|
|
|
Attività dell'anno 2004:
Maggio 2004 Inaugurazione dell'Ecomuseo
La Cadrega
Fiurija
L'ecomuseo dei seggiolai e delle impagliatrici di Azeglio
L'Ecomuseo,
realizzato e gestito da ARTEV,
si trova in un'ala restaurata dell'edificio parrocchiale a
lato del campanile, che si affaccia su piazza Massimo
d'Azeglio, il nostro famoso concittadino.
I primi documenti che testimoniano
l'attività di
costruzione e impagliatura delle sedie nel nostro paese
risalgono al 1863: i contadini, in cerca di un lavoro più
redditizio, si trasformarono in falegnami
e le donne si dedicarono
all'impagliatura. Negli anni trenta del secolo scorso, i
più produttivi, circa 400 famiglie si dedicavano a quest'attività
e le sedie di Azeglio raggiungevano anche gli Stati Uniti.
Negli anni sessanta l'artigianato della sedia ha dovuto
cedere il passo alla produzione industriale e di quelle
generazioni di azegliesi abili, laboriosi, umili e tenaci è
rimasto soltanto il ricordo. Noi vogliamo, con l'ecomuseo,
che questo ricordo non vada perduto.
«La Cadrega Fiurija» prende il nome da un
canto
narrativo popolare canavesano che veniva eseguito da gruppi
di contadini, la sera, nelle stalle, per rievocare vecchie
storie tramandate dagli anziani. Prendendo spunto da questa
antica «festa
mobile» non intendiamo fare dell'ecomuseo una semplice
esposizione di manufatti e attrezzi, ma un'occasione di
incontro e di crescita della conoscenza del territorio e
delle sue tradizioni.

L'Ecomuseo
ospita serate culturali: nella foto un
momento di «Il museo racconta», spettacolo
con voce narrante e violoncello.

Parte
integrante
dell'Ecomuseo è l'itinerario
che conduce alla zona umida del Maresco, ancora
intatta dal lago naturalistico, dalla quale seggiolai e
impagliatrici attingevano il legno e la lesca,
materie prime per la realizzazione dei manufatti.
Altre foto dell'Ecomuseo:
La
cadrega Fiurija
Galleria
espositiva con manufatti, cataloghi di produzione e
immagini storiche
Sala che ricostruisce un'abitazione borghese
con manufatti realizzati da artigiani azegliesi
Ricostruzione
di un'abitazione contadina con (foto successiva) l'angolo
riservato all'attività di impagliatura
Impagliatura
sedie
Piccolo
laboratorio di falegnameria
Particolare targa
"La Cadrega Fiurija"
|
|