Indice
Indietro
 

INDICE

INTRODUZIONE

 

PRIMA PARTE                                      

I. IL RIFIUTATO E SACRIFICATO ATTRAVERSO IL PROCESSO BIOGRAFICO

I. 1.

Il rifiutato, suicidato della società

 

I. 1. 1.

I primi approcci con la società                 

 

I. 1. 2.

La ricerca di una vocazione per la vita, ad ogni costo

 

I. 1. 3.

Il rifiuto definitivo di Vincent

I. 2.

Van Gogh nell’azione sacrificale

 

I. 2. 1.

La primordialità

 

I. 2. 2.

Il sacrificio

 

I. 2. 3.

La tragedia di Arles

 

I. 2. 4.

L’azione sacrificale

 

II. UN PAIO DI SCARPE E NULL’ALTRO

II. 1.

La verità nell’opera d’arte di Van Gogh

 

II. 1. 1.

La verità, come disvelamento nell’opera d’arte

 

II. 1. 2.

La “verità” per Van Gogh

 

II. 1. 3.

Solo delle scarpe da contadino

 

II. 1. 4.

Le scarpe rappresentate come verità

II. 2.

La verità e il naturalismo

 

II. 2. 1.

Le origini del naturalismo in Van Gogh

 

II. 2. 2.

Zola in Van Gogh

 

 

 

 

SECONDA PARTE

III. ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE ATTRAVERSO IL DI-SEGNO

III. 1.

I linguaggi e il segno

 

III. 1. 1.

Il problema del segno nella coscienza semiologica

 

III. 1. 2.

Il rapporto tra linguaggio verbale e linguaggio pittorico

 

III. 1. 3.

Il linguaggio verbale in Van Gogh

III. 2.

Il segno e disegno nel linguaggio di Van Gogh

 

III. 2. 1.

La comunicazione dei veri sentimenti

 

III. 2. 2.

Van Gogh e  il suo segno

 

III. 2. 3.

Disegno e colore

 

III. 2. 4.

Il cammino verso l’arte attraverso il disegno

 

IV. IL BIANCO E NERO PER VAN GOGH

IV. 1.

Disegnatore “al suo meglio”

 

IV. 1. 1.

“L’origine di tutto è il disegno”

 

IV. 1. 2.

“Disegnare è un po’ come scrivere”

 

IV. 1. 3.

Fonti d’ispirazione per i soggetti rappresentati

IV. 2.

I materiali per rendere il bianco e nero

 

IV. 2. 1.

Cosa usava Vang Gogh per disegnare

 

IV. 2. 2.

La matita

 

IV. 2. 3.

Il carboncino

 

IV. 2. 4.

Il gessetto nero

 

IV. 2. 5.

Il gessetto litografico

 

IV. 2. 6.

Il gessetto italiano

 

IV. 2. 7.

Gli inchiostri

 

IV. 2. 8.

Le tecniche miste per i suoi obiettivi

 

 

 

 

CONCLUSIONE

 

 

 

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Indietro