La spocchia di Archiagottlieb (1)
Si veda anche: "L'UE salva gli animali ma condanna gli umani"
Le conferenze di
Archiagottlieb, per la presunzione e l'arroganza che le
caratterizzano, genererebbero irritazione anche in un criceto, sopratutto là, dove con spocchiosità e incoerenza tocca
argomenti che non conosce. In merito, ad es., agli espianti-trapianti, dice
tutto e il suo contrario da buon pirla, pur di non condannare il crimine
antiumano per eccellenza dell'Human Organs Trade!
Per Archiagottlieb gli oppositori degli espianti sono dei moralisti senza diritto di
esprimere il loro sentire se privi della conoscenza della scienza spirituale a
carattere antroposofico, che fra l'altro, egli non conosce per nulla, dato che
la confonde continuamente con le assolutizzazioni di J. Gottlieb Fichte, idiote
in quanto prive di fondamenti di esperienza concreta.
Tutti coloro che, come costui, blaterano di Rudolf Steiner, credendo in ciò che
Steiner mostrò sia in senso scientifico che spirituale, non sono altro che dei
nuovi moralisti, completamente avulsi dai contenuti concreti di ciò che
predicano, dato che tali contenuti non sono contenuti di fede ma da sperimentare
interiormente. Oggi il tempo di credere è terminato. Lo spirito del tempo
odierno è, e sarà sempre più - almeno per altri 25 o 26 secoli, quello del
sapere scientifico.
La seguente pagina è scritta da Francesco Giorgi, che riconosco da anni come autentico studioso della scienza spirituale a carattere antroposofico.
Il cadavere vivente
Fonte:
http://www.ospi.it/ospi/articoli/focusart_1024.asp?id=46
«Nel corso di una conferenza tenuta a Stoccarda nel febbraio del 1921, Steiner pronunciò le seguenti parole: "Nella scienza dello spirito ci si educa a formulare giudizi sulla base dell'esperienza, mentre la presunta esperienza degli attuali scienziati è solo un'illusione: essi parlano molto di esperienza, ma giudicano poi seguendo solo una mera intellettualità astratta" (2).
Ma perché abbiamo bisogno di educarci a formulare i nostri giudizi sulla base
dell'esperienza?
Perché come insegnava
Goethe, e come insegna la scienza dello spirito, il fenomeno è già teoria, e
questa, in quanto "implicita" nel fenomeno, esige appunto di essere "scoperta" o
"esplicitata", e non - come usa fare l'"intellettualità astratta" - "inventata",
"escogitata" o "congetturata"; per la scienza dello spirito, in altre parole, il
fenomeno è la teoria così come si da' ai sensi, mentre la teoria è il fenomeno
così come si da' al pensiero o allo spirito.
Ebbene, sono passati più di ottant'anni e le cose non solo non sono migliorate, ma sono andate anzi peggiorando.
Ce ne da' un ultimo esempio l'intervista concessa a Stefano Lorenzetto dal
chirurgo Vittorio Staudacher: ossia, dal "grande professore" che, giunto alla
soglia dei 90 anni, si accontenta ormai - come scrive l'intervistatore - "di
essere il dominus di Castel Ivano, un maniero di epoca longobarda a 40
chilometri da Trento, dove nacque il 20 ottobre 1913 e dove s'è ritirato a
vivere dopo aver regnato per più di mezzo secolo sulla sanità
milanese" (3).
Eccone uno stralcio.
Lei è stato un pioniere dei trapianti. Nessun pentimento?
"Sono l'arma dell'oggi".
Vent'anni fa paventava il rischio di "creare un uomo-chimera composto a
mosaico di visceri di varia provenienza, con la conseguente perdita della sua
personalità". Col trapianto delle mani, e presto della faccia, non pensa che ci
siamo arrivati?
"L'uomo è quello che è per il suo cervello. Homo sapiens, no? E il trapianto del
cervello non si potrà mai fare, perché non si può togliere la vita a un
individuo per regalarla a un altro. Per togliergli il cervello lo dovresti
ammazzare".
Perché viene taciuto che il "cadavere" da cui si prelevano gli organi per i
trapianti è caldo, ha il cuore che batte, il sangue che circola, continua a
urinare?
"Perché è terribile. Per non impressionare la gente. Sembrerebbe il saccheggio
di un vivente".
Durante l'espianto si manifestano nel "cadavere" tachicardia, ipotensione, sudorazione e movimenti degli arti e del tronco, tanto da rendere necessaria la sedazione con sostanze al curaro.
"La vita vegetativa continua. E' vivo. Ma non come uomo: il cervello non
funziona più.
Peter Singer, presidente dell'Associazione internazionale di bioetica, ha
affermato che "la morte cerebrale non è altro che una comoda finzione".
"L'elettroencefalogramma del donatore è piatto. Non s'è mai visto uno che torni
indietro da un EEG piatto".
Se il trapianto è secondo natura, come mai il corpo rigetta l'organo "ospite"
e i trapiantati sono condannati ad assumere ciclosporina per il resto della loro
vita?
"E' solo un fatto immunitario. Le cellule non si riconoscono fra di loro".
Bene, proviamo allora a capire, seppur brevemente, quanto di questi giudizi si
basi sull'esperienza" e quanto invece sulla "intellettualità astratta".
"L'uomo è quello che è - afferma Staudacher - per il suo cervello". Ma
riflettiamo: se l'uomo fosse "quello che è per il suo cervello" o, più in
generale per la sua testa, vorrebbe dire allora che non sarebbe quello che è per
il suo restante organismo, e che il cervello e la testa sarebbero un Io, mentre
il restante organismo sarebbe un non-Io. Colui che "è vivo" e in cui "la vita
vegetativa continua" è infatti - per Staudacher - un non-uomo, e per ciò stesso
un non-Io.
Ma se fosse così, come spiegare allora che il rigetto interessa l'intero
organismo?
Dice Staudacher che ciò dipenderebbe dal fatto che "le cellule non si riconoscono fra di loro".
Sarebbe più corretto dire, tuttavia, che le cellule dell'individuo nel quale viene impiantato o trapiantato un organo riconoscono quelle dell'individuo dal quale è stato espiantato come "estranee", e dunque come un non-Io.
E qui è il punto: come potrebbero, delle cellule che fossero un non-Io, riconoscere come "estranee" delle cellule che sono pure e certamente un non-Io?
È evidente che solo delle cellule che recassero, al pari di quelle del cervello, l'impronta dell'Io potrebbero riconoscere come "estranee" delle cellule che recassero un'impronta diversa (quella cioè di un altro Io).
Come si vede, la tesi non regge; e non regge perché Staudacher confonde – come
quasi tutti fanno - l'Io con la coscienza dell'Io e, di conseguenza, considera
il cervello portatore del primo, e non della seconda.
In realtà, il vero Io (spirituale), quale essenza dell'intero organismo, si trova e agisce al centro (laddove è il cuore), esplica la propria attività vegetativa (incosciente) nella parte inferiore (metabolica) e si riflette in quella superiore (cefalica) dove prende coscienza di sé (quale homo sapiens). Quando muore il cervello, non muore ancora perciò l'Io, bensì si spegne la coscienza dell'Io.
Dice inoltre Staudacher che il rigetto è "solo un fatto immunitario". Ma cosa
vuol dire quel "solo"?
Vuol dire che si sta tentando, più o meno deliberatamente, di minimizzare il fenomeno. Vale la pena sottolinearlo perché l'"intellettualità astratta", per difendere e mantenere in piedi le proprie teorie, si trova non di rado nella necessità di minimizzare, esorcizzare o negare i fenomeni.
Del minimizzare ci ha appena dato esempio Staudacher.
Dell'esorcizzare ce lo può invece offrire l'affermata idea del "portatore sano".
Ove si teorizzi, infatti, che la "causa" delle malattie è costituita dagli agenti patogeni (microbi, batteri, virus), tutte le volte in cui si riscontra la presenza di tali agenti nell'organismo dovrebbe necessariamente riscontrarsi anche quella della malattia. Ma l'esperienza insegna che non è così. E cosa si fa allora? Si riesamina o si rimette forse in discussione la teoria? Macché, si tira invece fuori la "prelibata" idea del "portatore sano" e ci si mette il cuore in pace (basta la parola!).
Un buon esempio del
negare ci è dato infine dal modo in cui molti medici e scienziati si pronunciano
sui farmaci omeopatici (4). Non
riuscendo a darsi ragione (al pari peraltro degli stessi omeopati) del perché
questi, a dispetto delle odierne teorie fisiche, riescano a sprigionare
un'azione, non sanno allora far di meglio che negarne l'efficacia: proprio
quell'efficacia, però, che viene ampiamente e durevolmente dimostrata
dall'esperienza.
Ma torniamo a noi. "Non s'è mai visto uno - dice Staudacher - che torni indietro da un EEG piatto".
Il problema, giacché si tratta di stabilire se la morte cerebrale sia o meno una "comoda finzione", è però quello di sapere, non se chi ha "un EEG piatto" possa o non possa tornare "indietro", bensì se sia andato o non andato "avanti": ovvero, se sia andato o non andato nell'al di là. E che non vi sia del tutto andato lo prova il fatto che Staudacher, non potendo negare i fenomeni ricordati da Lorenzetto, si vede costretto a evocare la grottesca, se non macabra figura di un "cadavere vivente".
Aggiunge, al riguardo, che di tali fatti si tace "per non impressionare la
gente", e perché l'espianto "sembrerebbe", altrimenti, "il saccheggio di un
vivente".
Non è però che l'espianto, se non si tacesse, "sembrerebbe" il saccheggio di un
vivente; è che, se si parlasse, si rivelerebbe subito per quello che è: per il
"saccheggio", appunto, "di un vivente".
Tacere un fenomeno equivale però a negarlo, e negare un fenomeno equivale a
negare la scienza e ad affermare un dogma. Ai tempi di Galilei, si tentò ad
esempio di negare, in nome della Bibbia e di Aristotele, l'esistenza dei
satelliti di Giove.
Tutti concordano, in ogni caso, sul fatto che la scienza dovrebbe essere al
servizio dell'uomo, e non viceversa.
Già, ma qual è quell'uomo del quale la scienza dovrebbe essere al servizio?
Questo è il problema.
Difatti, ove gli scienziati si mettano in testa che l'uomo è un animale, lo serviranno come un animale (ed è in specie sugli animali che si conducono infatti le ricerche); ove si mettano in testa (come per lo più accade oggi) che è una macchina, lo serviranno come una macchina (togliendone o cambiandone all'occorrenza i pezzi); e ove si mettano in testa che è una "creatura di Dio", senza però far derivare da questa convinzione una scienza diversa (una scienza spirituale), lo serviranno materialisticamente come gli altri, ma recandosi a messa la Domenica o impegnandosi, nei giorni feriali, in qualche opera pia.
È dunque inutile o ipocrita biasimare o condannare gli orrori pratici se non si
ha la voglia o il coraggio di risalire, da questi, agli errori teorici, così
come è inutile affermare e riaffermare che la scienza deve essere al servizio
dell'uomo se non si ha la voglia o il coraggio di conquistarsi una vera scienza
dell'uomo.
Se ci si conquistasse tale scienza – vale a dire, una scientia scientiarum o
un'antroposofia - non vi sarebbe tuttavia alcun bisogno di mettere le altre al
suo "servizio" poiché essa costituirebbe, per tutte (e per la cultura nel suo
insieme), una spontanea, costante e soprattutto umana fonte d'ispirazione».
***
Un'altra osservazione sulla "spocchia" di Archiagottlieb, e cioè sul "vorrei ma non posso" di tipo fichtiano (che considera le leggi proibitive cosa buona e giusta nella misura in cui siano scritte per promuovere la libertà, che - ripeto - è una contraddizione in termini) riguardante l'attuazione della triarticolazione sociale poggiante su autentico individualismo etico, potrebbe essere la seguente.
Spostare i prelievi di denaro dalle entrate alle uscite, cioè dal reddito proveniente dal sudore della fronte al denaro emesso incoscientemente come creazione dal nulla è l'unica proposta scientifico-spirituale valida oggi per eliminare per sempre non solo il problema dell'evasione fiscale ma anche quello della disoccupazione, dato che, grazie al suo attuarsi, inizierebbe la possibilità della percezione per ogni individuo dalla nascita ala morte, e senza condizione alcuna, di un minimo vitale, così come è spiegato da Rudolf Steiner nei suoi scritti di economia in vista della Triarticolazione.
Questa mia proposta, che sostituirebbe il nostro finto welfare basato sull'ipocrita diritto al lavoro (oggi svolto per lo più dalle macchine) con un autentico diritto alla vita, l'ho maturata grazie allo studio dell'Opera Omnia di Rudolf Steiner iniziato nel 1972. Essa è diversa da quella che rivaluta la metà del kantiano "dover essere" relativa al comunismo giuridico-proibizionista di Fichte, che impera ancora oggi - terzo millennio! - fra i manipolatori dell'antroposofia.
È diversa perché l'epicheia, (politica del Cristo), se ne frega altamente tanto di essa in quanto proibitiva del sabato, quanto di quella impositiva del pagare le tasse, se non le ritiene giuste in quel determinato caso individuale. Questo è l'individualismo etico, l'unico, se non si vuole ritornare all'età della pietra.
Le leggi, producono ira, diceva Paolo di Tarso. E non mi pare che dicendo ciò intendesse escludere quelle proibitive.
Se infatti esiste una legge funzionante riconosciuta da tutti è proprio quella che i professionisti della creazione di leggi non vogliono riconoscere, dato che l'avvertono solo come una specie di proverbio. Essa dice: "Fatta la legge, trovato l'inganno"!
Ma non è un proverbio. È una legge: l'unica possibile in quanto riconosciuta legge naturale di umana liberazione.
Ogni altra legge non riconosciuta dall'umano è disumana...
NOTE
(1) Archiagottlieb è un personaggio da me creato ispirandomi alla spocchia del fichtiano Pietro Archiati ed a tutte le scemate sentite e lette da costui. Ascoltalo, ad es., nel sonoro del seguente video:
(2) R. Steiner, "Come si opera per la
triarticolazione dell'organismo sociale", Antroposofica,
Milano 1988, pp. 25-26.
(3) Il Giornale, 18 maggio 2003.
(4) Cfr.
Come fidarsi?
- 1 luglio 2002.