3, pp. 467-502, 2 c. geol. f.t.

GALLI Mario. Liguria: un mosaico di minerali. “La Casana”, 2, 1982, pp.8-19.

GIORDANO Giuseppe. Attività estrattive in Liguria. “L’Industria Mineraria”, 1969, pp. 519-532, 566-580, 630-640 (fotocopia).

MOJON Giuseppe. Descrizione mineralogica della Liguria. St. Frugoni, Genova 1805, pp. 26, 1 carta f.t. (fotocopia).

PICCARDO Giovanni B. Le ofioliti dell’areale ligure: petrologia e ambiente geodinamico di formazione. “Ofioliti”, 1, 1976 n.3, pp. 469-500.

PIPINO Giuseppe. L’amministrazione napoleonica e la rinascita delle attività minerarie in Liguria. Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXVII, 1976, pp. 227-231.

PIPINO Giuseppe. Alcune considerazioni sui giacimenti delle ofioliti liguri. Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXIX, 1978, pp. 97-107.

PIPINO G. Gold in Ligurian ophiolites (Italy). Estratto da “Prooc. Intern. Ophiol. Symposium, Cyprus 1979”, Cipro 1980, pp. 765-773.

PIPINO Giuseppe. Documenti su attività minerarie in Liguria e nel dominio genovese dal Medio Evo alla fine del Seicento. Estratto da “Atti e mem. Soc. Sav. St. Patr.”, n.s., XXXIX, Savona 2003, pp. 39-111.

ROTA Maria Pia. Natura e uomo nelle Liguria antica. Le fonti letterarie. Pubbl. Ist. Sc. Geogr., Univ. Genova, XXXV, 1980, pp. 80.

ROTA Maria Pia. Viaggiatori naturalisti in Liguria nel secolo dei Lumi. Il problema delle montagne. Pubbl. Ist. Sc. Geogr., Univ. Genova, XLVI, 1992, pp. 45.

SIGNORILE Giuseppe. Studi sulle giaciture cuprifere e manganesifere della Liguria e sulle rocce che le racchiudono, seguiti da alcune norme per la loro ricerca, con ragguagli sulla natura ed origine della serpentina e suoi affini. “Atti. R. Acc. Sc. Torino”, 7, 1872, pp. 33-45, 74-113 (fotocopia).



LIGURIA CENTRO-OCCIDENTALE (Zona Sestri-Voltaggio e Gruppo di Voltri)


A. F. Frammento di una lettera, in cui si dà notizia d’una Dissertazione ancora inedita del Ch. Sig. Giovanni Arduino, ec. “Europa Letteraria”, marzo 1769, pp. 30-33 (fotocopia).

ALLASINAZ A. et AL. Note illustrative della Carta Geologica Italiana. Foglio 82, Genova. Ser. Geol. It., Roma 1971, pp. 134.

ANONIMO. Fabbricazione del sale catartico, e del vetriolo di Cipro, proposta dal signor Alberto Ansaldo Genovese. “Mem. R. Acc. Sc. Torino”, XXIII, 1818, Annali, pp. LXXXIV-LXXXV (fotocopia).

ARDUINO Giovanni. Risposta sopra il seguente quesito a richiesta del signor dottore Girolamo Vandelli..In un luogo molto abitato fabbricasi in una casa, e si estrae il vetriuolo nel modo seguente. “Atti Acc. Sc. Siena d. Fisiocratici”, IV, 1771, pp. 357-368 (fotocopia).

BALDRACCO Candido. Nozioni intorno a parecchi filoni auriferi di recente scoperti negli Appennini liguri. “Atti I Riun. Scienz. It. Pisa 1839”, Tip. Nistri, Pisa 1840, pp. 80-82 (fotocopia).

BUISSON G:, LEBLANC M. Gold-bearing listwaenites (carbonatized ultramafic rocks) from ophiolite complexes. Estratto da “Metallogeny of basic and ultrabasic rocks”, IMM, Londra s.d. (1986), pp. 121-131.

CABELLA Roberto, LUCCHETTI Gabriella, MARESCOTTI Pietro. Authigenic monazite and xenotime from pelitic metacherts in pumpelylite.actinolite-facies conditions, Sestri-Voltaggio Zone, Central Liguria, Italy. Estratto da “The Can. Min.”, 39, 2001, pp. 717-727.

CAPPONI Gianni et Al. Carta geologico-strutturale del settore centro-meridionale del Gruppo di Voltri (Alpi Liguri) e note illustrative. Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, 113, 1994, 2, pp. 383-394, 1 c. geol. f.t.

CAPPONI Giovanni, CRISPINI Laura. Structural and metamorphic signature of alpine tectonics in the Voltri Massif (Ligurian Alps, North-Western Italy). Estratto da “Ecl. Geol. Helv.”, 95, 2002, pp. 31-42.

CAVALLO Carlo et. Al. Tra l’archeologia di scavo e quella di elevato: le miniere del Monte Ramazzo a Genova. “Sc. e Beni Cult.”, XII, 1996, pp. 19-28.

CHARRIER G., FERNANDEZ D., MALARODA R. La Formazione di Pianfolco (Bacino Oligocenico Ligure-Piemontese). Estratto da “Mem. Atti Acc Naz. Lincei”, Cl. Sc. Fis., S.VIII, Vol.VII, fasc. 2, 1964, pp. 23-81, tavv. 12.

CHIESA S. et. Al. Assetto strutturale ed interpretazione geodinamica del Gruppo di Voltri.“ Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, 94, 1975, pp. 555-581, 2 tavv., 1 c. geol. f.t.

CHIESA S., CORTESOGNO L., LUCCHETTI G. Metasedimenti quarzitici di differente pertinenza paleogeografica nel Gruppo di Voltri. Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, 95, 1976, pp. 759-765.

CHIESA S., CORTESOGNO L., LUCCHETTI G. Caratteri e distribuzione del metamorfismo alpino nel Gruppo di Voltri e nelle zone limitrofre della Liguria occidentale con particolare riferimento al metamorfismo di alta pressionei. Estratto da “Rend. SIMP”, 33, 1977 n. 1, pp. 253-279.

CIMMINO F., CORTESOGNO L., LUCCHETTI G. Caratteri mineralogici e significato genetico di differenti anfiboli verde-azzurri di rocce eclogitiche nel Gruppo di Voltri. Estratto da “Per. Min.”, 44, 1975 n. 2-3, pp. 161-191.

CLERICI Carlo, MANCINI Antonio, MANCINI Renato. Studio sulla possibilità di recupero di rutilo da una eclogite. Nota preliminare. Estratto da “Boll. Ass. Min. Sub.”, XIII, 1976 n. 4, pp. 28 (445-472).

CLERICI C. et. Al. Studio sulla flottazione del rutilo dall’eclogite di Piampaludo. “L’Industria Mineraria”, 1979, pp. 290-298.

CONCI Cesare. Un nuovo museo di storia naturale ad Acqui Terme (Alessandria) con documentazione sui giacimenti auriferi dell’Appennino Ligure-piemontese). Estratto da “Natura”, 70, 1979, 4, pp. 331-333.

CONTI Sergio. Valli in serpentiniti della Liguria. 1a contribuzuione. Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, LX, 1941, 1, pp. 32, 4 tavv. f.t.

CONTI Sergio. Valli in serpentiniti della Liguria. 2a contribuzuione. La valle del Cerusa. Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, LXI, 1942, 1-2, pp. 49-63 1 c. f.t.

CONTI Sergio. Valli in serpentiniti della Liguria. 3a contribuzione. La valle del Teiro. Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, LXI, 1942, 3, pp. 345-365 1 c. geol., 1 tav. f.t.

CORTESOGNO Luciano, FORCELLA Franco. Il Massiccio Cristallino di Arenzano, frammento di crosta continentale brianzonese al margine meridionale del Gruppo di Voltri. “Rend. SIMP”, 34, 1978, 2, pp. 307-350, 1 c. geol,. f.t.

CORTESOGNO L., FORCELLA F., ROSSI P.M. Paragenesi in Facies scisti blu in metabasiti scistose del settore occidentale del Gruppo di Voltri. Estratto da “Ofioliti”, 2, 1977 n.2-3, pp. 207-225.

CORTESOGNO Luciano, HACCARD Daniel. Présentation des principales unités constitutive de la zone de Sestri Voltaggio et de leur relation structurales. “Bull Soc. Géol. Fr.”, XXI, 7, 1979 n. 4, pp. 379-388 (fotocopia).

CORTESOGNO L., LUCCHETTI G., PENCO A.M. Associazioni a zeoliti nel “Gruppo di Voltri”: caratteristtiche mineralogiche e significato genetico. “Rend. SIMP.”, XXXI, 1975, 2, pp. 673-710 (fotocopia).

CORTESOGNO L., LUCCHETTI G., PENCO A.M. Mineralogia e minerogenesi di associazioni a tobermorite, zeoliti e smectiti nel settore nord-orientale del “Gruppo di Voltri”. “Per. Min.”, 45, 1976, n. 1-3, pp. 97-108.

CORTESOGNO L. et Al. Nota preliminare alla petrografia delle rocce eclogitiche del Gruppo di Voltri (Liguria occidentale). Estratto da “ Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova”, LXXX, 1975, pp. 325-343.

CORTESOGNO L. et Al. Paragenesi ad alta pressione e bassa temperatura in un klippe di metaofioliti nel settore nord-occidentale del Massiccio di Voltri. “Rend. SIMP”, 37, 1981, 1, pp. 447-480.

CRISPINI Laura, CAPPONI Giovanni. Tectonic evolution of the Voltri Group amd Sestri Voltaggio Zone (Southern limit of the NW Alps): a review. “Ofioliti”, 26, 2001, 2, pp. 161-164.

DE MICHELE Vincenzo, PIPINO Giuseppe. Apatite del Monte Sciguello (Savona). “Riv. Min. It.”, 1983 n. 4, pp. 123-124 (fotocopia).

DIDAY. Sur le gisement de l’or dans les environs de Génes. «Ann. Min.», 4, 18, 1850, pp. 535-540 (fotocopia).

DRURY M.R., HOOGERDUIJN STRATING E.H., VISSERS R.L.M. Shear zone and microstructures in mantle peridotite from the Voltri massif, Ligurian Alps, N.W. Italy. “Geol. Mijn.”, 69, 1990, pp. 3-17 (fotocopia).

FAUJAS-SAINT-FOND B. Voyage géologique sur le Monte Ramazzo dans les Apennins de la Ligurie. Estratto da “Ann. Mus. Hist. Nat. Paris”, 8, 1806, pp. 23 (fotocopia).

FERRARIO Alfredo. La mineralizzazione cuprifera nelle metabasiti del lago di Ortiglieto, Gruppo di Voltri, provincia di Alessandria. “L’Industria Mineraria”, 1978, pp. 22-26 (fotocopia).

FORCELLA F., MOTTANA A., PASQUARÉ G. Il Massiccio cristallino interno di Valosio (Gruppo di Voltri, provincia di Alessandria). Estratto da “Mem. Soc. Geol. It.”, XII, 1973, 24, pp. 485-528, 1 c. geol. f.t.

FORCELLA Franco. Avanzamento delle ricerche sull’assettto strutturale ed interpretazione geodinamica del Gruppo di Voltri. Estratto da “Ofioliti”, I, 1976 n. 2, pp. 243-254.

FRANCHI S. I giacimenti alpini ed appenninici di roccie giadeitiche ed i manufatti di alcune stazioni neolitiche italiane. “Atti V Congr. Int. Sc. St. Roma 1903”, sez. IV, vol. 5, pp. 357-371 (fotocopia).

GALLI Mario. Studi petrografici sulle formazioni ofiolitiche dell’Appennino Ligure. Nota I, I diabasi di Sestri Ponente. Estratto da “Per. Min.”, XXIII, 1954 n. 1, pp. 73-97, 1 tav. f.t.

GASTALDI Bartolomeo. Conglomerati miocenici dell’Appennino Ligure. In “Frammenti di geologia del Piemonte. Sugli elementi che compongono i conglomerat miocenici del Piemonte”, “Mem. R. Acc. Sc. Torino”, S.II, T. XX, 1863, pp. 305-314 (fotocopia).

IBBEKEN Hillert. Su un affioramento di porfido quarzifero permiano nella Zona Sestri-Voltaggio (Alessandria). “Boll. Soc. Geol. It.”, 82, 1963 n. 2, pp. 173-178 (fotocopia).

LEARDI Eraldo. Arenzano e Cogoleto. Appunti di geografia umana ed economica. Pubbl. Ist. Sc. Geogr., Un. Genova, XVII, 1970, pp. 38, 2 c. geogr. f.t.

LIBORIO G. et Al. Paragonite come componente essenziale dei calcescisti nel Gruppo di Voltri. “Rend. SIMP”, 26, 1970, pp. 669-685, 1 c. geol. f.t.

LORENZ Claude, REBORA Guglielmo. Les niveaux oligocenes a lignite de Voltaggio (Province d’Alessandria, Italie). “Boll. Soc. Geol. It.”, 101, 1982, pp. 219-232.

MANCINI A., MARINOTTI G. Sulle eclogiti di Vara e sul giacimento di rutilo di Piampaludo. Aspetti geologici e di coltivabilità. “L’Industria Mineraria”, 1979, pp. 108-110.

MARINI Marino. Serie ofiolitiche e assetto strutturale della Valpolcevera. “Ofioliti”, I, 1976 n. 3, pp. 407-416.

MARINI M. La linea Sestri-Voltaggio nel quadro dell’evoluzione tettogenetica del limite Alpi-Appennini: proposta di interpretazione. Estratto da “Mem. Soc. Geol. It.”, 19, 1978, pp. 445-452.

MARTINELLI Francesco. Relazione sulla mia visita fatta alle miniere d’Ovada nei giorni 9, 10 e 11 novembre 1855. Soc. Franco-Sarda Min. Oro Ovada, Tip. Ital. F.Martinengo e C., Genova s.d., pp. 4 (fotocopia).

MASSACCI P., POLI S. Problemi tecnici ed economici connessi con la valorizzazione di giacimenti di rutilo in roccia. “L’Industria Mineraria”, 1978, pp. 285-297.

MAZZUOLI L., ISSEL. A. Sulla sovrapposizione nella Riviera di Ponente di una zona ofiolitica eocenica ad una formazione ofiolitica paleozoica. “Boll. Soc. Geol. It.”, 2, 1883 n. 1, pp. 44-56 (fotocopia).

MAZZUOLI L., ISSEL A. Nota sulla zona di coincidenza delle formazioni ofiolitiche eocenica e triassica della Liguria occidentale. Estratto da “Boll. R. Com. Geol.”, 1884 n. 1-2, pp. 24, 1 c. geol., 1 tav f.t.

MESSIGA B., PICCARDO G.B. Rilevamento geo-petrografico e strutturale del gruppo di Voltri. Il settore nord-orientale: la zona fra M. Tacco e M. Orditano. Estratto da “Mem. Soc. Geol. It.”, suppl.2 vol. XIII, 1974, pp. 301-315, 1 c. geol. f.t.

MOJON Giuseppe. Memoria sopra il solfato di magnesia che si prepara al Monte della Guardia nella Liguria. St. Soc. Medica di Emulazione, Genova 1803, pp. 16, 1 c. geogr. f. t.

MOTTANA Annibale. Il problema delle eclogiti nel quadro dell’evoluzione delle ofioliti alpine. Estratto da “Not. Gr. Min. Lomb.”, 1976 n. 4, pp. 9.

PALENZONA Andrea, BRUZZO Emanuele e Diego. I minerali del passo della Bocchetta (GE). “Riv. Min. It.”, 1990 n. 3, pp. 161-164.

PALLADINO Pietro. Studio sulla miniera di solfato di magnesio del Monte Ramazzo in Liguria e su alcuni minerali detti auriferi che si trovano in detta località. Tip. Salesiana, Genova 1891, pp. 19 (fotocopia).

PASSALACQUA Flavia, PITTALUGA Daniela. Attività estrattive in val Polcevera: le miniere del monte Ramasso nel XVIII secolo. “Studi e Ricerche”, n. 10-11, Com. Campomorone 1994-95, pp. 97-127.

PIPINO G. I filoni di quarzo aurifero dei Laghi di Lavagnina. “Not. Gr. Min. Lomb.”, 1975 n. 3, pp. 56-59 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. Alcune considerazioni sulle vene metallifere del territorio di Genova citate in un documento del 1465. Estratto da “Not. Gr. Min. Lomb.”, 1976 n. 2, pp. 27-36.

PIPINO Giuseppe. Le manifestazioni aurifere del Gruppo di Voltri con particolare riguardo ai giacimenti della Val Gorzente. Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXVII, 1976, pp. 452-468.

PIPINO Giuseppe. Le miniere d’oro della Val Gorzente nel circondario di Novi Ligure: notizie storiche e statistiche. Estratto da “Novinostra”, 1977, pp. 13 n.n. (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. L’antica miniera di Monte Ramazzo presso Genova ed i suoi minerali. Estratto da “Riv. Min. It.”, 1977 n. 3, pp. 61-73.

PIPINO Giuseppe. La miniera di rame di Voltaggio. Notizie storiche. Estratto da “Novinostra”, 1977 n. 3, pp. 5 n.n.

PIPINO Giuseppe. L’uso del carbone di legna ed i tentativi di tutela dei boschi nell’Appennino ligure-piemontese. Estratto da “Novinostra”, 1978 n. 2, pp. 52-61.

PIPINO Giuseppe. A proposito della legge n. 40/1977 delle Regione Liguria. Minerali nell’alta Valle dell’Orba (Liguria). Estratto da “Riv. Min. It.”, 1978 n. 4, pp. 5 n.n.

PIPINO Giuseppe. Le ligniti metallifere dell’Appennino ligure-piemontese e il loro sfruttamento. Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXIX, 1978, pp. 359-370.

PIPINO Giuseppe. La società Franco-Sarda per le miniere d’oro di Ovada (1853-1859). Estratto da “Novinostra”, 1979 n. 3, pp. 9 n.n.

PIPINO Giuseppe. La miniera di rame di Voltaggio (Alessandria). Estratto da “Riv. Min. It.”,1980 n. 4, pp. 103-109.

PIPINO Giuseppe. Oro ed altri minerali dell’Acquese (Alessandria). Estratto da “Riv. Min. It.”, 1980 n. 1, pp. 20-26.

PIPINO Giuseppe. Le sorgenti solfuree del Gruppo di Voltri (Appennino ligure-piemontese). Estratto da “NATURA”, LXXII, n. 3-4, pp. 240-252.

PIPINO Giuseppe. Anatasio al Passo della Bocchetta (Genova). “Riv. Min. It.”, 1981 n. 4, pp.120-121 (fotocopia)..

PIPINO Giuseppe. Granatiti e rodingiti. Estratto da “Riv. Min. It.”, 1981 n. 4, pp. 103-116.

PIPINO Giuseppe. I Giacimenti metalliferi del Piemonte genovese. Tip. Viscardi, Alessandria 1982, pp. 36.

PIPINO Giuseppe. Ecologia e ricerche minerarie nelle valli Stura e Orba. “La Prov. di Al.”, XXX, 3, pp. 55-58.

PIPINO G. Anatasio nei diabasi di Voltaggio (Alessandria). “Riv. Min. It.”, 1983 n. 3, pag. 69 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. Ecologia e ricerche minerarie nell’Appennino Ligure-piemontese. “Atti 2° Conv. Naz. Att. Estr. e Prob. Terr.” ANIM , Bergamo 1983. Estratto da Quarry & Construction 1984, pp. 8-17.

PIPINO Giuseppe. Il museo naturalistico di Costa d’Ovada. “La Prov di Al.”, 1984 n. 2, pp. 21-23.

PIPINO Giuseppe. Le antiche miniere d’oro dell’Ovadese. ”La Prov. di Al.”, XXXI, 1985 n. 3, pp.43-47.

PIPINO Giuseppe. Oro ed altri metalli nelle granatiti. “Riv. Min. It.”, 1985 n. 4, pp. 150-151 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. Le manifestazioni piritoso-cuprifere di Ortiglieto e Marciazza in Val d’Orba. Estratto da “L’Industria Mineraria”. 1985 n. 4, pp. 31-36.

PIPINO Giuseppe. 50 anni fa il disastro della diga di Molare. “La Prov,. di Al.”, 1985, pag. 22.

PIPINO Giuseppe. La valleriite-tiariocronio di Monte Ramazzo (GE). Estratto da “Riv. Min. It.”, 1986 n. 1, pp. 30-35.

PIPINO Giuseppe. Mineralizzazioni nei complessi ofiolitici della Ligura occidentale (Zona Sestri-Voltaggio e Gruppo di Voltri). Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXXVII, 2, pp. 21-31.

PIPINO G. Il conglomerato di Molare. Una formazione rocciosa tipica dell’Alto Monferrato. “APT Acqui Terme”, 1988, pp. 12-13.

PIPINO Giuseppe. Rondinaria. Leggende e realtà di una mitica città dell’oro nell’Appennino ligure. Estratto da “Novinostra”, XXIX, 1989 n.1, pp. 24-34.

PIPINO Giuseppe. Le aurifodinae romane della Val Gorzente. “La Prov. di Al.”, XXXVI, 2, pp. 63-66.

PIPINO Giuseppe. Il Parco “Geologico” delle Capanne di Marcarolo. “La Prov. di Al.”, XXXVII, 2, pp.37-41.

PIPINO Giuseppe. Aspetti geologici dell’Ovadese. “URBS”, VIII, 1995 n. 3, pp. 137-145.

PIPINO Giuseppe. Le georisorse storiche del territorio ovadese. “URBS”, IX, 1996, pp. 28-34; “, pp. 108-115.

PIPINO Giuseppe. Società minerarie estere e miniere d’oro dell’Alessandrino. “Nuova Alexandia”, II, pp. 25-28.

PIPINO Giuseppe. Parchi d’Oro. Marcarolo e Orba. “Piemonte Parchi”, XII, n. 73, 1997, pp. 6-8.

PIPINO Giuseppe. Liguri o Galli? Sicuramente Celti! L’età del ferro (e dell’oro) nell’Ovadese e nella bassa Val d’Orba. “URBS”, X, 1997 n. 1-2, pp. 17-30.

PIPINO Giuseppe. I ritrovamenti litici dell’Ovadese. “URBS”, XI, 1998 n. 3-4, pp. 105-110.

PIPINO Giuseppe. I duchi di Mantova e le miniere d’oro ovadesi. “URBS”, XII, 1999 n. 1, pp. 9-11.

PIPINO Giuseppe. L’oro della Valle Stura e la sua storia. “URBS”, XII, 1999 n. 3, pp. 100-109.

PIPINO Giuseppe. Quale sviluppo per l’Ovadese?. “URBS”, XII, 1999 n. 4, 195-195.

PIPINO Giuseppe. Aurifodinae e miniere d’oro dell’Ovadese (Provincia di Alessandria. Progetti di tutela e di valorizzazione. “Atti Conv. Naz. Progressi della Valorizzazione dei siti minerari dismessi in Italia”, Perticara 2003, ANIM, Bologna 2003, pp. 55-60 (fotocopia).

PRIMARD Edouard. Rapport du gérant de la Sociétè Franco-Sarde des Mines d'Or d'Ovada. Impr. Gazette del Tribunaux, Genova 1857, pp16.

ROSATI A. Rocce piemontesi dei dintorni di Voltaggio. “Boll. Soc. Geol. It.”, 34, 1915 n. 3, pp. 537-540 (fotocopia).

ROVERETO G. La serie degli scisti e delle serpentine antichi in Liguria.I. “Atti Soc. Lig. Sc. Nat. Geogr.” 2, 1891, pp. 339-345, 1 tav. f.t. (fotocopia).

ROVERETO Gaetano. Il Massiccio delle Pietre Verdi. “Liguria Geologica”,. Mem. Soc. Geol. It., 2, 1939, P. III, Cap. II, pp. 316-371 (fotocopia).

ROVERETO Gaetano. L’affioramento della falda a ponente di Genova. “Liguria Geologica”, Mem. Soc. Geol. It., 2, 1939, P. IV, Cap. II, pp. 464-469 (fotocopia).

SACCO Federico. Note illustrative della Carta Geologica Italiana. Fogli di Ceva e Genova. R. Uff. Geol., Roma 1943, pp. 61.

SPANÓ Silvio, TIMOSSI Giuseppina, PASTORINO Ferruccio. Stato delle acque del torrente Stura (Appennino Ligure-Piemontese). Estratto da “Boll. Mus. Ist. Biol. Un. Genova”, 44, 1976, pp. 55-74, 1 tav. f.t.

VALERI Giuseppe. Terre comuni, miniere e conflitti sociali in Val Polcevera tra il medioevo e l’età moderna. ”Ann. CAI, sez. Lig., sott. Bolzaneto”, XIV, n. 18, 1995, pp. 8-12.

ZUCCHETTI Stefano. Prime osservazioni sui minerali nicheliferi (ferro-nichel nativo e solfuri) in serpentiniti della Liguria. “Rend. SIMP”, XXX, 1974, 1, pp. 3-20 (fotocopia).



LIGURIA ORIENTALE 1 (geologia e petrografia)


ABBATE Ernesto, SAGRI Mario. The eugeosynclinal sequences. “Sed. Geol.” 4 (1970), pp. 251-340 (fotocopia).

GALBIATI Benito, GIANELLI Giovanni, PRINCIPI Gianfranco. Nuovi dati sulle ofioliti del Bargonasco e tentativi di una loro ricostruzione paleogeografica. “Ofioliti”, I, 1973 n. 3, pp. 391-406.

BEZZI Alfredo, PICCARDO Giovanni B. Studi petrografici sulle formazioni ofiolitiche dell’Appenino ligure. Nota XII. – Le rodingiti di Carro. “Boll. Soc. Geol. It.”, 88 (1969), pp. 645-687 (fotocopia).

BONI A. et AL. Note illustrative della Carta Geologica Italiana. Foglio 83, Rapallo, Foglio 94, Chiavari. Ser. Geol. It., Roma 1969, pp. 89, 1 c. f.t.

BRAGA Giovanni et Al. Le unità ofiolitifere nella Val di Vara (Nota strutturale, introduttiva alla Carta Geologica della Val di Vara). “Mem. Soc. Geol. It.”, 11 (1972), pp. 547-560 (fotocopia).

BORTOLOTTI Valerio et Al. I filoni basaltici delle ofioliti dell’Appennino settentrionale e il loro significato nella formazione del bacino oceanico ligure. “Ofioliti”, I, 1976 n. 3, pp. 331-364.

CABELLA Roberto, GAZZOTTI Moreno, LUCCHETTI Gabriella. Loveringite and baddeleyite in layer of chomian spinel from the Bracco ophiolitic unit, northern Apennines, Italy. Estratto da “Can Min.”, 35, 1997, pp. 899-908.

CAPELLINI G. Nota esplicaticva della carta geologica dei dintorni del Golfo di Spezia e Val Magra inferiore. 2a ed., 1881. Tip. Nazionale G. Bertero, Roma 1902, pp.46, 1 c. geol. f.t.

CASNEDI R. Sedimentazione e tettonica delle unità liguridi nell’Appennino nord-occidentale (Valli Lavagna – Sturla – Trebbia e Aveto). Estratto da “Atti Ist. Geol. Un. Pavia”, XX, 1982, pp. 41-66, 1 c. geol. f.t.

CORTESOGNO Luciano, GALBIATI Benito, PRINCIPI Gianfranco. Le brecce serpentinose giurassiche della Liguria orientale. Estratto da “Arch. Sc. Genève”, 33, 1980 fasc. 2-3, pp. 185-200.

CORTESOGNO L., GALBIATI B., PRINCIPI G. Descrizione dettagliata di alcuni caratteristici affioramenti di brecce serpentinitiche della Liguria orientale ed interpretazionein chiave geodinamica. “Ofioliti”, 6(1), 1981, pp. 47-76.

CORTESOGNO Luciano, GALLI Mario. Tronchi fossili nei diaspri della Liguria orientale. “Ann. Civ. Mus. St. Nat. Genova”, LXXX, 1974, pp. 142-155 (fotocopia).

CORTESOGNO Luciano, LUCCHETTI Gabriella. Carfolite nei diaspri della Val Gravegla: caratteristiche mineralogiche e considerazioni genetiche. “Ofioliti”, 1, 1976 n. 3, pp. 373-382.

CORTESOGNO Luciano, OLIVERI Franca. Fenomeni metamorfici di alta temperatura ed evoluzione polimetamorfica in ambiente “Oceanico” ed orogenico di diabasi, brecce e sedimenti associati, affioranti presso Framura (liguria orientale). “Rend. SIMP”, XXX (2), 1974, pp. 931-959 (fotocopia).

DECANDIA F.A., ELTER P. Riflessioni sul problema delle ofioliti nell’Appennino settentrionale. (Nota preliminare). Estratto da “Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem.”, s.A, LXXVI, 1969, 1, pp. 9.

DECANDIA F.A., ELTER P. La “zona”ofiolitifera del Bracco nel settore compreso fra Levanto e la Val Graveglia (Appennino ligure). Estratto da “Mem. Soc. Geol. It.”, XI, 1972, 2, pp. 503-530, 2 c. geol. f.t.

ELTER P., PERTUSATI P. Considerazioni sul limite Alpi-Appennino e sulle sue relazioni con l’arco delle Alpi Occidentali. Estratto da “Mem. Soc. Geol. It.”, XII, 1973, 3 pp. 359-375.

FANUCCI Francesco et. Al. Géodynamique sous-marine. Le plateau continental de la mer Ligure de Portofino à La Spezia: etude structurale et évolution plioquaternaire. Estratto da «C.R. Ac. Sc. Paris». 279, s. D, 1974, pp 1151-1154.

FEDERICI P.R. La tettonica recente dell’Appennino: I. Il bacino villafranchiano di Sarzana e il suo significato nel quadro dei movimenti distensivi a nord-ovest delle Alpi Apuane. Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, 92, 1973, 1, pp. 287-301.

FEDERICI Paolo Roberto, RAGGI Giovanni. Una nuova interpretazione della tettonica dei monti della Spezia. Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”, 94 (1975), 2, pp. 945-960, 1 tav. f.t.

FOLK Robert L., McBRIDE Earle F. Radiolarites ant their relation to subjacent “oceant crust” in Liguria, Italy. “Jarb. Sed. Petr.”, 48 (4), 1978, pp. 1069-1101 (fotocopia).

GALLI Mario. Il Rosso di Levanto. “Rend. SMI”, XIII, , 1957, pp. 3.

GALLI Mario. Studi petrografici sulle formazioni ofiolitiche dell’Appennino Ligure. Nota II. I diabasi della Riviera di Levante. Estratto da “Per.Min.”, XXV, 1956 n. 2-3, pp. 139-168, 1 tav. f.t.

GALLI Mario, BEZZI Alfredo. Studi petrografici sulla formazione ofiolitica dell’Appennino Ligure. Nota XI. Le rodingiti di Bargonasco e di Bargone. “Rend. SIMP”, 25, 1969, pp. 375-397.

GALLI Mario, CORTESOGNO Luciano. Studi petrografici sulle formazioni ofiolitiche dell’Appennino Ligure. Nota XIII. Fenomeni di metamorfismo di basso grado in alcune rocce della formazione ofiolitica dell’Appennino Ligure. “Rend. SIMP”, 26, 1970, pp. 599-647.

GALLI M et Al. Le ofioliti dell’Appennino Ligure: un frammento di crosta-mantello “oceanici” dell’antica tetide. Unito: DECANDIA F.A., ELTER P. La “zona” ofiolitifera del Bracco nel settore compreso fra Levanto e la Val Graveglia (Appennino ligure). Estratto da “66° Congr. Soc. Geol. It. - Pisa 1972”, pp. 64, 2 c. geol. f.t.

GAZZI Paolo. I minerali pesanti nei flysch arenacei fra Monte Ramaceto e monte Molinaccio (Appennino Settentrionale). “Min. Petr. Acta”, 11, 1965, pp. 197-212 (fotocopia).

MARESCOTTI Pietro, CABELLA Roberto. Signifiance of chemical variation in a chert sequence of the “Diaspri di Monte Alpe” formation (Val Graveglia, Northern Apennine, Italy). Estratto da “Ofioliti”, 1996, 21(2), pp. 139-144.

MASSA B., PENCO A.M. Diopside nelle serpentiniti della formazione ofiolitica della Liguria orientale. “Doriana”, V n. 207, 1973, pp. 13 (fotocopia).

MAZZUOLI L. Le formazioni ofiolitiche della Valle del Penna nell’Appennino Ligure. Estratto da “Boll. R. Com. Geol. It.”, 1884 nn. 11 e 12, pp. 14.

PAGANI G. et Al. Osservazioni sulla giacitura delle ofioliti nelle alte valli del T. Ceno e del F. Taro. “Mem. Soc. Geol. It.”, 11 (1972), 10, pp. 531-5361 c. geol. f.t. (fotocopia).

ROVERETO Gaetano. La falda titonico-cretacea ofiolitifera o falda Ligure-Toscana. “Liguria Geologica”, Mem. Soc. Geol. It., 2, 1939, P. IV, Cap. II, pp. 412-463 (fotocopia).

ROVERETO Gaetano. Dintorni di Sestri Levante “Liguria Geologica”, Mem. Soc. Geol. It., 2, 1939, P. IV, Cap. III, pp. 503-509 (fotocopia).

ROVERETO Gaetano. Le consistenze tettoniche e stratigrafiche della Liguria orientale nel loro insieme. “Liguria Geologica”, Mem. Soc. Geol. It., 2, 1939, P. IV, Cap. V, pp. 510-520 (fotocopia).

TERRANOVA R., ZANZUCCHI G. The ophiolite of Mt. Maggiorasca and associated sedimentary units, Ligurian-Emilian Apennines. A comment on the geological Map 1:25.000. “Ofioliti”, 1984, 9(2), pp. 145-154, 1 c. geol. f.t.

TERRANOVA R., ZANZUCCHI G. Relatinship between ophiolites anf flysh sequences in the mt. Penna – Mt. Ragola Area (Ligurian-Emilian Apennines). “Ofioliti”, 1981, 6(2), pp. 287-292, 1 tav. f.t.

TREVES B., ANDREANI G. L’unità di M. Caio nell’area di Suvero, La Spezia. “Ofioliti”, 1984, 9(2), pp. 155-184, 2 tavv. f.t.


 

 

 

Cell. 339 2656342
E-Mail : info@oromuseo.com