Proposte della Cellula di monitoraggio sulla Convenzione europea
Qui di seguito vengono raccolte in breve le sintesi delle nostre proposte divise seguendo l'ordine dei gruppi di lavoro su cui si è basata la ConvenzioneSUSSIDIARIETÀ - nostre proposte
- Istituzione presso la Corte di Giustizia di una sezione incaricata della soluzione delle controversie riguardanti il principio di sussidiarietà;
- Il principio di sussidiarietà deve essere esteso a tutti i livelli territoriali della Governance e quindi anche a Comuni e Regioni. Esso inoltre deve essere inteso non solo come ripartizione di competenze tra i vari livelli territoriali, ma anche come dialogo con la società civile (sussidiarietà orizzontale);
- Riconoscimento formale del dialogo civile in tutti i settori delle politiche europee, tramite l’inserimento di due articoli ad hoc riguardanti le ONG.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA - nostre proposte
- Integrazione completa della Carta nella prima parte della futura Costituzione;
- Capacità del cittadino di rivendicare i diritti sanciti dalla Carta sempre e comunque, sia presso organi nazionali che comunitari;
- Istituzione e attivazione di una procedura speciale in materia di diritti umani dinanzi alla Corte di Giustizia;
- Disposizione del futuro articolo 1 come segue: L’Europa ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli. L’Unione Europea contribuisce alla costruzione di un ordine internazionale pacifico e democratico; a tale scopo promuove e favorisce il rafforzamento e la democratizzazione dell’ONU e lo sviluppo della cooperazione internazionale multilaterale.
LA PERSONALITÀ GIURIDICA DELL’UNIONE EUROPEA - nostre proposte
- L’Unione deve disporre di un'unica personalità giuridica;
- Fusione dei trattati in un testo unico;
- Comunitarizzazione del secondo pilastro;
- Integrazione dell’art. 4 proposto dal Praesidium con i principi della “supremacy of Union law” e della “Union loyalty”.
RUOLO DEI PARLAMENTI NAZIONALI - nostre proposte
- Potenziamento delle esperienze di dialogo (COSAC…);
- Possibilità da parte dei Parlamenti nazionali di assistere i governi nelle procedure legislative del Consiglio;
- I Parlamenti nazionali potrebbero contribuire al controllo operato dal Parlamento europeo nelle questioni intergovernative.
COMPETENZE COMPLEMENTARI - nostre proposte
- Elencazione delle sfere politiche e rimando ai trattati
- Centralità del principio di sussidiarietà nella definizione delle competenze
- Mantenete la flessibilità (aggiornamento dell’art. 308)
- Siamo favorevoli a che il trattato costituzionale contenga un articolo nel quale sia stabilito il primato del diritto dell'Unione, nell'esercizio delle competenze che le sono state attribuite, sulla falsa riga dell’art. 8 della proposta di trattato costituzionale redatta dal Praesidium.
GOVERNANCE ECONOMICA - nostre proposte
- Maggior responsabilità e trasparenza della BCE;
- Attribuzione al PE di un ruolo più rilevante nella nomina dei membri del comitato esecutivo della BCE e l’obbligo per quest’ultima di pubblicazione dei suoi verbali;
- Accresciuto ruolo per la Commissione sia nel campo delle proposte formali, sia in quello dell’attuazione di tali proposte.
AZIONE ESTERNA - nostre proposte
- Gli obiettivi e gli interessi strategici per l’UE vengono proposti dalla Commissione collegialmente ma approvati dal Parlamento europeo con maggioranza semplice e dal Consiglio con voto a maggioranza qualificata;
- Chiarire almeno in ambito PESC quali sono le competenze esclusive dell’Unione;
- Creare la figura del Commissario agli affari esteri (o Rappresentante esterno europeo) all’interno della Commissione;
- Estendere il voto a maggioranza qualificata all’ambito PESC con il pieno coinvolgimento del Parlamento europeo;
- Comunitarizzare il II pilastro dell’UE.
DIFESA - nostre proposte
- Rafforzamento del ruolo del Parlamento europeo;
- Sviluppo di un servizio diplomatico europeo.
SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE LEGISLATIVE E DEGLI STRUMENTI - nostre proposte
- Riduzione degli strumenti giuridici dell’Unione;
- Modifica della denominazione degli strumenti legislativi;
- Introduzione di una nuova categoria di norme: gli atti delegati;
- Gerarchia delle norme;
- Estensione della procedura di codecisione all’adozione degli atti legislativi;
- Maggiore consultazione degli ambienti interessati , durante l’iter legislativo;
- Chiarezza di linguaggio.
LIBERTÀ SICUREZZA E GIUSTIZIA - nostre proposte
- Definizione di una politica comune per l’immigrazione;
- Istituzione di una Procura europea.
EUROPA SOCIALE - nostre proposte
- Definizione delle competenze UE in materia sociale attraverso leggi-quadro;
- Possibilità di iniziativa legislativa del Parlamento Europeo.