Le Tradizioni: La Cucina Stattese

La Cucina Stattese: (A cura di Nonna Marina)
Pasta e cime di rape
Le purcedduzze de Natéle

Paste e cime de répe
(a cura di nonna Marina)

Ricetta "in vernacolo stattese"
Paste e cimederèpe alla stattarula manére.
Traduzione della ricetta in "Italiano"
Pasta e cime di rape alla "stattese".
Cudde cangevole:
Avitaffè le chiangarédde cù grène cappèlle. Ce volene le cime de répe veraménde tienere e parteculére. Ce volene l'alice salète, megghie ce l'avite fatte vuie. Ngevòle a muddichele, du péne  fatte a chése e l'uegghie d'alie du trappite.
Ingredienti:
Orecchiette fatte con farina di grano duro; cime di rape paesane. Acciughe salate dall'ottimo profumo; mollica, di pane "paesano" e olio di olivo dei nostri frantoi
Fascite férve l'acque, e ce le cime de répe sò veraménde ténere fascite dè, nù vugghie alle chiangarédde prime de mené le cimederèpe (pe farle rimanie salve; ce poie le rèpe so toste ve reguléte vuie). Spartitele pe ogni piattine che nù picche de muddichele di pène ca ierve fatte dorè e cundite che l'olie forte sfumète e l'alice. Fate bollire l'acqua e se le cime di rape sono veramente "tenere" fate dare un "bollo" alle orecchiette prima di mettere le rape. (Per non farle disfare).
Dividetele per ogni "piattino" che condirete con un pò di mollica fatta "dorare" e con olio che avrete fatto sfumare con le acciughe.

 
E moie iéte u mégghie ca vegghiadisce qual soiè le trùcche méie: Ed ora i "trucchi di nonna Marina".
1) A muddichele dù pène:
Pe fè nà bèlle muddichele de pène fascite accussì: Apprime mettite n'addore d'uegghie inda na frezzòle nsieme a qualche pezzétte d'alice spreculéte e alla muddichele dù péne, cù fueche lìende lìende e itaggeré de condinue cuà cucchiére,  finnattànne ca muddichele du péne devénde bionde. Me raccumanne, nongiaiésse nè "fritte" nè "arrustùte" ma "bionde".
2) La mollica del pane
Per fare una "bella" mollica di pane, seguite questi consigli: Mettete pochissimo olio al fondo della padella insieme a qualche pezzetto di acciuga frantumata e alla mollica di pane; col fuoco molto lento dovete girare di continuo con un cucchiaio di legno, fino a che la mollica diventa "bionda". Mi raccomando non deve essere nè "fritta" nè "arrostita", ma "bionda"
2) U' cundeménde
Quanne chiangarédde e cimederèpe sonecòtte, mettìte nù picche de chédda muddichele ca ierve preparète ò funne de ogni  piattine, menète nù prime cuppìne de chiangarédde e cimederèpe inda ogni piattine, menète sùse note picche di muddichele de pène, come ce iéte furmaggie, poie nòte cuppine de chiangarédde e cimederèpe e alla fine susa ogni piattine note picche de muddicle de pène. 
2) Il condimento
Quando le orecchiette e cime di rape sono cotte, mettete un poco della mollica che avevate preparato in precedenza in fondo ad ogni piattino, versate su ogni piattino "metà" della porzione di pasta e rape che volete mettere, quindi mettete un altro poco di mollica "sopra" come formaggio. Quindi finite di riempire ogni piattino e sopra mettete il resto della mollica di pane.
 
Inda na frezzole cumenzète a fè sfumè  l'uegghie e quanne ié u punde giuste, mettìte tre o quatte alice cavite fatte a pezzette e le menète indall'olie. Custuegghie l'avite menè quanne à sfumète. In una padella, fate sfumare l'olio ed all'ultimo momento aggiungete delle acciughe a pezzetti che farete appena "imbiondire".
Versate un poco di quest'olio "fumante" su ogni piattino
(Me raccumanne: cu à rezzétte stattaròle, niende agghie e niende diaulicchie ascequànde) (Mi raccomando con la "ricetta stattese" niente aglio nè peperoncino.)

Vavitallecchè le baffe!

Nonna Marina
 

C'è da "leccarsi i baffi" !
Nonna Marina
 

Le purcedduzze de Natéle
(a cura di nonna Marina)

Ricetta tradotta in italiano
Gli ingredienti:
1 Kg di frarina tipo 0; 1/4 di olio extra di oliva; un cubetto di lievito; un cucchiaino di sale; 4 o 5 chiodi di garofano pestati;  pepe nero macinato (a seconda dei gusti anche abbondante); il vino bianco secco che riceve l'impasto; le bucce di due arance (o mandarine);

Esecuzione:
Per prima cosa, fare sfumare leggermente l'olio e versarvi le bucce d'arancio, facendole dorare; nel frattempo fare la fontana con la farina, e metterci insieme, cannella, chiodi di garofano, sale pepe e, al centro, il lievito di birra già sciolto in poco vino bianco tiepido e unire, poi, l'olio fatto intiepidire (e, ovviamente, dopo aver tolto le bucce di arancia); finire di impastare con vino bianco e lasciare riposare circa mezz'ora, coprendo l'impasto con una tovaglietta.

Riprendere l'impasto formando delle cordicelle  e tagliare a piccoli pezzi di circa 2 centimetri (e incavandoli come se si facessero gli gnocchi poggiati sul rovescio di una grattugia o sul dorso di una forchetta, in modo da risultare a rilievo di punti o di righe) e friggerli in altro olio bollente, pochi alla volta.

Scolarli su carta paglia e farli raffreddare.

Preparare un tegamino e versare del miele che va sciolto a fuoco molto lento, mettere i "purcidduzzi"  in una ciotola capiente versandovi tutto il miele sopra, mescolando bene.

Sistemarli poi su dei vassoi e coprirli, se si vuole, con "anesini"  ("anisette") (o, a seconda dei gusti decorandoli  con pinoli, mandorle e cioccolato grattugiato, ma attenzione, queste ultime coperture, non fanno  parte della stretta tradizione stattese).

Nonna Marina
Ricetta in "stattarule"
Le cose cangevolene:

1 chile di farine 0; nu' quarte d'uegghie de trappite; nu' dède di luète, (megghie angore ce tenite cudde  naturèle); 4 chiode de garofene stumbète; nu' picche de pépe nére macenète (ce ve pièce ne putite métte pure asseje); vine bianghe sécche (cudde ca' se ricéve a paste); le scorze de do' marange( o mandarine).


Prime fascite sfumè l'ujegghie (no' troppe forte) e menète jinde, le scorze de le dojie marange e le fascite colorè nu picche.
fascite a'  "fundène" cu a farine e mettite appriesse a cannèlle, le chiode de garofene u' sèle e o pépe e, a céndre, u luète (c'avite già fatte squagghiè inda nu' picche di vine bianghe e mettitele da parte pe' na' menzorétte (e cuprite a paste che na tuagghjie).

Repegghiète a paste e fascitele a curdescédde e tagghiatele a pezzétte come quann avitaffè le gnocche, ingavatele cu nu discete suse a parte de réte de na grattachèse o de na furcine (alla fine onajiesse o a pundine o a righe), e frescitele indall'ujiegghie bollende a picche a vote).

Sculatele inda na carte de pagghjie e fascitele freddè.

Pigghiéte nu tégamine menète u méle e u fascite squagghié a fueche liende, mescjicanne abbèllebèlle.

Mettitele suse a nauandjiere e ce vulite putite métte suse l'anisette pe farle parì chiù bèlle (o, a seconde le guste, mpaperazzannele cu le ménele o ciucculète grattète o che le pinele, ma, a verità tutte sti cose na vote no se mettévene)


Nonna Marina

La Cucina Stattese: (A cura di Nonna Marina)
Pasta e cime di rape
Le purcedduzze de Natéle

Tradizioni: Pagina indice

Tradizioni: I soprannomi stattesi.
Tradizioni: Storie, leggende e vecchie usanze.
Tradizioni:
La pagina della Cucina Stattese
(Siete qui)
Tradizioni: La poesia dialettale  (Personaggi e .. varie in dialetto nostrano)
Tradizioni: Aneddoti (quasi) veri.
radizioni: Saggezza nostrana (I proverbi e i detti)

 

UNA E TRINA
La donna ideale deve soddisfare l'anima, lo spirito, i sensi. Non trovando riuniti i tre requisiti nella stessa persona, è consentito il frazionamento.
Alessandro Morandotti
logo1.gif (2527 byte) Pagina
Aggiornata il
21-09-2006
.
Leonardo Del Giudice Web Designer
Questo è un sito privato, non ha scopi di lucro e non riceve alcun finanziamento pubblico o privato per sostenersi. Il materiale contenuto non è di pubblico dominio.