Descrizione: C:\Users\batpi\Desktop\Oromuseo\images\Scritta_Museo_Storico.gif

Home   Il Museo   L'Associazione   Il Paese   Il Fondatore   Pubblicazioni   Catalogo   Le Aurifondine Ovadesi    Le Aurifondine Bessa

 

MISCELLANEE DI OPUSCOLI E ARTICOLI

Indice Miscellanee di opuscoli e articoli

BESSA


ANONIMO. Una iniziativa mineraria nella regione della Bessa. “Riv. Biell.”, III, 1949 n. 2, pp. 35-37.

ANONIMO. Tracce d’oro in grotta. “30 Giorni Biella”, ott. 1986, pp. 13-14 (fotocopia).

ARTOM. Giovanni Donna, Gli Ictimuli e la Bessa. Recensione. “Boll. St. Bibl. Subalp.”, XXXVIII, 1936 n. 3-4, pp. 489-90 (fotocopia).

AUTORI VARI. Atti del Conv. “Il Parco Naturale Archeologico della Bessa”, Vercelli 1980, pp. 23-73, 124-129 (fotocopia).

AUTORI VARI. Speciale La Bessa. “Piem. Parchi”, III, 24, 1988 n. 4, pp. 13-20.

BELLOTTI Augusto. Dei Vittumuli ricercatori d’oro e di altre questioni ad essi attinenti. “Riv. St. Ant.”, VII, 1903 f. 2-3, pp. 449-471, VIII, 1904 f. 1, pp. 15-31 (fotocopia).

BAIO Mariangelo, GIANOTTI Franco. Studio geologico e giacimentologico dell’area della “Bessa” (Biella-Italia). “Geol. Insubr.”, 1, 1996 n. 1-2, pp. 29-45.

BESNIER Maurice. L’interdiction du travail des mines en Italie sous la Répubblique. «Rev. Arch.», s. V, t. X, 1919, pp. 31-50 (fotocopia).

BONARDI. Antichità romane in Salussola (Biella). “Boll. St. Pr. Nov.”, XXII, 1928 n. 3, Notiziario, pp. 348-350 (fotocopia).

BRECCIAROLI TABORELLI Luisa. Nuovi documenti epigrafici dal circondario di Victumulae “inter Vercellas et Eporediam”. “Zeytsch. Papyr. Epigr.”, b. 74, 1988, pp. 133-144 (fotocopia).

BRECCIAROLI TABORELLI Luisa. Dorzano, loc. S. Secondo. Sondaggio nell’area dell’abitato romano di Victumulae. “Quaderni Sopr. Arch. Piem.”, 11, 1993, Notiziario 1990-91, pp. 305-307, 1 tav. f. t.

BRECCIAROLI TABORELLI Luisa. La Bessa. Indagine nell’area della miniera d’oro romana. . “Quaderni Sopr. Arch. Piem.”, 14, 1996, Notiziario 1995, pp. 228-232, 7 tav. f.t.

CRESCI MARRONE Giovannella. Il Piemonte in età romana. “Museo Archeologico di Chieri”, Torino 1987, pp. 11-26 (fotocopia).

DURANDI Jacopo. Degl’Ictumuli. “Dell’antica condizione vercellese e dell’antico borgo di Santià”, St. G. Fontana, Torino 1764, art. II, pp. 52-80 (fotocopia).

CARDUCCI Carlo. Salussola. Notiziario delle scoperte e dei ritrovamenti archeologici del Piemonte. “Boll. Soc. Piem. Arch. B. Arti”, VI-VII, 1952-53, pp. 28-31 (fotocopia).

CARDUCCI Carlo. La cloaca romana a Salussola. Un ritrovamento sufficiente a dimostrare le tracce dell’esistenza di una grande città romana. “Riv. Biellese” 1953, (fotocopia).

CARDUCCI Carlo. Insediamenti celto-gallici e gallo-romani in Piemonte. “Boll. Soc. Piem. Arch. B. Arti”, n.s. XX, 1966, pp. 38-46 (fotocopia).

CARRATA THOMES Franco. Hans Lieb, rudolf Wuerthrich, Lexicon topographicum...Recensione.”Boll. St. Bibl. Sub.”, 1969, pp. 306-307 (fotocopia).

CARRATA THOMES Franco. Mario e Paolo Scarzella, Esplorazione dell’Aurifodina della Bessa nel Biellese. Recensione. “Boll. St. Bibl. Sub.”, 1972, pp. 626-629 (fotocopia).

CARUTTI, FABRETTI. Intorno ad una memoria comunicata alla Classe dal Sig. Avvocato Rusconi, intitolata Gli Ictimuli e i Bessi nel Vercelese e nel Novarese. “Mem. R. Acc. Sc. Torino”, 1877, pp. 248-250 (fotocopia).

CIPOLLA Carlo. Di un diploma perduto di Carlo III (il Grosso) in favore della Chiesa di Vercelli. “Atti R. Acc. Sc. Torino”, XXVI, 1888, pp. 670-684 (fotocopia).

COLOMBO Nicolò. Il Victimulae recentemente proposto. Victumulae e Vittimuli nel Biellese .”Alla ricerca delle origini di Vigevano”, Tip. F.lli Miglio, Novara 1899. Cap. III, pp. 14-19; append. II, pp. 135-140 (fotocopia).

DE-VIT Vincenzo. Bessa. Ictimuli. “Totius Latinitatis Onomasticon”, Ed. Aldina, Prato 1883, pp. 711-712, 488-489 (fotocopia).

DOMERGUE Claude. La miniera d’oro della bessa nella storia delle miniere antiche. “Archeologia in Piemonte. L’età romana”, U. Allemando & C., Torino 1998, pp. 207-222 (fotocopia).

DONNA D’OLDENICO Giovanni. Victumula e il Monte Ictimulo, ossia di S. secondo di Salussola, di Blatino e della Bessa. “Riv. Biell.”, IV, 1950 n. 1, pp. 16-18 (fotocopia).

DONNA D’OLDENICO Giovanni. Le “Aurifodinae” della Bessa ricordate da Plinio. Estratto da “Tecnologia, economia e società. nel mondo Romano – Atti Conv. Como 1979”, Como 1990, pp. 203-204, 1 fig. (fotocopia).

DURANDI Jacopo. Degl’Ictumuli. “Dell’antica condizione vercellese e dell’antico borgo di Santià”, St. G. Fontana, Torino 1764, art. II, pp. 52-80 (fotocopia).

FERRERO G.S. Civitatis Vercellarum Primordia. “Vita Sancti Eusebi vercellensis episcopi”, Vercelli 1606, pp. 17-31 (fotocopia).

FINOCCHI S. La Bessa. “Studi Etruschi”, 1976, Not. Scavi, pp. 457-459.

GABOTTO Ferdinando. Biella e i vescovi di Vercelli. Ricerche. I. “Arch. St. It.”, XVII, 1896, pp. 279-291.

GAMBARI Filippo Maria. La preistoria e le protostoria nel Biellese: breve aggiornamento sulle ricerche nel territorio. “Boll. Soc. Piem. Arch. B. Arti”, XLIV, 1990-91, pp. 15-32 (fotocopia).

GAMBARI Filippo M. Bessa. Nuove scoperte sulle Aurifodinae romane. “Piem. Parchi”, XIII, 80, 1998 n. 4, pp. 19-22.

GAMBARI Filippo M. Première données sur les aurufodinae (mines d’or) protohistorique du Piémont (Italie). Estratto da “Act. Coll. Int. L’or dans l’Antiquité. De la mine a l’objet. Limoges 1994”, Aquitania, Suppl. 1999, pp. 87-92 (fotocopia).

GAZZERA Costanzo. Del Ponderario e delle antiche lapidi eporediesi. “Mem. R. acc. Sc. Torino”, s.II, t. XIV, 1854, pp. 36-42 (fotocopia).

GIAMBELLI Carlo. Vicende e conseguenze storiche di una lezione Liviana (ab Urbe Condita, XXI, 45, 3) intorno al nome del luogo prossimo a quella della battaglia “ad Ticinum”. “Atti R. Acc. Sc. Torino”, XXXIV, 1898, pp. 851-867 (fotocopia).

GIAMBELLI Carlo. Nota critica e storica sopra gli Ictimuli. “Rend. R. Acc. Lincei”, VIII, 1899, pp. 252-262 (fotocopia).

LANGE Guglielmo. Note di archeologia piemontese. “Boll. Soc. Piem. Arch. B.Arti”, n.s., XXIII-XXIV, 1969-1970, pp. 19-34, 12 tavv. f.t.

LEBOLE Delmo. Gli scavi archeologici di Salussola San Secondo. “Riv. Biell.”, 1953 n. 6, pp. 18-25 (fotocopia).

LIEB Hans, WÜTHRICH Rudolf. Victumulae. “Lèxicon Topographicum der römischen und frühmittelalterlichen Schweiz“, R. Habelt Verl., Bonn 1967, pp. 142-160, 206-217 (fotocopia).

MAIOLI FACCIO Virginia. L’oro dell’Elf – La roccia della fata – L’oro, le fate, il diavolo e la Vergine Maria. “L’incantesimo di mezzanotte (Il Biellese nelle sue leggende). La Prora, Milano 1940, pp. 194-203 (fotocopia).

MANINO Luciano. Il ponderario di Ponderano. “Boll. Soc. Piem. Arch. B.Arti”, XLIV, 1990-91, pp. 47-58 (fotocopia).

MARCO C. La “Bessa”. “Aosta. Riv. Ec. Amm. Pr.”, III, 1931, n. 11-12, pp. 440-441; IV, 1932 n. 1-2, pp. 30-41: n. 7-8, pp. 258-263 (fotocopia).

MARCO Carlo. La Bessa e il suo oro. Estratto da “Ill. Biell.”, 1939-1940, pp. 36.

MICHELETTI Teresio. La più grande miniera d’oro dell’antichità preromana. Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXVII, 1976, pp. 410-418.

MICHELETTI Teresio. Una superba civiltà mineraria preistorica piemontese. Estratto da “Boll. Ass. Min. Sub.”, XIV, 1977 n. 1, pp. 16.

MICHELETTI Teresio. Centocinquanta chilometri di gallerie rivestite di selci. Estratto da “Gallerie e Grandi Opere Sotterranee”, 8, marzo 1979, pp. 4-5.

MICHELETTI Teresio. La miniera d’oro più antica del mondo. Estratto da “Boll. Ass. Min. Sub.”, XIX, 1982 n. 1-2, pp. 8 (93-100).

MICHELETTI Teresio. Lo scavo in morena con “scudo” di pietroni ha tremila anni. Estratto da “Gallerie e Grandi Opere Sotterranee”, 21, giugno 1985, pp. 8-15.

MICHELETTI Teresio. Un disastro minerario di 2207 anni or sono provocato da un proditorio atto di guerra. Estratto da “Gallerie e Grandi Opere Sotterranee”, 33, marzo 1991, pp.10-19.

MONTANARI T. Sui Vittimuli. “Riv. St. Ant.”, VIII, 1904 f. 2, pp. 263-265 (fotocopia).

MASSARA Paolo. Da Victimulae a Vercelli: il rilievo di Dorzano al Museo “C. Leone”. Estratto da “Boll. St. Verc.”, 1999 n. 2, pp. 5-36.

MOLLO Emanuela. Le chiuse: realtà e rappresentazioni mentali del confine alpino nel Medioevo. “Boll. St. Bibl. Sub.”, LXXXIV, 1986, 2, pp. 333-390.

MOMBRITIUS B. Sancti Secundi Martyris vita.(Milano 1479). “Sanctuorium seu vitae Sanctorum”, ristampa anastatica , Fontemoing et S., Parigi 1910, pp. 476-479 (fotocopia).

MOMMSEN T. Laumellum (Lomello) et vicinia. “Corpus Inscr. Lat.”, 1863, R. XI, LXXX, pag. 715 (fotocopia).

MULLATERA Gio. Tommaso. Ricerche sull’origine, e fondazione di Biella, e suo distretto (Biella 1776). “Le memorie di Biella”, S.M. Rosso Ed., Biella 1968, pp. 85-112 (fotocopia).

NICOLIS DI ROBILANT S.B. Relazione sull’oro alluvionale del Piemonte (1786). In G. PIPINO, Ricerca Mineraria e ricerca storico-bibliografica. Estratto da “Boll. Ass. Min. Subalp.”, XXVI, 1989 n. 1, pp. 77-91,

ORDANO Rosalvo. L’Elvo e l’origine dei biellesi. “La Sesia, il Cervo e dintorni - Quad. fam. Varsleisa”, Vercelli 1980, pp. 67-74 (fotocopia).

PAIS Ettore. L’aumento dell’oro e l’erario romano durante la Repubblica. I. Perché i Romani limitarono lo sfruttamento delle miniere in Italia. “Rend. R. Acc. Lincei”, Cl. Sc. Mor., s.V, XXV, 1916, f. 1-2, pp. 41-65 (fotocopia).

PAIS Ettore. Perché i Romani limitarono lo sfruttamento delle miniere in Italia. “Dalle Guerre Puniche a Cesare Augusto”, Roma 1918, Cap. XV, pp. 595-621 (fotocopia).

PANTÓ Gabriella. Il Biellese tra cristianizzazione e migrazioni barbariche. “Boll. Soc. Piem. Arch. B.Arti”, 1990-91, pp. 59-89 (fotocopia).

PERELLI Luciano. La chiusura delle miniere macedoni dopo Pidna. “Riv. Filol. Class.”, 103 (1975) f. 4, pp. 403-412.

PERELLI Luciano. Sulla localizzazione delle miniere d’oro dei Salassi. “Boll. St. Bibl. Subalp.”, LXXIX, 1981, 2, pp. 341-352, 1 tav.

PERTUSI Luigi. La Bessa. Un importante documento storico che scompare. “Piemonte”, 1912, pp. 77-83 (fotocopia).

PEZZA Francesco. Alla scoperta dell’annibalico Vico Tumulis. St. Tip. E. Cattaneo, Novara 1957, pp. 23 (fotocopia).

PIACENTINI Antonella. Epigraphica Eporediensia: iscrizioni inedite e riedite di Ivrea e del suo territorio. “Boll. St. Bibl. Subalp.”, LXXXIV, 1986, 2, pp. 437-464, 4 tavv. f.t.

PIPINO Giuseppe. La febbre dell’oro degli antichi romani. “Scienza e Vita Nuova”, giugno 1990, pp. 32-37 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. L’oro della Bessa. “Piem. Parchi”, XIII, 1998 n. 4, pp. 22-23.

PIPINO Giuseppe. L’oro della Bessa. Estratto da “Not. Min. Paleont.”, 1998 n. 12, pp. XVI.

PIPINO Giuseppe. Ictumuli: il villaggio delle miniere d’oro vercellesi ricordato da Strabone e da Plinio. “Boll. St. Verc.”, 2000 n. 2, pp. 5-27.

PIPINO Giuseppe. Le aurifodinae dei Salassi e quelle della Bessa. Auditorium info, Internet 12/01/2004, pp. 4.

PIPINO Giuseppe. Le aurifodinae delle Bessa, nel Biellese, e la presunta popolazione dei Vittimuli. Estratto da “Boll. St. Verc.”, 62, 2004 n.1, pp.5-13.

PIPINO Giuseppe. Oro della Bessa, oro dei Salassi. “Riv. Biellese”, 9, 2005 n. 1, pp. 47-51.

RAMASCO Clemente. Le chiuse longobarde fra Dora Baltea e Serra ed il Castelliere di Monte Orsetto. “L’Universo”, 1973, pp. 53-70 (fotocopia).

RAMASCO Clemente, GIOLITTO Guido, SCARZELLA Mario e Paolo. Le chiuse longobardiche fra Dora Baltea e Serra. “Armi Antiche”, 1975, pp. 3-21 (fotocopia).

RODA Sergio. Lastra di marmo di T. Sextius Secun(dus). “Iscrizioni latine di Vercelli”, Cassa di Risparmio, Vercelli 1985, pp. 168-169 (fotocopia).

RONDOLINO Ferdinando. Periodo romano...Miniere aurifere degli Ittumuli...”Conistoria di Cavaglià”, Tip. G. Speirani e F., Torino 1882, Cap. III, pp. 25-35 (fotocopia).

RONDOLINO Ferdinando. Le chiuse longobardiche fra Ivrea e Vercelli. “Atti Soc. Arch. B. Arti Pr. Torino”, VIII, 1904 f. 4, pp. 243-259 (fotocopia).

ROSA E. Indizi di antichità celtiche intorno al santuario di Oropa. “La Civ. catt.”, 87, 1936, 2, pp. 199-215 (fotocopia).

RUTIGLIANO Rita. La miniera romana. “Piem. Parchi”, IX, 57, 1994 n. 4, pp. 18-19.

SABELLA Angelo. Antiche alluvioni aurifere nel Biellese. I depositi auriferi della Bessa ed il loro sfruttamento. “Ill. Biell.”, IX, 1939, 2, pp. 7-15 (fotocopia).

SABELLA Angelo. Possibilità di sfruttamento dei depositi auriferi preglaciali della Dora Baltea. “L’Industria Mineraria”, 1953, pp. 371-376 (fotocopia).

SACCO Federico. I terreni terziari e quaternari del Biellese. A cura Sez. Biellese Cai. Tip. Guadagnini e Candellero, Torino 1888, pp. 16, una carta geologica.

SCARZELLA Mario. I Vittimuli e le aurifodine romane della Bessa. “Bull. Et. Preh. Alp.”, V, 1973, pp. 107-117 (fotocopia).

SCARZELLA Paolo. Aspetti dell’arte mineraria romana e interpretazione del singolare paesaggio dell’ ”Aurifodina” della Bessa. “Atti Rass. Tecn. Soc. Ingg. Arch. Torino”, n.s., 29, 1975 n. 7-8, pp. 74-83 (fotocopia).

SCARZELLA Mario e Paolo. Esplorazione dell’Aurifodina della Bessa, nel Biellese. “Boll. Soc. Piem. Arch. B.Arti”, n.s., XXIII-XXIV, 1969-1970, pp. 35-49, 2 tavv. f.t.

SCHIAPARELLI Luigi. Alcune questioni sui Vittimoli. “Mem. R. Acc. Sc. Torino”, 1896, pp. 247-258. Idem. Lettera a Quintino Sella.1877. ”Ill. Biell.”, 1932 n. 10-11, pag. 74 (fotocopia).

SELLA Quintino. Sulla costituzione geologica del Biellese. “Guida per gite alpine nel Biellese”, CAI, Biella 1882, pp. 13-22 (fotocopia).

VAUDAGNA Alberto. Note relative alle strutture murarie e alla rete di distribuzione delle acque di lavaggio nella miniere d’oro romana della Bessa. “Bull. Et. Preh. Arch. Alp.”, XII, 2001, pp. 163-192.

VERCELLA BAGLIONE Federica. Il percorso della strada Vercelli-Ivrea in età romana e medievale. “Boll. St. Bibl. Sub.”, 1992, 2, pp. 614-633 (fotocopia).

ZANETTO Giovanni. La Bessa preromana. Opinioni discutibili e dati certi. “Riv. Biell.”, 1950, pp. 25-28 (fotocopia).

ZANETTO Giovanni. La preistoria o periodo delle origini. Il paese si sviluppa. “Il vetusto Torrazzo della Serra”, Tip. P. Berdessono, Ivrea 1961. Cap. I e II, pp. 9-37 (fotocopia)..



MONTE ROSA E OSSOLA


AMORETTI C. Valle dell’Ossola. Vall’Anzasca, Macugnaga, Monte Rosa – Valli d’Ossola, Antrona, Bugnanca, e di Vedro – Valli Antigorio e Formazza. “Viaggio da Milano ai tre laghi”, 4a Ed., Tip. G. Silvestri, Milano 1814. Capp. VI, VII, VIIII, pp. 66-97 (fotocopia).

ANONIMO. Le miniere aurifere dell’Ossola. “Riv. CAI”, 1885, pp. 496-503 (fotocopia).

ANONIMO. L’oro e l’argento alla “Bovisa”. “Rass. Min.”, XXVII, 1896, pp. 264-266.

AUTORI VARI. Archeologia, storia, geologia, itinerari mineralogici. “Gruppo Arch. St. Min. Aronese”, num. unico, Arona 1976, pp. 36.

AUTORI VARI. Lithoteca. Un museo dove le pietre parlano. Estratto da “Le Rive”, XIII, 1999 n. 3, pp. 34-48.

BERTOLANI Mario. Osservazioni mineralogiche e petrografiche sul giacimento aurifero della Val Toppa, presso Pieve Vergonte (Ossola). “Ill. Oss.”, 15, 1973, 2, pp. 51-55.

BERTOLANI M., SIGHINOLFI G:P: Notizie sulle mineralizzazioni metallifere della miniera aurifera dei Cani in Valle Anzasca (Novara). “Rend. SIMP”, XX, 1964, pp. 71-82 (fotocopia)..

BIANCHETTI Enrico. I Cani e le loro miniere d’oro in Valle Anzasca. “L’Ossola Inferiore. Notizie e documenti” (1878). Ristampa libr. Giovannacci, Domodossola 1969, Vol. I, cap. XI, pp. 342-349, 384-387, Vol. II, doc. LVII, pp. 163-167 (fotocopia).

BORDEAUX A. Note sur deux mines d’or des Alpes: Val Toppa et la Gardette. “Rev. Univ. Min. Mèt.”, 49°, s.IV, T. XII n. 3, 1905, pp. 261-296, 1 tav. f. t.

CARINI Margherita. Le miniere del Dipartimento dell’Agogna (da documenti dell’Archivio Napoleonico). “Boll. St. Pr. Nov.“, 16°, 1922, pp. 62-83 (fotocopia).

CASASOPRA Gio Batta. Memorie concernenti le miniere della Valle Anzasca (1762). In PIPINO G: Ricerca mineraria e ricerca storico-bibliografica. “Boll. Ass. Min. Subalpina”, XXVI, n. 1, 1989 pp. 81-84.

CATTIN Marco. Crodo e le sue miniere. Crodo 1989, pp. 29 n.n. (ciclostile).

COPIATTI Fabio. Cercatori d’oro in Val Grande. Un documento ottocentesco racconta di antiche attività minerarie sui versanti della Cima Tuss. “Le Rive”, pp. 54-55 (fotocopia).

CURTI Enzo. Lead and Oxygen isotope evidence for the origin of the Monte Rosa Gold lode Deposits (Western Alps, Italy): a comparation with Archean Lode Deposits. “Ec. Geol.”, vol. 82, 1987, pp. 2115-2140 (fotocopia).

DE SAUSSURE Horace-Bénedicte. Mine d’or de Crodo. “Voyage dans Les Alpes”, Impr. L. Fauche-Borel, Neuchatel, 1794, T. III, Voy. 3, Cap. IX, pp. 510-511(fotocopia).

DE SAUSSURE Horace-Bénedicte. Mines d’or de Macugnaga. “Voyage dans Les Alpes”, Impr. L. Fauche-Borel, Neuchatel 1796, T. IV, Voy. 6, Cap. IV, pp. 442-447 (fotocopia).

DE VILLENEUVE. Sur l’exploitation et le traitement de la pyrite aurifère du Val Anzasca en Piémont. «Ann. Min.», s.II, vol. V, 1829, pp. 181-186 (fotocopia).

DEL SOLDATO Marco. Un’indagine giudiziale rivelatrice di tecniche minerarie secentesche in Valle Anzasca. Estratto da “Boll. St. Pr. Nov.”, 1986, pp. 111-126.

DEL SOLDATO Marco. Le antichissime miniere d’oro dei Cani a Ciola-S. Carlo (Valle Anzasca). Estratto da “Oscellana”, nn. 3-4, 1988, pp. 38.

DEL SOLDATO M. Il Settecento: secolo di espansione dell’attività mineraria legata ai giacimenti auriferi primari della Valle Anzasca (Novara). “Sottosuolo, Congr. Int. Geoing., Torino 1989”, pp. 233-239.

DEL SOLDATO Marco. Le miniere d’oro di Stabioli in Valle Anzasca. “Boll. St. Prov. Nov.”, LXXXII (1991), pp. 141-174.

DEL SOLDATO Marco. L’oro della Valle Anzasca. Un percorso di Archeologia Industriale. “Il Coltello di Delfo”, 38, 1996, 2°, pp. 41-46 (fotocopia).

DEL SOLDATO M., ZANNI A. Oro, boschi, pascoli in Valle Anzasca. L’eco di un dissesto ecologico nel Settecento. “Boll. St. Pr. Nov.”, LXXXII (1991), pp. 175-213.

F........TI (G.B. Fantonetti). Cenni statistici sulle miniere aurifere dell’Ossola (stato sardo). Estratto da “Ann. Un. St.”, Vol. XIII, n. XXXVIII, 1827, pp. 129-143.

FENOGLIO Massimo. Alcune osservazioni sui giacimenti auriferi dell’Ossola. “Boll. Soc. Geol. It.”, 48 (2), 1929, pp. 233-240 (fotocopia).

FRANCFORT Eugenio. Sull’oro contenuto nei filoni oriferi della Vallanzasca Provincia di Novara. “Mem. R. Accc. Sc. Torino”, s. II, T. XXIII, 1866, pp. 83-89 (fotocopia).

FRANK Hans Peter. L’oro del Monte Rosa. “Il Monte Rosa” di F. Fini, Ed. Zanichelli, pp. 4 (fotocopia).

FRANK Giuse e Hans Peter. L’oro del Monte Rosa. “Riv. Min. It.”, 3, 1979 n. 4, pp. 105-107.

JERICH Felice. L’oro dell’Anza. “Le Rive”, XIII, n. 6, 1999, pp. 45-46.

JERICH Felice. La valle dell’oro. “Scenari”, XV, n. 57, 2004, pp. 17-32.

LATTANZI Pier Franco, CURTI Enzo, BASTOGI Marco. Fluid inclusion studies on the gold deposits of the upper Anzasca Valley, Northwestern Alps, Italy. “Ec. Geol.”, vol. 84, 1989, pp. 1382-1397 (fotocopia).

M.G.P. (G. Pansiotti). Breve ragguaglio, ed enumerazione delle miniere del Dipartimento dell’Agogna. St. Galletti, Varallo 1803, pp. 17 (fotocopia).

MASTRANGELO Federico, NATALE Pietro, ZUCCHETTI Stefano. Le mineralizzazioni aurifere filoniane delle Alpi Occidentali. “Estratto da “Sottosuolo”, VII, 1981, pp. 8.

PELLATI N. Miniere dell’oro. “Statistica del Regno d’Italia. Ind. Min. Relaz. Ingg. Corpo Min.”, Tip. Tofani, Firenze 1868, pp. 15-23 (fotocopia).

PERETTI Luigi. La Provincia di Novara e le sue ricchezze minerarie. St. Tip. Cattaneo, Novara 1939, pp. 20 (fotocopia).

PINI Ermenegildo. Sopra alcuni miglioramenti all’amalgamazione delle materie aurifere, ed argentifere. “Mem. Soc. It. Sc.”, XIII (1807), pp. 1-14 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. L’oro del Monte Rosa e la sua storia. Estratto da “Boll. St. Pr. Nov.”, XCI, 2000 n. 2, pp. 321-352.

PIPINO Giuseppe. L’oro del Canton Ticino e dei territori italiani confinanti. Natura e storia. “Oro, Miniere, Storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana”, Museo Storico dell’oro italiano, Ovada 2003, pp. 355-380.

PISONI Pier Giacomo, FRIGERIO Pierangelo. I diritti borromei di sfruttamento minerario nei feudi verbanesi e ossolani. “Boll. St. Pr. Nov.”, LXXIV, 1983, 1, (fotocopia).

RAGOZZA Pier Antonio. Storie di uomini, di pietre e di miniere. “Le Rive”, XIII n. 6, 1999 pp. 37-44.

ROGGIANI A.G. Appunti per una descrizione della miniera aurifera dell’Alfenza in territorio di Crodo in Val d’Ossola. Estratto da “Riv. Sc. Nat. Natura”, XXXIX, 1948, pp. 21.

ROGGIANI Aldo G. Ferro, cromo e platino nelle rocce basiche ed ultrabasiche del Monte Gridone (Valle Vigezzo). Appunti preliminari. Estratto da “Risv. Oss.”, II, nn. 35,37,39,41,44,46, III, nn. 2-4, Domodossola 1948, pp. 12.

ROGGIANI Aldo G. L’oro italiano è oro ossolano. “Ill. Oss.”, 1959 n. 2, pp. 33-36, 1960 n. 1, pp. 17-28, 1962 n. 3, pp. 16-17 (fotocopia).

ROGGIANI Aldo G. Le miniere della Val Toppa: notizie e curiosità. “Ill. Oss.”, 15, 1973, 2, pp. 46-50.

STELLA A: La miniera aurifera dei Cani in Valle Anzasca e le sue sorgenti arsenicali. “Rass. Min.”, XII, vol. XXV, 1906 n. 10, pp.341-344 (fotocopia).

STELLA A. I giacimenti metalliferi dell’Ossola. Estratto da “Boll. R. Com. Geol. It.”, 1907, n. 4, pp. 18, 1 tav. f. t. (fotocopia).

TIZZONI Marco. Un aspirante metalliere, un oste e un tesoro nella Valle Antigorio del XVIII secolo. “Boll. St. Pr. Nov.”, 1988, 2, pp. 499-506 (fotocopia).

VALSESIA Teresio, BURGENER Giuseppe. Le miniere di Pestarena. “Macugnaga e il Monte Rosa”, Ed. A. Fattorini, Trezzano sul Naviglio 1968, pp. 18-22 (fotocopia).



FIUME TICINO


ABBOLITO Enrico. Sulle sabbie del Ticino, Adda e Serio. “La Ricerca Scientifica”, giugno 1941, pp. 732-735 (fotocopia).

ARTINI Ettore. Intorno alla composizione mineralogica della sabbie del Ticino. “Giorn. Min. Crist. Petr.” 1981 fasc. 2, pp. 177-195 (fotocopia).

BALSAMO-CRIVELLI Giuseppe. Notizie sovra i prodotti minerali della Provincia di Pavia. “Notizie naturali e chimico-agronomiche sulla provincia di Pavia”, Tip. Eredi Buzzoni, Pavia 1864, pp. 1-10 (fotocopia)

BESOZZI Tommaso. Si può vivere anche cavando l’oro dal Ticino. “La Lettura” XXXVII, 1937 n. 8, pp. 731-735.

BICCHIERI Leone. Per la utilizzazione industriale delle sabbie aurifere del Ticino. Stab. Tip. Europa, Roma 1936. Pp. 26, 1 tav. f.t.

BIFFIGNANDI BUCCELLA Pietro Giorgio. Della venuta di Federico Barbarossa in Italia fino alla pace di Costanza. “Memorie Istoriche della città e Contado di Vigevano”, Cap. VII. Tip. Di Vigevano 1810, pp. 50-59 (fotocopia).

BONZI Iro. La ricerca delle sabbie d’oro e d’argento nel Fiume Ticino. In difesa del Marchese Cav. Pietro Clerici. Tip. A. Lombardi, Milano s.d. (1902), pp. 22.

BOSSI Louis. Observations sur l’or natif en paillettes, que l’on trouve dans les sables. «Mem. R. Acc. Sc. Torino», 14, 1805, pp. 270-285 (fotocopia).

BREISLAK Scipione. Delle sostanze metalliche. “Descrizione geologica della Provincia di Milano”, Cap. V. Imp. Regia Stamperia, Milano 1822, pp. 106-131 (fotocopia).

COMINCINI Mario. La ricerca dell’oro nel Ticino dall’IX al XVII secolo. “Habiate” n. 14, supplemento, Abbiategrasso 1980, pp. 46.

EUROPEAN GARNET LIMITED. Europe’s first significant garnet producer: a unique opportunity in the rapidly expanding european abrasive industry. London, february 1994, 16 pp. n.n.

FAVINI Pietro. Appunti di geologia sulle località di Pombia e di Varallo Pombia. “Boll. St. Prov. Novara”, 1972/1, pp. 106-117 (fotocopia).

GIARDA Peppino. L’oro del Ticino. “Cassolo nella sua storia religiosa, politica, sociale”, Ed. EMI, Pavia 1980, pp. 93-97 (fotocopia).

MACCHIORO Silvia. I rinvenimenti archeologici del territorio di Groppello Cairoli (PV): sintesi storico-topografica. “Boll. SìST. Prov. Nov.”, LXXXII, 1991, pp. 334-380.

MAGISTRETTI L. L’oro del Ticino. Procedimenti di estrazione. Breve cenno sui minerali che l’accompagnano. “Rend. S.M.I.”, 1946, 3, pp. 124-138 (fotocopia).

MANINCHEDDA Marcella. I minerali del Ticino. Estratto da “Folia Hydrologica & Ecologica”, 1970, I, pp. 4.

MERLO Mario. I cercatori d’oro del Ticino. “Bereguardo”, EMI ED., Pavia 1982, pp. 210-215 (fotocopia).

MONTIBELLI Achille. Studio sintetico delle alluvioni del Ticino. Stab. Lipolit. G. Abbiati & C., Milano 1919, pp. 17 (fotocopia).

MONTIBELLI-TRABALZA Achille, LIVRAGHI Erminio. Memoria scientifica e studio tecnico industriale delle alluvioni del Ticino. Stab. Tipolit. F. Milani, Milano 1921, pp. 47 (fotocopia).

PATRINI Plinio. L’oro del Ticino. Estratto da “La Geografia”, 1929 n. 3-6, pp.139-147 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. L’oro del Ticino e la sua storia. Estratto da “Boll. St. Prov. Novara”, XCIII (2002), pp. 89-184.

ROVELLO A. Coltivazione delle sabbie aurifere del Ticino. “Riv. Serv. Min.”, Appendice alla relazione sul Distretto di Torino 1890, pp. 815-822, 2 tavv. f.t.

ROVELLO A. Rapport sur les placers aurifères de la Haute –Italie (Tessin) présenté au Ministère d’Agricolture, Industrie et Commerce du Royame d’Italie. Impr. Libr. Centr. Chemin de Fer, Paris 1891, pp. 15.

SALMOJRAGHI Francesco. Su alcuni terreni alluvionali di Vizzola Ticino e Castelnovate in Provincia di Milano. Estratto da “Atti Soc. It. Sc. Naturali” XLVII, Milano 1908, pp. 36, 2 tavv. f.t.

SABELLA Angelo. Per uno sfruttamento razionale e redditizio delle sabbie aurifere del Ticino. “L’Industria Mineraria”, marzo 1953, pp. 119-122 (fotocopia).

TACCONI Emilio. Sulla composizione mineralogica delle alluvioni costituenti il sottosuolo di Pavia e dintorni. “Rend. Ist. Lomb. Sc. Lett.”, s.II, XXXIV, 1901, pp. 873-881. (fotocopia).




LOMBARDIA


AMORETTI C. Lago di Como, Miniere. “Viaggio da Milano ai tre laghi”, 4a Ed., Tip. G. Silvestri, Milano 1814. Capp. XXVI, pp. 177-181 (fotocopia).

AMORETTI C. Elettrometria sotterranea della Lombardia. “Viaggio da Milano ai tre laghi”, 4a Ed., Tip. G. Silvestri, Milano 1814. Capp. XXVIII, pp. 285-295 (fotocopia).

AMMINISTRAZIONE della Nobile Casa NEGRONI PRATI MOROSINI. La questione della ricerca delle sabbie d’oro e d’argento nel Fiume Adda. Tip. A. Gattinoni, Milano 1900, pp. 20.

ANONIMO. La ricchezza mineraria d’Italia: Lombardia. “Rass. Min.”, 1895, pp. 209-214.

ANTONUCCI Antonio. La vertenza tra il Vescovo e il Comune di Bergamo per i Capitoli minerari emanati dal podestà Rubaconte da Mandello. “Atti e Mem. 2° Congr. St. Lomb. Bergamo 1937”, Milano 1938, pp. 51-56 (fotocopia).

ARTINI Ettore. Su alcuni minerali di Gorno. Estratto da ”Atti Soc. It. Sc. Nat.”, XXXV, 1896, pp. 13.

BERTOGLIO Davide. Relazione sulle variazioni del delta dell’Adda presso Colico negli ultimi secoli. Estratto da “Gab. Geol. Min. R. Ist. Tecn. Sup., Milano”, Pubbl. 1, 1935, pp. 115-127.

BERTOLIO S. Sui filoni pegmatitici di Piona e sulla presenza in essi del berillo. Estratto da “ Rend. Ist. Lomb. Sc. Lett.”, S. II, Vol. XXXVI, 1903, pp. 9.

BESTA Enrico. L’estrazione e la lavorazione dei metalli nella Valtellina medioevale. “Atti 3° Congr. St. Lomb.”, pp. 357-366 (fotocopia).

BINI Alfredo et Al. La massima estensione dei ghiacciai (MEG) nel territorio compreso tra il Lago di Como e il Lago Maggiore e le rispettive zone di anfiteatro. “Geol. Insub.”, 1, 1996 n. 1-2, pp. 65-77.

BOGNETTI Gian Piero. Le miniere della Valtorta e i diritti degli arcivescovi di Milano (Sec.XII-XIV). “Arch. St. Lomb.”, LIII, 1926 fasc. II, pp. 281-308 (fotocopia).

BROCCHI. Sulla miniera di piombo argentifero di Viconago, Dip. del Lario. “Giorn Soc. Incor. Sc. e Arti, Milano”, T. VIII, n. 1, 1809, pp. 1.-60 (fotocopia).

BUZZI Gianpiero e Cinzia. La febbre del Piombo. “Lavena Ponte Tresa: vicende e documenti”, Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Lavena pp. 215-219 (fotocopia).

CAVALLIN Angelo, FRANCANI Vincenzo, MAZZARELLA Salvatore. Studio idrogeologico della pianura compresa fra Adda e Ticino. Estratto da “Costruzioni” nn. 326 e 327, febbraio e marzo 1983, pp.39, tavv. 11 f. t.

CHELUSSI Italo. Sulla composizione mineralogica delle sabbie del fiume Serio. Estratto da “Atti Soc. It. Sc. Nat.”, XXXIX, 1900, pp. 4 (fotocopia).

CURIONI Giulio. Genere Oro. “Geologia”, P. II, descrizione ragionata delle sostanze estrattive utili metalliche e terre raccolte nelle provincie lombarde. Libr. Ed., Milano 1877, pp. 197-203 (fotocopia).

DE CAPITANI Luisa, FERRARIO Alfredo, MONTRASIO Attilio. Metallogeny of the Val Malenco Metamorphiolitic Complex, Central Alps. “Ofioliti”, 1981, 6 (1), pp. 87-100.

DE FILIPPI F. Sulla costituzione geologica della pianura e delle colline della Lombardia. Estratto da “Ann. Univ. Statistica“, 1839, pp. 24, 1 tav. f. t.

DE JOUFFROY Achille. Notice sur les dépenses et les produits de diverses méthodes employées pour fondre la galène argentifère des mines de Viconago, en Italie. «Journal des Mines», n. 226, 1815, pp. 241-255 (fotocopia).

DELL’AVANZO STEFANI Loredana. L’estrazione e la lavorazione del ferro a Fusine. “Boll. Soc. St. Valtellinese”, n. 42, 1989, pp. 229-243 (fotocopia).

DE MICHELE Vincenzo, ZEZZA Ugo. Le pegmatiti dell’alta Val Codera (Sondrio) nell’area di Punta Trubinasca. “Atti Soc. It. Sc. Nat.”, 120, 1979, pp. 180-194.

DE MICHELE Vincenzo et Al. Il Museo di Manfredo Settala nella Milano del XVII secolo. Museo Civ. St. Nat. , Milano 1983, pp. 24.

DE MICHELE Vincenzo, OSTROMAN Arcadio. Minerali e sviluppo. L’attività estrattiva della Montecatini dal 1888 al 1938. Museo Civ. St. Nat., Milano 1987, pp. 40.

DI COLBERTALDO Dino, PAGNACCO Pierfrancesco. Il giacimento di galena argentifera di Valvassera in Valganna. Estratto da “Rend. SMI”, XVII, 1961, pp. 24, 2 tavv. f.t.

DI COLBERTALDO Dino, LANDI Giovanni. Le manifestazioni a fluorite e barite del Rio Vallone a sud di Porto Ceresio (Miniere Carlotta e M. Grumello). Estratto da “Rend. Ist. Lomb. Sc. Lett.”, Cl di Sc., vol. 96, 1962, pp. 45, 4 tavv. f. t.

FRIZZO Pietro. Le mineralizzazioni a barite e a siderite nel Permiano Superiore e nello Scitico della Val Camonica (Lombardia). “L’Iindustria Mineraria”, 1984 n. 4, pp. 21-43.

FRUMENTO Armando. Un protodisegno di statuto minerario per il Milanese. “Bibl. Arch. Romanicum”, vol. 74, 1965, pp. 265-274 (fotocopia).

GALENO Angelo. Della ricerca delle pepiti d’oro e d’argento nelle sabbie del Fiume Adda. Nota preventiva. Tip-Lit. Operaia, Lodi 1897, pp. 31.

GUERRINI D.P. L’industria del ferro nella Valle Camonica in una relazione del Seicento. “La metallurgia Italiana”, 1924, pp. 331-333 (fotocopia).

GUICCIARDI Guiscardo. Rocce e minerali utili e antiche lavorazioni. “Valtellina e Valchiavenna”, Rass. Econ. Pr. Sondrio, 1975, pp. 9-15 (fotocopia).

JADOUL Flavio, DE BONIS Aldo. Paleografia e assetto strutturale delle mineralizzazioni a fluorite nella dolomia principale delle prealpi bergamasche. “L’Industria Mineraria”, 1981, n, 1, pp. 19-34.

LEONI B. Alcune notizie sulla ricerca dell’oro e dell’argento nella provincia di Sondrio. “Valtellina e Valchiavenna”, Rass. Econ. Pr. Sondrio, Vii, n. 11, 1955, pp. 1719 (fotocopia).

MARTINA Ercole. Prime notizie geologico-minerarie sulla Val Torgola (Provincia di Brescia). Estratto da ”Rend. Ist. Lomb. Sc. Lett.“, Vol. 99, 1965, pp. 103.

MENANT François. Pour une histoire médiévale de l’entreprise minière en Lombardie. “Annales ESC”, 1987, n. 4, pp. 779-796 (fotocopia).

MORONI Marilena. Nuovi dati sulle mineralizzazioni filoniane nel basamento cristallino della Val Trompia. Atti Gior, St. “Le vene delle montagne”, Brescia nov. 1995. Fond. Bresc. Ric. Scient. - Nuova Cartografica, Brescia 1997, pp. 139-148 (fotocopia).

NERI Paola, RODEGHIERO Franco, ROSSI Cristina. Rapporti tra mineralizzazioni di tipo filoniano e di tipo legato agli strati nell’area Besano-Monte San Giorgio (Lombardia settentrionale – Ticino meridionale). “Geol. Insubr.”, 1, 1996, pp. 17-28.

ORIGONI GIOBBI Evelina, BERNASCONI Andrea, RAVAGNANI Daniele. Petrologic and metallogenetic investigations on the Collio formation of the Novazza uranium mine, Bergamasc Alps (Italy). “Rend. SIMP,38 (1), 1981, pp. 293-305.

PALAZZI TRIVELLI Francesco. Oro e argento in Valchiavenna nel 1464. “Clavenna”, XXXIII (1994), pp. 87-94 (fotocopia).

PIEPOLI Pasquale. Contributo allo studio delle alluvioni aurifere dei fiumi Adda e Oglio. “La Miniera Italiana”, 1928, pp. 312-314 (fotocopia).

PIPINO Giuseppe. Oro a Milano. “Geodes”, V n. 3, marzo 1983, pp. 82-91.

PIPINO Giuseppe. Le alluvioni aurifere del sottosuolo milanese.Estratto da “Riv. Miner. It.”, Milano 1984, 1, pp. 1-8.

PIPINO Giuseppe. L’oro del Canton Ticino e dei territori italiani confinanti. Natura e storia. “Oro, Miniere, Storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana”, Museo Storico dell’oro italiano, Ovada 2003, pp. 355-380.


RODEGHIERO F., VAILATI G. Nuove osservazioni sull’assetto geologico-strutturale del settore centrale del distretto piombo-zincifero di Gorno (Alpi Bergamasche). “L’Industria Mineraria” 1978, pp. 298-302.

RODEGHIERO Franco, VAILATI Giorgio. Primi dati stratigrafici e giacimentologici sulle manifestazioni a fluorite nel Ladinico-Carnico della Valcamonica (Prealpi lombarde). “L’Industria Mineraria”, 1980 , n. 1, pp.19-23.

ROSA Gabriele. Primordii dell’escavazione del ferro in Lombardia. “I feudi e i comuni della Lombardia”, Tip. Mazzoleni, Bergamo 1854, pp. 193-205 (fotocopia).

SQUARZINA Federico. Bergamo e le sue valli – Brescia e le sue valli. Industria e legislazione mineraria in Italia, “L’Industria Mineraria”, giugno 1956, pp. 29-33.

SQUARZINA Federico. Notizie sull’industria mineraria in Lombardia. “L’Industria Mineraria”, 1960, pp. 643-662, 743-758.

STOPPANI A. Valle di Mezzoldo. “Guida-itinerario alle Prealpi Bergamasche”, 3° ed., U. Hoepli Ed., Milano 1900, pp. 162-165 (fotocopia).

TIZZONI Marco. Prime osservazioni sulle attività minerarie in Valsassina nei secoli XVI e XVII. “Riv. Arch. Ant. Prov e Dioc. Como”, n. 173, 1991, pp. 119-127 (fotocopia).

VALERA Roberto. Il comportamento geochimico del piombo e dello zinco in due serie sedimentarie mesozoiche: Monte la Nave (Prealpi Centrali) e Orgosolo (Sardegna). Estratto da “Atti 2° Int. Symp. Min. Dep. Of the Alps”, Ljubljana 1972, pp. 371-381.




TRIVENETO


ALBERTI Annibale, CESSI Roberto. Le prime esplorazioni minerarie - Lo sviluppo dell’economia mineraria nella seconda metà del secolo XV - Lo statuto minerario del 1488 - I centri di lavorazione del vicentino. La zona mineraria agordina - La zona mineraria cadorina - L’attività mineraria nelle provincie montane della Lombardia veneta - L’industria mineraria vicentina nella prima metà del secolo XVI - L’industria mineraria agordina nella prima metà del secolo XVI - Nel bresciano e Berganasco. “La politica Mineraria della Repubblica Veneta”, Lib. Provv. Gen. Stato, 1927, pp. 13-87 (fotocopia).

ASSERETO Riccardo et AL. Note illustrative della Carta geologica d’Italia. Foglio 14, Tarvisio. Serv. Geol. It., Ercolano 1968, pp. 70, 2 tavv. f.t.

ASSERETO Riccardo et AL. The Pb-Zn mineralization in the Triassic of the Dolomites. Geological history and genetic interpretations. Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXVIII, 1977, pp. 34, 1 tav. F.t.

AUTORI VARI. Note illustrative della Carta Geologica d’Italia. Foglio 36, Schio. Serv. Geol. It., Roma 1968, pp. 94.

BIANCHI A., DI COLBERTALDI D. Osservazioni paragenetiche sul giacimento a rame e tungsteno della Bedovina presso Predazzo. “Rendiconti SMI”, XII, 1956, pp.55-65, 2 tavv. f.t.

BIASI Luca. L’antica zona mineraria dell’Altopiano del Calisio. “Natura Alpina”, 3 1990, pp. 1-34.

BOCCALARO G. Cadore Minerario. “L’Industria Mineraria”, 1985 n. 5, pp. 39-42.

BRACCIO A. I minerali della Valle di Fassa: dove si trovano e come si presentano. “Quaderno” n. 3, Gruppo Mineralogico Lombardo, Milano 1968, pp. 40.

BRIZZI Giovanni. Presenze militari e transiti civili nel settore orientale alpino durante l’Età Romana. Atti Conv. “Uso dei valichi alpini orientali dalla preistoria ai pellegrinaggi medievali”, Belluno 1999, a cura di E. Cason. Forum Ed. Univ., Udine 2002, pp. 111-121 (fotocopia).

BURTET FABRIS B., GIACOMELLI F., OMENETTO P. Aspetti paragenetici e strutturali delle mineralizzazioni fra Torrebelvicino, il Passo di Riolo e la Val Livergnon (zona di Schio-Recoaro, Alpi Vicentine). “Mem. Museo Tridentino di Scienze Naturali”, XXXIII-XXXIV, vol. XVIII fasc. 3, 1970-1971, pp. 129-165 (fotocopia).

CASARI Lauretta. Cobalt-pyrite ores in the upper Martello Valley (Alto Adige, Northern Italy). “Rend. SIMP” 41(1), 1986, pp. 15-23.

CANEVE L. Arte mineraria e metallurgia del rame in Valle Imperina. “L’industria Mineraria”, 1988 n. 2, pp. 13-22.

CATULLO Tomaso Antonio. Delle miniere delle Alpi Venete e principalmente di quelle del Bellunese. Notizie storiche geognostico-mineralogiche. “Atti Ist. Veneto Sc, e Lett.”, 1860-61 d. 1, pp.5-29 (fotocopia).

CECCHI A. La miniera di Salafossa. “L’Industria Mineraria”, 1988 n. 1, pp. 33-39.

CUCAGNA Alessandro. Le industrie minerarie, metallurgiche e meccaniche del Cadore, Zoldano e Agordino durante i secoli passati. Saggio di geografia storica. Univ. Degli Studi di Trieste, Fac. Economia e Commercio, Istit. di Geografia, n. 4, 1961, pp. 77, una carta f.t. (fotocopia).

DE TONI ZANETTI Franco. L’oro di Alleghe. Estratto da “Archivio per l’Alto Adige” LXXXIII (1989), pp. 111-127 (fotocopia).

DI COLBERTALDO Dino. La manifestazione a fluorite, blenda e galena della Val d’Aupa nelle Alpi Carniche. Estratto da “Atti 1° Conv. Friulano di Sc. Nat.”, Udine1953, pp. 92-128, 8 tavv. f.t.

DI COLBERTALDO Dino. Raibl è un giacimento di origine magmatica. “Rend. SMI”, XII, 1956, pp.83-103, 1 tav. f.t.

DI COLBERTALDO Dino. Le risorse di minerali metallici in Friuli. “L’Industria Mineraria”, 1960, pp. 559-569, 1 tav. f. t.

EXEL Reinhard. Introduzione. Descrizione dei minerali (rame, argento, oro, mercurio).Bibliografia. “Guida mineralogica del Trentino e del Sudtirolo”, Ed. Athesia, Bolzano 1987, pp. 6-10, 187-195, c. min. f.t. (fotocopia).

FABIANI Ramiro. I diversi prodotti del sottosuolo Vicentino. Loro natura,. Giacimenti, produzione.”Le risorse del sottosuolo della Provincia di Vicenza”. p. II, pp. 21-45 (fotocopia).

FONTANA Giovanni Luigi, VERGANI Raffaello. Dall’argento al caolino: l’industria mineraria vicentina dal XV al XX secolo. “Estratto da “Atti Giorn. Studi L’argento e le Terre Bianche”, Schio 2000 (2003), pp. 77-93.

FRIZZO Pietro. Le mineralizzazioni nel Permo-Trias della zona di Schio-Recoaro (Alpi vicentine). “L’Industria Mineraria”, 1980 n. 1, pp. 9-17, 1 tav. f. t.

GALLO Giovanni. Cenno sui giacimenti minerari di Val di Zoldo (Belluno). Estratto da “La Miniera Italiana”, 1931 n. 11, pp. 105-115 (fotocopia).

FRIZZO P., MILLS J., VISONÁ D. Ore Petrology and Metamorphic History of Zn-Pb Ores, Monteneve, Tyrol, N. Italy. Estratto da “Min. Dep.”, 17 (1982), pp. 333-347.

GASSER G. Gold. “Die mineralien Tirols einschliesslich vorarlbergs und der Hohen Tauern”, Verl. KK. Univ. Buch., Innsbruck 1913, pp. 248-253 (fotocopia).

LAVIOSA ZAMBOTTI Pia. Miniere e metalli nella preistoria atesina. “Atesia Augusta” 1940/2, pp. 17-20 (fotocopia).

MAIELLO F. I minerali del Monte Orno in alta Valsugana. “Riv. Min. It.”, XXII, 1988 n. 1, pp. 53-55.

MANDICH Giulio. Le privative industriali veneziane (1450-1550). “Riv. Dir. Comm.”, 34°, 1936, pp. 511- 547 (fotocopia).

MORETTI E. L’oro nella regione a nord del Pasubio? “La miniera Italiana”, XI, 1927 n. 10, pag. 308 (fotocopia).

MORGANTE S. Sulla presenza della cassiterite in una pegmatite della Valle di Terento in Alto Adige. “Rend. SMI”, XII, 1956, pp. 172-176.

MOSCHETTI Adolfo. Miniere di piriti e di solfuri nel Trentino. “Annali di Agricoltura”, 1924, pp. 670-680.

MURARA Giuliano. Le mineralizzazioni a solfuri misti nelle vulcaniti atesine, formazione andesitica, dell’alta Val Fersina (Trentino). Estratto da “Symp. Int. Giac. Miner. Alpi”, Trento 1966, pp. 471-493.

PEGORARO Sergio, ORLANDI Paolo, BOSCARDIN Matteo. L’argento dei Tretti. Località: Contrà Busi ai Tretti - Schio (Vicenza). “Studi e Ricerche” Ass. Amici Mus. Civ. “G. Zannato”, Montecchio Maggiore 1997, pp. 31-38.

PIPINO G. Oro invisibile – Indizi e ricerca in Italia. Estratto da “L’Industria Mineraria”, 1989 n. 1, pp. 1-4.

PIPINO G. L’amalgamazione di minerali auriferi e argentiferi. Una innovazione metallurgica italiana ai tempi dell’Agricola. “Collana Monografie”, 1, Politecnico di Torino, Museo delle Attrezzature. CELID , Torino 1994, pp. 47.

POZZI Enrico. I minerali del versante sinistro dell’alta Valle Aurina-Ahrntal in Alto Adige. “Not. Gr. Min. Fiorentino”, 1989 n. 60, pp. 54-58.

ŠEBESTA Giuseppe. Le bocce d’oro. Le miniere perdute. “Fiaba-leggenda dell’alta valle del Fèrsina e carta d’identità delle figure di fantasia”, Museo usi e costumi della gente trentina, S. Miche all’Adige 1973, pp. 89-188 (fotocopia).

SQUARZINA Federico. Notizie sull’industria mineraria nel Trentino-Alto Adige dall’antichità all’annessione all’Italia. Ripubblicato da “L’Industria Mineraria“ 1961 n. 10 e 1961 n. 1 (fotocopia).

VANNUCCI Sergio, VANNUCCI Riccardo, FRANCHI Roberto. L’alumohydrocalcite di Terlano (Bolzano). “Rend. SIMP”, 37(2), 1981, pp. 683-693.

VENERANDI PIRRI Ida. La paragenesi a Zn, Pb, Ni, Sb, Cu, Fe, Sn, Co della Val di Lasa. “Rend. SIMP”, 36 (1), 1980, pp. 309-322.

VERGANI Raffaello. Valle Imperina. Otto secoli di attività mineraria e metallurgica. “Riv. Bellunese”, 1976 n. 7, pp. 2-13 (fotocopia).

VERGANI Raffaello. Lessico minerario e metallurgico dell’Italia nord-orientale. Questioni di Confine, “Quaderni storici” 40, 1979, pp. 54-79 (fotocopia).

VERGANI Raffaello. Storia della tecnica, archeologia del territorio e cultura materiale in un periodico locale veneto: la “Rivista Bellunese” (1974-1977). “Studi e Notizie” n. 5, Cent. St. St. Tecn. CNR Genova, 1979, pp. 17-23.

VERGANI Raffaello. Biringuccuio a Venezia e l’amalgamazione dell’argento. Estratto da “Siderurgia e Miniere in Maremma tra ‘500 e’900”, All’Insegna del Giglio, Firenze 1984, pp. 37-42.

VERGANI Raffaello. Innovationen im Bergbau – und Hüttenwesen im Veneto vom 16.-18. Jh. Estratto da “Sonderdruck Technikgeschichte“, 54 (1987) h. 4, pp. 273-292.

VERGANI Raffaello. Le attività estrattive: miniere e cave. La metallurgia e la piccola meccanica tradizionale. Estratto da “Archeologia Industriale nel Veneto”, Venezia 1990. pp. 61-77.

VERGANI Raffaello. Progressi e ritardi nelle tecniche venete: l’estrazione mineraria e la metallurgia dal XV al XVIII secolo. Estratto da “Atti Ist. Veneto Sc., Lett., Arti”, CXLIX (1990-91), cl. Sc. Mor. Lett. Arti, pp. 209-237.

VERGANI Raffaello. Mètallurgie prè-industrielle, pollution, vie rurare: le cas de la Haute Italie. Estratto da «Ếtudes rurales», 1992, 125-126, pp. 69-79.

VERGANI Raffaello. L’utilizzazione del sottosuolo. Estratto da «Storia dell’Altipiano dei Sette Comuni», I, Territorio e Istituzioni. Neri Pozza Ed., Vicenza 1994, pp. 403-418, 3 figg. f.t.

VERGANI Raffaello. Industria rurale, protoindustria o industria Ante Litteram? L’argento alto-vicentino tra Quattro e Cinquecento. Estratto da “Le Vie dell’industralizzazione europea”, Soc. Ed. Il Mulino, Bologna 1997, pp. 467-475 (fotocopia).

VERGANI Raffaello. Tesori in montagna: ricerca ed estrazione dell’argento nelle Alpi venete fra XIII e XVVIII secolo. Estratto da “Il Monte Calisio e l’argento delle Alpi dall’antichità al XVIII secolo”. Civezzano-Fornace, 1995, pp. 97-110.

VERGANI Raffaello. L’industria mineraria e metallurgica: tecniche, economie, società. Estratto da “ Le Scienze della Terra nel Veneto dell’Ottocento”. Ist. Veneto di Scienze , Lettere e Arti, venezia 1998, pp. 231-302.

ZAMMATEO Paolo. L’eredità mineraria medievale e l’alta Valsugana. “Il Trentino”, XL, 260, 2003, pp. 59-65.


 

 

 

Cell. 339 2656342
E-Mail : info@oromuseo.com