About of MONETAZIONE GRECA
Programmi - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di
Bari
. Adriana Travaglini e-mail: Istituzioni di Numismatica con approfondimenti sulla monetazione greca e romana Bibliografia Ph.
Lista Articoli compresi tra Mombaldone e Monfumo: Tutte le informazioni su Lista Articoli compresi tra Mombaldone e Monfumo su csapt.it
. Momo - Figura della mitologia greca.. Momo (mitologia) Momo è una figura della mitologia greca, era figlio della Notte.. Monetazione greca Le monete dell’antica Grecia sono considerate le più belle e di maggiore contenuto artistico tra tutte quel ...
Nomisma - La case delle monete
. Rizzo (Roma 1946) e La monetazione greca della Sicilia antica di G.
M E D I A R E S s.c.r.l. - D I D A T T I C A - 1 8
SPECIALE CALABRIA: SIBARI, UNA CITTA' DELLA MAGNA GRECIA Il progetto si propone di far conoscere l'interessante civiltà magno-greca ed in particolare la storia e la leggenda della sua più famosa città, Sibari.. Approfondimenti A La monetazione sibarita e delle città magno-greche: l'invenzione della tecnica dell'incuso B Sibari, Thuri e Copia: la sovrapposizione di tre città ed i motivi che l'hanno determinata C Le strutture abitative in Magna Grecia D La colonizzazione greca: scelta territoriale e subcolonie Visite Il museo ed il Parco archeologico di Sibari (distanza ca.
Museo Civico "Carlo verri" - Biblioteca
Museo Civico " Carlo verri " Biassono NGR - NUMISMATICA GRECA, PREROMANA, ITALICA Codice Autore Titolo Edizione N.Ing.. 1219 Codice NGR223/ ATTIANESE Pasquale Calabria Greca -greek coins of calabria DE LUCA EDITORE - ROMA - 1974 N.Ing.
info: MONETAZIONE GRECA

Photo by www.monetaecivilta.it
Società Numismatica Italiana - Recensioni di volumi e riviste
. Il volume che costituisce una guida al Museo, traccia un profilo di Nicola Bottacin e del “suo” Museo; illustra la collezione d’arte (quadri statue) che l’ornano; presenta poi, in diversi capitoli, una sintetica storia della moneta da quella greca alla romana, alla bizantina per passare poi alla monetazione medioevale italiana e a quella moderna caratterizzata dalla lira che dall’epoca di Carlo Magno ha accompagnato le vicissitudini economico-finanziarie dell’Italia.. Mommsen approfondì diversi campi: dalla monetazione greca a quella romana affrontando il problema della datazione della serie repubblicana.. Prosegue poi seguendo le prime manifestazioni di produzione locale (emissioni di Ariminum ) e i reperti in zona di scambi (moneta greca, aes grave ) fino alla documentazione più consistente che mostra la diffusione capilare della moneta romana anche nell’insediamento sparso e la presenza di grosse somme riconducibili agli avvenimenti della guerra civile.. - Pasquale Attianese, Calabria greca.
Calabria-Storia
. Nella storia della colonizzazione greca l'oracolo di Delfi svolse un'importante funzione di guida e di coordinamento tra le diverse spedizioni che venivano progettate.. In alcuni casi si verificarono contrasti con gl'indigeni, ma forse furono più frequenti le occasioni nelle quali i colonizzatori istituirono rapporti di buon vicinato con le popolazioni locali attirandole nel seno della civiltà greca, accogliendole a volte nelle loro comunità e mutuandone in parte costumi e culti.
Comune di Locri :: Il tuo slogan
. 0964 39141 Stemma civico : L'origine del nome di Locri, risale alla fondazione dell'antica città magno greca di Locri Epizephiri, fondata dai locresi di Grecia nel VII sec.. Tale nome deriva, o dallo sparviero consacrato dai locresi ad Apollo e sostenuto nella mano di Zeus nella monetazione greca, o dal culto bizantino di Santa Ciriaca (Haghias Kyriakès) o, come narra la leggenda, questo può essere scaturito a seguito del volo degli sparvieri che abbondantemente nidificavano sulla rupe geracese.
Istituto Italiano di Numismatica
. 339 * * * ANNALI DELL'ISTITUTO ITALIANO DI NUMISMATICA 47 (2000) SOMMARIO STUDI E DOCUMENTI RICERCHE DI METROLOGIA MONETALE DI ETÀ GRECA NICOLA PARISE , Premessa HÉLÈNE NICOLET—PIERRE , Metrologie des monnaies grècques.
Giorgio Bretschneider Editore Search
. L'analisi della documentazione ha consentito di trarre elementi utili a ricostruire la realtà etnica della popolazione della città, costituita da elementi di origine italica, in specie campana, da liberti di origine greca, come indica l'onomastica, e da numerosi stranieri, soprattutto di origine orientale, di passaggio nella città o che, ivi, esercitavano attività commerciali certamente legate al ruolo economico proprio dell'area dello Stretto.
Benefits

Photo by www.moruzzi.it
Crotone III (fonti letterarie) . INTRIERI, Crotone in età greca e romana , in F.. GASPERINI, Vecchie e nuove epigrafi del Bruzio ionico , in DecimaMiscellanea greca e romana , Roma 1986, pp.. Crotone , in Bibliografiatopografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche , Pisa - Roma 1987, pp.. GIVIGLIANO, La topografia della Calabria attuale in età greca eromana , in AA.VV., Calabria bizantina.. VALLET (a cura di), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isoletirreniche , IV, Pisa-Roma 1985 [1986], pp.. SERAFIN PETRILLO, Heracle Lokon a Crotone: la storia di un errore ? , in Decima Miscellanea greca e romana , Roma 1986, pp.
Reggio III (fonti letterarie)
. Calabria greca , III, S.. COSTABILE, Civiltà greca e presenza romana , in F.