27-09-08

Home
Matematica
Italiano
Musica
Scienze sportive e motorie
tecnologia
Scienze

 

Programmazione di quinta primaria

ITALIANO

Sezioni A e B

 

Anno scolastico 2008 -2009

 

  

1.  INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (Roma settembre 2007)

 

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

 

 

Ascoltare e parlare 

Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui.

– Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

– Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando

l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria

opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.

– Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione

di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).

Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione

su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

 

Leggere 

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione

letteraria dalla realtà.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi

un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un

argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi

applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio,

sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere

un'attività, per realizzare un procedimento.

– Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere

le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione

di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali

su di essi.

– Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente

con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

 

  Scrivere 

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di

un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le

informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

– Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario

e alla situazione di comunicazione.

– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.

– Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano

procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.

– Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere

apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista,

riscrivere in funzione di uno scopo dato…).

– Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui

siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

  

Riflettere sulla lingua 

– Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una

frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in

un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue

funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).

– Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici,

derivate, composte, prefissi e suffissi).

– Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei

significati.

– Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline

di studio.

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri

dubbi linguistici.

– Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.


 

 

2.               MAPPA

 

Unità: 1: Testi narrativi

Unità 2: Testi descrittivi e poetici

Unità 3: Testi informativi e argomentativi

Unità 4: Primi passi nei giornali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 SVILUPPO UNITA’ 1 Testi narrativi

Percorso di apprendimento

 

Obiettivi formativi

Conoscenze

Abilità

Verifiche

Acquisire il gusto per la lettura attraverso la conoscenza di tipologie diverse

o        Conoscere e distinguere struttura ed elementi di tipologie narrative fantastiche e realistiche.

o        Conoscere e distinguere informazioni e messaggi impliciti ed espliciti presenti in un testo.

o        Conoscere e distinguere fabula e intreccio.

o        Conoscere e attivare modalità di ragionamento ed osservazione.

o        Saper individuare gli aspetti assurdi e quelli paradossali di una situazione narrativa.

E’ in grado di rispondere adeguatamente alle domande poste dall'adulto e dai compagni.

Sa ascoltare, comprendere e riferire storie lette o ascoltate.

 

Sa esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative: stimolare la partecipazione alle conversazioni rispettando il meccanismo dei turni e cooperando con gli interlocutori

o        Comprendere e analizzare un testo letto (dal libro pag. 97)

o        Analizzare e rielaborare in modo personale alcuni testi (dal libro pp. 60-61-62-63, 82-83, 98, 112-113, 126; altri testi su schede da dare a casa)

 

 

 

TESTI di ESPERIENZE

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Ritorno a scuola (pp.8-9)

Ad alta voce (pp. 10)

Riconoscere personaggi e protagonista. Riconoscere l’ordine della narrazione. Passare dall’intreccio alla fabula. Comprendere il linguaggio dei fumetti.

Operare confronti tra narrazione e storia a fumetti.

 

CONVIVENZA CIVILE:

Riferire esperienze personali.

Esprimere preferenze di lettura

Lezione introduttiva:

-                      Conversazione guidata (le emozioni e le aspettative provate nei primi giorni di scuola)

-                      Lettura e commento della rubrica: “Occhio al testo”

 

Lettura collettiva

 

Esecuzione delle attività predisposte dopo la lettura

 

Controllo e correzione

(Autovalutazione con scambio di libri)

 

 

Registrazione dati

Amicizia “chiusa” o “aperta”?

(pp. 11- 12-13)

 

Un papà sotto esame (pp. 14- 15- 16)

 

Gloria e Robbie (pp. 17- 18- 18)

Riconoscere la narrazione in prima persona.

Riconoscere e distinguere narratore esterno e interno.

Riconoscere le parti di una fonte.

Riconoscere sequenze; parti narrative, descrittive, riflessive, dialogate.

Cogliere i ruoli dei personaggi e le loro caratteristiche comportamentali.

Riconoscere informazioni e messaggi impliciti ed espliciti.

Arricchire il lessico.

Lezione introduttiva:

-                      Guidare gli alunni a formulare aspettative riguardo ai contenuti di lettura, a partire dai titoli e dalle illustrazioni.

 

Lettura collettiva e individuale:

-    I brani si prestano anche a una lettura espressiva a più voci.

-    Potrebbe essere opportuna una prima lettura del brano da parte dell’insegnante

-    Far leggere individualmente il brano dando le opportune direttive.

 

 

 

 

 

Un gioco straordinario

(pp. 20-21)

Ricostruire la trama di un racconto secondo rapporti di causa-effetto.

Riscrivere un testo passando dalla prima alla terza persona.

 

CONVIVENZA CIVILE:

Comprendere il valore universale dell’amicizia.

Comprendere il valore della fantasia come arricchimento interiore

Eseguire le attività sul brano, in base agli obiettivi.

 

Formulare domande adeguate da completare sul quaderno.

 

Confronto e conversazione guidata

 

 

 

 

 

 

 

LEGGENDE

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Dal “larice di Merisana” (pp. 28 29)

 

a “I gioielli di Cornelia”

(pp. 40-41)

Conoscere luoghi, personaggi e ruoli di una leggenda.

Individuare l’argomento.

Cogliere morale esplicita e implicita.

Conoscere l’ordine dei fatti.

Distinguere fatti e personaggi reali, verosimili e fantastici.

Riconoscere contesto storico e caratteristiche testuali.

Individuare i valori messi in luce dai personaggi.

 

CONVIVENZA CIVILE:

Riflettere sui significati di “felicità” e di “modestia”.

Comprendere il valore “sociale” delle leggende.

Riflettere sul valore e sull’unità di studio.

Lezione introduttiva:

-                      Scoprire sulla carta geografica i luoghi

-                      Far rilevare che alcune leggende sono incentrate su ambienti e personaggi, una su modi di dire, altre su personaggi storici

-                      Commento dell’insegnate su quanto va osservato nel testo.

 

Lettura e attività di lessico collettive

 

Attività sui testi secondo quanto indicato e, se necessario, ampliamento attraverso risposte scritte alle domande poste dall’insegnante

 

Autovalutazione e Correzione, attraverso lo scambio di libri, sotto la guida dell’insegnante.

 

Registrazione dati

 

Lavori sul testo

 

Domande di riflessione

 

Commenti personali

 

POLIZIESCHI

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Da: “Elementare, Watson!”

(pp. 42-43-44-45-46)

 

a: “Fumetti gialli”

(pp.58-59)

 

Individuare l’enigma da risolvere in un racconto poliziesco.

Saper attribuire titoli di sequenze.

Riconoscere, analizzare e comprendere il metodo d’indagine.

Analizzare i comportamenti dei personaggi per attribuir loro qualità adatte.

Riconoscere il flashback.

Riconoscere luoghi, personaggi e protagonisti.

Attivare capacità deduttive per risolvere “casi” presenti nei racconti e nelle vignette.

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVENZA CIVILE:
riflettere su atteggiamenti mentali che possono causare pregiudizi.

Comprendere e distinguere i concetti di legalità, leggi e convivenza civile; saperli riconoscere riflettendo su situazioni di vita reale.

Lezione introduttiva:

Far notare le difficoltà e la tipologia di lettura anche presentando alcuni autori noti e programmi TV che seguono questo ambito.

Far notare le espressioni scritte in caratteri diversi.

 

Lettura e attività di lessico collettive

 

Attività proposte dal testo o/e dall’insegnate.

 

Controllo e correzione attraverso le risposte lette da qualcuno e commentate dal gruppo classe.

Integrazione utilizzando il libro “Segreti e magie” (pp. 120-121, 122-123, 133.)

 

 

 

Conversazione guidata

Tabella con le opinioni più ricorrenti su cui discutere.

Utilizzare il testo pp. 64-65

 

Registrazione dati

 

Domande di riflessione e risposte

 

 

Commenti personali

 

“Verifica degli apprendimenti”

(pp. 60-61-62-63 del libro di testo)

 

 

 

 

UMORISTICI

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Da “Lotta con la valigia”

(pp. 68-69-70-71)

 

 

a “Una telefonata”

(pp. 78-79-80-81)

Riconoscere gli elementi che rendono comico un racconto.

Riconoscere e distinguere narrazioni in prima e in terza persona, narratore interno e narratore esterno.

Riconoscere l’ordine dei fatti e i luoghi.

Riconoscere i diversi stati d’animo che i personaggi provano verso nel corso della vicenda.

In base alla vicenda, attribuire qualità comportamentali adatte ai diversi personaggi.

Comprendere che la scelta del linguaggio dialettale rende comico un racconto.

Con l’aiuto delle note, trasformare un racconto con espressioni dialettali nella versione italiana ed esprimere la propria opinione riguardo l’effetto comico delle due versioni.

Analizzare e riconoscere gli elementi comici.

Scrivere un racconto umoristico.

Lezione introduttiva:

Spiegare le tecniche dell’umorismo e farle sperimentare agli alunni (si può anche utilizzare dal testo le parti del testo che mettono in risalto ciò)

 

Lettura e attività di lessico collettive

(lettura espressiva a più voci, ricerca di termini comici …)

 

Esecuzione delle attività proposte dal testo e integrazioni dell’insegnate dove necessario

 

 

Correzioni collettive

 

(Si può integrare con “Segreti e Magie”, pp. 124-125, 136-137)

Analisi e rielaborazione personale

 

 

Registrazione dati

 

 

Uso del testo (“Verifica degli apprendimenti” pp. 83-84)

 

FANTASCIENZA

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

La folla

(PP. 85-86-87)

 

Un gioco da bambini

(PP. 88.89-90-91-92)

 

L’incontro

(pp. 93-94-95-96)

Riconoscere i tempi e i luoghi; comprendere le motivazioni comportamentali di personaggi.

Comprendere tecniche di presentazione dei fatti narrati.

In base alla vicenda, attribuire qualità comportamentali adatte ai diversi personaggi.

Comprendere informazioni implicite.

Esprimere e motivare il proprio punto di vista.

Rielaborare e comprendere il contenuto e le caratteristiche di un racconto ei fantascienza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVENZA CIVILE:

Riconoscere il messaggio comunicato da un racconto di fantascienza (sviluppo pericoloso della tecnologia; amicizia come scoperta e arricchimento interiore; paura del diverso…)

Lezione introduttiva:

far riflettere sul significato della parola “fantascienza” come sviluppo fantastico di conoscenze scientifiche e quindi da affrontare con spirito critico in modo da recepire il messaggio e saper operare un confronto con il mondo reale.

 

Lettura dell’insegnate e ascolto da parte degli alunni.

 

Riflessioni collettive

 

Lettura personale e esecuzione delle attività proposte

 

Integrazioni:

(dal libro Segreti e Magie, pp. 126-127, pp. 138-139)

 

 

 

Confronto di opinioni

 

Elaborare un racconto fantastico

 

“Verifica degli apprendimenti”

(pp. 97-98 del libro di testo)

 

 

 

BIOGRAFIE

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Da “Umberto Eco” (p.99)

 

a “Bambine&bambini del passato”

(pp. 108-109-110-111)

Comprendere l’importanza della lettura di biografie come opportunità di acquisizione di conoscenza e di confronto con le proprie esperienze di vita.

Riconoscere e distinguere informazioni sulla vita e sulle opere.

Sintetizzare informazioni biografiche.

Comprendere caratteristiche comportamentali attraverso informazioni esplicite e implicite.

Comprendere la differenza tra biografia e biografia romanzata.

Leggere biografie come spunti di confronto con proprie esperienze di vita.

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVENZA CIVILE:

Individuare il messaggio di pace e di libertà, contro ogni forma di razzismo.

Lezione introduttiva

Far notare come l’impostazione grafica di queste pagine sia molto diversa dalle altre.

Far riflettere sulla parola “biografia”-“scrittura di una vita” , utilizzando anche il libro.

Indagare se qualcuno conosce qualcuno dei personaggi che si incontrano in queste pagine.

 

Lettura collettiva e attività di lessico.

 

Esecuzione attività proposte dal testo

 

Correzione collettiva

 

(possibilità di integrare con “Segreti e Magie”, p127)

 

 

 

 

Ricerca di gruppo e preparazione di cartelloni o schede informative.

Presentazione alla classe e discussione finale.

 

Registrazione dati sul lavoro di gruppo

 

Utilizzo del libro di testo

(“Verifica degli apprendimenti”

pp.112-113)

 

DIARI PERSONALI E DI VIAGGIO

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Dal “diario di Adrian” (p.116)

 

a “A Boston,USA”

(p.113)

Comprendere la peculiarità del diario personale rispetto alle altre tipologie narrative.

Distinguere i fatti dalle opinioni.

Rivelare il valore del diario come testimonianza storica.

Distinguere informazioni e opinioni in un diario di viaggio.

Saper esprimere e motivare opinioni.

Riflettere sugli accorgimenti linguistici di uno scrittore.

 

 

 

 

 

CONVIVENZA CIVILE

Riflettere sulle condizioni di vita di bambini perseguitati per motivi di razzismo.

Sviluppare atteggiamenti di tolleranza e di convinta condanna verso ogni forma di razzismo

Lezione introduttiva

Richiamare al diario fatto in altri anni precedenti e confrontare diario personale con diario scolastico.

 

Lettura e attività di lessico

 

Esecuzione delle attività proposte

 

Correzione collettiva

 

(possibilità di utilizzare “Segreti e Magie” pp. 128-129)

 

 

 

 

Discussione guidata sulle forme di razzismo “striscianti” nella vita di tutti giorni.

Diario personale

 

Utilizzo del testo

(“Verifica degli apprendimenti”

p. 126)

 

 

  

CONOSCENZE ED ABILITA’ ATTRAVERSO IL LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Unità 1

 

Conoscenze e abilità

Pagine sul testo

Riconoscere la struttura di un testo narrativo e di un testo a vignette.

Riconoscere protagonista e personaggi.

Riconoscere parti descrittive e l’ordine della narrazione.

Riscrivere un testo narrativo passando dall’intreccio alla fabula

8-9

Comprendere il significato di parole ed espressioni deducendolo anche dal contesto.

14-15-16, 30-31, 32, 34-35, 36-37, 42-43-44-45-46, 47

Comprendere il contesto generale di un testo; analizzare i comportamenti dei personaggi.

8-9-10, 11-12-13, 14-15-16, 17-18-19.

Riflettere su emozioni e sentimenti provati durante i primi giorni di scuola.

8-9

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista.

10, 11-12-13, 17-18-19, 20-21, 22-23, 28-29, 36-37,-38-39, 40-41

Distinguere la narrazione in prima persona e in terza persona, narratore interno ed esterno.

11-12-13, 14-15-16

Riconoscere sequenze e riordinare i titoletti.

Riconoscere parti riflessive, descrittive, dialogate.

11-12-13, 14-15-16, 42-43-44-45-46

Scegliere un titolo alternativo coerente con il contenuto

11-12-13

Saper fare anticipazioni rispetto alla vicenda narrata e ai comportamenti dei personaggi.

Riconoscere le caratteristiche di un pesto prevalentemente fantastico.

Riconoscere le informazioni implicite.

17-18-19

Ricostruire l’ordine cronologico attraverso scelte multiple.

20-21

Riscrivere un testo in prima persona dal punto di vista del protagonista.

Scrivere un testo fantastico seguendo una traccia.

20-21

Analizzare e rielaborare testi narrativi riconoscendo struttura e caratteristiche.

24-25

Essere consapevoli dell’alternanza delle stagioni attraverso la riflessione e la rielaborazione personale di testi visivi e verbali.

26-27

Conoscere struttura e caratteristiche delle leggente.

Riconoscere ciò che si vuole spiegare.

28-29, 30-31, 32,33,34-35, 36-37, 38-39, 40-41

Riconoscere tempi, luoghi e contesto storico.

28-29, 33, 34-35, 36-37

Riconoscere la morale e altri messaggi impliciti.

28-29, 33, 34-35, 37, 38-39, 40-41

Analizzare le caratteristiche dei personaggi.

28-29, 33, 34-35, 38-39, 42-43-44-45-46, 47-48-49, 56-57

Conoscere struttura e caratteristiche del racconto poliziesco.

Riconoscere e analizzare il metodo d’indagine.

42-43-44-45-46, 47-48-49, 50-51-52-53, 54-55-56-57, 58-59

Attivare capacità di osservazione e di deduzione.

58-59

Riconoscere le tecniche della suspense e del flashback.

47-48-49

Comprendere il significato di parole ed espressioni deducendolo anche dal contesto.

42-43-44-45-46, 47-48-49, 50-51-52-53-54

Scrivere il racconto giallo sulla base di una traccia.

60-61-62-63

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista.

54-55-56-57, 64-65

Essere consapevoli dell’alternanza delle stagioni attraverso la riflessione e la rielaborazione personale di testi visivi e verbali.

66-67

Conoscere struttura e caratteristiche del racconto umoristico.

Individuare gli elementi che rendono comico un racconto (rovesciamento dei ruoli, esagerazioni, personificazioni, situazioni assurde, scelta dei termini, doppi sensi).

56-57, 68-69-70-71, 72-73-74, 75-76-77, 78-79-80-81, 82-83-84

Comprendere il significato di parole ed espressioni deducendolo anche dal contesto

36-37, 42-43-44-45-46, 47,

75-76-77, 78-79-80-81,

Riconoscere la narrazione in prima persona; riconoscere il narratore interno.

Riconoscere i diversi stati d’animo e le caratteristiche comportamentali dei personaggi nel corso di una vicenda.

68-69-70-71, 72-73-74, 78-79-80-81

Descrivere i personaggi in forma personale usando la tecnica del rovesciamento dei ruoli.

72-73-74

Riscrivere un racconto umoristico sulla base di una traccia e con l’aiuto di note.

78-79-80-81

Saper formulare ipotesi su cui costruire un racconto umoristico.

Trasformare una storia a vignette in un racconto umoristico.

82-83, 84

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista.

78-79-80-81

Conoscere struttura e caratteristiche del racconto di fantascienza.

85-86-87, 88-89-90-91-92, 93-94-95-96, 97, 98

Riconoscere e analizzare tempi e luoghi.

85-86-87

Riconoscere diversi stati d’animo e le caratteristiche comportamentali dei personaggi nel corso di una vicenda.

85-86-87, 88-89-90-91-92, 93-94-95-96

Riconoscere parti narrative, descrittive e riflessive.

93-94-95-96-97

Riordinare titoletti di sequenze.

93-94-95-96

Scrivere un racconto di fantascienza sulla base di una traccia.

99

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista.

85-86-87, 93-94-95-96

Conoscere struttura e caratteristiche delle biografie.

99, 100-101, 102-103, 104-105, 106-107, 108-109-110-111, 112-113

Riconoscere e distinguere le informazioni sulla vita e quelle sulle opere; riconoscere indici biografici.

99-100-101

Riconoscere messaggi educativi contenuti in episodi della vita di un personaggio; operare confronti con le proprie esperienze.

102-103, 104-105, 108-109-110-111

Riconoscere i diversi stati d’animo e le caratteristiche comportamentali dei personaggi di biografie.

100-101, 102-103, 104-105, 106-107, 112’113

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista.

102-103, 106-107, 108-109-110-111

Comprendere il significato di parole ed espressioni deducendolo anche dal contesto.

99, 102-103, 104-105, 108-109-110-111

Riconoscere e distinguere tipologie biografiche.

99, 102-103, 104-105, 106-107, 112-113

Essere consapevoli dell’alternanza delle stagioni attraverso la riflessione e la rielaborazione personale di testi visivi e verbali.

114-115

Conoscere struttura e caratteristiche del diario personale.

116, 117-118-119

Conoscere il significato di parole ed espressioni deducendolo anche dal contesto.

116, 120-121

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista.

116, 117-118-119, 120-121, 122, 123- 124-125

Riconoscere e distinguere i fatti e le informazioni dalle opinioni.

116, 117-118-119, 120-121

Riconoscere il valore della testimonianza storica del diario personale.

117-118-119

Riconoscere gli stati d’animo dei personaggi in relazione alle esperienze di viaggio

120-121, 122, 123

Scrivere pagine di diario (personale, di viaggio o d’invenzione) sulla base di una traccia.

126

 

 

 

 

 

 SVILUPPO UNITA’ 2 Testi descrittivi e poetici

 Percorso di apprendimento

 

Obiettivi formativi

Conoscenze

Abilità

Verifiche

Apprezzare il linguaggio che atmosfere ed emozioni.

Partecipare alla lettura e trovare in essa spunti di confronto con esperienze personali

o        Conoscere e distinguere struttura ed elementi di testi descrittivi e poetici.

o         Conoscere la narrazione in prima persona e il narratore interno.

o        Conoscere immagini e tipologie poetiche.

o        Conoscere l’importanza delle poesie come veicoli di emozioni e messaggi

Sa riconoscere ed elaborare diverse tipologie di testi poetici.

 

E’ in grado di memorizzare testi poetici

Rielaborazioni personali

 

 

TESTI DESCRITTIVI

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Da “Il binocolo”

(pp.128-129)

 

a “Ah, questi genitori”

(pp. 138-139)

 

 

Comprendere lo sviluppo di una descrizione attraverso il punto di osservazione di chi descrive e le emozioni che prova.

Riconoscere metafore e similitudini

Analizzare comportamenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVENZA CIVILE:

Riflettere sul ruolo dei genitori e sul rapporto genitore-figlio

Lezione introduttiva:

porre l’attenzione alle immagini che accompagnano un testo

 

Lettura dell’insegnante

Questa lettura è opportuna per far apprezzare lo stile e i contenuti.

 

Lettura silenziosa e poi a voce alta

L’alunno cerca di far apprezzare i contenuti attraverso la propria personale interpretazione.

 

Attività di lessico collettivo

 

Esecuzione delle attività proposte dal testo (pp. 129, 137, 139, 133, 135)

 

Autovalutazione con scambio di libri

 

 

 

 

Esposizione e confronto di opinioni

 

 

Registrazione dati

 

 

TESTI POETICI

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Da pag. 140 a pag. 145 del libro di testo

Integrazione di brani da parte dell’insegnate su autori classici.

Utilizzare le note per comprendere il contenuto delle poesie.

Scrivere parafrasi

Riconoscere figure e tecniche poetiche (metafore, onomatopee, personificazioni …)

Saper tradurre un testo poetico in prosa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVENZA CIVILE:

Riflettere sul valore della libertà che si esplica attraverso il rispetto delle libertà altrui

Lezione introduttiva:

Far leggere i titoli e commentare le illustrazioni attraverso una serie di domande guida

 

Lettura e attività di lessico

Precedere questa parte da una lettura silenziosa, se possibile accompagnata da sottofondo musicale, poi gli alunni potranno leggere ad alta voce la poesia più gradita.

 

Attività proposte dal testo

 

Controllo e correzione collettiva

 

(si può integrare con “Segreti e magie” pp. 130-131, 132)

 

  

 

Confronto di opinioni

 

                               

Verifica proposta dal testo (p. 149)

 

 

Rielaborazione personale

 

 

CONOSCENZE ED ABILITA’ ATTRAVERSO IL LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Unità 2

 

Conoscenze e abilità

Pagine sul testo

Riconoscere le peculiarità del linguaggio descrittivo che fa cogliere le atmosfere e le emozioni e fa partecipare attivamente alla vicenda.

Cogliere il punto di vista di chi descrive in modo soggettivo.

128-129, 130-131-132-133, 134-135, 136-137, 138-139

Comprendere il significato di parole ed espressioni deducendolo anche dal contesto

128-129, 130-131-132-133, 134-135

Individuare i momenti di una descrizione, le azioni conseguenti di chi descrive, le emozioni provate.

128-129, 130-131-132-133, 138-139

Riconoscere la descrizione in prima persona e il narratore interno.

Cogliere l’oggetto di una descrizione.

130-131-132-133, 136-137

Riconoscere il messaggio esplicito e implicito.

128-129, 130-131-132-133, 134-135

Riconoscere e comprendere metafore e similitudini.

134-135

In un testo poetico, riconoscere personificazioni e metafore.

Utilizzare le note per comprendere il linguaggio e il contenuto di una poesia.

Scrivere la parafrasi.

140-141, 142-143

Cogliere la ricchezza del linguaggio poetico che emoziona e fa riflettere

140-141, 142-143

Individuare il messaggio contenuto nei testi di canzoni

144-145

Scrivere testi descrittivi e poetici sulla base di una traccia

148

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista

134-134, 136-137, 138-139, 140, 142-143, 144-145, 146-147

 

 

 

 SVILUPPO UNITA’ 3 Testi informativi e argomentativi

 Percorso di apprendimento

 

Obiettivi formativi

Conoscenze

Abilità

Verifiche

Cogliere l’importanza della ricerca d’informazioni per conoscere aspetti della realtà, formarsi opinioni, confrontarsi e crescere

o        Conoscere e distinguere struttura ed elementi di testi informativi e argomentativi

o         Riconoscere il valore dello studio come crescita personale e comprendere l’utilità di costruirsi un metodo per studiare

 

Sa dove e come ricercare notizie quando necessario.

Sa fare sintesi.

Analisi e rielaborazioni personali

(sul testo pp. 158-159, 168)

 

 

TESTI INFORMATIVI

 

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Da: “Salviamo le lingue”

(pp. 150-151)

 

 

a “La Costituzione italiana”

(pp. 156-157)

o        Riconoscere la struttura e le caratteristiche di testi informativi.

o         Riconoscere un’intervista.

o        Riordinare titoli di paragrafo.

o        Riconoscere idee centrali.

o        Comprendere il significato dei termini specifici.

o        Leggere e comprendere il contenuto di un opuscolo divulgativo.

o        Schematizzare un testo informativo da esporre oralmente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVENZA CIVILE:

Comprendere l’importanza sociale dell’informazione attraverso molteplici fonti.

Riconoscere la necessità della lettura approfondita della Costituzione per una convivenza civile.

Lezione introduttiva:

attenzione particolare all’impaginazione e alle immagini

 

Lettura e attività di lessico

Dove necessario la lettura deve essere prima fatta dall’insegnate e ascoltata dagli alunni.

 

Conversazione subito dopo la lettura collettiva.

 

Esercitazioni sul testo

 

(si può integrare con “Segreti e magie” pp. 148-149, 150-151, 152-153, 154-155)

 

  

 

Ricerca sulla costituzione. Esposizione, lettura e commento.

 

                              

Verifica proposta dal testo (p. 158-159)

 

 

Rielaborazione personale

 

TESTI ARGOMENTATIVI

Brani

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Da pag. 160 a pag. 167 del libro di testo

 

Comprendere il significato di “argomentare”.

Comprendere la struttura e le caratteristiche dei testi argomentativi.

Saper schematizzare un testo argomentativo.

Organizzare gli argomenti per discuterne in classe.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVENZA CIVILE:

attivare atteggiamenti di tutela ambientale.

Riflettere per individuare comportamenti di “pace” nella vita quotidiana

Lezione introduttiva:

Far leggere i titoli e commentare le illustrazioni attraverso una serie di domande guida.

Far comprendere la differenza tra informazione e argomentazione e su come la seconda si basa sulla prima.

 

Lettura e attività di lessico

L’insegnante guida la lettura

 

Conversazione subito dopo la lettura collettiva.

 

Esercitazioni sul testo

 

(si può integrare con “Segreti e magie” pp. 140-141, 142-143, 144-145, 146-147. Inoltre la sezione “Parlare” da pag. 96 a pag. 108)

 

 

 

Cartelloni secondo le indicazioni del testo (p. 160, 162, 165)

 

 

                              

Verifica proposta dal testo (p. 168)

 

 

Rielaborazione personale

 

CONOSCENZE ED ABILITA’ ATTRAVERSO IL LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Unità 3

 

Conoscenze e abilità

Pagine sul testo

Comprendere l’argomento di un testo informativo, cogliendo anche l’importanza delle informazioni per la qualità della nostra vita.

150-151, 152-153

Riconoscere le caratteristiche strutturali (paragrafi, titoli, termini specifici, idee centrali).

152-153

Riconoscere la struttura e le caratteristiche di un opuscolo informativo per l’utilità sociale; cogliere i valori che evidenzia

154-155

Comprendere il valore della Costituzione italiana attraverso la lettura di un testo che ne riassume le caratteristiche; leggere alcuni articoli per riflettere e riconoscere i valori da essi codificati.

156-157

Rielaborare un testo informativo per comprenderlo in modo appropriato e per studiarlo.

152-153, 154-155,156-157, 158-159

Riconoscere le parti di un testo argomentativo

160-161-162, 163-164-165, 166-167

Riconoscere tesi esplicite e implicite

163-164-165, 166-167

Comprendere il significato “argomentare” e metterlo in pratica in una discussione guidata

168

Comprendere il significato di parole ed espressioni deducendolo anche dal contesto

150-151, 152-153, 156-157, 160-161-162, 163-164-165

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista

150-151, 154-155, 156-157, 163-164-165, 166-167

 

 

 

 

 

SVILUPPO UNITA’ 4 Primi passi nei giornali

Percorso di apprendimento

 

Obiettivi formativi

Conoscenze

Abilità

Verifiche

Familiarizzare con il linguaggio dei giornali.

Comprendere che la pratica quotidiana della lettura dei giornali è necessaria per informarsi, aggiornarsi e formarsi opinioni

o        Conoscere le principali tipologie dei giornali

o        Conoscere fonti e struttura di una notizia

o        Conoscere struttura e caratteristiche dei quotidiani.

Sa districarsi tra le pagine di un quotidiano.

 

Sa trovare notizie su un quotidiano

Analisi e rielaborazioni personali

(sul testo pp. 180)

 

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

Contenuti

Obiettivi

Didattica e metodologia

Verifiche

Tanti tipi di giornali

La prima pagina di un quotidiano

I titoli

Le pagine interne

L’articolo di cronaca

 

Comprendere il significato di “mass media”

Saper distinguere la tipologia di un quotidiano.

Conoscere le fonti delle notizie e le tecniche per dar loro visibilità.

Comprendere e analizzare le parti che compongono la prima pagina.

Conoscere la differenza tra titoli “caldi” e titoli “freddi”

Riconoscere lo scopo di un articolo a partire dal titolo.

Analizzare e riconoscere tipologie di pagine di un quotidiano.

Riconoscere la struttura e il contenuto di un articolo di cronaca individuando le risposte alle 5 W

 

Lettura e attività di lessico

L’insegnante guida la lettura

 

 

 

Esercitazioni sul testo

 

 

 

                              

Verifica proposta dal testo (p. 180)

 

 

Rielaborazione personale

 

 

 

 

CONOSCENZE ED ABILITA’ ATTRAVERSO IL LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Unità 4

 

Conoscenze e abilità

Pagine sul testo

Riconoscere il significato dell’espressione “mass media”.

Distinguere i vari tipi di giornali secondo lo scopo e la loro uscita in edicola.

170-171

Comprendere la provenienza delle notizie e la modalità della loro presentazione.

170-171

Comprender e riconoscere la struttura e le caratteristiche della prima pagina di un quotidiano.

172-173

Riconoscere e distinguere titoli “caldi” e titoli “freddi”.

Cogliere lo scopo di un articolo a partire dal titolo.

174-175

Riconoscere le diverse tipologie delle pagine di un quotidiano.

174-175

Analizzare un articolo di cronaca e riconoscere la tecnica delle 5W

176-177

Analizzare un articolo di cronaca “fittizio” su un evento storico del passato per rielaborare altri eventi in articoli simili.

178-179

Saper raccogliere e organizzare informazioni per scrivere un articolo di cronaca

180

Comprendere il significato di parole ed espressioni deducendole dal contesto

170-171

Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista

170-171, 178-179

Essere consapevoli dell’alternanza delle stagioni attraverso la riflessione e la rielaborazione personale di testi visivi e verbali

182-183

 

 

 

  

 

A scuola di teatro

 

Conoscenze e abilità

Pagine sul testo

Trasformare un testo narrativo in un copione teatrale

184-185-186-187

Leggere con espressività e memorizzare le battute di un copione.

Conoscere le fasi di preparazione di uno spettacolo teatrale.

Mettere in atto fantasia e spirito d’iniziativa.

188, 189-190

Comprendere e applicare il concetto di “spazio scenico”

191

Realizzare una locandina

192

 

 

 

 

 

 

 

 

PARTE SECONDA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

 

Ø    ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI

Ø    STORIA DELLA LINGUA

Ø    LESSICO

Ø    MORFOLOGIA

 

 

 

 

 

 

 

ACCERTAMENTI DEI PREREQUISITI

Scrivere in modo ortograficamente corretto.

Riconoscere la frase minima.

Saper fare l’analisi grammaticale.

Riconoscere soggetto e predicato.

62-63

 

 

STORIA DELLA LINGUA

Capire l’origine latina dell’italiano e delle altre lingue europee.

Riflettere sulla lingua come codice in evoluzione.

64-65

Riconoscere il fenomeno del prestito linguistico.

Riflettere sull’italiano regionale e sul fenomeno del prestito interno.

66-67

 

 

LESSICO

Riflettere sui legami di forma e significato tra le parole: famiglie di parole e campi semantici

68-63

Riflettere sull’uso di registri linguistici diversi; arricchire il lessico anche attraverso la riflessione sui linguaggi settoriali.

70-71, 85

Consolidare

72

 

 

MORFOLOGIA

Riconoscere e utilizzare correttamente i nomi difettivi e sovrabbondanti.

73

Consolidare la conoscenza dei gradi degli aggettivi qualificativi e di aggettivi possessivi e dimostrativi, indefiniti e numerali.

74-75

Consolidare le conoscenze relative a pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti e numerali.

76-77

Approfondire le conoscenze sui pronomi relativi e comprendere le differenti funzioni.

78-79

Consolidare l’uso dei modi verbali finiti e indefiniti

80-81

Riflettere sul significato del modo congiuntivo e condizionale approfondirne l’uso

82-83

Riconoscere funzioni e caratteristiche del discorso diretto; usare correttamente la punteggiatura.

Riflettere sulla differenza tra discorso diretto e indiretto; saper trasformare un dialogo in discorso diretto

84-85

 

 

84-85

Riflettere su verbi transitivi e intransitivi e saperli riconoscere.

86-87

Riflettere su forma attiva e passiva.

Trasformare verbi da attivi in passivi.

Riconoscere i complementi d’agente e di causa efficiente.

88-89

Conoscere e memorizzare le congiunzioni regolari di forma passiva.

90-91

Riconoscere e usare correttamente la forma riflessiva.

Riconoscere e saper usare verbi transitivi, intransitivi, attivi, passivi e riflessivi.

92-93

Riconoscere e saper usare i verbi servili.

94-95

Riconoscere e saper usare i verbi impersonali.

96-97

Riconoscere e coniugare correttamente i verbi irregolari delle tre coniugazioni.

98-99-100-101

Riconoscere e usare avverbi e locuzioni.

Riconoscere le congiunzioni e le loro funzioni all’interno di brevi e semplici periodi

102-103

Consolidare le conoscenze relative a soggetto, predicato verbale e nominale

104-105

Consolidare le conoscenze relative al complemento oggetto.

106-107

Riconoscere attributi e opposizioni.

Riconoscere e distinguere i principali complementi indiretti

108-109-110-111-112-113-114-115

 

 

VERIFICHE FINALI

Utilizzare un lessico ampio e appropriato.

Scrivere correttamente usando il discorso diretto e indiretto.

Svolgere correttamente l’analisi grammaticale e logica.

Riconoscere i rapporti tra sintagmi di una frase.

116-117

118-119-120

 

 

 

Home | Matematica | Italiano | Musica | Scienze sportive e motorie | tecnologia | Scienze

Ultimo aggiornamento:  27-09-08