Benvenuti nel sito del Fitness e del bodybuilding..qui potrete trovare tutto quello che vi  può interessante su: ALLENAMENTO - ALIMENTAZIONE - SUPPLEMENTAZIONE per una concreta risposta anabolica e concreti risultati!!!           del Tecnico dello Sport  Daniele Menghini

ALLENAMENTO

Pagina principale

Alimentazione

Integratori

Consulenze

Domande

Forum

Chat

 

ALLENAMENTO
Primi passi
Errori comuni

Gruppi muscolari

Metodiche di allenamento
Consigli
Supercompensazione
Ipertrofia muscolare
Il superallenamento
Il riposo
Cardiofitness
-----------------

ALIMENAZIONE

Principi generali dell'alimentazione

Gli alimenti
Fabbisogno calorico e metabolismo basale
Tabelle calorimetriche
Indice glicemico
Intolleranze alimentari
Dimagrimento e definizione
-----------------
CONSULENZE
-----------------
INTEGRATORI
DOMANDE
  
         

 

                SUPERALLENAMENTO

            

               Il SOVRALLENAMENTO è causato nella maggior parte dei casi

               da una marcata discrepanza emergente nel rapporto  tra   

               ALLENAMENTO e RECUPERO (mancanza di adeguato recupero).

               Tale disequilibrio porta ad un continuo stato di affaticamento

               psicofisico/muscolare che sfocerà inevitabilmente in un

               sensibile calo prestazionale; per questi motivi è necessario

               conoscere sia le cause scatenanti sia i sintomi del sovrallenamento.

               CAUSE:

               - allenamenti eccessivi

               - scarso riposo

               - stress generale

               - sonno insufficiente

               - errori alimentari

               - problemi di salute

               SINTOMI:

               - abbassamento delle difese immunitarie

               - insonnia

               - irritabilità o depressione

               - dolori muscolari

               - disturbi gastrointestinali

               - battito cardiaco accelerato

               - calo di peso / perdita di appetito

               In presenza di questi sintomi sarebbe opportuno riposarsi almeno

               dalle due alle tre settimane ottimizzando e bilanciando al meglio

                la propria alimentazione.

          pagina dell'Allenamento

 

- DM SPORT - Tutti i diritti riservati © 2006/2007   Attualmente l'autore del sito collabora con la Palestra SPORTLIFE di Ascoli Piceno (AP)