I
ponti
PONTE
CURVO IN MURATURA O IN PIETRA
Questo
ponte, che è, inserito nella linea principale, dovrà essere costruito in due
parti: una comprendente la porzione superiore con gli archi, mentre i piloni
andranno costruiti separatamente, le aperture delle due serie di archi (intera
ed esterna) saranno identiche, la diversa ampiezza dei raggi sarà compensata
dai piloni a base trapezoidale.
Il raggio
massimo del ponte sarà di mm.938.9 compresi 10mm. per il camminamento latrale,
il raggio minimo sarà di mm.809.9 compreso il camminamento, la larghezza del
binario alla base della massicciata è di mm. 53, i camminamenti laterali
potranno essere rialzati di ca. 5 mm. Se necessario si dovranno inserire degli
alloggiamenti laterali per i pali della catenaria.
Un ponte con
cinque archi del diametro di 130mm. e sei piloni con una larghezza di 35mm.
interno e 54mm. all’esterno sarà lungo al centro 917mm. (974mm.
all’esterno, 860mm. all’interno).
I materiali che si
potranno usare saranno: compensato da 3-4 mm. ricoperto di gesso o di stucco
incisi prima dell’asciugatura completa oppure fogli di plastica opportunamente
stampata (con pietre o mattoni) reperibili in commercio
PONTE
DRITTO A
DUE BINARI
Il ponte collega
la stazione principale al deposito e alla linea secondaria, attualmente un ponte
in scatola di montaggio a due binari è venduto solo dalla Faller, misura cm.40
x 15,5 ed è alto 9cm. (art. B 542), altrimenti bisogna ricorrere a due ponti
separati affiancati purché non siano più larghi di mm.64,6 che è
l’interasse dei binari in quel punto, verificare le misure dei ponti Märkiln
oppure procedere con l’autocostruzione.
In
questo caso, valutare la possibilità di costruire un ponte più lungo che
comprenda anche le curve, la costruzione potrebbe essere tutta ad archi oppure
limitare le parti in pietra o muratura alle curve e inserire un ponte metallico
a via superiore nel breve rettilineo, in ogni modo il portale della galleria
lato deposito andrebbe inserito in un’arcata del ponte.