Home Commenti Sommario Ricerca                  

 

Su
La nostra attività
I Palazzi del Parasio
La Valle Roya
Le Fasce e il territorio
Il Parco Nazionale?
Notiziario
Links

 

La sezione di Imperia di Italia Nostra onlus, in conformità con l'art. 13 della Legge 196/2003 e successive modifiche, dichiara che gli eventuali dati personali raccolti hanno la sola finalità di registrazione dell'utente, di attivazione nei suoi confronti il servizio richiesto e fornitura delle informazioni richieste, nonché sulle iniziative e le attività promosse dalla stessa. Tali dati verranno trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti; si garantisce la riservatezza degli stessi e che non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi. L'interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui all'art. 7 della suddetta legge (accesso, correzione e cancellazione dei dati), alla sezione medesima via posta o email.

 

IL SANTUARIO DI MONTEGRAZIE

Un'escursione fra le più suggestive è quella che, dal centro di Porto Maurizio, porta ad immediato contatto con l'ambiente campestre e ancor quasi vergine, coperto di ulivi e cosparso di borgate rustiche, che forma la principale caratteristica del retroterra imperiese. La valle di Caramagna (nome trapiantato qui dall'abbazia di Caramagna in Piemonte) possiede varie di queste borgate (Caramagna e Caramagnetta, Cantalupo, Massabovi) prive di ogni monumento notevole, salvo l'ambiente. Il centro più antico è S. Bartolomeo di Caramagna, su un'altura che domina la valle, sede probabile del monastero e della «corte» medioevale che fu infeudata nel 1028 alle monache benedettine; ma essa non né conserva nessuna traccia apparente,. Salvo forse nella struttura del campanile, che nasconde sotto l'intonaco una sagoma medioevale.

La meta principale è, per il visitatore, Montegrazie, a 7 km. da Imperia, nascosta in fondo a una valletta laterale e allungata sul pendio fra gli ulivi. Essa si chiamava nel Medioevo Montegrosso (e così è tuttora nel dialetto), prima che la fama, del celebre Santuario ne ingentilisse il nome, italianamente, in Montegrazie. La Chiesa parrocchiale, rustica e barocca, risale al 1756, ed è stata preceduta da un'altra medioevale posta di fronte all'attuale e di cui si conserva soltanto l'abside, quadrangolare, di aspetto quattrocentesco o alquanto più antica. Una bella fontana ad arco acuto, con croce scolpita sul frontone, attribuibile al secolo XIV, si conserva ai piedi di tale abside. Nell'interno della parrocchia, a destra dell'altar maggiore, è stato provvisoriamente collocato il POLITTICO DI CARLO BRACCESCO, unica opera firmata di Carolus mediolanensis, del 1478: tavola di scuola lombarda che costituiva l'ancona del santuario di N. S.. delle Grazie e ad esso rimane strettamente legata. Esso consta di 19 scomparti: in quello centrale è la Vergine col Bambino, circondata da una teoria di Santi. È una delle opere più espressive della corrente di pittura lombarda che penetrò in Liguria nella seconda metà del Quattrocento.

Il SANTUARIO DI N. S. DELLE GRAZIE, distante 1 km. dal paese (a piedi O in automobile), sorge su una dorsale del pendio, in felicissima posizione panoramica, che domina tutte le valli di Porto Maurizio e gli conferisce un fascino degno della campagna umbra o marchigiana; è popolarissimo in tutta la zona e richiama da secoli la devozione della gente di mare, come dimostrano i numerosi ex-voto; alla sagra annuale, 1'8 settembre, accorrono fedeli da tutte le vallate. Esso offre uno dei più interessanti e fra i meglio conservati esempi di architettura tardo-gotica ligure, molto legata agli schemi medioevali ma già alle soglie del Rinascimento, in pietra da taglio di lavorazione accuratissima. Sull'architrave della porta principale si legge l'iscrizione con la data dell'edificio, 1450: + M°CCCC°L .A DIE/XXI MARTII HOC/OPUS FECIT FIE/RI PHILIPUS AN/CERMUS ET ANT/ONIUS MORUS MA/SARII ECCLEXIE SA/NTA MARIA DE GR/ACIA AMEN.

La facciata, con due ampie monofore laterali ad arco tondo, è ornata da un oculo centrale circondato da una treccia e da un portico sostenuto da due colonne e due semi colonne con capitelli goticheggianti. Sia il portico sia i fianchi della chiesa e le absidi sono decorati da una cornice di archetti pensili a sesto leggermente acuto, ma con peducci assai tardi, e da una fascia di dentellature sottostanti alle cornici in aggetto. Il fianco ovest è tutto integro (salvo la cappella in falso antico aggiunta a lato), con monofore e feritoie di tipo quattrocentesco, ad architrave orizzontale. Le tre absidi, semicircolari, sono pure intatte, e quella centrale ha .la particolarità di una decorazione ad archetti intrecciati. Il campanile, di costruzione assai più rustica sommaria del Santuario (che vi è appoggiato), con i soli angoli e le cornici in pietra lavorata, sembra leggermente più antico, dei primi del Quattrocento. Pure anteriore al Santuario, se non al campanile, è la cappella conservata al centro del piazzale, con un portale gotico in conci bianchi e neri che sembra indicare un'antica facciata, rivolta trasversalmente rispetto alla chiesa attuale.

L' interno è a tre navate, divise da due ordini di 4 colonne sostenenti archi a sesto acuto, tutti in pietra ben lavorata, e intorno al catino dell'abside maggiore pende un fregio pure lavorato in pietra, ad intarsio, con motivo quasi rinascimentale. L 'altare è barocco, e costituisce l'unico elemento non originario della costruzione. La chiesa è soprattutto notevole perché conserva il più vasto e conservato ciclo di affreschi del territorio imperiese, opera dei pittori Tommaso e Matteo Biasacci da Busca, Pietro Guido da Ranzo e Gabriele della Cella di Finale, restaurati dalla Soprintendenza alle Gallerie fra il 1954 e il 1956. La parete di sinistra conserva gli affreschi dei Biasacci, pittori piemontesi che lavorarono lungamente in Liguria, firmati e datati al 1483 dalla seguente iscrizione: HOC OPUS FACTUM IN TEMP(or) E VENERABILIS D(omi)NI PRESBITERI/ MlCHAELIS DE NIVE ...M RECTORIS BENEDICTI BOERI / ET OBERTI GERBAUDI ...MASSARIORUM HUIUS ECLE(sie) SUB ANNO D(omi)NI / M° CCCC° LXXXIII DIE XXX MAY / THOMAS BIAZACII DE BUSCHA ET MATHEUS EIUS FRATER PINSERUNT.

La composizione raffigura una serie di scene della Vita delle anime nell'Oltretomba, trattate con uno spirito di ingenuo realismo e con reminiscenze del Giudizio Universale dipinto dagli stessi pittori in San Bernardino di Albenga e negli affreschi di Piani. Si tratta di una delle testimonianze più complete e più rappresentative della personalità di questi pittori. La serie delle scene si può leggere a partire dal basso in alto; secondo lo schema seguente :

I. La buona e la cattiva morte. A) Un moribondo, assistito da un Angelo, riceve l'Eucarestia. B) (molto frammentario) Un Angelo assiste un agonizzante. C) Un demonio si impadronisce di un'anima, .mentre un Angelo piange. D) Un demonio soggioga una giovinetta che si comunica. E) Un demonio carpisce l'anima di un moribondo, mentre un Angelo inorridisce.

II. La cavalcata dei Vizi e la sfilata delle Virtù. F) (da sinistra a destra): la Superbia su un cavallo, l'Avarizia su un cinghiale, la Lussuria su un caprone, l'Invidia su una faina, la Gola su una volpe, l'Ira su un orso, l'Accidia su un somaro (tutte hanno al collo una catena e incedono verso le fauci spalancate di un mostro, all'estrema sinistra); quindi, entro le arcate di una loggia e di prospetto, le sette Virtù: HUMILITAS, TEMPERANTIA, PURITAS, CARITAS, SOBRIETAS, PACIENTIA, FORTITUDO, in sembianze femminili.

III. I castighi infernali. (da destra a sinistra) G) Un uomo, protetto da un angelo e insidiato da un demonio, viene dardeggiato dalla Morte H) I dannati immersi nella pece e posti a bollire in una caldaia, a cui fanno da combustibile corpi di altri peccatori (questa scena è interrotta da un'antica monofora che il pittore fece chiudere e che è , stata tempo addietro riaperta distruggendo l'affresco corrispondente). I) I rinnegati, infilati ai rami appuntiti di un albero, mentre in basso due demoni ne battono uno sull'incudine. L) I golosi, seduti ad una tavola imbandita e tormentati dai demoni. M) I semina tori di discordia, inchiodati ad una ruota girata da un demonio. N) Riquadro completamente distrutto. O) 1 falsi testi e i ladri, i primi arrostiti allo spiedo da due demoni, i secondi impiccati e assaliti da cani voraci. P) I superbi, i bestemmiatori egli eretici: i primi fra le fiamme, gli altri chiusi in un recinto, mentre in primo piano un demonio sega a metà un eretico dalla cui bocca esce la parola MACAMET (Maometto).

IV. La Città Celeste. Q) Una città cinta di mura e fornita di un'ampia porta a cui si accede da una scalea. Nell'interno trionfa la figura di Cristo, dominante sui gruppi dei Beati e dei Santi. Fuori delle mura è rappresentato S. Michele che, assistito da un angelo, pesa sulla bilancia le anime. Da destra accedono alla Città Celeste le anime liberate dal Purgatorio. .Pure di mano dei fratelli Biasacci è la decorazione pittorica dell'abside laterale sinistra, con una serie di Scene della vita del Battista, assai deterio-rate; lo era pure quella dell'abside centrale, ove purtroppo le pitture originali sono state sostituite 'ai primi del Seicento da affreschi più scadenti, assai ben conservati, che rappresentano una serie di Scene della vita di Gesù. Solo nel riquadro centrale, già occupato dall'arcona del Braccesco (che tuttavia in origine doveva trovarsi sull'altar maggiore, essendo di data anteriore a quella degli affreschi), riappare un frammento delle pitture dei Biasacci, con l'episodio centrale di una serie di Scene del Paradiso Terrestre.

L'abside laterale destra fu invece dipinta nel 1498 da Gabriele Della Cena di Filiale, probabilmente fratello o parente di Andrea Della Cella, pittore già noto per altre opere firmate nella Riviera. Ce ne dà. testimonianza l'iscrizione dipinta sulla semicolonna: HOC OPUS FATUM FUIT IN TEMPORE / VEN,ERABILIS DOMINO PRESBITERO IHOHANI / DE CLAVERO RETORI DITARUM ECLEXIARUM / HAC DOMENICO DURANTE ET NICHOLAO BOERIO / MASSARII DITARUM ECLEXIARUM GABRIEL / DE CELLA DE FINARIO PINXIT ISSTA CAPELA / M CCC LXXXXVIII DIE III MENSIS MARTII. r Sopra l'iscrizione è dipinta la figura di S. Bernardino da Feltre, sotto un ex voto di naviganti con due navi salvate dalla tempesta.

Gli affreschi dell'abside comprendono una serie di Scene della vita di S. Giacomo da Compostella, con numerose scritte esplicative, purtroppo monche, nelle quali si afferma ormai l'uso della lingua italiana (l'unica completa è nel riquadro più alto a destra: o PADRE LEUATEMI DA QUI SANTO IHACOBO MA SCAMPATO). Nel catino è la figura di Gesù Crocifisso in gloria, entro una mandorla. Infine la decorazione della parete destra è dovuta ad un altro pittore, non più piemontese ma oriundo della Val d'Arroscia, Pietro Guido da Ranzo, la cui personalità popolaresca è anche più accentuata di quella dei Biasacci ed è carica di uno spirito quasi umoristico, dovuto in parte all'ingenuità montanara e alle imperfezioni tecniche del pittore. La data non è esattamente conosciuta, perché è abrasa nell'iscrizione che sta al disopra della porticina laterale: DIE Il SEPTEMBRIS I FACTUM I NE /ANTONI RAMONI PRESBITERI / FELICE GUASCHI LAZARI I TERMI MASCA[riorum (sic}] IUM ECLEXIARUM I PETRUS GUIDUS DE R[ancio] I [p]IXIT.

I caratteri dell'iscrizione, n()n più gotici ma in rozze lettere capitali, riferiscono l'affresco alla prima metà del secolo XVI, epoca conosciuta per l'attività di questo pittore Esso descrive in una vasta composizione di più scene la Passione di Gesù Cristo, con vivaci tocchi di realismo, e termina a destra con una grande figura della Crocifissione.

 

 

 

Home ] Su ] Il Duomo di Porto S. Maurizio ] Il porto ] [ Il santuario di Montegrazie ] [Credits]