About of SAN SOSTI
..::: CALABRIA ON LINE :::.. | Rubriche | Sentieri della Provincia di Cosenza | Il portale dei Calabresi di tutto il MONDO
Login Password TURISMO ARTE E CULTURA ALTRE RUBRICHE Schede Tecniche Sentieri della Provincia di Cosenza | San Sosti - Varco del Palombaro Lunghezza del sentiero: Km.. 20 Tempo di percorrenza: Ore 05 Difficoltà: Medie Accesso: Madonna del Pettoruto Comune di San Sosti Si parte dal ponte sul fiume Rosa a quota 350 s.l.m., poco sotto il Santuario della Madonna del Pettoruto.. In tale località si incontrano i confini di quattro Comuni: San Sosti, Grisolia, Mottafollone e Buonvicino.. Il paese di San Sosti, di origine greco-bizantina, ha ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1816 in quanto prima era frazione di Mottafollone.
San Sosti - Il comune di San Sosti
San Sosti San Sosti (C.A.P.. San Sosti conta 2.299 abitanti (Sansostesi) e ha una superficie di 43, 5 chilometri quadrati per una densità abitativa di 52, 85 abitanti per chilometro quadrato.. Cenni anagrafici : Il comune di San Sosti ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 2.463 abitanti.. Sono attualmente consultabili per il comune di San Sosti le sezioni relative a: Le sezioni del comune segnate in questo colore verranno completate nel più breve tempo possibile.
Campo Archeologico del Pollino (Cs) 2004
CAMPO ARCHEOLOGICO DEL PARCO DEL POLLINO (CS)-CALABRIA Castello della Rocca - San Sosti (Cosenza) - Estate 2004 Nella Calabria settentrionale, in provincia di Cosenza, nel Parco Nazionale del Pollino si erge il Castello della Rocca di San Sosti.. Ai piedi della svettante fortificazione si adagia il grazioso Centro Storico di San Sosti, dove recenti scavi nella Chiesa del Carmine hanno individuato importanti preesistenze di età protostorica, greca, romana e medioevale.. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, dal 4 al 31 luglio 2004, condurrà la prima campagna di ricerche archeologiche nel Castello della Rocca di San Sosti (CS), con lo scopo di indagare le varie fasi della complessa fortezza e della rocca, nata probabilmente già in età altomedioevale e poi vissuta in età normanna, sveva, angioina, fino ad età seicentesca.. Giuseppe Roma), dei volontari aderenti ai “Gruppi Archeologici d’Italia” ed il supporto del Comune di San Sosti, ente proprietario del Castello, e della Soc.. San Sosti si trova a pochi chilometri dalla costa ionica calabrese e dal Parco Archeologico dell'antica colonia greca di Sibari.. Quota di partecipazione: Turno (2 settimane) € 320, 00 Alloggio Residence “Kyniskos” in località Pettoruto, San Sosti (Cs) Porta Sud Occidentale del Parco Nazionale del Pollino.
Consultori familiari in Calabria. Tutti gli indirizzi
. SAN MARCO ARGENTANO '0984 '518206 CASTROVILLARI CONSULTORIO SF SAN SOSTI VIA NAZIONALE - S.SOSTI (CS) SAN SOSTI '0981 '60114 CASTROVILLARI CONS.
www.madeincalabria.com - Tutto sulla Calabria
Benvenuti a San Sosti Cittadina nel "Parco Nazionale del Pollino" posta a ridosso della "Gola del fiume Rosa", luogo di grande suggestione, che caratterizza i Monti della "Mula" propaggine occidentale della catena del Pollino.. San Sosti é un antico, straordinario, centro di turismo religioso dall'inestimabile patrimonio naturalistico-storico-archeologico.. Dal nome Haghios Sostes (colui che ci ha salvato) San Sosti è di origine Greco-Bizantina, filiazione paesistica del Monastero Basiliano di San Sozonte, già, martire paleocristiano in Cilicia.. Il territorio di San Sosti conserva vestigia che vanno dal neolitico al tardo Medioevo.. Da nord e da sud autostrada A3 SA/RC uscita di Spezzano Terme (CS), proseguire per Roggiano Gravina e poi per San Sosti (20 km c.a.).. Dalla costa jonica, svincolo di Sibari, proseguire per Spezzano Terme- Roggiano Gravina -San Sosti.. Dalla costa Tirrenica: svincolo di Belvedere, proseguire, in direzione Castrovillari, percorrendo la provinciale Sant'Agata d'Esaro -San Sosti (35 km).. In treno: stazione ferroviarie di Belvedere Marittimo e stazione di Paola; dalle quali èpossibile raggiungere San Sosti con l'autobus.. San Sosti vanta l'inserimento del suo territorio in due parchi, quello naturalistico -archeologico " Gola del Rosa " e, recentemente del Parco Nazionale del Pollino.
info: SAN SOSTI

Photo by www.lauropoli.it
Benefits

Photo by www.bressi.com