![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Archimede
di Siracusa
Archimede fu un matematico e un fisico siracusano (Siracusa 287 a.C. - 212 a.C.), figlio di un noto astronomo di nome Fidio. Compì la maggior parte degli studi ad Alessandria d’Egitto con i successori di Euclide. Quando tornò a Siracusa mantenne l’amicizia con i matematici alessandrini tra cui Eratostene, Conone di Samo e Dosideo. Siccome era amico o parente di Gerone, tiranno di Siracusa, svolse la sua attività di matematico e inventore sotto la sua protezione e al servizio della città. Quando Siracusa venne sottomessa dai romani, un soldato disubbidì agli ordini del console Marcello, entrò in casa di Archimede, ormai vecchio e lo uccise. Gli studi di Archimede abbracciano vasti campi della scienza; le sue scoperte principali riguardano la geometria e l’idrostatica. Le sue opere principali sono: Dell’equilibrio dei piani, I corpi galleggianti, contenente il suo famoso principio che dice che :
Misura del cerchio e delle spirali, nella quale calcola la lunghezza della circonferenza sfruttando il metodo di esaustione di Eudosso, Sfera e cilindro, la più nota durante tutta l’antichità. Nel breve trattato di aritmetica L’arenario, espose un metodo per esprimere numeri molto grandi: con esso calcolò le dimensioni dell'Universo. Tra tutti gli scritti di Archimede, grande importanza riveste il Metodo che è un opera dedicata a Eratostene. Come Eudosso, anche Archimede si appoggia al concetto aristotelico di infinito, come dimostra l'enunciato del suo postulato:
|