Indice Miscellanee di opuscoli e
articoli
ITALIA IN GENERALE
ABBOLITO Enrico. Minerali manganesiferi di nuovi giacimenti italiani. “La
Ricerca Scientifica”, 1937, pp. 412-417 (fotocopia).
AUTORI VARI. La Miniera Italiana. Anno I n. 2, 1917, pp. 41-80, 1 c. f.t.
AUTORI VARI. Mineralizzazioni delle ofioliti. Relaz. Riun. Inf. Milano
1975. Estratto da “Boll. Ass. Min. Subalp.”, XIII, n. 3, 1976, pp. 330(1)-
376(48).
AUTORI VARI. Industria estrattiva nazionale e approvvigionamento di materie
prime minerali. Atti Tav Rot. Torino 1992. Estratto da “GEAM. Boll. Ass.
Min. Subalp.”, XXIX, n. 4, 1992, pp. 413-456.
AUTORI VARI. Giornata di studio in ricordo del prof. Stefano Zucchetti.
Programma e riassunti. Ass. Min. Subalp. – Dip. Geor., Terr. Politecnico
Torino 1994, pp. 48 n.n. (ciclostile).
BELLI C. Report on “RIMIN” properties. Dattiloscritto, 1975, pp. 14, 6
carte f.t.
BOTERO Giovanni. Italia. “Le Relationi Universali”, N. Polo, Venezia 1597,
pp. 36-55 (fotocopia).
BRONDI Aldo, FERRETTI Ornella, ANSELMI B. I minerali pesanti nell’ambiente
litoraneo. I – Ruolo fisiografico; II – Tipi di placers italiani. “Boll.
Soc. Geol. It”, 96, 1977, pp. 665-678 (fotocopia).
BURAT Amédée. Memoire sur les pricipaux gites Mètalliferes de l’Italie.
Extrait. ”Comptes Rendus Hebd. Séan. Acad. Sc. ”, T. 16, Paris 1843, pp.
1076-1077 (fotocopia).
CALEGARI
Manlio, BARALDI Enzo. Ricerca e lavorazione dei minerali di ferro in
Italia: evoluzione e scambi nella cultura dei pratici (1919-1638). Estratto
da “La Miniera, l’Uomo e l’Ambiente”, Firenze 1996, pp. 305-310.
CAUDA Valerico. Riassunto delle analisi dei minerali eseguite negli anni
1861-68 d’ordine del Governo e a richiesta dei privati. St. Reale, Torino
1869, pp. 107.
COMPAGNONI Roberto, PICCARDO Giovanni B., SANDRONE Riccardo. Le ofioliti
delle Alpi occidentali e degli Appennini. “Boll. Ass. Min. Sub.”, XX, 1983
nn. 1-2, pp. 45-78.
CORTESE E. L’oro in Italia. “Il Popolo d’Italia”, 19 dic. 1926, pag. 6.
CORTESE E. Il rame nelle roccie verdi terziarie. “La Miniera Italiana”,
1928, pp. 192-194 (fotocopia).
CORTESE E. Il rame in Italia. “Rass.
Min. Met. It.”, A. XXXV, vol. LXIX, n. 3, 1929, pp. 37-39 (fotocopia).
CORTESE
Emilio. A proposito della formazione argilloscistosa ofiolitifera
dell’Appennino settentrionale. “Boll.
Soc. Geol. It.”, 53, 1934, pp. 326-328 (fotocopia).
DAVIES Olivier. Italy. “Roman mines in Europe”, Claredon Press, Oxford
1935. Cap.
II, pp. 63-75 (fotocopia).
FEDERAZIONE NAZIONALE FASCISTA DELL’INDUSTRIA MINERARIA. Minerali esistenti
in Italia non ancora sfruttati industrialmente per ragioni economiche. Tip. Lodolini, Roma 1933, pp. 15.
FERBER. Lettres sur la minéralogie et sur divers autres objects de
l’histoire naurelle de l’Italie. Traduzione e note del barone De
Dietrich. Libr. Bauer & Treuttel, Strasbourg 1776. Lett. 22 e 23, pp.
448-461 (fotocopia).
FERRARIO A. Metallogeny of the italian ophiolites. “Metallogeny and Plate
Tectonics in the NE Mediterranean”, Belgrado 1977, pp. 369-382.
GAI Silvio. I carburanti autarchici e la limitazione alla circolazione.
L’industria del metano. Tip. L. Parma, Bologna 1942, pp. 33.
GUETTARD. Sur la minéralogie de l’Italie. “Memoire sur differentes parties des Sciences et Arts”,T. I. Libr.L.
Prault, Paris 1768, pp. 347, 420-25, 432-35 (fotocopia).
LIPINSKY
Angelo. Oro e argento per gli Etruschi. “Tuscia Archeologica”, 1971, pp.
8-11, 20 (fotocopia).
LIPINSKY Angelo. Giacimenti auriferi e argentiferi nell’Italia antica e
medievale. “Oro, Argento, Gemme e Smalti. Tecnologia delle arti dalle
origini alla fine del Medioevo”, Ed. L. S. Olschki, Firenze 1975. L. II,
Cap. VI, pp. 102-114, 126-129 (fotocopia).
LOCK Alfred G. Italy. “Gold: its
occurence and extraction”, E. & F:N: Spon, London 1882, pp. 718-719
(fotocopia).
LUDWIG Karl-Heinz, VERGANI Raffaello. Mobilität und
migrationem der Bergleute vom 13. bis zum 17. Jahrhundert.
Mobilià e migrazioni dei minatori (XIII-XVII secolo). Atti Sett. St. Ist.
Int. St. Ec. Datini, “Le migrazioni in Europa nei secc. XIII-XVIII” Prato
1993. Ed. Le Monnier, Firenze 1994, pp. 593-622 (fotocopia).
MACLAREN Malcolm. Italy. «Gold». Min. Jur., London 1908, pp. 152-155
(fotocopia).
MADDALENA Leo, PALUMBO Ermanno. Risorse minerarie italiane. “L’Ingegnere”,
1938 n. 11, pp. 754-759 (fotocopia).
MICHELETTI Teresio. L’odio degli italiani per l’industria estrattiva dura
da duemila anni ed affonda le sue radici nella superstizione. Estratto da
“L’Industria Mineraria”, IV, 1978 nn. 2,3,4, pp. 17.
MICHELETTI Teresio. La lingua e le iscrizioni italiche raccontano di arte
mineraria, di tecnica metallurgica e di cronologia delle attività
estrattive. Estratto da “Gallerie e Grandi Opere Sotterranee”, n. 25, ott.
1987, pp. 8-11; n 26, giugno 1988, pp. 10-14; n. 27, nov. 1988, pp.14-16;
n. 28, apr. 1989, pp. 12-15.
MINGUZZI Carlo. Dosatura spettrografica dell’oro in piriti italiane. “Atti
Soc. Tosc. Sc. Nat.”, Memorie, Vol. LIV, Pisa 1947, pp. 210-243
(fotocopia).
MINTO A. Per una carta archeologica sulle antiche coltivazioni minerarie
del bacino mediterraneo. “Studi Etruschi”, XX, 1948, pp. 303-306, 1 scheda
f.t. (fotocopia).
MORANDINI FRISA Angelica, MORANDINI Franco. Compendio sui feldspati
italiani nel 1979. “Boll. Ass. Min. Sub.”, XVII n. 1, 1980, pp. 163-170.
OMENETTO P., BRIGO L. Metallogenesi nel quadro dell’orogene ercinico delle
Alpi (con particolare riguardo al versante italiano). Estratto da “Mem.
Soc. Geol. It.”, suppl Vol. XIII, 1974, pp. 24, 1 carta f.t.
PATUZZI G.L. Cenni geografici sulle miniere italiane. Lib. alla Minerva,
Verona 1872. Pp. 18.
PERAZZI C. Esposizione Italiana 1861. Relazioni dei giurati. Industria
Mineraria e Metallurgica. Tip. Taylor e Francis, Londra 1863, pp. 39, 2
tavv. f.t.
PIGA P. et Al. L’industria estrattiva italiana: limiti e possibilità di
sviluppo. “GEAM. Boll. Ass. Min. Subalp.”, 1993, pp. 61-64.
PIPINO G. Oro invisibile. Indizi e ricerca in Italia. Estratto da
“L’Industria Mineraria”, 1989 n. 1, pp. 1-4.
SACCO Federico. L’inventario lito-mineralogico italiano, con notizie
speciali per il Piemonte. Estratto da “La Miniera Italiana”, 1917 n. 9, pp.
38.
SANTINI S. Una sintesi storica dell’industria mineraria in Italia.
“L’Industria Mineraria”, 1991 n. 2 pp. 1-11, n. 3 pp. 24-27, n. 4 pp.
24-28, n. 5 pp. 27-31, n. 6 pp. 23-28.
SQUARZINA Federico. Cenni storici sulle industrie estrattive e il diritto
minerario in Italia. “Codie Minerario”, Ed. U. Hoepli, milano 1944.pp. XI-L
(fotocopia).
SQUARZINA Federico. Villa di Chiesa – Isola d’Elba. Industria e
legislazione mineraria in Italia, “L’Industria Mineraria”, marzo 1956, pp.
167-177.
SQUARZINA Federico. Valle di Brosso – Territori di terraferma dela
Repubblica di Venezia. Sicilia. Industria e legislazione mineraria in
Italia, “L’Industria Mineraria”, aprile 1956, pp. 259-266.
SQUARZINA Federico. Lo Stato temporale della Chiesa – Regno delle due
Sicilie. La legislazione mineraria nei vari stati italiani, “L’Industria
Mineraria”, febbraio 1958, pp. 93-102.
SQUARZINA Federico. Età Moderna e Contemporanea. Cenni generali. Industria
e legislazione mineraria in Italia, “L’Industria Mineraria”, dicembre 1958,
pp. 757-765.
SQUARZINA Federico. L’Industria mineraria italiana nel XX secolo. Dai primi
del ‘900 alla fine della prima guerra mondiale. “L’Industria Mineraria”,
1959, pp. 19-35. 265-281, 423-439.
TESTI Gino. Le antiche miniere di allume e l’arte tintoria in Italia. “Archeion”, vol. XIII, 1931, pp. 441-448 (fotocopia).
VACCARI Ezio. A review of some Italian collection of old books and
manuscripts related to earth sciences. “Ber.Geol. Bund. “, B. 35, 1996, pp.
353-358 (fotocopia).
VACCARI Ezio. Mineralogy and mining in Italy between the eighteenth and
nineteenth centuries: the extent of Wernerian influence from Turin to
Naples. “Proc. Int. Symp. Hist. Min. Petr. Geoch, Munich
1996”, Ist. Gesc. Naturw.,
München 1998, pp. 107-130 (fotocopia).
ZACCAGNA
Domenico. Intorno allo stato di ricerca del carbon fossile e del petrolio
in Italia. "Mem. Acc. Lun. Sc. G. Capellini" VIII, fasc. 1, 1927,
pp. 30-35, una carta f.t.
ZUCCHETTI S. et Al. Minerali industriali e “pietre” legate alle ofioliti
italiane. Estratto da “Atti Congr. Geoingegneria, Torino 1989”, Vol. I, pp.
311-319.
ZUFFARDI P. Ore/mineral deposits related to the mesozoic ophiolites in
Italy. Estratto da “Time- and strata-bound ore deposits”, Springer Verl.,
Berlin 1977, pp. 314-323.
ZUFFARDI Piero. Le prospettive minerarie italiane. Estratto da “Seminario
di giacimentologia in onore di A. Cavinato - Boll. Ass. Min. Subalp.”,
XXII, 1985 n. 3-4, pp. 331-384.
ORO DELLE ALPI E DELLA VAL PADANA
ANONIMO. Memo: exploration for gold in the Italian Alps
(comments to dr. Boissonas note of 12.2.1985). “Meeting of Experts on Gold
Exploration”, Bruxelles 1985, dattiloscritto, pp. 7, 1 tav.
AUTORI
VARI. Dal fiume al banco dell’orafo. La raccolta dell’oro in Val Padana e
la tradizione dell’oreficeria valenzana. Centro Comunale di Cultura,
Valenza 1983, pp. 56.
BORDEAUX A. I giacimenti auriferi delle Alpi. Tratto e tradotto da “Rev.
Un. Min.”, s.III, t. 43. “Rass. Min.”, 1898, pp. 200-202 (fotocopia).
BRIGO L., FERRARIO A., ZUFFARDI A. Gold distribution in the Alps. “Metallogeny and plate tectonic in the NE
Mediterranean”, pp. 429-438.
E.A.L. Alpine Au project (August 4-15, 1986). Filenote.
Dattiloscritto, pp. 7 + 3 di analisi e 4 carte geog.
PETTKE Thomas. The genesis of mesothermal
gold quartz veins, the source of placer gold in the Alps. “Goldwäscherzytig”,
2003 n. 3, pp. 15-27 (fotocopia).
PIPINO Giuseppe. L’oro della Val Padana. Estratto da “Boll. Ass. Min.
Sub.”, XIX, 1982 n. 1-2, pp. 19.
PIPINO Giuseppe. Sulla possibilità di recuperare oro ed altri minerali
dalle sabbie prodotte in Val Padana. Estratto da “Quarry and Construction”,
1984, pp. 7.
PIPINO Giuseppe. Le alluvioni aurifere del sottosuolo milanese. Estratto da
“Riv. Miner. It.”, Milano 1984, 1, pp. 1-8.
PIPINO Giuseppe. I giacimenti auriferi e la pesca dell’oro nella Val
Padana. Estratto da “Not. Min. Paleon.”, 51, 1987, pp. 25-40.
PIPINO Giuseppe. La raccolta dell’oro nei fiumi della Pianura Padana.
Tipolit. Novografica, Valenza 1989, pp. 24.
PIPINO Giuseppe. Emissioni azionarie per le miniere d’oro e le alluvioni
aurifere piemontesi tra Otto e Novecento. Estratto da “ Piemonte
Minerario”, Cat. Mostra Torino 1992-93, pp. 141-158 + 3 di ill.
PIPINO Giuseppe. L’oro del Monte Rosa e la sua storia. Estratto da “Boll.
St. Pr. Nov.”, XCI, 2000 n. 2, pp. 321-352.
PIPINO Giuseppe. L’oro del Ticino e la sua storia. Estratto da “Boll. St. Prov. Nov.”, XCIII, 2002, pp. 89-184.
PIPINO Giuseppe. Exploitation of gold bearing terraces in the Cisalpine
Gaul Region. “Newslett.
Int. Liai. Gr. Gold Min.”, n. 32, april 2001, pag. 55 (fotocopia).
PIPINO Giuseppe. Lo sfruttamento dei terrazzi auriferi nella Gallia
Cisalpina. “Oro, Miniere, Storia. Miscellanea di giacimentologia e storia
mineraria italiana”, Museo Storico dell’Oro Italiano, Ovada 2003, pp. 5-6.
PIPINO Giuseppe. L’oro del Canton Ticino e dei territori italiani
confinanti. Natura e storia. “Oro, Miniere, Storia. Miscellanea di
giacimentologia e storia mineraria italiana”, Museo Storico dell’Oro
Italiano, Ovada 2003, pp. 355-380.
SERRANO Martin J.A. The gold deposits of the
Western Italian Alps. Tuscan
Mines S.P.A., La Spezia 1975, dattiloscritto, pp. 19, 2 tavv, bibl.
SOLMI Arrigo. La raccolta dell’oro nei fiumi dell’Italia superiore.
“L’amministrazione finanziaria del Regno Italico nell’Alto Medio Evo. Con
il testo delle Honorantie civitatis Papie”, Bibl. Soc. Pav. St. Patr., n.
2, Pavia 1932, pp. 20-27, 129-138 (fotocopia).
STELLA A., PIEPOLI P. Ricerche e studi sulle alluvioni della Valle Padana.
“La Ricerca Scientifica”, 1934, pp. 434-446, 1 carta f.t. (fotocopia).
ALLUVIONI AURIFERE E PESCA DELL’ORO IN PIEMONTE
ANEMONE Mario. Vecchie storie vercellesi. L’ultimo cercatore d’oro.
“Quaderni de L’Eusebiano”, n. 4, Vercelli 1983, pp. 23.
ANONIMO. La pesca dell’oro nella Sesia. “L’Eusebiano”, 1976 n. 96.
AUTORI VARI. Dal fiume al banco dell’orafo. La raccolta dell’oro in Val
Padana e la tradizione dell’oreficeria valenzana. Centro Comunale di
Cultura, Valenza 1983, pp. 56.
AUTORI VARI. Dal fiume al banco dell’orafo. 7° Campionato italiano di pesca
dell’oro. Terme di Monte Valenza, 1989, pp. 48 n.n.
BALBE (A. Balbo). Mémoire sur le sable aurifère de
l’Orco et des environs. “Mem. R. Acc. Sc. Torino”, 1786 (2), pp. 401-418
(fotocopia).
BARETTI Martino. L’oro nel Canavese. “Le conferenze al Circolo canavesano”
Anno II. Tip. A. Vinciguerra e Figli, Torino 1893, pp. 36-46 (fotocopia).
ELTER F. Studi sulla pesca dell’oro in alcuni fiumi piemontesi. Estratto da “La Miniera Italiana”, 1918 n. 8, pp. 13.
FUCHS Ed., DE LAUNAY L. Alluvions aurifères du Nord de l’Italie. «Traité
des gîtes minéraux et métallifères», Libr. Polytc. Baudry et Ce., Paris
1893, pp. 974-975 (fotocopia).
GARDINALI Ermanno. Oro, dove e come si trova nei fiumi Po – Sesia –
Ticino...Tip. Art. San Giuseppe Lavoratore, Vercelli 1990, pp. 27.
GIULIO. Sur l’or natif en paillettes. Qu’on trouve dans les collines des environs de la Commune de
Saint-Georges, arrondissement de Chivas, Département de la Sesia. «Journal des
Mines», 20, 1806, pp. 145-154 (fotocopia).
HIRSCH Gabriella. La ricerca dell’oro nei fiumi piemontesi. “Mondo
Archeologico” n. 6, agosto 1976, pp. 60-61(fotocopia).
LORA Ottavio, PELIZZONE Giuseppe. Sulla ricerca dell’oro alluvionale nel
bacino dell’Orco in Piemonte. “Not. Min. Pal.”, 1981, pp. 26-29.
MICHELETTI Teresio. L’oro nei giacimenti secondari del Piemonte. “Boll. Ass.
Min. Sub. “, XVII, 1980 n. 1, pp. 145-162.
MICHELOTTI Victor. Sur la composition de l’or natif du Piémont. Estratto da
“Mem. R. Acc. Sc. Torino”, XXXV, 1830, pp. 12.
NEPOTE-ANDRÉ Massimo, PIVI Armando. La ricerca dell’oro alluvionale nei
fiumi piemontesei. Edicta, Torino s.d. (1974), pp. 23.
NICOLIS DI ROBILANT. Relazione sull’oro alluvionale del Piemonte (1786). In
PIPINO G. Ricerca mineraria e ricerca storico-bibliografica. “Boll. Ass. Min. Subalpina”, XXVI, n. 1, 1989 pp.
85-91.
PERRET G. Rapport sur la transformation de la Société Suisse des Placers
Aurifères du Piémont en Société Anonyme Française. Tip. Celanza e
C., Torino 1887, pp. 19.
PIPETU. Cercatori d’oro di...Valmacca. Ed. Spec. “La buona parola”, Casale
1977, pp. 8-11.
PIPINO Giuseppe. La Società Franco-Sarda per le miniere d’oro di Ovada
(1853-1859). Estratto da “Novinostra”, 1979 n. 3, pp. 9 n.n.
PIPINO Giuseppe. Oro ed altri minerali dell’Acquese (Alessandria). Estratto
da “Riv. Min. It.”, 1980 n. 1, pp. 20-26.
PIPINO Giuseppe. L’oro dell’Orba e la sua storia nel Museo di
Casalcermelli. Estratto da “Novinostra”, 1981 n. 4, pp. 182-185.
PIPINO Giuseppe. Sabbie aurifere (e monete romane) raccolte nel Tanaro
presso Alba. Estratto da “Alba Pompeia”, n.s., II, 1981, II, pp. 35-40.
PIPINO Giuseppe. L’oro della val Padana. Estratto da “Boll. Ass. Min.
Sub.”, XIX, 1982 n. 1-2, pp. 19.
PIPINO Giuseppe. In un piccolo museo di Casalcermelli la storia dell’oro
dell’Orba. “La Prov. di Al.”, genn. 1982, pp. 101-102.
PIPINO Giuseppe. Sulla possibilità di recuperare oro ed altri minerali
dalle sabbie prodotte in Val Padana. Estratto da “Quarry and Construction”,
1984, pp. 7.
PIPINO Giuseppe. Rondinaria, leggende e realtà di una mitica città dell’oro
nell’Appennino Ligure. Estratto da “Novinostra”, 1989 n. 1, pp. 11 n.n.
PIPINO Giuseppe. La raccolta dell’oro nei fiumi della Pianura Padana.
Tipolit. Novografica, Valenza 1989, pp. 24.
PIPINO Giuseppe. Ricerca mineraria e ricerca storico-bibliografica.
Estratto da “Boll. Ass. Min. Subalpina”, XXVI, n. 1, 1989 pp. 77-91.
PIPINO Giuseppe. Coltivazione industriale delle sabbie aurifere. “La Prov.
Al.”, nov. 1992, pp. 36-39.
PIPINO Giuseppe. Emissioni azionarie per le miniere d’oro e le alluvioni
aurifere piemontesi tra Otto e Novecento. Estratto da “ Piemonte
Minerario”, Cat. Mostra Torino 1992-93, pp. 141-158 + 3 di ill.
PIPINO Giuseppe. L’oro del Rio Secco. “La Prov. di Al.”, 1993, pp. 34-36.
PIPINO Giuseppe. Le società Minerali Orba e la cava dell’oro di Portanova.
“La Prov. di Al.”, 1994, pp. 24-28.
PIPINO Giuseppe. La pesca dell’oro. “Piemonte Parchi”, IX, n. 57, sett.
1994, pag. 20.
PIPINO Giuseppe. L’oro del Rio Secco. “Riv. Min. It.”, 1994 n. 4, pp. 319-
328.
PIPINO Giuseppe. Il Museo Storico dell’Oro Italiano a Predosa (1987-1994).
Otto anni di attività visti attraverso i giornali. Accademia Urbense, Ovada
1995, pp. 48 n.n.
PIPINO Giuseppe. Parchi d’oro. Marcarolo e Orba. “Piemonte Parchi”, XII, n.
73, giugno 1997, pp.6-8.
PIPINO Giuseppe. L’oro della Bessa. Estratto da “Not. Min. Palent.”, 12,
dic. 1998, pp. I-XVI.
PIPINO Giuseppe. L’oro della Valle Stura e la sua storia. “URBS”, 1999, pp.
100-109.
PIPINO Giuseppe. Liguri o Galli? Sicuramente Celti! Letà del ferro (e
dell’oro) nell’Ovadese e nella bassa Val d’Orba. “URBS”, giugno 1997, pp.
17-30.
PIPINO Giuseppe. Ictumuli: il villaggio delle miniere d’oro vercellesi
ricordato da Strabone e da Plinio. Estratto da “Boll. St. Verc.”, 2000 n.
2, pp. 5-27.
PIPINO Giuseppe. L’oro del Ticino e la sua storia. Estratto da “Boll. St.
Prov. Nov.”, XCIII, 2002, pp. 89-184.
PIPINO Giuseppe. Lo sfruttamento dei terrazzi auriferi nella Gallia
Cisalpina. “Oro, Miniere, Storia. Miscellanea di giacimentologia e storia
mineraria italiana”, Museo Storico dell’Oro Italiano, Ovada 2003, pp. 5-6.
PIPINO Giuseppe. Le aurifodinae dei Salassi e quelle della Bessa.
Auditorium info, Internet 12/01/2004, pp. 4.
PIPINO Giuseppe. Le miniere della Bessa e quelle dei Salassi. “Riv.
Biellese”, ottobre 2004.
ROCCHETTI Aldo. Cercare l’oro. Tradizioni nei torrenti Elvo, Orco e Orba.
Ecomuseo Valle Elvo & Serra, 1, pp. 32.
SABELLA Angelo. Possibilità di sfruttamento dei depositi auriferi
preglaciali della Dora Baltea. “L’Industria Mineraria”, agosto 1953, pp.
371-376 (fotocopia).
SISTO Alessandra. La signoria di Tommaso Scarampi. Relazioni con l’abate di
Lucedio, col marchese di Monferrato, con i sudditi. “Banchieri-feudatari
subalpini nei secoli XII-XIV”, Pubbl Fac. Lett. Fil. Univ. Torino, vol.
XIV, 1963, fasc. 1, Cap. IV, pp. 41-49, 1 figg. (fotocopia).
SOCIẾTẾ DES PLACÈCERS AURIFÈRES DU PIẾMONT. Notices sur
la Société des Placers Aurifères du Piémont. Tip. Celanza e C., Torino
1886, pp. 12, 3 tavv. f.t.
PIEMONTE IN GENERALE (comprese Val
d’Aosta e Savoia)
ANONIMO. Relation abrégée des violentes & cruelles oppression qu’a
effuyèe dals les Etats de S.M. le Roi de Sardaigne, la Compagnie de
messieurs les Anglois en Savoye....Torino 1764 (fotocopia).
ANONIMO. Metalli. “Quinta Esp. Ind. Belle Arti, Torino 1850- Giudizio Cam.
Agr. Comm.”, Sez. I. Tip. Artisti, Torino 1851, pp. 24-29 (fotocopia).
ANONIMO. La ricchezza mineraria d’Italia. Piemonte. “Rass. Min.”, I, 1985
fasc. V, pp. 152-157.
AUTORI VARI. L’oro dei giacimenti primari piemontesi. Estratto da.”Boll.
Ass. Min. Subalpina”, XXII, n. 4, 1986, pp. 483 (1)-534 (52).
BONVOISIN (C.B.) Vue économique et politique sur la culture des produits du
régne minéral en Piémont. “Mem. R. Acc. Sc. Torino”, 12, pp. 224- 262
(fotocopia).
BRIGO L. et Al. Gites filoniens Pb-Zn-F-Ba de basse tèmperature du domain varisque
d’Italie. “Bull. BRGM”, II, 2, 1985, pp. 195-206 (fotocopia).
BULFERETTI Luigi. Sogni e realtà nel mercantilismo di Carlo Emanuele II.
“Nuova Riv. St.”, 1953, pp.62-81 (fotocopia).
BULFERETTI Luigi. Le miniere Sarde alla metà del secolo XVIII. “Studi in
onore di F. Loddo Canepa”, I, 1959, pp. 67-86 (fotocopia).
BULFERETTI Luigi. La siderurgia piemontese e valdostana nel sec. XVIII.
“Ric. Stor.”, X, 3, 1980, pp. 519-555 (fotocopia).
BUSACHI A. Giacimenti auriferi del Piemonte. “Relaz. Ser. Min.”, 1927, pp.
CCLXI-CCLVIII.
CARDUCCI Carlo. Vestigia di età gallica in Piemonte. «Atti Congr. Varallo
Sesia, 1960», pp. 213-222 (fotocopia).
CHABRAND E. Les gisement aurifères des Alpes Piémontaises. “Le Dauphiné”,
Grenoble 1903, pp. 24 (fotocopia).
CHARRIER Giovanni. Le vicende del clima in Piemonte nel corso dell’Olocene,
premesse per la ricostruzione del quadro paleoambientale. “Boll. Ass. Min.
Sub.”, XVII n. 1, 1980, pp. 55-62.
CLARETTA G. Di un trattato seguito nel 1665 fra il duca Carlo Emanuele II
di Savoia e il duca Alessandro II della Mirandola per coltivazione di
miniere. “Atti e Mem. RR: Dep. St. Pat. Prov. Modenesi”, S. IV, Vol. VIII,
1896, pp. 133-145 (fotocopia).
DAL PIAZ Giorgio Vittorio. Filoni rodingitici e zone di reazione a bassa
temperatura al contatto tettonico tra serpentine e rocce incassanti nelle
Alpi Occidentali italiane. “Rend. SIMP”, XXV (2), 1969, pp. 263-315, 5
tavv. f.t.
DE SAUSSURE Horace-Bénedicte. D’Aix a St. Jean de Maurienne. «Voyages dans
les Alpes», Impr. L. Fauche-Borel, Neuchatel 1794, T. III, Voy. 2, Cap. IV,
pp. 16-35 (fotocopia).
DESPINE Carlo Maria Giuseppe. Produits Minéraux. “Relaz. Giurati Esp. Naz.
Torino 1858”, St. Un. Tip., Torino 1860, pp. 39-59 (fotocopia).
DI GANGI Giorgio. “Archeologia Mineraria” in Piemonte: cenni per un quadro
di riferimento. Estratto da “I Congr. Naz. Arch. Med.”, All’Insegna del
Giglio, Firenze 1997, pp. 369-372 (fotocopia).
DI GANGI Giorgio. Gestione esviluppo dell’attività estrattiva e
metallurgica nel Piemonte medievale e rapporti con l’insediamento: scopi,
metodologia, problematiche specifiche di una recente ricerca. Estratto da “
Boll. St-Bibl. Subalpino”, XVII, 1999, 1, pp. 179-202.
DI GANGI Giorgio. L’attività estrattiva e metallurgica nel Piemonte
medievale: spostamento di maestranze e trasmissione di tecnologie ,
“imprenditori minerari” ed insediamenti specializzati. Estratto da “La
sidérurgie alpine in Italie (XII-XVII siécle)”, Coll. Éc. Franç. Rome,
2001, pp. 328-392.
DAL PIAZ Giorgio Vittorio. Alcune considerazioni sulla genesi delle
ofioliti piemontesi e dei giacimenti ad esse associati. “Boll. Ass. Min.
Subalpina”, VIII, n. 3-4, 1971, pp. 365-388 (fotocopia).
DHO Matteo. Regno Minerale. “Corografia Statistica e Storica degli Stati di
S.M. il re di Sardegna”, Tip. Zecchi e Bona, Torino 1843, Cap. VII, pp.
75-85 (fotocopia).
GATTIGLIA A., ROSSI M. Pour une histoire de la mettallurgie protohistorique
et antique dans les Alpes Occidentales: les sources de l’étude, les
gisements, l’exploitation. “Act. Coll. Mines et Métallurgie en Gaule et
dans les provinces voisines“, Cesarodunum T. XXII, Univ. Tours 1987, pp.
275-280 (fotocopia).
GERBELLA Luigi. I giacimenti auriferi del Piemonte. “L’Ingegnere”, 1938 n.
7, pp. 397-400 (fotocopia).
GIULIO Carlo. Metalli. “Quarta Esp. Ind. Belle Arti, Torino 1844- Giudizio
della R. Cam. Agr. Comm.”, St. Reale, Torino 1845, pp. 3-19 (fotocopia).
GRIBAUDI Dino. Le risorse minerarie. “Il Piemonte nell’antichità classica”,
Tip. Silvestrelli & Cappelletto, Torino 1928, pp. 293-315 (fotocopia).
GRUPPO DI LAVORO SULLE OFIOLITI MEDITERRANEE. Escursione ad alcuni
giacimenti a Fe-Cu e Mn della falda Piemontese, Alpi occidentali, ottobre
1977. Estratto da “Ofioliti”, Vol. 2, n. 2-3, 1977, pp. 241-263.
JARRE Benedetto. L’oro in Piemonte. Dissertazione di Geografia, Facoltà Sc.
Ec. Comm. Univ. Torino, 1942, pp. 17, 1 tav. f.t. (fotocopia).
MASTRANGELO F. L’evolversi della metallogenesi nelle Alpi occidentali
Italiane: un tentativo di schematizzazione. Estratto da “Atti Sottosuolo-
Congr. Int. Geoing.”, Torino sett. 1969, Vol. I, pp. 273-280.
MASTRANGELO F., NATALE P., ZUCCHETTI S. Quadro giacimentologico e
metallogenico delle Alpi occidentali italiane. “Boll. Ass. Min. Subalpina”,
XX, n. 1-2, 1983, pp. 203-248, 1 carta f. t.
MESTRALLET Michele. Les étrangers et les mines savoyardes au XVIIIe siécle.
La Compagnie Anglaise, 1740-1771. ”Mém. Doc. Soc. Sav. Hist. Arch.”, LXXX,
Chambery 1965, pp. 64 (fotocopia).
MICHELETTI Teresio. Le regie patenti istitutive dedl Corpo delle Miniere.
Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXIII, 1972, pp. 483-486.
MICHELETTI Teresio. Il centocinquantesimo anniversario delle regie patenti
istitutive dedl Corpo degli ingegneri delle Miniere. Estratto da “Boll.
Ass. Min. Sub.”, IX, 1972, n. 3-4, pp.19 (421-438).
MICHELETTI Teresio. Notizie sulla tecnica ed economia delle miniere
piemontesi nel Settecento. Estratto da “L’Industria Mineraria”, XXIV, 1973,
pp. 76-91.
MORONI Marilena. Genesis of the gold mineralization in the Western Alps.
“Plinius”, n. 13, 1995, pp. 159-163 (fotocopia).
NATALE Pietro. Nuove osservazioni sull’origine dei giacimenti di magnesite
nelle Alpi Occidentali. “Boll. Ass. Min. Sub.”, IX, 1972 n. 1-2, pp.
107-124 (fotocopia).
PAGANI Leopoldo. Una impresa mineraria inglese in Savoia nel sec. XVIII. “Boll.
St-Bibl. Subalpino”, 1940, XLII, 3, pp. 221-224 (fotocopia).
PEDROCCO Giorgio. Note su scienza ed industria nel Regno Sardo nella
seconda metà del XVIII secolo. “Studi urbinati”, 1975 (2), pp. 273-287
(fotocopia).
PIPINO Giuseppe. L’oro della Val Padana. Estratto da “Boll. Ass. Min.
Subalpina”, XIX, n. 1-2, 1982, pp. 101-117.
PIPINO Giuseppe. I giacimenti auriferi e la pesca dell’oro nella Val
Padana. Estratto da “Not. Min. Paleon.”, 51, 1987, pp. 25-40.
PIPINO Giuseppe. Ricerca mineraria e ricerca storico-bibliografica.
Estratto da “Boll. Ass. Min. Subalpina”, XXVI, n. 1, 1989 pp. 77-91.
PIPINO Giuseppe. La raccolta del’oro nei fiumi della Pianura Padana. Tip.
Novografica , Valenza 1989, pp. 24.
PIPINO Giuseppe. Emissioni azionarie per le miniere d’oro e le alluvioni
aurifere piemontesi tra Otto e Novecento. Estratto da “ Piemonte
Minerario”, Cat. Mostra Torino 1992-93, pp. 141-158 + 3 di ill.
PIPINO Giuseppe. The first mining high school established in Europe (Turin
1752). Estratto da “Tradície Banského Školstva vo Svete”, Banská Stiavnica
1999, pp. 247-260.
PIPINO Giuseppe. Spirito Nicolis di Robilant e l’istituzione della prima
Accademia Mineraria in Europa. Estratto da “PHYSIS”, n. s., XXXVI (1999),
1, pp. 177-213.
PRATO Giuseppe. Esercizio e rendimento delle miniere. “La vita economica in
Piemonte a mezzo il secolo XVIII. Documenti finanziari degli Stati della
monarchia piemontese. Vol. II, Torino 1908, pp. 250-254.
RAMELLA Pietro. Miniere e metallurgia nelle Alpi Occidentali (dalla preistoria
al medioevo). “Arch. uomo, terr.”, n. 6/7, 1987-88, pp. 217-227
(fotocopia).
SACCO Federico. L’inventario lito-mineralogico italiano con notizie
speciali per il Piemonte. Estratto da “La Miniera Italiana”, 1917 n. 9, pp.
3-19 (fotocopia).
SQUARZINA Federico. La legislazione mineraria di Casa Savoia. “L’Industria
Mineraria”, dicembre 1957, pp. 827-837.
SQUARZINA Federico. Notizie sull’industria mineraria del Piemonte.
“L’Industria Mineraria”, 1960, pp. 21-40, 87-110.
STELLA Augusto. Filoni e filoni-strati auriferi delle Alpi italiane. “Boll.
Soc. Geol.” 60 (1), pp. XXXV-XXXIX (fotocopia).
VANZETTI Mario. Note per la storia delle provvidenze minerarie nei domini
sabaudi. . “Boll. St-Bibl. Subalpino”, 1940, XLII, 1, pp. 108-1-224
(fotocopia).
NICOLIS DI ROBILANT E ACCADEMIE MINERARIE DEL
SETTECENTO
AMAT DI SAN FILIPPO Paolo. Un trattato di Analisi Quantitativa Applicata
della metà del 1700. Estratto da .”Scritti di Storia della Scienza in onore
di Battista Marini-Bettòlo”, Acc. Naz. Sc. dei XL, Roma 1990, pp. 103-131.
AMAT DI SAN FILIPPO Paolo. La chimica in Sardegna, nel periodo Sabaudo
(1750-1848). ”Atti III Conv. Naz. St. e Fond. Chim.”, Univ. Calabria, Ed.
Brenner 1991, pp. 113-119 (fotocopia).
AMAT DI SAN FILIPPO Paolo. La chimica applicata nella Sardegna della metà
del ‘700 e le sue connessioni con la Germania. Estratto da ”Atti V Conv.
Naz. St. e Fond. Chim.”, Acc. Naz. Sc. dei XL, Perugia 1993, pp 163-174
(fotocopia).
AMORETTI Guido. Stralci tratti dalle memorie di Spirito Benedetto Nicolis
di Robilant su un viaggio a Casale nel 1788. “IV Congr. Ant. Arte”, Soc.
Piem. Arch B. Arti, Ed. Marietti 1969, pp. 59-71 (fotocopia).
BRIANTA Donata. Stato moderno, corpi tecnici e accademie
minerarie:influenze e scambi nell’Europa dei lumi e in età napoleonica.
Estratto da “Amministrazione e, formazionee professione: gli ingegneri in
Italia tra Sette e Ottocento” a cura di L. Bianco. Soc. Ed. Il Mulino,
Bologna 2000, pp. 397-538.
BRIANTA Donata. Education and Training in the Mining Industry, 1750-1860:
European Models and the Italian Case. Estratto da “Ann. Sc.”, 57, 2000, pp.
267-300.
BRIANTA Donata. Industria mineraria e professione dell’ingegnere in
Piemonte e Savoia tra sette e Ottocento: l’apporto del modello
franco-tedesco. Pp. 255-278.
BULFERETTI Luigi. I viaggi minerari di Carlo Napione “innovatore” nel
Piemonte e nel Brasile. “Rass. Ec.”, XXXIV, 1970, pp. 7-27 (fotocopia).
BULFERETTI L. Les progrès des techniques minières au Piémont dans la
seconde moitié du XVIIIe siècle. L’influence de Freiberg. «Atti
Icohtec-Symposium, Freiberg 1978», pp. 27-35 (fotocopia).
CAU Paolo. Didattica e sperimentazione nell’Arsenale di Torino: il
manoscritto del corso degli esperimenti di chimica metallurgica e
docimastica (1752-59) conservato nella Biblioteca universitaria di Sassari.
“Atti Conv. Int. Gli Archivi per la Storia della scirenza e della Tecnica,
Desenzano del Garda giugno 1991”. Min. Beni Cult. Amb., Pubbl. Arch Stato,
Saggi n. 36, Roma 1995, pp. 873-893 (fotocopia).
CHEVALLET Giovanni. Le terme di Aix in Savoia dell’architetto Filippo
Nicolis di Robilant. “Boll. St. Bibl. Sub.” 1944, pp. 128-133 (fotocopia).
MANCINELLI C., GOMEZ SERITO M. Tre documenti inediti su Spirito Benedetto
Nicolis di Robilant: la produzione del blu di cobalto e la separazione
dell’argento dal rame per liquazione nel ‘700. “GEAM”, marzo-giugno 1997,
pp. 5-12.
MARINO Luigi. Il viaggio in Germania del cavaliere di Robilant (1749-1752).
“Civiltà del Piemonte. Studi in onore di Renzo Gandolfo”, a cura di GP
Clivio e R. Massano, Centro Studi Piemontesi, pp. 183-193 (fotocopia).
NICOLIS DI ROBILANT MALET Spirito. Lettera circa varj oggetti attenenti
alla Mineralogia, alla Chimica, alla Metallurgia, all’Orografia, ed alla
Rurale Economia...diretta al Sig. Gio. Arduino....”. S.Ed., s.loc., s.d.
(ed. a cura di G. Arduino, Venezia 1875).
PAGANI Leopoldo. Una impresa mineraria inglese in Savoia nel sec. XVIII.
“Boll. St-Bibl. Subalpino”, 1940, XLII, 3, pp. 221-224 (fotocopia).
PAUL Wolfgang. The mining town of St. Joachimsthal. The Erzebirge. Cultural
and traditional elements here and there in the mining profession – Further
information on the Erzebirge miner’s life (mainly 15th to 19th century).
”Mining Lore. An illustrated composition and documentary compilation with
emphasis on the spirit and history of mining”, Morris Print. Co., Portland
1980, pp. 57-61, 195-205 (fotocopia).
PIPINO Giuseppe. The first mining high school established in Europe (Turin
1752). Estratto da “Tradície Banského Školstva vo Svete”, Banská Stiavnica
1999, pp. 247-260.
PIPINO Giuseppe. Spirito Nicolis di Robilant e l’istituzione della prima
Accademia Mineraria in Europa. Estratto da “PHYSIS”, n. s., XXXVI (1999),
1, pp. 177-213.
VACCARI Ezio. Geologia e attività mineraria in Italia settentrionale tra
Settecento ed Ottocento: l’influenza della “Scuola di Freiberg” su alcuni
scienziati italiani. “Nuncius”, VII, 1992 n. 1, pp. 93-107 (fotocopia).
ALPI LIGURI e MARITTIME
AMORETTI Franco. I minerali dell’antica miniera di Rialto (SV). “Riv. Min.
It.”, 1980 n. 3, pp. 81-83.
ANONIMO. Du charbon fossile et de la concession de Bagnasco, Nocetto et
Massimino (Province de Mondovì). Tip. J.B. Paravia, Torino 1853, pp. 30.
ANONIMO. Cenni sulla miniera di solfuro di piombo argentifero denominata
Borgoratto concessa al Sigor Vicarj Ferdinando in territorio della città di
Garessio (Provincia di Cuneo). Tip. Migliaccio, Salerno 1882.
ANTOFILLI Mario. Sulla mineralizzazione a solfuri della miniera di Murialdo
(SV). “Lazio Min.”, 1980 n. 5-7, pp. 34-35 (fotocopia).
ASSERETO Giovanni. Un’ipotetica ricchezza mineraria. “Statistica del
Dipartimento di Montenotte di G. Chabrol de Volvic”, Savona 1994, Vol. I,
Introduzione, pp. 86-89 (fotocopia).
BALESTRA C. Al Monte Cunio di Murialdo minerali nuovi per la Liguria. “Not.
3 M Ferrania”, 1998, pp. 6-8 (fotocopia).
BALESTRA Corrado, ARMELLINO Gianluca. La miniera di Costabella. “Not. 3 M
Ferrania”, 2001, pp. 20-23 (fotocopia).
BELLORO Giantommaso. Giornale sopra l’anno del Signore MDCCC. St. Sabazia,
Savona 1800, pp. 32 n.n. (fotocopia).
BONI A. et Al. Note illustrative della Carta Geologica d’Italia. Foglio
92-93, Albenga-Savona. St. L. Salomone, Roma 1971, pp. 142,1 c. geol. f.t.
BRUNO Carlo. Le miniere, le cave e le acque minerali del Circondario di
Mondovì. Tip. Vescovile, Mondovì 1907, pp. 23.
CABELLA R. et Al. Nuovi dati sui terreni permo-carboniferi delle Alpi
Liguri centro-occidentali. Estratto da “Boll. Mus. Reg. Sc. Nat. Torino”,
suppl. Vol 9, 1991 n. 1, pp. 119-139.
CABELLA Roberto, GAGGERO Laura, LUCCHETTI Gabriella.
Hollandite-cryptomelaneand braunite in Mn-ores from upper Jurassic
meta-arenites and marbles (internal Briançonnais. Maritime Alps). “Rend.
Acc. Naz. Lincei”, Cl. Sc. Fis. Nat., 1992, 3, pp. 33-41.
CABELLA Roberto, LUCCHETTI Gabriella, MARESCOTTI Pietro. Sr-rich hollandite
and cryptomelane in braunite-ores of Maritime Alps and Eastern Liguria
(Italy) ). Estratto da “N.Jb.Miner. Mh.”, 1995, 9, pp. 395-407.
CABELLA Roberto, LUCCHETTI Gabriella, MARESCOTTI Pietro. Occurence of LREE
and Y-arsenates from a Fe-Mn deposit, Ligurian Briançonnais Domain,
Maritime Alps, Italy. Estratto da “The Can. Min.”, 37, 1999, pp. 961-972.
CALANDRI Gilberto, AMELIO Mauro. Note sulle cristallizazioni di una cavità
artificiale nel flysch delle Prealpi Liguri (Italia occidentale). “Atti
Conv. Int. Corso Alta Mont.”, 1982. Imperia 1986, vol. 2, pp. 271-280
(fotocopia).
CALANDRI G., PASTORELLI A. Le cavità artificiali della Provincia di
Imperia. Elenco catastale. Suppl. “Boll. Gr. Spel. Imp. CAI”, n. 53, 2001,
pp. 32.
CARASSI Marco. Studi di topografia militare del Regno Sardo. . “La scoperta
delle Marittime”, Cat. Mostra Cuneo 1984-85, pp. 93-104.
CARDUCCI Carlo. Un bronzetto proveniente da Val Meraviglie nel Museo
Massena di Nizza. “Riv. Ingauna”, 5, 1934 n. 1-4, pp. 121-125 (fotocopia).
CATELLA Mario. Valdieri e le sue cave di marmo. “Boll. Ass. Min. Sub.”,
XVII, 1980 n. 1, pp. 45-54.
CERISOLA Nello. L’Industria Mineraria. – S.A. Mineraria Accornero, Savona.
“Storia delle Industrie Savonesi”, Ed. Liguria, Genova 1965, pp. 295-301
(fotocopia).
CHIARLONE POGGIO Vera. Montagne e valli cuneesi nella Descrizione del
Piemonte di F.A. Della Chiesa. “La scoperta delle Marittime”, Cat. Mostra
Cuneo 1984-85, pp. 29-36.
CIMMINO Franca, CORTESOGNO Luciano, LUCCHETTI Gabriella. Orneblende nelle
anfiboliti dei massicci cristallini liguri. Estratto da “Rend. SIMP”, 32,
1976 n. 2, pp. 591-616.
COMINO Giancarlo. Commercio e manifatture nella provincia di Mondovì
durante la seconda metà del Settecento dalla relazione di un intendente sabaudo.
Estratto da “Boll. Soc. St. St. Arch. Art. Prov. Cuneo”, 116, s.d., pp.
5-19.
COMANDO DELLA BRIGATA “LIVORNO”. Cenni monografici sull’alta Stura di
Demonte. Ist. Gr. Bertello & C., Borgo San Dalmazzo1926, pp. 66.
CONTI Sergio. Origine e significato del talco in alcuni calcari marmorei
associati a quarziti nelle Alpi Liguri. Estratto da “Boll. Soc. Geol. It.”,
LXVI, 1947, pp. 12, 1 tav. f.t.
CORTESOGNO L., GAGGERO L., LUCCHETTI G. Phosphate mineralizations in a
permo-triassic sequence (Giogo di Toirano, Italy). Estratto da “N. Jb.
Miner. Mh.”, 1987 h. 7, pp. 305-313.
DE BARTOLOMEIS G. L. Produzioni minerali della Liguria. 1° Provincia di
Nizza. “Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi”, vol. IV,
Torino 1847, pp. 827-831 (fotocopia).
DEL LUCCHESE Angiolo, OTTOMANO Caterina, STARNINI Elisabetta. Il sito
archeologico dell’Età del Bronzo del Bric Tana. “Bric Tana e Valle dei Tre
Re, un Parco tra natura e storia”. Parco Naturale Regionale, Millesimo
1995, pp. 61-68 (fotocopia).
DEL MORO E. Sui giacimenti carboniferi del Savonese. Tip. A. Ciminago,
Genova 1890, pp. 22 (fotocopia).
DOUBLET George. Statuette de bronze des environs de Tende. “Bull. Arch.”,
1908, pp. 389-392 (fotocopia).
FANCELLI Ruggero, NUTI Sergio. Studio geochimico delle sorgenti termali del
massiccio cristallino dell’Argentera (Alpi Marittime). “Boll. Soc. Geol.
It.”, 97 (1978), 7, pp. 115-130 (fotocopia).
FRANCANI V. et AL. Note illustrative della Carta Geologica Italiana. Foglio
81, Ceva. Ser. Geol. It., Roma 1971, pp. 100.
FRANCO Anna. I deflussi, i dissesti ed il problema delle estrazioni. “Tra
Gesso e Stura”, cat. Mostra Cuneo 1983, pp. 139-141.
GIOBERT Jean-Antoine. Fossiles. Or. Argent. Cuivre. Fer. Plomb. Marbre.
“Des eaux sulphureuses et thermales de Vaudier”, Imp. J. Fea, Torino 1793,
pp. 30-35 (fotocopia).
IPPOLITO F. et Al. Studi sulla mineralizzazione di uranio in Italia.
“L’Industria Mineraria”, 1956, pp. 627-634.
LEONI Silvia. Bric San Bernardo Castellare Ligure. “Metal Detector” n. 42,
maggio-giugno 2003, pag. 29.
MADER Fritz. Les inscriptionsn préhistoriques des environs de Tende. «Ann.
Soc. Lett. Sc. Arts Alpes Maritt.», XVIII, 1903, pp. 9-37 (fotocopia).
MARI Gilbert, TURCO Guy. Historique et productions de la mine de Vallauria
(Alpes-Maritimes). «Les ressources minerales et l’histoire de leur
exploration», Atti Coll. Int., Grenoble 1983, Ed. CTHS, Paris 1986, pp.
237-249 (fotocopia).
MENNELLA Giovanni. Garessio. Iscrizione romana. “Quad. Sopr. Arch. Torino”,
1993, Notiziario 1990-91, pp. 243-244, 1 tav. f.t.
MESSIGA Bruno, PICCARDO Giovanni B., VANOSSI Mario. Dati preliminari sulla
distribuzione del metamorfismo alpino nei terreni pre-mesozoici liguri.
Estratto da “Rend. SIMP”, 34, 1978 n. 2, pp. 351-369, carta geol f.t.
MICHELETTO Egle et Al. Il Castellaccio di Peveragno (Cn). Rapporto
preliminare di scavo (1993-94). “Quad. Sopr. Arch. Torino”, n. 13, 1994,
pp. 137-147 (fotocopia).
PASTORELLI Alessandro. Le miniere di Terzorio (Prov. Imperia – Liguria
Occidentale). “U’ Cimunassu”, IX, 1999 n. 2, pp. 8-10.
PASTORELLI A., DE MARIN B. Le miniere della Nira (Challant St. Anselme-Ao).
“Lux in Tenebris”, V, 1998 n. 5, pp. 16-21.
PELLOUX A. I minerali uraniferi e le sorgenti di acque radioattive della
miniera di Lurisia presso Roccaforte di Mondovì. Estratto da “Atti Soc.
Lig. Sc Lett. Genova”, XIII, 1934 n. 1-2, pp. 34, 3 tav. f.t.
PELLOUX Alberto. Appunti circa il minerale da cui viene estratto il radio.
Miniera. di radio e sorgenti radioattive di Lurisia, Mondovì s.d. (1941),
pp. 4 n.n.
PELLOUX
Alberto, Sferocobaltite ed altri minerali nella valle del Neva (Liguria
occidentale). "Mem. Acc. Lun. Sc. G. Capellini", VIII, fasc. 1,
1927, pp. 42-55
PESCE Luigi. L’industria del ferro nell’Appennino Savonese. “Atti IX Congr.
Geogr. It., Genova 1925”, Vol. II, pp. 163-169 (fotocopia).
PICCOLI Gian Paolo. I minerali di Pianche di Vinadio. “Alba Pompeia” n.s.,
II, 1981 n. 2, pp. 41-44.
PIPINO Giuseppe. Sabbie aurifere (e monete romane) raccolte nel tanaro
presso Alba. Estratto da “Alba Pompeia” n.s., II, 1981 n. 2, pp. 35-40.
PIVA Abele. Di alcune armi dell’età del ferro, ritrovate a Pietra Ligure.
“Boll. Piem. Arch.”, XVIII, 1934, pp. 13-15 (fotocopia).
RICCI Giacomo. Compendio storico della Liguria Occidentale dalla preistoria
all’età contemporanea. Con la più ampia bibliografia. Compagnia de l’Urivu,
Imperia 1994, pp. 61.
ROCCATI Alessandro. Il giacimento di Blenda e galena di Robilante (Valle
Vermenagna-Alpi Marittime). “La Miniera Italiana”, 1923 n. 3, pp. 82-84
(fotocopia).
ROCCATI Alessandro. Ricchezze minerarie. “Il Massiccio Cristallino delle
Alpi Marittime”, Boll. CAI, 1925, pp. 231-241 (fotocopia).
SACCO Federico. Fenomeni filoniani e pseudofiloniani nel Gruppo
dell’Argentera. Estratto da “Atti Soc. It. Sc. Nat.”, L, 1911, pp. 14, 1
tav. f.t.
SERENO Paola. Per una storia della “Corografia delle Alpi Marittime” di
Pietro Gioffredo. “La scoperta delle Marittime”, Cat. Mostra Cuneo 1984-85,
pp. 37-55.
SOLDATI Gian Carlo. L’età dei metalli e le miniere preistoriche nel
Piemonte meridionale. “Boll. Soc. St. st. Arch Art. Prov Cuneo”, 1955 n. 5,
pp. 78-80 (fotocopia).
SOLDATI Gian Carlo. Notizie storiche su fenomeni sismici nelle Alpi
Marittime. “Boll. Soc. Geol. It.”, 86 (1967), pp. 777-779 (fotocopia).
TARAMELLI Torquato. Di un giacimento di lignite in terreno cretaceo presso
Olivetta a nord di Ventimiglia. “Rend. R. Ist. Lomb. Sc. Lett.”, s.2, 44,
1911, pp. 248-254 (fotocopia).
TIZZONI Marco. Le armi hallstattiane di Pietra Ligure (Savona). Estratto da
“Riv. Arch. Ant. Prov. Dioc. Como”, n. 161, 1979, pp. 5-12.
ZACCAGNA Domenico. Osservazioni geologiche nell’alta valle del Tanaro.
“Mem. Acc. Lunig. Sc.”, XIV, 1933 n. 2, pp. 65-79. 7 tavv. f.t.
(fotocopia).
ZACCAGNA
Domenico, Osservazioni geologiche nell'alta valle del Tanaro. "Mem.
Acc. Lunig. Sc.", XIV, fasc.2, 1933, pp 65-79, 7 tavv. e una carta
geol. f.t.
|